lo spinning va bene??

MTBrivido

Biker novus
8/11/04
5
0
0
Novara
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto i vostri commenti allo spinning e vi posso dire che, dopo due anni di spinning per 2 volte alla settimana ho notato che la muscolatura si è rinforzata ma non è sufficiente per affrontare salite impegnative (un esempio la gimondibike!) :azz-se-m:
si deve uscire di più in montagna se vuoi dei risultati apprezzabili! mentre funziona per la pianura e le piccole salite!
Infine il mio preparatore atletico dice che lo spinning esaspera il lavoro articolare se la posizione in sella non è studiata ad hoc, ecco perchè i rulli sono da preferire, soprattutto perchè la tua bici è adatta alle tue misure! cmq lo spinning è divertente ad aiuta le femminucce a mantenere i muscoletti..... :8):
e poi ci sono tanti maschietti... :eek:
ciaoooo
sandra
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
premesso che sono d'accordissimo con Canaia,
ho iniziato a fare spinning da qualche settimana (3volte.cad) l'impressione è la seguente:
di sicuro scarica la tensione di una giornata di lavoro.
è tutto sommato + divertente che attaccarsi agli attrezzi in palestra.
grande beneficio cardiovascolare.
tuttavia:
gran lavoro fuorisella (ma forse dipende dagli istruttori...): e di solito in bici non ne faccio un gran utilizzo... contando che ho una Dawg senza blocco post.
elevati rpm: ho paura che ne guadagni la velocità a scapito della forza.
Pertanto:
giudizio sospeso in attesa di verifiche in campo (ma qualche dubbio sull'efficacia specifica sussiste...)
ciao
:-? :prost:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
io prima di fare Spinning morivo a fare solo 4 secondi di fuorisella.
Mi ha aiutato parecchio per l'agilità ed i cambi di ritmo, e per bruciare grassi.
Sicuramente non per l'aumento di potenza muscolare!
 

Sorex Alpinus

Biker superioris
3/2/05
942
0
0
50
Codogno (LO)
www.turbolince.com
Ciao a tutti!
Sono un novizio del forum (e anche della mtb...) ma vi voglio dire comunque la mia.
La mia esperienza con lo spinning é sicuramente positiva, lo pratico 2 volte alla settimana da 5 mesi e ho riscontrato i seguenti aspetti positivi:

- perdita di peso
- miglioramento dell'agilitá
- miglioramento della condizione muscolare (facciamo abbastanza stretching)

Ho avuto anche un bel miglioramento sulla salita, ma forse perché prima ero esageratamente scarso :oops:
Inoltre mi aiuta a combattere lo stress lavorativo e l'istruttore sceglie buona musica (e si limita a pedalare senza numeri circensi).
Ciao! :prost:
 

canaia

Biker superis
Dall'inizio di questo post è passato un po di tempo e di lezioni di spinning
mi sembra di aver capito che il fuori sella è un problema per molti, provate a toglierla.
Non mi sembra che mi aiuti poi così tanto, penso che se cambiano l'ora un mese prima riesco a uscire con la diga nel dopo lavoro.
Quello si che rende a pala.
Però non ci sono quelle belle sgnaccherotte che ultimamente frequentano le lezioni di spinning mi sa che si avvicina la prova costume, se continua così..........................................tolgo veramente la sella e via alla bersagliera
 
Ormai sono un 4 annetti che faccio spinning due volte a settimana perchè, in inverno, non posso allenarmi durante la settimana. Anch'io, come altri, mi sono preso il diplomuccio per insegnare e qualche volta faccio qualche sostituzione.
Per esperienza personale, devo dire che è sicuramente utile. Ovviamente, però, in mtb è un'altra cosa. Ma vale anche il contrario: se sei allenato in mtb ma non hai mai fatto spinning, quando lo fai fatichi tanto (almeno questo vale per me che pedalo quasi sempre seduto, e invece nello spinning il lavoro "in piedi" è tanto).
Recentemente mi sono comprato dei rulli e ho abbandonato (sostituzioni a parte) un po' lo spinning. I rulli sono sicuramente più pallosi, però, per contro, permettono di allenarti come vuoi: non c'è bisogno di seguire la lezione dell'istruttore, puoi fare più di un'ora (se non ti cresce la barba prima), insomma puoi personalizzarti l'allenamento. E stai sulla tua bike. Però non puoi alzarti sui pedali (o almeno, io, sui miei rulli, non mi fido tanto).
Da non sotovalutare: a spinning, c'è parecchia foca. :-?
 

Sushi

Biker ultra
Forse è già stato detto (non ho letto tutti i post) ma secondo me un istruttore di spinning non deve essere bravo ad andare in bicicletta nè deve posizionarmi correttamente sulla mtb o specialissima che sia; deve essere bravo ad insegnare spinning e deve posizionarmi bene sulla spin-bike punto. Lo spinning non è la mtb nè la bdc; non capisco perchè uno debba disprezzare (o non stimare) una disciplina o peggio ancora una persona per rendimenti scarsi o mancate conoscenze di una attività che non insegna e che non è tenuto a conoscere.
Io ho il brevetto di istruttore di nuoto ma se vado a fare il corso di sub non disprezzo il mio istruttore perchè nei 100 sl è più lento di me nè critico la pratica perchè non mi insegna correttamente la nuotata a rana
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
ho fatto ormai una ventina di lezioni e mi sono convinto di una cosa.
Molto dipende dall'istruttore. C'è quello che ti fa girare a 1000 cercando l'agilità e quello che invece tiene frequenze minori ma con maggior spinta.
Tra i due trovo che il maggior giovamento lo ottengo con la seconda modlaità.
Rimane il fatto che andare in bici è tutt'altra cosa, specialmente in salita .
ciao
:-x
 

Silverdream

Biker popularis
25/2/05
58
0
0
Novara
Visita sito
...vi porto la mia esperienza personale, io sto facendo esattamente il percorso inverso, ossia sono istruttore di spinning(r) e ho appena acquistato la mountain bike....nelle mie lezioni ho molti mtbiker e posso dire tranquillamente che trovano giovamento dal lavoro in palestra...come hanno detto in tanti in questo post, è l'istruttore e la sua bravura e competenza che fanno la differenza...personalmente ne vedo molti che fanno due ore filate, prediligendo, oltre al lavoro cardio/respiratorio, quello di resistenza alla forza, tecnicamente definito come energy zone "strenght"...resta comunque il fatto che sono due discipline diverse, ma con molti elementi in comune.

Ivan
 

zazà

Biker ciceronis
... anche secondo me lo spinning è utile solo cercando di simulare il più possibile le sensazioni che si hanno in bici, quindi sempre con buona resistenza sui pedali e lasciando perdere le fasi a frullatore. Io ho fatto qualche lezione di prova durante i giorni più bui e tempestosi e devo dire che non mi è dispiciuto affatto, anche se tornato sulla bici, confermo che la fatica di una vera salita è altra cosa.
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
zazà ha scritto:
... anche secondo me lo spinning è utile solo cercando di simulare il più possibile le sensazioni che si hanno in bici, quindi sempre con buona resistenza sui pedali e lasciando perdere le fasi a frullatore. Io ho fatto qualche lezione di prova durante i giorni più bui e tempestosi e devo dire che non mi è dispiciuto affatto, anche se tornato sulla bici, confermo che la fatica di una vera salita è altra cosa.

Anch'io sono d'accordo che rulli e spinning siano ottimi per mantenere la forma.
Anche dopo un inverno intero, tornando sulla bici, (qui l'inverno è lungo quindi mi tocca..) pedalo "bene" e dopo qualche uscita arrivo al mio "solito passo".
Sono anche d'accordo che non va altrettanto bene per la salita, anche se le sedute di forza resistente a basso ritmo non sono da buttar via per andare poi in salita!
Sui rulli si pedala sulla propria bici, ottimo, ma per andare in battisella ci vuole molta attenzione, in piedi le ruote slittano malamente sui rulli bagnati di sudore!
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo