Lubrificazione ... con Borotalco ???????

Prendendo spunto da
http://www.soloenduro.it/ubbthreads...e=0&view=collapsed&sb=5&o=&fpart=1#Post891268
incollo

E' la soluzione usata per le trasferte in terra d'Africa col mio k 525.
[...]
Confermo l'uso del borotalco, ma previa un'accuratissima pulizia ed asciugatura di tutte le parti " unte " interessate.
Ossia, và messo su organi assolutamente secchi: catena, cuscinetti, pattino e rullini scorricatena.

immagine113hh0.jpg



Che ne dite ? Esistono già i lubrificanti diversi per l'umido e per il secco e questa potrebbe essere una alternativa più economica , anche non per un uso "sportivo" della bici (faticosamente devastante pedalare sulla sabbia) ma per quella economica usata durante le vacanze al mare ?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.530
10.169
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Si , gli o-ring ci sono , e allora ?

Confermo l'uso del borotalco, ma previa un'accuratissima pulizia ed asciugatura di tutte le parti " unte " interessate.

Le catene con O-ring hanno del grasso lubrificante all'interno delle stesse maglie, trattenuto all'interno dagli O-ring appunto. Credo che se lo fai con una catena normale come quella delle bici rischi se non di rompere tutto per lo meno di usurarla precocemente o gripparla visto che le parti interne della catena non verrebbero lubrificate dall'olio che entrerebbe se tu la lubrificassi con l'olio per l'appunto.:il-saggi:
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
991
26
0
59
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
Attenti che nei primi anni 90 (mi sembra 92 o 93, ......si sono vecchiotto) Cannondale vendeva un lubrificante asciutto, in polvere in un contenitore a soffietto da utilizzare per gare su sabbia, mi sembra che fosse polvere di boro o micio (?????)


Tra le altre cose dove lavoro utilizzano un lubrificante in polvere a base di PTFE su nastri, rulli, cavi, pistoni pneumatici e devo dire che al tocco (un pò di polvere tra le dita) è veramente impressionante

vi allego la scheda tecnica
 

Allegati

  • tdlu677_IT.pdf
    92,7 KB · Visite: 59

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
mi sembra che fosse polvere di boro o micio (?????)


Polvere di MICIO????? Nooooooo, poverino!!!!!
:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:


PEr quanto riguarda la polvere lubrificante al PTFE.... non è altro che la polvere di teflon contenuta nei lubrificanti al teflon per la bici, solo che è unita a una base oleosa per farla aderire alle parti da lubrificare (e già così non è che abbia una grande persistenza e viene lavata via facilmente in caso di umidità/pioggia/fango).
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
991
26
0
59
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
Non il prodotto di cui parlo io non è assolutamente unito a bae oleosa ma è veramente una polvere finissima e ti assicuro che nelle superfici in movimento in cui la utilizziamo (che mediamente fanno 200 rpm) non se ne và tanto facilemente, anzi tende ad entrare nei micropori della superficie creando una specie di pellicola che si sente anche al tatto.

Il punto è che ho visto avere una funzionalità ottima su superfici piane (rulli-nasti trasportatori), non sò cosa faccia su denti-maglie-corone,

magari la prova su una breve uscita dopo che ho sgrassato la catena anche se il risultato sarà vaòutabile solo a livello di sensazione sensa sapere cosa succede nel tempo ma tanto hogià la catena da sostituire
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
991
26
0
59
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
Dimenticavo, nella scheda tecnica dichiara anche:

"forte resistenza al dilavamento"
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
CHESTERTON 677
"Applicazioni:
Il Lubrificante Secco 677 viene utilizzato su meccanismi di slittamento, funi metalliche, attrezzi, nastri trasportatori ed ovunque ci sia la necessità di un lubrificante in polvere secca, non oleoso a temperature fino a 204°C. Funziona particolarmente bene come lubrificante di avviamento per gli alberi delle pompe e gli steli delle valvole appena prima di installare la baderna. Quando viene spruzzato sulle facce delle flange, il lubrificante evita che le guarnizioni si appiccichino durante lo smontaggio. È particolarmente efficace su ingranaggi a basso impegno, su cuscinetti di alberi aperti, su bulloni, dadi e casse stoppe. Evita il grippaggio quando viene applicato sugli attrezzi a mano."

Siamo sicuri vada bene per catene da bici?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.530
10.169
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
CHESTERTON 677
"Applicazioni:
Il Lubrificante Secco 677 viene utilizzato su meccanismi di slittamento, funi metalliche, attrezzi, nastri trasportatori ed ovunque ci sia la necessità di un lubrificante in polvere secca, non oleoso a temperature fino a 204°C. Funziona particolarmente bene come lubrificante di avviamento per gli alberi delle pompe e gli steli delle valvole appena prima di installare la baderna. Quando viene spruzzato sulle facce delle flange, il lubrificante evita che le guarnizioni si appiccichino durante lo smontaggio. È particolarmente efficace su ingranaggi a basso impegno, su cuscinetti di alberi aperti, su bulloni, dadi e casse stoppe. Evita il grippaggio quando viene applicato sugli attrezzi a mano."

Siamo sicuri vada bene per catene da bici?

Io dico proprio di no, perchè lubrifica sì molto bene i contatti tra catena ed ingranaggi (leggi pignoni e corone) ma non lubrifica l'interno della catena stessa, visto che non credo vi penetri all'interno. non oso immaginare cosa succeda, tra surriscaldamenti vari e possibili grippaggi interni delle maglie.
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
991
26
0
59
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
Indubbiamente non deve essere pensato come un lubrificante universale ma per certe condizioni (parlo di giri dove si passava su spiaggia o in km di sentieri paralleli al mare con un bello strato di polvere sottilissima) succede che anche un minimo d'olio ha come conseguenza un deposito immediato di particelle finissime che hanno uno spiacevole effetto smeriglio specie se sei in un bel gruppo di ciclisti in fila indiana.

In queste condizioni mi sono provato ad uscire senza mettere olio sulla catena ma solo dopo un lavaggio con gasolio che lascia un minimo di "untuosità" sulle maglie e dopo 20-30 km sentivo meno rumori e attriti che utilizzando olio specifico (uso finish line e motorex) e di solito dopo che ho messo olio sulla catena (dopo un paio di minuti) passo uno straccio per togliere anche eventuali eccessi.
 

peder

Biker urlandum
30/11/05
515
0
0
abbiategrasso
Visita sito
Avete mai provato a fare un'uscita senza lubrificare la catena ovviamente dopo averla lavata e sgrassata per bene?
Vi chiedo questa cosa perche ho letto un articolo che dice (in modo molto piu tecnico del mio) che l'olio sulla catena non serve a niente.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Avete mai provato a fare un'uscita senza lubrificare la catena ovviamente dopo averla lavata e sgrassata per bene?
Vi chiedo questa cosa perche ho letto un articolo che dice (in modo molto piu tecnico del mio) che l'olio sulla catena non serve a niente.
puoi postare l'articolo?
le mie obbiezioni ad occhio sono subito:
1)la catena della bicicletta non rimane lavata e sgrassata nemmeno 10 secondi, appena esci polvere,pulviscoli,agenti atmosferici se presenti provocano un cambiamento dello stato del sistema.
2)mettiamo anche il caso che la catena sia sigillata questa non scorre sempre perpendicolare alle corone, ergo subisce delle torsioni e per questo tende a grattare sulle corone.
3)si avrebbe comunque un fastidioso rumore di contatto tra le parti.

preciso subito che esistono organi meccanici a secco, ma sono quelli in cui si può "controllare" il loro funzionamento, dove insomma le parti non subisco variazioni di alcun genere (es:mozzi).
ciao ciao
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
per quello che riguarda il borotalco direi che è un'idea buona se si intende fare una sola uscita in specifiche condizioni.
infatti del lubrificante sarà rimasto all'interno dei giunti della catena, mentre all'esterno si eviterà quel fastidioso effetto cartavetro su pignoni e corone.

insomma la catena andrebbe "trattata" ogni volta e il borotalco non sostituirebbe in toto l'olio lubrificante.
ciao ciao
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
non ricordo dove l'ho letto ma da un test effettuato tra due bici, una con catena sempre lubrificata e l'altra tenuta appositamente secca, la durata della catena è risultata essere la stessa... questo fa pensare... io comunque la lubrifico, non fosse altro per non sentire il rumore dello sfregamento!...

oink o-o
 

Salga..........

Avvocato inufficiale di Fox
8/9/08
45
0
0
al nord
Visita sito
ecco alcune alternative........
prima pulire.....
0_det_1020_292.jpg
oppure:
0_det_1016_292.jpg




bioclean.pdf http://www.pepi.it/download/anhang/bioclean.pdf?PHPSESSID=4433b217b1077adf0607bb467a574f1b

poi lubrificare......
0_det_1001_292.jpg
r.s.p. Ultra Slide Lubrificante 150 ml


space.gif




space.gif

. Proprietà:
space.gif

</B>Lubrificante per catene e parti mobili della bicicletta. Non contiene olio o cere siliconiche. Idro-repellente antistatico, non seca, resistente all' acqua. È finita l'era della catena unta e nera

space.gif


Prezzo
space.gif

€ 13,00
0_det_1003_292.jpg




blueoil.pdf
.s.p. Blue Oil 50 ml



space.gif




Proprietà:
space.gif

</B>Olio speciale per cambio e catena a abase di PRFE, particolarmente fluido, lubrificia tutte le parti mobili. Blue Oil speciale in condizioni di maltempo.

space.gif


Prezzo
space.gif

€ 7,5
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo