Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lucablabla

Biker poeticus
6300k lo definirei un bianco freddo.

Con una luce " fredda " tipo quella di questi led, si ha meno profondità di visione....è un tipo di luce che tende ad appiattire la scena. Poi ci sono led che emettono luce a 3900K come le allogene.

Il mio vecchio Mirage Sigma Evo+Evox ha una luce decisamente più gialla..in termini tecnici, più " calda " e anche se fà decisamente meno luce ( molto meno della metà ) non appiattisce la visione degli oggetti.

Poi con questi led, si ha una luce da faro di macchina, e la cosa passa quasi inosservata.
 

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Salve, ero interessato a sapere come hai sostituito l'elemento batteria.
Io avevo pensato ad un pezzetto di legno sagomato come la 18650 ma non mi è venuto in mente nulla per fare il polo positivo/negativo per poi attaccarci il filo..

Premetto che non mi intendo d’elettronica, sto imparando da tutti voi chiedendo suggerimenti che poi metto in pratica.

…… due porta batterie di tipo “C” (foto 1) ne ho fotografato solo uno integro, reperibile in negozio di fornitura elettronica per qualche euro, non ho trovato nulla di più adattabile e si accettano suggerimenti. Entrambi sono stati tagliati a metà e portati a misura delle “18650” (foto 2), li ho fissati con piccole viti e dadi ad una placchetta in plastica rigida (foto 3 e 4), la mia è trasparante, diventando l’una il dorso dell’altro. Da verificare i volt e gli ampere che si vogliono ottenere. Nel mio caso le pile sono 4 in parallelo da 3,7V a 2400mAh ho dovuto spostare due molle per comodità e fare un paio di saldature per i contatti. Peso complessivo del pacco da 3,7V e 9,600mAh completo di 2 connettori separati è di 241 gr. (foto 5), le misure in mm. sono 77x55x50. Il vantaggio di questo sistema è che si può sostituire ogni singola batteria in modo rapido, aumentare il suo amperaggio, posso decidere di disporle in serie o a coppie per ottenere più V. o più A. a secondo di quello che mi necessità.
Il sistema artigianale è però economico e semplice, può essere inserito in una borraccia, in un piccolo porta attrezzi da sottosella o da manubrio, ecc. sicuramente ancora migliorabile .
 

Allegati

  • foto1.jpg
    foto1.jpg
    42,6 KB · Visite: 15
  • foto2.jpg
    foto2.jpg
    38,9 KB · Visite: 15
  • foto3.jpg
    foto3.jpg
    38,5 KB · Visite: 23
  • foto4.jpg
    foto4.jpg
    32 KB · Visite: 24
  • foto5.jpg
    foto5.jpg
    57,3 KB · Visite: 22

alexio

Biker urlandum
8/11/04
508
0
0
Visita sito
Premetto che non mi intendo d’elettronica, sto imparando da tutti voi chiedendo suggerimenti che poi metto in pratica.

…… due porta batterie di tipo “C” (foto 1) ne ho fotografato solo uno integro, reperibile in negozio di fornitura elettronica per qualche euro, non ho trovato nulla di più adattabile e si accettano suggerimenti. Entrambi sono stati tagliati a metà e portati a misura delle “18650” (foto 2), li ho fissati con piccole viti e dadi ad una placchetta in plastica rigida (foto 3 e 4), la mia è trasparante, diventando l’una il dorso dell’altro. Da verificare i volt e gli ampere che si vogliono ottenere. Nel mio caso le pile sono 4 in parallelo da 3,7V a 2400mAh ho dovuto spostare due molle per comodità e fare un paio di saldature per i contatti. Peso complessivo del pacco da 3,7V e 9,600mAh completo di 2 connettori separati è di 241 gr. (foto 5), le misure in mm. sono 77x55x50. Il vantaggio di questo sistema è che si può sostituire ogni singola batteria in modo rapido, aumentare il suo amperaggio, posso decidere di disporle in serie o a coppie per ottenere più V. o più A. a secondo di quello che mi necessità.
Il sistema artigianale è però economico e semplice, può essere inserito in una borraccia, in un piccolo porta attrezzi da sottosella o da manubrio, ecc. sicuramente ancora migliorabile .


Complimenti per l'idea.. mi stavo giusto scervellando per fare un pacco batterie!!
Grazie della dritta!! o-o
Domanda:
che tipo di attacco hai messo per l'alimentazione?
 

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Complimenti per l'idea.. mi stavo giusto scervellando per fare un pacco batterie!!
Grazie della dritta!! o-o
Domanda:
che tipo di attacco hai messo per l'alimentazione?


..... non ricordo il nome dell'attacco ma è un prodotto comune, lo trovi in molti negozi che vendono ricambistica per auto di tutte le marche come fanali, lampadine, pastiglie freni, fusibili ecc. Se guardi all'interno del cofona della tua macchina, se non è troppo vecchia, troverai questi connettori. Li ho utilizzati perchè garantiscono tra loro un sicuro fissaggio e isolano bene in caso di pioggia o umidità.
Unico neo per chi no è un pò pratico è il montaggio delle spine (contatti in metallo) maschio e femmina che compongono nel suo insieme i due connettori, fatti spiegare bene dal rivenditore come montarle altrimenti rischi di buttarne via diverse. Te le posto.
 

Allegati

  • P3130288.jpg
    P3130288.jpg
    24,9 KB · Visite: 10
  • P3130287.jpg
    P3130287.jpg
    29,1 KB · Visite: 13
  • P3130294.jpg
    P3130294.jpg
    24,4 KB · Visite: 12
  • Mi piace
Reactions: Andrea321

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Bravo Gcol!

Una volta m"finito" il pacco alimentatore, potresti semplicemente infilarlo in una borsina per cellulare, o per mp3, o fotocamera, che in genere si trova con un apposito sistema di aggancio, così da poterla legare all'attacco manubrio, o al telaio.
Premetto che non mi intendo d’elettronica, sto imparando da tutti voi chiedendo suggerimenti che poi metto in pratica.

…… due porta batterie di tipo “C” (foto 1) ne ho fotografato solo uno integro, reperibile in negozio di fornitura elettronica per qualche euro, non ho trovato nulla di più adattabile e si accettano suggerimenti. Entrambi sono stati tagliati a metà e portati a misura delle “18650” (foto 2), li ho fissati con piccole viti e dadi ad una placchetta in plastica rigida (foto 3 e 4), la mia è trasparante, diventando l’una il dorso dell’altro. Da verificare i volt e gli ampere che si vogliono ottenere. Nel mio caso le pile sono 4 in parallelo da 3,7V a 2400mAh ho dovuto spostare due molle per comodità e fare un paio di saldature per i contatti. Peso complessivo del pacco da 3,7V e 9,600mAh completo di 2 connettori separati è di 241 gr. (foto 5), le misure in mm. sono 77x55x50. Il vantaggio di questo sistema è che si può sostituire ogni singola batteria in modo rapido, aumentare il suo amperaggio, posso decidere di disporle in serie o a coppie per ottenere più V. o più A. a secondo di quello che mi necessità.
Il sistema artigianale è però economico e semplice, può essere inserito in una borraccia, in un piccolo porta attrezzi da sottosella o da manubrio, ecc. sicuramente ancora migliorabile .
 

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Bravo Gcol!

Una volta m"finito" il pacco alimentatore, potresti semplicemente infilarlo in una borsina per cellulare, o per mp3, o fotocamera, che in genere si trova con un apposito sistema di aggancio, così da poterla legare all'attacco manubrio, o al telaio.


Ciao Gaetano.

Già fatto a manubrio e anche per supporto borraccia
 

Allegati

  • P3060247.jpg
    P3060247.jpg
    59,3 KB · Visite: 28
  • P3130284.jpg
    P3130284.jpg
    38,7 KB · Visite: 21

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Intanto confermo l'assorbimento 2,6A senza driver, misurato dopo aver rimontato il faretto. Il cavo l'ho saldato direttamente sui contatti sulla piastrina di alluminio dissipatrice led (sostituita pasta dispersione calore perche scadente, poco densa ed al tatto non sporca neppure le mani).
Per ora lascio l'altro faretto con il driver, confermo assorbimento 1,6A.

Per quanto riguarda il fusibile se ne metti uno per ogni MTE deve essere di valore superiore al consumo massimo della stessa.
Se senza driver (2,6A) metti un fusibile da 4-5A
Se con driver (1,6A) e vuoi mettere ugualmente il fusibile 3-4A
QUOTE]



Sostituita la pasta dispersione su entrambi i led era presente un velo secco e parzialmente distribuito. Le torce che prima diventavano tiepide adesso si scaldano parecchio sul cono e sull’interruttore, penso sia un buon segno. Me lo confermate?
Ho inserito un fusibile da 4A per ogni singola MTE ma ho scoperto che entrambe le mie torce sono senza driver che teoricamente doveva essere dentro il dissipatore in bronzo.
Mi dite come impostare il tester per controllare l’assorbimento?

Per chi ha la Magicshine e la MTE e può fare un confronto, qual è il diametro del riflettore della Magicshine?
A parità di distanza:
quale illumina una maggiore superficie o ha un diametro maggiore?
qual’ è la più intensa?

Grazie
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Le torce che prima diventavano tiepide adesso si scaldano parecchio sul cono e sull’interruttore, penso sia un buon segno. Me lo confermate?

certo, il calore che prima non raggiungeva l'esterno era comunque prodotto, e quindi rimanendo sul led ne alzava la temperatura. L'ho fatto anch'io, constatando lo stesso aumento di temperatura del coerpo torcia
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Gae ma tu hai smontato il corpo in ottone? il driver per il led c'è


ciao Gianluca

boh!
non so nulla di elettonica! c'era il led, montato su una base, mi pare che sul retro ci fossero alcuni componenti, ma non so dirti di più. Ho "impastato" tutto per bene, curando di riempire lo spazio tra la basetta, la parabola, e la filettatura del corpo... non so altro
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
continuo ad avere perplessità sulle mte, ieri ho trovato una pila scarica nella torcia senza averla usata, e ieri in notturna ho avuto ancora problemi di durata delle batterie, nonostante i test effettiuati, che il freddo influisca??
 

super max

Biker superis
continuo ad avere perplessità sulle mte, ieri ho trovato una pila scarica nella torcia senza averla usata, e ieri in notturna ho avuto ancora problemi di durata delle batterie, nonostante i test effettiuati, che il freddo influisca??


le basse temperature influiscono sulle pile ,anche a ioni di litio ,pero' magari ,ce' un piccolissimo problema, che a te sfugge controlla bene !!!!:spetteguless:
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
ora non inserisco più le batterie fino a quando non mi servono... proverò cosi...
come già detto, le ho smontate e rimontate, ma non essendo un tecnico non mi sono accorto di anomalie.... mah sta roba cinese..:nunsacci:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.542
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
continuo ad avere perplessità sulle mte, ieri ho trovato una pila scarica nella torcia senza averla usata, e ieri in notturna ho avuto ancora problemi di durata delle batterie, nonostante i test effettiuati, che il freddo influisca??

Temo di no, il calore generato dal led dovrebbe essere sufficiente ad evitare cali di efficienza della pila, a meno che non fossi a -10°C. E non è normale che la pila si scarichi nella torcia spenta. Purtroppo questo è il problema di questi prodotti con questi prezzi, di cui però dovremmo essere coscienti al momento dell'acquisto.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
continuo ad avere perplessità sulle mte, ieri ho trovato una pila scarica nella torcia senza averla usata, e ieri in notturna ho avuto ancora problemi di durata delle batterie, nonostante i test effettiuati, che il freddo influisca??
può darsi, semplicemente, che la batteria sia esaurita, e sia ora di sostituirla con una nuova
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
Temo di no, il calore generato dal led dovrebbe essere sufficiente ad evitare cali di efficienza della pila, a meno che non fossi a -10°C. E non è normale che la pila si scarichi nella torcia spenta. Purtroppo questo è il problema di questi prodotti con questi prezzi, di cui però dovremmo essere coscienti al momento dell'acquisto.
infatti, volevo solo mettere in risalto la cosa...

può darsi, semplicemente, che la batteria sia esaurita, e sia ora di sostituirla con una nuova
credo che però siano durate un pò poco.. le ho da settembre 2008..
però i test effettuati qualche giorno fà erano tutti positivi... quando poi esco in notturna i problemi tornano..
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
che uso ne hai fatto? le hai scaricate completamente? credo che questi accumulatori soffrano se si scende sotto la mezza carica
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
che uso ne hai fatto? le hai scaricate completamente? credo che questi accumulatori soffrano se si scende sotto la mezza carica

ci sono le batterie protette apposta per evitare picchi troppo alti sia in carica che in scarica (e che quindi in teoria dovrebbero anche durare di più).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo