Lubrificazione ... con Borotalco ???????

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Borich ha ragione.
Il borortalco non è assolutamente un lubrificante ,anzi è pietra macinata, quindi di fatto consuma assorbe ma non lubrifica.

La grafite è un lubrificante, ma anche quella tende a consumare.

I migliori lubrificanti in casi estremi sono i dry.

SCR1
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
991
26
0
59
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
allora, dato che sono un testardo (e che negli anni 90 avevo già usato ul lubrificante in polvere distribuito da cannondale) a settembre, ottobre e novembre dell'anno scorso ho utilizzato il lubrificante secco Chesterton 677, cioè sino all'inizio delle piogge.

Trasmissione:
guarnitura FSA carbon con corone con già 2 cambi catena alle spalle (oltre 3000 km) e pacco pignoni xt stessi km. La catena è XTR e all'inizio del mio test aveva già 150 km.

Ci ho fatto ancora circa 1400 km utilizzando circà metà tempo il lubrificante secco e con l'umido il finish line wet (tappo verde).

Da un mesetto sto riutilizzando il lubrificante chesterton, la catena ha adesso circa 1600-1700 km e misurandola con il calibro ho ancora un pò prima di arrivare ad un allungamento che ne richieda la sostituzione.

In condizioni di asciutto il lubrificante secco mi sembra funzionare bene, è silenzioso ed anche abbastanza adesivo, ci vuole un pò a "posarlo" e la catena deve essere pulita. In media ogni 2 o 3 uscite da 2 ore la lavo e ripeto la lubrificazione. Tra un uscita e l'altra soffio con compressore e aggiungo un pò di polvere.

Anche stasera ho fatto 2 ore di stradoni con polvere e la catena non si è né impastatacome succede con l'olio (e tanto meno è diventata "nera") né diventata rumorosa ed al tatto risulta bella "viscida", tipo pellicola protettiva.

Sarà che la mia scarsa potenza facilita la cosa ma per la mia esperienza il lubrificante chesterton funziona.

Adesso ho ordinato sul web un'altra catena XTR per la sostituzione (la faccio comunque sempre quando supero i 1500-1800 km) ed ho intenzione di continuare così tanto cassetta e corone sono vecchiotti ed una catena ha un costo sopportabile per togliermi la curiosità....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho come l'impressione che la discussione si sia allontanata dall'argomento.

L'uso di lubrificanti in polvere come la cosiddetta "polvere di micio" o il borotalco ha senso quando si debba percorrere ambienti secchi e polverosi, per esempio una gara su una spiaggia o dove c'è comunque sabbia sottile: in questo caso se la catena fosse unta anche marginalmente dopo pochi metri si impasterebbe in modo allucinante compromettendo la scorrevolezza e l'efficacia della cambiata. Non per nulla il post originale citava un messaggio di un forum di enduristi riguardo ad ambienti desertici, dove d'acqua o di umidità non ce n'è ne poca nè punta.
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
allora, dato che sono un testardo (e che negli anni 90 avevo già usato ul lubrificante in polvere distribuito da cannondale) a settembre, ottobre e novembre dell'anno scorso ho utilizzato il lubrificante secco Chesterton 677, cioè sino all'inizio delle piogge.

Trasmissione:
guarnitura FSA carbon con corone con già 2 cambi catena alle spalle (oltre 3000 km) e pacco pignoni xt stessi km. La catena è XTR e all'inizio del mio test aveva già 150 km.

Ci ho fatto ancora circa 1400 km utilizzando circà metà tempo il lubrificante secco e con l'umido il finish line wet (tappo verde).

Da un mesetto sto riutilizzando il lubrificante chesterton, la catena ha adesso circa 1600-1700 km e misurandola con il calibro ho ancora un pò prima di arrivare ad un allungamento che ne richieda la sostituzione.

In condizioni di asciutto il lubrificante secco mi sembra funzionare bene, è silenzioso ed anche abbastanza adesivo, ci vuole un pò a "posarlo" e la catena deve essere pulita. In media ogni 2 o 3 uscite da 2 ore la lavo e ripeto la lubrificazione. Tra un uscita e l'altra soffio con compressore e aggiungo un pò di polvere.

Anche stasera ho fatto 2 ore di stradoni con polvere e la catena non si è né impastatacome succede con l'olio (e tanto meno è diventata "nera") né diventata rumorosa ed al tatto risulta bella "viscida", tipo pellicola protettiva.

Sarà che la mia scarsa potenza facilita la cosa ma per la mia esperienza il lubrificante chesterton funziona.

Adesso ho ordinato sul web un'altra catena XTR per la sostituzione (la faccio comunque sempre quando supero i 1500-1800 km) ed ho intenzione di continuare così tanto cassetta e corone sono vecchiotti ed una catena ha un costo sopportabile per togliermi la curiosità....
MA per la pulizia 'ordinaria' oltre a soffiarla con il compressore come ti comporti?Dove hai trovato questo lubrificante secco?
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Ho come l'impressione che la discussione si sia allontanata dall'argomento.

L'uso di lubrificanti in polvere come la cosiddetta "polvere di micio" o il borotalco ha senso quando si debba percorrere ambienti secchi e polverosi, per esempio una gara su una spiaggia o dove c'è comunque sabbia sottile: in questo caso se la catena fosse unta anche marginalmente dopo pochi metri si impasterebbe in modo allucinante compromettendo la scorrevolezza e l'efficacia della cambiata. Non per nulla il post originale citava un messaggio di un forum di enduristi riguardo ad ambienti desertici, dove d'acqua o di umidità non ce n'è ne poca nè punta.
i'm sorry...in questo caso si può utilizzare...
se non vado errato lo chiamavano anche "soap-stone" e la usavano in marina per lubrificare le corde, però rimango comunque perplesso per un uso offroad al di fuori del caso citato.
bye
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho come l'impressione che la discussione si sia allontanata dall'argomento.

L'uso di lubrificanti in polvere come la cosiddetta "polvere di micio" o il borotalco ha senso quando si debba percorrere ambienti secchi e polverosi, per esempio una gara su una spiaggia o dove c'è comunque sabbia sottile: in questo caso se la catena fosse unta anche marginalmente dopo pochi metri si impasterebbe in modo allucinante compromettendo la scorrevolezza e l'efficacia della cambiata. Non per nulla il post originale citava un messaggio di un forum di enduristi riguardo ad ambienti desertici, dove d'acqua o di umidità non ce n'è ne poca nè punta.
Scusa Sembola ma quante volte sei andato nel deserto, con dietro il borotalco??

SCR1

PS: saluti da un personaggio della valdelsa che opera nel settore vetro
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa Sembola ma quante volte sei andato nel deserto, con dietro il borotalco??
Personalmente mai, ma della "polvere di micio" per le gare su sabbia me l'hanno raccontato due enduristi "dei tempi d'oro" (uno ha partecipato anche alla Dakar, quand'era ancora "la Dakar")

saluti da un personaggio della valdelsa che opera nel settore vetro
mhhh fammi pensare... giraffino?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No so se si chiama giraffino come soprannome , ma lavora alla elsatec.

In ogni caso solo saluti non altro.

Ciao SCR1
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
...del W.D40 (a base di derivati del petrolio come indicato nell'ultima riga della frase riportata; la sua base per oltre l'80 % è il kerosene appunto) ti posso garantire che sul medio termine le parti in gomma perdono la loro elasticità naturale e tendono ad indurirsi producendo il noto fenomeno di screpolatura.
http://yarchive.net/chem/wd40.html
I suoi impieghi di elezione sono come degreaser ed antiruggine.
Oltre a questo il suo potere "lubrificante" è estremamente limitato anche nel tempo...già dopo poco tempo dalla sua applicazione sulle parti in metallo della catena, della cassetta pignoni in pratica si ha attrito metallo-metallo.
Come sempre in questi casi i migliori lubrificanti (date le velocità relative in gioco catena ed altri organi della trasmissione) sono quelli a base di P.T.F.E comunemente indicato come Teflon a causa del suo nome commerciale DuPont.
Grazie.

Marco1971.
guarda che la nafta,da che mondo è mondo è sempre stata usata per pulire le catene delle bici,non rovina niente,anzi. Il teflon sulle catene è inutile,infatti shimano fa un lubrificante a base siliconica e loro credo che un po' se ne intendano;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bikocò;2842026 ha scritto:
guarda che la nafta,da che mondo è mondo è sempre stata usata per pulire le catene delle bici,non rovina niente,anzi.

Il problema non è tanto per la catena, quanto per le parti in plastica ed in gomma su cui il gasolio finisce e per la sua pericolosità per l'ambiente e per chi lo maneggia.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
bikocò;2842026 ha scritto:
guarda che la nafta,da che mondo è mondo è sempre stata usata per pulire le catene delle bici,non rovina niente,anzi. Il teflon sulle catene è inutile,infatti shimano fa un lubrificante a base siliconica e loro credo che un po' se ne intendano;-)

...la nafta utilizzata per pulire, sgrassare le catene non lubrificarle.
Io ho scritto così.
Grazie.

Marco1971.
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
credo si stia generalizzato il discorso, del tipo: "se spruzzi il wd 40 sui mozzi e sulla forcella...non è il massimo."
palesemente offtopic
ah beh sulla forcella è proprio da evitare: sulla catena è utile perchè toglie quel velo di ruggine e sporco che si forma ogni volta che si gira con il bagnato,agendo come un blando solvente.ovviamente la forcella e l'ammo con i solventi non vanno d'accordo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo