Lubrificazione ... con Borotalco ???????

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
44
Due Carrare (PD)
Visita sito
non ricordo dove l'ho letto ma da un test effettuato tra due bici, una con catena sempre lubrificata e l'altra tenuta appositamente secca, la durata della catena è risultata essere la stessa... questo fa pensare... io comunque la lubrifico, non fosse altro per non sentire il rumore dello sfregamento!...

oink o-o
Ho letto di un test del genere su MBA di questo mese con le stesse conclusioni. Ma comunque il test non era stato fatto sul "campo" e che l'olio è comunque necessario per proteggere la catena dalla polvere e dal fango.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Avete mai provato a fare un'uscita senza lubrificare la catena ovviamente dopo averla lavata e sgrassata per bene?
Vi chiedo questa cosa perche ho letto un articolo che dice (in modo molto piu tecnico del mio) che l'olio sulla catena non serve a niente.
Attenzione, perchè quell'articolo dice anche che il test è stato fatto in condizioni di laboratorio, dove non entrano in gioco fattori esterni come acqua e polvere. In condizioni di normale utilizzo fuoristrada la coppia trasmessa è sicuramente la stessa, anche senza olio, ma la durata potrei scommettere il contrario.....
 

peder

Biker urlandum
30/11/05
515
0
0
abbiategrasso
Visita sito
L'articolo è su MBA.
sul lavoro uso molti lubrificanti e chiaramete li ho provati tutti sulla catena della bici.
ormai da quasi sei mesi mi sono convinto che il piu "comodo" è l'olio di vaselina non perche abbia caratteristiche lubrificanti migliori degli altri, cosa che non saprei tecnicamente provare, ma perche è il piu facile da togliere dopo una uscita.
penso che il danno alla trasmissione sia dato dalle particelle di sabbia che si attaccano all'olio e smerigliano le parti meccaniche facendole invecchiare.
per questa ragione penso che una trasmissione senza lubrificante possa durare di piu e non obbligare il biker a pulirla ogni volta che si usa la bici.
Quello che chiedevo è se qualcuno di voi ha gia provato a fare dei km con la catena non lubrificata e se in questo caso ha riscontrato qualche difficolta nel funzionamento del cambio o una rumorosita della catena non sopportabile?
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
non ricordo dove l'ho letto ma da un test effettuato tra due bici, una con catena sempre lubrificata e l'altra tenuta appositamente secca, la durata della catena è risultata essere la stessa... questo fa pensare... io comunque la lubrifico, non fosse altro per non sentire il rumore dello sfregamento!...

oink o-o


quoto a me' i ruomri fanno impazzire:arrabbiat::rosik:
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Che ne dite ? Esistono già i lubrificanti diversi per l'umido e per il secco e questa potrebbe essere una alternativa più economica , anche non per un uso "sportivo" della bici (faticosamente devastante pedalare sulla sabbia) ma per quella economica usata durante le vacanze al mare ?


1) Se vai al mare, c'e' la salsedine. La salsedine corrode i metalli non protetti. Il borotalco NON protegge dalla corrosione

2) Salvo che tu non vada DAVVERO in climi desertici, prima o poi devi fare i conti con l'acqua, sia sotto forma di umidita' che di pozzanghera che di pioggia. E a quel punto il borotalco serve a ben poco.

3) Una catena puo' girare a secco, se mantenuta in ambiente protetto. In ambiente normale la catena imbarca sporcizia, sabbia, etc... col bel risultato che l'attrito tra rulli e maglie della catena aumenta. Se non c'e' lubrificante, questi attriti fanno lavorare la catena in condizioni molto sfavorevoli.

4) Se non lubrifichi la catena, parte della energia spesa per pedalare se ne va per vincere gli attriti visti sopra.
Mi dirai: ma e' poca cosa !!!
Ti dico: moltiplica poca cosa per ennemila pedalate che dai a ogni uscita e vedrai che qualche goccia di olio ti faranno tornare a casa piu' riposato e la catena durera' almeno un paio di mesi in piu'.

5) Il lubrificante serve anche come inibitore della corrosione. Una catena senza ruggine nascosta dura di piu'

6) La catena silenziosa e' meglio. Fa molto ninja :-)

7) La catena rugginosa e rumorosa fa molto grunge, ma dura poco e fa scappare la fauna boschiva prima che tu possa vederla (ottimo nel caso di rettili velenosi e cinghiali, pessimo in tutti gli altri casi).

Gnap
(o )Beta
 

peder

Biker urlandum
30/11/05
515
0
0
abbiategrasso
Visita sito
tettabeta quoto tutto tranne il punto 3
ogni tipo di olio purtroppo ingloba i granelli di sabbia che girando smerigliano i perni della catena e tutta la trasmissione.
la sabbia non dovrebbe invece attaccarsi ad una catena pulita evetando il problema della smerigliatura.
il prossimo fine settimana provo a fare un'uscita con la catena non lubrificata per valutare il rumore.
 

DANDEE87

Biker perfektus
15/12/07
2.819
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
Kona wheelhouse
E quindi alla fine qualcuno ha fatto prove effettive sul borotalco o le altre sostanze in polvere????....
p.s. anche io penso, e la seppur poca esperienza personale lo conferma, che senza lubrificante la catena non và granchè bene......basta pulire la catena e la trasmissione tutta....asciugare tutto e fare girare a secco....al contrario viene meglio.....poi rifarlo dopo aver lubrificato.....tutta un altra cosa.....anche dopo un uscita la differenza tra una bici nella quale mi ero scordato di mettere il lubificante e la mia la differenza si sentiva persisteva....
 

Rotolone

Biker novus
22/8/08
33
0
0
Trieste
Visita sito
Vi allego anche la mia esperienza:
Sia sulla bici che col cross non esiste un grasso valido per tutte le situazioni..
Quindi la miglior cosa sarebbe almeno differenziare tra inverno e umido o pioggia e secco e polveroso.
Nel primo caso con grasso a gogo,
Nel secondo con grassi che penetrino e poi si induriscano per non colare (tipo quelli spray al ptfe) con successiva asiugatura e cosparsa di borotalco, grafite o polvere di checcavolo, che sarà sempre meglio di granelli abrasivi.:i-want-t: evvia!!!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Vi allego anche la mia esperienza:
Sia sulla bici che col cross non esiste un grasso valido per tutte le situazioni..
Quindi la miglior cosa sarebbe almeno differenziare tra inverno e umido o pioggia e secco e polveroso.
Nel primo caso con grasso a gogo,
Nel secondo con grassi che penetrino e poi si induriscano per non colare (tipo quelli spray al ptfe) con successiva asiugatura e cosparsa di borotalco, grafite o polvere di checcavolo, che sarà sempre meglio di granelli abrasivi.:i-want-t: evvia!!!
Parlando di marche e prodotti specifici... fai qualche nome, please... ;-) o-o
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Avete mai provato a fare un'uscita senza lubrificare la catena ovviamente dopo averla lavata e sgrassata per bene?
Vi chiedo questa cosa perche ho letto un articolo che dice (in modo molto piu tecnico del mio) che l'olio sulla catena non serve a niente.
secondo me è vero:io lavo la bici,pulisco la catena e levo le incrostazioni con il wd 40 e poi metto una due gocce di olio shimano;talvolta non ho messo l'olio e andava benissimo ugualmente.l'importante e pulirla e levare la ruggine dovuta ai giri fangosi
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
1) Se vai al mare, c'e' la salsedine. La salsedine corrode i metalli non protetti. Il borotalco NON protegge dalla corrosione

2) Salvo che tu non vada DAVVERO in climi desertici, prima o poi devi fare i conti con l'acqua, sia sotto forma di umidita' che di pozzanghera che di pioggia. E a quel punto il borotalco serve a ben poco.

3) Una catena puo' girare a secco, se mantenuta in ambiente protetto. In ambiente normale la catena imbarca sporcizia, sabbia, etc... col bel risultato che l'attrito tra rulli e maglie della catena aumenta. Se non c'e' lubrificante, questi attriti fanno lavorare la catena in condizioni molto sfavorevoli.

4) Se non lubrifichi la catena, parte della energia spesa per pedalare se ne va per vincere gli attriti visti sopra.
Mi dirai: ma e' poca cosa !!!
Ti dico: moltiplica poca cosa per ennemila pedalate che dai a ogni uscita e vedrai che qualche goccia di olio ti faranno tornare a casa piu' riposato e la catena durera' almeno un paio di mesi in piu'.

5) Il lubrificante serve anche come inibitore della corrosione. Una catena senza ruggine nascosta dura di piu'

6) La catena silenziosa e' meglio. Fa molto ninja :-)

7) La catena rugginosa e rumorosa fa molto grunge, ma dura poco e fa scappare la fauna boschiva prima che tu possa vederla (ottimo nel caso di rettili velenosi e cinghiali, pessimo in tutti gli altri casi).

Gnap
(o )Beta

se la abbini a mozzi ringlè fai un bel concerto:smile::smile::smile:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Il problema però è evidente nelle giornate polverose, in cui tutta la cura nel pulire la catena, lucidarla, tirarla a nuovo... quel goccino di paraffina che la fa viaggiare bene in condizioni "compatte", si trasforma in un'unicia grande incrostazione... un'impanatura completa.
Quindi in condizioni di polvere, poter lubrificare la catena a secco, con della polvere, non sarebbe una brutta cosa...
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Il problema però è evidente nelle giornate polverose, in cui tutta la cura nel pulire la catena, lucidarla, tirarla a nuovo... quel goccino di paraffina che la fa viaggiare bene in condizioni "compatte", si trasforma in un'unicia grande incrostazione... un'impanatura completa.
Quindi in condizioni di polvere, poter lubrificare la catena a secco, con della polvere, non sarebbe una brutta cosa...
se pulisci con il wd 40,puoi anche non mettere nulla e non si impasta:lo usano in coppa del mondo dh....
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
in coppa del mondo di DH non pedalano per 5 ore... e anche se dovessero accorciare la vita della catena, direi "poco importa", in 4 minuti sono in fondo con un meccanico pronto a cambiargliela anche ad ogni giro.
Mi avessi detto che fan così quelli che fanno la traversata del Tibet in solitaria... ;-) mi avresti convinto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo