Lettera al comitato centrale del C.A.I - Raccolta FIRME

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Sono abbastanza d'accordo a sottoscrivere e mi accingo a farlo, vorrei soltanto che chi fosse interessato ponesse l'attenzione prima su questo documento CAI:

http://www.mtbcai.it/autoregolamentazione.asp

è chiaro che esistono sensibilità diverse all'interno del Club e spaccature dure da cucire...

Tutto giusto, ma il punto è questo: "Non fa parte della filosofia CAI servirsi d'impianti di risalita o di mezzi meccanici e poi usare la mtb solo come mezzo di discesa (il downhill è estraneo allo spirito del CAI)." Allora la funivia non dovrebbe usarla nessuno, non vedo perchè un pedo-escursionista possa salire in funvia e un ciclo-escursionista no, il downhill si fa solo su piste dedicate, il resto può essere benissimo esplorazione e divertimento senza uscire dai sentieri!
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Tutto giusto, ma il punto è questo: "Non fa parte della filosofia CAI servirsi d'impianti di risalita o di mezzi meccanici e poi usare la mtb solo come mezzo di discesa (il downhill è estraneo allo spirito del CAI)." Allora la funivia non dovrebbe usarla nessuno, non vedo perchè un pedo-escursionista possa salire in funvia e un ciclo-escursionista no, il downhill si fa solo su piste dedicate, il resto può essere benissimo esplorazione e divertimento senza uscire dai sentieri!

Questa è la lotta infinita tra il dire e il fare.... se devi fare una scialpinistica sul bianco parti da chamonix o sali con la funivia? se vai sul gran sasso parti a piedi da assergi (sci in spalla) o prendi la funivia ecc ecc.

Questo è l'apetto che mi piace meno dire una cosa, per questioni di facciata, e farne un altra... anche se poi si può prendere un'interpretzione diversa ovvero la stessa che c'è tra lo sci da discesa e lo scialpinismo e nel cai (anche se solo dopo anni) anche lo sci da idscesa è stato abbandonato.

Ciao
 

heartbreakers

Biker superioris
6/8/05
854
0
0
48
monza(mi)
Visita sito
Sono abbastanza d'accordo a sottoscrivere e mi accingo a farlo, vorrei soltanto che chi fosse interessato ponesse l'attenzione prima su questo documento CAI:

http://www.mtbcai.it/autoregolamentazione.asp

è chiaro che esistono sensibilità diverse all'interno del Club e spaccature dure da cucire...
pongo nota a questo punto del codice di autoregolamentazione:
-Occorre sempre dare la precedenza agli escursionisti a piedi, che devono essere garbatamente avvisati a distanza del nostro arrivo, a voce o con dispositivo acustico.

Mi sembra troppo restrittivo,ok favorire il passaggio dei pedoni ma credo che in certe situazioni potrebbero essere i pedoni a farsi da parte,mi riferisco a tratti in salita dove se un biker si ferma si troverà in seria difficoltà a ripartire,mentre a un pedone basta fare due passi in là per non disturbare,la montagna è di tutti,tua ma anche mia...
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
67
Villa Cortese
Visita sito
pongo nota a questo punto del codice di autoregolamentazione:
-Occorre sempre dare la precedenza agli escursionisti a piedi, che devono essere garbatamente avvisati a distanza del nostro arrivo, a voce o con dispositivo acustico.

Mi sembra troppo restrittivo,ok favorire il passaggio dei pedoni ma credo che in certe situazioni potrebbero essere i pedoni a farsi da parte,mi riferisco a tratti in salita dove se un biker si ferma si troverà in seria difficoltà a ripartire,mentre a un pedone basta fare due passi in là per non disturbare,la montagna è di tutti,tua ma anche mia...

Sono perfettamente daccordo con te!
Io cerco sempre di favorire l'escursionista a piedi quando e' possibile.
Devo dire che molti di loro sono educati e quando mi vedono, nei rari casi, in difficolta' (ad esempio in salita :mrgreen: :zapalott: ), si fanno volentieri loro da parte.
Io credo che quello che piu' conta sia l'educazione e la civilta' delle persone, siano esse pedoni o ciclisti.

Ciao! o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo