L'enduro ha cannato completamente direzione?

T

teoDH

Ospite
ma pagano per scrivere che con una bici da 120 si scende dove scende con una da 160 ? Magari anche un utente normale ......
Se pagano 2 str.....e le scrivo anch'io e anche più grosse per denaro eeeee.
Beato chi ci riesce, io in Liguria e montagna con la 160 a volte spingo in salita e godo in discesa, con una 120 magari spingo 1mt in meno e la tengo in spalla per mezza discesa . Non mi riferisco solo ai tracciati di ews ma anche a percorsi alpini duri e non preparati per Mtb

Pensa che c'è anche chi sostiene che con 160 mm si possa scendere, e divertirsi pure, dove si scende con una bici da 200...
 

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
L'ideale sarebbe cronometrare anche la salita ma dandogli meno valore della discesa. Basterebbe dare come qualcuno aveva già proposto il 20% alla salita e l'80% alla discesa per scoraggiare bici da Xc e bici da Dh favorendo appunto l'enduro e studiare tracciati in cui le salite non presentano grandi pendenze e siano limitate come km e discese impegnative. Non cronometrare affatto secondo me non coincide col giro all mountain totale. Per me il bello è farsi un giro intero in cui è importante tutto il giro. Parto da valle, salgo e scendo ma rimango costantemente in gara.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma pagano per scrivere che con una bici da 120 si scende dove scende con una da 160 ? Magari anche un utente normale ......
Se pagano 2 str.....e le scrivo anch'io e anche più grosse per denaro eeeee.
Beato chi ci riesce, io in Liguria e montagna con la 160 a volte spingo in salita e godo in discesa, con una 120 magari spingo 1mt in meno e la tengo in spalla per mezza discesa . Non mi riferisco solo ai tracciati di ews ma anche a percorsi alpini duri e non preparati per Mtb

Che ci siano percorsi con i quali con la biciona si può spingere di più in discesa non ci sono dubbi. Il guaio inizia se in cima ci arrivi devastato e tutto quel ben di Dio di escursione non riesci minimamente a sfruttarlo perchè non hai più banane... Allora forse sarebbe più onesto riconoscere che una bici di un certo tipo ha senso come "bici totale personale" se ce la si può permettere a livello di gamba e di tecnica, e che in caso contrario è complessivamente più "adatta" una bici differente da quella da "minidh" che per certe case dovrebbe andare per la maggiore.

Perchè diciamola, questa verità tanto sgradita: per andare in bici l' allenamento serve, anche per fare i giri della domenica senza numero e cronometro.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io in Liguria e montagna con la 160 a volte spingo in salita e godo in discesa, con una 120 magari spingo 1mt in meno e la tengo in spalla per mezza discesa . Non mi riferisco solo ai tracciati di ews ma anche a percorsi alpini duri e non preparati per Mtb

bastassero 40mm di differenza per far diventare una discesa a ciclabilità 5% invece che 100%
la differenza che ci sarebbe tra il fare cicloalpinismo con una bici da strada o con una enduro

visto che parli di discese non preparate
su tipica discesa alpina, che so colle ciarbonet che conosco bene, se sei piemontese e giri conoscerai anche te, fai un 99% con enduro un 95% con all mountain un 90% con una trail un 85-90% con front trail-am e un 75-80% con front Xc
non mi venire a sostenere che con una trail te la fai a piedi :)
 

davidf

Biker extra
20/6/14
775
12
0
Grosseto - Pisa
Visita sito
L'enduro dovrebbe trovare la sua specificità che a mio personale gusto ci mancherebbe, la potrebbe trovare conteggiando anche i tempi in salita

eh si sai che spettacolo! :rosik:
forse qui non avete capito che l'Enduro lo fa proprio chi non vuole fare le gare in salita...e non venitemi a dire che è perchè ha preso la direzione sbagliata perchè quella è sempre stata la premessa, sin dall'inizio...
poi se volete creare una nuova disciplina...fate pure, ma chiamatela in un altro modo...

non si può dire che l'EWS abbia cambiato direzione semplicemente perchè non ce l'ha mai avuta, una direzione...per scelta si è sempre lasciato agli organizzatori decidere e si è visto che fra l'Enduro di Finale e quello di Whistler ci passa il mondo in mezzo, ma è così per scelta...anche per me una Capra o una Nomad sono bici troppo discesistiche e non le comprerei mai per usarle tutti i giorni ma anche nell'EWS si vedono bici da AM (piu o meno incattivite) in alcune tappe.

Poi se vi è sembrato che a Whistler ci fossero troppe risalite meccanizzate, beh probabilmente è vero, e probabilmente hanno sbagliato, ma come hanno sbagliato lo scorso anno quando c'era troppa risalita pedalata e tempi risicati. E ci sono altre tappe dove si pedala eccome (e non solo in salita). Ho letto tante interviste di rider che dicevano di non essere riusciti a fare un tempo migliore in discesa non per 20mm in piu in qua o in la, ma per la propria preparazione fisica.

Come sviluppo tecnologico (al netto della fuffa di marketing) l'Enduro ha sicuramente fatto bene e portato tanta innovazione, per alcuni sono i 65 gradi di sterzo, per me ed altri sono vere innovazioni come ad esempio la nuova Strive.
 
  • Mi piace
Reactions: rgf

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
eh si sai che spettacolo! :rosik:
forse qui non avete capito che l'Enduro lo fa proprio chi non vuole fare le gare in salita...e non venitemi a dire che è perchè ha preso la direzione sbagliata perchè quella è sempre stata la premessa, sin dall'inizio...
poi se volete creare una nuova disciplina...fate pure, ma chiamatela in un altro modo...

non si può dire che l'EWS abbia cambiato direzione semplicemente perchè non ce l'ha mai avuta, una direzione...per scelta si è sempre lasciato agli organizzatori decidere e si è visto che fra l'Enduro di Finale e quello di Whistler ci passa il mondo in mezzo, ma è così per scelta...anche per me una Capra o una Nomad sono bici troppo discesistiche e non le comprerei mai per usarle tutti i giorni ma anche nell'EWS si vedono bici da AM (piu o meno incattivite) in alcune tappe.

Poi se vi è sembrato che a Whistler ci fossero troppe risalite meccanizzate, beh probabilmente è vero, e probabilmente hanno sbagliato, ma come hanno sbagliato lo scorso anno quando c'era troppa risalita pedalata e tempi risicati. E ci sono altre tappe dove si pedala eccome (e non solo in salita). Ho letto tante interviste di rider che dicevano di non essere riusciti a fare un tempo migliore in discesa non per 20mm in piu in qua o in la, ma per la propria preparazione fisica.

Come sviluppo tecnologico (al netto della fuffa di marketing) l'Enduro ha sicuramente fatto bene e portato tanta innovazione, per alcuni sono i 65 gradi di sterzo, per me ed altri sono vere innovazioni come ad esempio la nuova Strive.

Cosa pedalo a fare se poi contano solo i tempi in discesa? Tanto vale andare su meccanizzati e scendere e basta, ma questo esiste già è il DH. Ripeto prendere i tempi ma su salite agili e piano per poi scendere su track singoli e impegnativi dando il 20% di importanza alle salite e l'80% alle discese convertendo il tutto in punti. Non serve creare altre discipline serve sfruttare bene la bici da enduro che prevede che sia pedalabile il giusto per poi scendere con disinvoltura.
 

pablos

Biker superis
1/2/09
487
185
0
48
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo 150 SL 2020
Che ci siano percorsi con i quali con la biciona si può spingere di più in discesa non ci sono dubbi. Il guaio inizia se in cima ci arrivi devastato e tutto quel ben di Dio di escursione non riesci minimamente a sfruttarlo perchè non hai più banane... Allora forse sarebbe più onesto riconoscere che una bici di un certo tipo ha senso come "bici totale personale" se ce la si può permettere a livello di gamba e di tecnica, e che in caso contrario è complessivamente più "adatta" una bici differente da quella da "minidh" che per certe case dovrebbe andare per la maggiore.

Perchè diciamola, questa verità tanto sgradita: per andare in bici l' allenamento serve, anche per fare i giri della domenica senza numero e cronometro.


:up:

Ma oltretutto vorrei capire quanti durante un giro alpino spingono in discesa al limite delle proprie capacità e soprattutto delle possibiltà di queste bici.Se ti fai male in mezzo ai bricchi son cavoli....Poi è vero che un enduro pedalabile (con i limiti suoi delle geometrie) la puoi mettere insieme, ma come ho scritto prima, devi dar via la moglie, se è gnocca ovviamente.

Si tratta di coerenza, non di soggettività, i ragazzi che stan scrivendo che non si può fare a meno di 160 di escursione magari la sfruttano, ma quanti siete?Non ditemi che in giro per monti non avete mai incontrato poser?Perchè vanno per la maggiore...nulla da dire per altro, ognuno si compra la bici che vuole e che può permettersi, ma da li a dire che è indispensabile o la miglior scelta ne passa.
 

davidf

Biker extra
20/6/14
775
12
0
Grosseto - Pisa
Visita sito
Cosa pedalo a fare se poi contano solo i tempi in discesa? Tanto vale andare su meccanizzati e scendere e basta
forse ti stanchi? e la tua discesa ne risente (piu o meno a seconda di quanto sei allenato)?
Li organizzi tu i pulmini per "andare su meccanizzati" a Finale o costruisci le funivie? O facciamo direttamente l'EWS a Sestola?
Poi cosa aggiungerebbe esattamente in spettacolarità la salita cronometrata? :nunsacci: Come renderebbe l'Enduro piu seguibile dai media? :nunsacci:
 

bikercomasco

Biker ultra
18/4/11
669
1
0
Lecco
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Cosa pedalo a fare se poi contano solo i tempi in discesa? Tanto vale andare su meccanizzati e scendere e basta, ma questo esiste già è il DH. Ripeto prendere i tempi ma su salite agili e piano per poi scendere su track singoli e impegnativi dando il 20% di importanza alle salite e l'80% alle discese convertendo il tutto in punti. Non serve creare altre discipline serve sfruttare bene la bici da enduro che prevede che sia pedalabile il giusto per poi scendere con disinvoltura.

Ma se anche non cronometriamo le salite ma si usa il tempo limite "calibrato" correttamente è praticamente la stessa cosa. Non cronometrando la salita non si da le sensazione di XC ma, con il tempo limite, dai importanza alla salita siccome il cronometro della PS parte lo stesso anche se te non sei ancora arrivato allo start, quindi in fin dei conti devi cmq amministrare il tuo tempo in salita e sei ben lontano dal concetto di DH.

Idea stupida, si potrebbero organizzare varie "finestre" dello start, più finestre manchi e più punti perdi. Cosi possono correre sia pro che amatori senza correre il rischio di impostare un tempo o troppo morbido o troppo tirato ma alla fine è le stessa cosa che far partire il cronometro, ma magari è più gratificante vedere il tempo effettivo della discesa senza "penalizzazioni" ed aggiungere i punti che guadagni con le "finestre" della salita.
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Cosa pedalo a fare se poi contano solo i tempi in discesa? Tanto vale andare su meccanizzati e scendere e basta, ma questo esiste già è il DH. Ripeto prendere i tempi ma su salite agili e piano per poi scendere su track singoli e impegnativi dando il 20% di importanza alle salite e l'80% alle discese convertendo il tutto in punti. Non serve creare altre discipline serve sfruttare bene la bici da enduro che prevede che sia pedalabile il giusto per poi scendere con disinvoltura.

Evidentemente non cogli la differenza tra il fare una discesa da riposato o farla da stanco. Nel secondo caso ti regoli ( o almeno si dovrebbe), anche perchè magari dopo quella discesa ne devi fare altre 3, con altrettante salite...la gara è lunga...la bici a volte è delicata...buttare via una gara è un attimo.
 
  • Mi piace
Reactions: landopt

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Cosa pedalo a fare se poi contano solo i tempi in discesa? Tanto vale andare su meccanizzati e scendere e basta, ma questo esiste già è il DH. Ripeto prendere i tempi ma su salite agili e piano per poi scendere su track singoli e impegnativi dando il 20% di importanza alle salite e l'80% alle discese convertendo il tutto in punti. Non serve creare altre discipline serve sfruttare bene la bici da enduro che prevede che sia pedalabile il giusto per poi scendere con disinvoltura.

Non oso pensare agli incidenti e feriti se si arrivasse a cronometrare pure le salite. Ma ti immagini dover spingere in salita al massimo E dover spingere in discesa al massimo per N volte tutto nella stessa giornata? Il fatto che tu sostieni che la salita possa contare per il 20% ai fini del punteggio non conta nulla perché se vuoi vincere o fare un buon risultato in ogni caso dovresti dare il tuo 100% sia in salita che in discesa, proprio perché influirebbe sul risultato finale.

Prendi ad esempio la tappa a Whistler di quest'anno che alla PS 5 son scesi dal top of the world (di cui si può trovare un bellissimo video diventato virale con pov di Dan Atherton) che sono 15 minuti di discesa ignorante e molto fisica dove gente normale con la DH per propria ammissione spesso trova non poche difficoltà (basta leggere i commenti su pinkbike); ora pensa a dover affrontare questa PS non freschi e rilassati ma dopo 2 ore di pedalata sotto al sole a spingere al massimo contro il cronometro e con alle spalle altre 4 speciali con altrettante sezioni pedalate e con altrettanta rilevanza sul punteggio finale... aho ma di che stiamo parlando, manco un super sayan riuscirebbe ad arrivare illeso alla fine della giornata dovendo dare il massimo sia nei trasferimenti che nelle PS; ed anche volendo ammettere che sia possibile concepire uno sforzo fisico di questo genere, in quanti sarebbero in grado di partecipare e concludere una giornata? Mi sembra che si stia parlando senza cognizione di causa. Le salite cronometrate sarebbero la vera morte dell'enduro.
 
  • Mi piace
Reactions: rgf and valeduke

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
forse ti stanchi? e la tua discesa ne risente (piu o meno a seconda di quanto sei allenato)?
Li organizzi tu i pulmini per "andare su meccanizzati" a Finale o costruisci le funivie? O facciamo direttamente l'EWS a Sestola?
Poi cosa aggiungerebbe esattamente in spettacolarità la salita cronometrata? :nunsacci: Come renderebbe l'Enduro piu seguibile dai media? :nunsacci:

Ti stanchi già e per cosa? Per nulla stanchezza fine a sè stessa, tanto vale cronometrarla dandogli il giusto peso per scoraggiare front da Xc.

Il DH dove lo organizzano?Dove ci sono impianti di risalita e qui è giusto, si cronometra la discesa e basta.

La salita ha il suo fascino nella preparazione atletica e nel superare i propri limiti. L'Xc, la bdc, la maratona altrimenti non esisterebbero se nessuno le reputasse coinvolgenti. Nell'enduro basta dargli il giusto (poco) peso.

I media mi pare diano poca visibilità anche come è concepito adesso, quindi questo cambierebbe poco.
 
  • Mi piace
Reactions: marco

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bastassero 40mm di differenza per far diventare una discesa a ciclabilità 5% invece che 100%
la differenza che ci sarebbe tra il fare cicloalpinismo con una bici da strada o con una enduro

visto che parli di discese non preparate
su tipica discesa alpina, che so colle ciarbonet che conosco bene, se sei piemontese e giri conoscerai anche te, fai un 99% con enduro un 95% con all mountain un 90% con una trail un 85-90% con front trail-am e un 75-80% con front Xc
non mi venire a sostenere che con una trail te la fai a piedi :)
tanto per dire quanto sia dipendente dal manico la scelta della bici, mi permetto di citare Nonnocarb che certi giri tecnici impestati se li fa con la fat o Scratera che li scende con una rigida 27,5 :spetteguless:
Certo scendono più piano, ma scendono.
Ovvio che son soluzioni "estreme" e non adatte alla massa, ma proprio per dimostrare che la scelta della bici non può essere uguale per tutti.


Non oso pensare agli incidenti e feriti se si arrivasse a cronometrare pure le salite.
Cronometrare no, ma contingentare il tempo sì.
Altrimenti la fase di endurance non c'è, o meglio c'è ma solo limitata alla discesa, insomma una DH a tappe.
 

branz

Biker superis
19/5/09
300
14
0
rimini
Visita sito
Io ho un enduro (Banshee Rune) e una trail(5010). La trail prende polvere in garage, è sul mercatino a un prezzo stracciato da un anno e non se la fila nessuno. Certo ci ho fatto diversi giri he faccio con l' enduro, ma a velocità ridotte. Sono due cose diverse mischiarle non ha senso, come non ha senso fare dh con una enduro, alla fine sei corto quando serve escursione e in quei momenti i mm che ti mancano li senti eccome

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
tanto per dire quanto sia dipendente dal manico la scelta della bici, mi permetto di citare Nonnocarb che certi giri tecnici impestati se li fa con la fat o Scratera che li scende con una rigida 27,5 :spetteguless:
Certo scendono più piano, ma scendono.
Ovvio che son soluzioni "estreme" e non adatte alla massa, ma proprio per dimostrare che la scelta della bici non può essere uguale per tutti.



Cronometrare no, ma contingentare il tempo sì.
Altrimenti la fase di endurance non c'è, o meglio c'è ma solo limitata alla discesa, insomma una DH a tappe.
Beh ma si torna sempre sul discorso del manico, io considererei l'escursione extra come un fatto di comodità aggiunta per il biker medio piuttosto che un fattore da dover portare al limite "altrimenti non son degno"

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
Non oso pensare agli incidenti e feriti se si arrivasse a cronometrare pure le salite. Ma ti immagini dover spingere in salita al massimo E dover spingere in discesa al massimo per N volte tutto nella stessa giornata? Il fatto che tu sostieni che la salita possa contare per il 20% ai fini del punteggio non conta nulla perché se vuoi vincere o fare un buon risultato in ogni caso dovresti dare il tuo 100% sia in salita che in discesa, proprio perché influirebbe sul risultato
finale.

Prendi ad esempio la tappa a Whistler di quest'anno che alla PS 5 son scesi dal top of the world (di cui si può trovare un bellissimo video diventato virale con pov di Dan Atherton) che sono 15 minuti di discesa ignorante e molto fisica dove gente normale con la DH per propria ammissione spesso trova non poche difficoltà (basta leggere i commenti su pinkbike); ora pensa a dover affrontare questa PS non freschi e rilassati ma dopo 2 ore di pedalata sotto al sole a spingere al massimo contro il cronometro e con alle spalle altre 4 speciali con altrettante sezioni pedalate e con altrettanta rilevanza sul punteggio finale... aho ma di che stiamo parlando, manco un super sayan riuscirebbe ad arrivare illeso alla fine della giornata dovendo dare il massimo sia nei trasferimenti che nelle PS; ed anche volendo ammettere che sia possibile concepire uno sforzo fisico di questo genere, in quanti sarebbero in grado di partecipare e concludere una giornata? Mi sembra che si stia parlando senza cognizione di causa. Le salite cronometrate sarebbero la vera morte dell'enduro.

No no calma. Tu stai mescolando la disciplina com'è concepita ora a quella che mi piacerebbe vedere e praticare a me. In questo modo non è fattibile. Io ho parlato anche di cambiare tipologia di percorso e chilometraggio. Tracciati più brevi, scalate non folli che si risolvono nel giro di un'ora e discesa impegnativa che incide per la maggiore sul risultato finale. È chiaro che dai il 100% ma in un'ottica di percorso totale sai che devi risparmiare le energie per affrontare la discesa e qui entra in gioco la tua strategia in base a ció che puoi dare. Te lo immagini un maratoneta che parte come un centometrista?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
beh basta farsi una giornata a punta ala. e si capisce come sia veramente tosto l'enduro... noi furgonati arrivavamo prima della jeep che ci caricava. non oso pensare a chi se le faceva in sella. poi si sparava la rock-oh. che ha bei pezzi flow, dello scassatissimo e poi non so se c'era in gara uno strappo che ci arrivi e sei morto senza essere in gara...

trovare un format giusto è difficilissimo. è difficilissimo che questa tipologia di gare diventi televisiva perché lunga e vasta come territorio.

però ripeto e così torno IT. io con la mia enduro 27,5 mi sono fatto 7 discese alle bandite e sono felicemente sopravvissuto. fatte al mio ritmo e in base alle mie capacità. ma le geometrie e tipologia di bici me la sono goduta tutta. non so come sarei uscito dalla giornata con una trail bike...
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Cronometrare no, ma contingentare il tempo sì.
Altrimenti la fase di endurance non c'è, o meglio c'è ma solo limitata alla discesa, insomma una DH a tappe.

In questo mi trovi d'accordo, ma solo per quanto riguarda i circuiti di casa nostra, per due motivi: primo non ho idea di come sia il livello delle varie gare europee, e secondo perché comunque le EWS per quello che leggo ed ho letto nei vari report mi sembrano rispecchiare abbastanza bene il concetto di endurance nell'arco di entrambe le giornate, sia per quanto riguarda i trasferimenti, sia per le PS. Chiaro che poi ogni tappa ha le proprie peculiarità.
 

pablos

Biker superis
1/2/09
487
185
0
48
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo 150 SL 2020
tanto per dire quanto sia dipendente dal manico la scelta della bici, mi permetto di citare Nonnocarb che certi giri tecnici impestati se li fa con la fat o Scratera che li scende con una rigida 27,5 :spetteguless:
Certo scendono più piano, ma scendono.
Ovvio che son soluzioni "estreme" e non adatte alla massa, ma proprio per dimostrare che la scelta della bici non può essere uguale per tutti.

C' è però da dire che spesso si confonde l' escursione con le geometrie.Tanta escurione serve per andare forte, fine del discorso.Se ci fai sentieri lenti e verticali tipo trial, è solo d' impaccio, probabilmente con una fat se ha geomtrie giuste si è avvantaggiati.Tanta escurione con geometria rilassata nel lento è un bidone ingestibile.Al crescere della velocità il discorso cambia ovviamente.
 

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
Idea stupida, si potrebbero
organizzare varie "finestre" dello start, più finestre manchi e più punti perdi. Cosi possono correre sia pro che amatori senza correre il rischio di impostare un tempo o troppo morbido o troppo tirato ma alla fine è le stessa cosa che far partire il cronometro, ma magari è più gratificante vedere il tempo effettivo della discesa senza "penalizzazioni" ed aggiungere i punti che guadagni con le "finestre" della salita.

Non è affatto un'idea stupida. È un altro modo di venire incontro alla mia idea, dare una seppur lieve importanza anche alla salita, in modo da dover impegnarsi anche in questo frangente di gara.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo