L'enduro ha cannato completamente direzione?

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Le enduro sono semplicemente l'ultimo anello prima di sconfinare nella "non pedalabilità", quindi hanno un perfetto senso per chi cerca una bici che permetta il massimo delle prestazioni discesistiche ma che al contempo non costringa all'utilizzo delle risalite meccanizzate.

Che è proprio la bici che volevo io e spero di averla azzeccata con la Patrol, che tra l'altro (come discutevamo nella sezione dedicata) sembrava poco pedalabile mentre la realtà è un'altra per quello che ho riscontrato.
L'unico dubbio che mi è venuto leggendo qui è che forse avrei potuto trovarmi ancora meglio con una Remedy. Al test Bike ho provato Transition Patrol, Trek Slash e Remedy. Le prime due abbastanza simili secondo me, per quello che può dire una prova di circa 45' su un tracciato non troppo tecnico e bagnato. Quando ho deciso l'acquisto ha contato molto il fatto che alla fine la Patrol mi ha stregato anche guardandola, esteticamente e per la sensazione di potenza.
Io NON mi alleno e giro la domenica mattina per il 90% dell'anno, ero stanco di sentirmi al limite con una 100/100 e il mio scopo era proprio poter dire che se non faccio un passaggio è colpa mia e non della bike.
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Sarebbe bello che la salita contasse per davvero e non per finta, non esiste vedere gente con ammo a molla e gomme 2 ply con bicioni tipo nomad, le gare dovrebbero essere dure con tempi ristretti.

Se uno sfrutta le salite meccanizzate allora le speciali dovrebbero essere almeno di 15 minuti in discesa.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
No, non sono dei bidoni impedalabili, non travisare.Si sta dicendo che a fronte di un' ottima propensione discesistica che in pochissimi sanno sfruttare, qualcosa in pedalabilità perdi sicuro, avendo un mezzo di un certo livello e costo chiaramente.Quindi una trail/am attuale (che in alcuni casi è già più performante in discesa di bici da enduro di 3/4 anni fa) sarebbe ben più idonea per i più, tutto quì.

Ok, quindi il succo del discorso è che c'è chi sbaglia modello. Sicuramente vero, ma estendibile praticamente a tutte le tipologie di bici. Può darsi che la "moda enduro" abbia spinto molti a sbagliare proprio in favore dei modelli enduro, quello sì.
 

pablos

Biker superis
1/2/09
487
185
0
48
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo 150 SL 2020
Ok, quindi il succo del discorso è che c'è chi sbaglia modello. Sicuramente vero, ma estendibile praticamente a tutte le tipologie di bici. Può darsi che la "moda enduro" abbia spinto molti a sbagliare proprio in favore dei modelli enduro, quello sì.

Esatto.E come hai detto vale per tutte le categorie, e aggiungo, vale in ogni ambito, farsi un esame di coscenza obbiettivo è difficile :omertà:
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Per carità c'è gente con il dh che gira per i treil che sarebbero molli con le enduro però se si fanno tracciati dh oldstyle con un enduro ti scappano i denti dalla bocca oltre a demolire la bici in una stagione
Risposta a [MENTION=9444]teoDH[/MENTION]
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Senza allenamento non solo non pedali la salita ma neppure vai in discesa con salita meccanizzata, hai ragione per l allenamento ma è sotto inteso che io che pedalo con 160/160 egomme 2ply e monocorona devo essere più allenato di uno con trail da 120 leggerina
Risposta a [MENTION=351]sembola[/MENTION]
 

scale

Biker urlandum
1/5/12
571
0
0
svizzera
Visita sito
Mah per me personalmente l enduro è una bike per far uscite con 1000/1300 di dislivello in salita e scendere con una bike degna per farti godere in discesa.
Io l ho presa la stagione scorsa e ne sono contentissimo.
Ora è in arrivo per me una Voltage freeride e mi direte come già sentito…che cavolo l hai presa a fare se hai già un enduro? Ma secondo me la cosa cambia e parecchio.

l enduro non è un buco nell acqua come dite… io mi ci trovo benissimo e non sono un mostro in mtb… ad avere più tempo per allenarsi e un po pi?u di bravura sicuramente la si spinge molto più avanti… dunque un ottima classe di mtb
 
  • Mi piace
Reactions: jack76 and Eddie60

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
No, non sono dei bidoni impedalabili, non travisare.Si sta dicendo che a fronte di un' ottima propensione discesistica che in pochissimi sanno sfruttare, qualcosa in pedalabilità perdi sicuro, avendo un mezzo di un certo livello e costo chiaramente.Quindi una trail/am attuale (che in alcuni casi è già più performante in discesa di bici da enduro di 3/4 anni fa) sarebbe ben più idonea per i più, tutto quì.


quoto in pieno , i limiti di queste trail bike o am moderne di ultima generazione per un uso escursionistico a 360 ° quasi scompaiono


Ok, quindi il succo del discorso è che c'è chi sbaglia modello. Sicuramente vero, ma estendibile praticamente a tutte le tipologie di bici. Può darsi che la "moda enduro" abbia spinto molti a sbagliare proprio in favore dei modelli enduro, quello sì.

...concordo , ma più che la moda ( che cmq fà il suo....) soprattutto per il fatto che il problema grosso dopo aver letto tutto il topic , è che molti " nuovi" biker , alla stregua di quello che stà succedendo in altri campi davanti ad una difficoltà pensino : " non riesco a fare quel passaggio con la mia full dà trail ...con un mezzo con più escursione e più rilassato ci riuscirei sicuramente...."

...ed hanno ragione !

...fino a poco tempo fà si sarebbe detto : " non riesco a fare quel passaggio , dove sbaglio ? devo imparare meglio ad usare il corpo ? a curvare ? gestico male il peso ? non sò frenare correttamente ? "



....è più facile relegare i limiti e le colpe al mezzo che a sè stessi !

...quindi perchè faticare a imparare ad usare le gambe ?
...meglio relegare la fatica ad un carro con 170 di escursione ...fà niente se poi lo mando a fine corsa dove chi con una 130 mi penna e a fine corsa non ci arriva ! ...perchè imparare a gestire un freno ? quando con un 200 a 4 pistoni rallento ovunque...perchè imparare a spostare nel modo corretto il peso su un ripidone ? ...quando la mia forca dà 170 e un passo allucinante evitano che mi impunterò ?

...ma ho risolto un mio limite semplicemente cambiando bike ! ...è più facile che spendere ore ed ore in un corso o a fare e rifare un passaggio o cmq ad affinare la propria tecnica !


...allargando il discorso ad esempio , nella sezione principianti in questi mesi , ci sono stati molti nuovi biker con front dà xc , che volevano montare spesso freni a quattro pistoni con dischi dà 200 perchè non riuscivano a frenare bene con magari il loro ottimo slx dà 160...


...riassumendo , credo che l'enduro un pò per moda , un pò come paliativo siano esplose ...e le attuali trail le stanno seguendo ...


...3 anni fà la nuova stumpjumper fsr dà 150-150 sarebbe stata un enduro bella e buona...non una trail am !
...di conseguenza se le trail stanno diventando delle enduro , le enduro si stanno spostando ancora di più verso la dh ...complice anche il fatto come detto dà molti che nelle prove delle EWS la difficoltà tecnica inizia a richiederlo , con percorsi sempre più esasperati e tecnici !


...avete citato prima il video di dan atherton alla ps5 di whistler

...dà quel video si vede bene il livello dell'enduro , credo che anche un ottimo biker non reggerebbe una discesa del genere anche alla metà della velocità , sia come resistenza fisica che come difficoltà tecnica ...una pista come detto in precedenza che molti buoni downhiller avrebbero difficoltà a fare !
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
No, non sono dei bidoni impedalabili, non travisare.Si sta dicendo che a fronte di un' ottima propensione discesistica che in pochissimi sanno sfruttare, qualcosa in pedalabilità perdi sicuro, avendo un mezzo di un certo livello e costo chiaramente.Quindi una trail/am attuale (che in alcuni casi è già più performante in discesa di bici da enduro di 3/4 anni fa) sarebbe ben più idonea per i più, tutto quì.

Beh aspetta una trail odierna per quanto ottima non permette quello che permette una attuale enduro, inteso anche solo come sicurezza/tranquillità...

Son sceso da poco da diverse trail e am, l'ultima era una stj evo 29, che reputo veramente ottima per tutto e quasi la bici totale, ma volevo ancora qualcosetta di più in discesa accettandondi buon grado qlc minuto in più in salita e conscio che non la sfrutterò al 100%...

Poi finiamola con questa storia che la trail è la vera via di mezzo tra xc e dh... Dipende da che trail perché qua, stando per comodità in casa specy, ci son trail come la camber e trail come la stj fsr con prestazioni sia in discesa che in salita ben diverse.

La vera via di mezzo, anche solo in quanto a escursione oltre che utlizzo, potrebbe essere una am sui 140-150 come appunto la nuova stj fsr che è tutto tranne che trail...

Molti biker magri cercano nella enduro nient'altro che una am leggermente più permissiva e sicura in discesa, poco importa se poi in una saita ci mettono 1 h o 1 h e 5 minuti...magari con questa riescono a chiudere dei pssaggi che con una trail non farebbero o con molti meno rischi.

Ps : io vado anche molto in bdc e faccio anche un poco di xc pertanto so bene cosa vuol dire la salita ;-)
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
quoto in pieno , i limiti di queste trail bike o am moderne di ultima generazione per un uso escursionistico a 360 ° quasi scompaiono




...concordo , ma più che la moda ( che cmq fà il suo....) soprattutto per il fatto che il problema grosso dopo aver letto tutto il topic , è che molti " nuovi" biker , alla stregua di quello che stà succedendo in altri campi davanti ad una difficoltà pensino : " non riesco a fare quel passaggio con la mia full dà trail ...con un mezzo con più escursione e più rilassato ci riuscirei sicuramente...."

...ed hanno ragione !

...fino a poco tempo fà si sarebbe detto : " non riesco a fare quel passaggio , dove sbaglio ? devo imparare meglio ad usare il corpo ? a curvare ? gestico male il peso ? non sò frenare correttamente ? "



....è più facile relegare i limiti e le colpe al mezzo che a sè stessi !

...quindi perchè faticare a imparare ad usare le gambe ?
...meglio relegare la fatica ad un carro con 170 di escursione ...fà niente se poi lo mando a fine corsa dove chi con una 130 mi penna e a fine corsa non ci arriva ! ...perchè imparare a gestire un freno ? quando con un 200 a 4 pistoni rallento ovunque...perchè imparare a spostare nel modo corretto il peso su un ripidone ? ...quando la mia forca dà 170 e un passo allucinante evitano che mi impunterò ?

...ma ho risolto un mio limite semplicemente cambiando bike ! ...è più facile che spendere ore ed ore in un corso o a fare e rifare un passaggio o cmq ad affinare la propria tecnica !


...allargando il discorso ad esempio , nella sezione principianti in questi mesi , ci sono stati molti nuovi biker con front dà xc , che volevano montare spesso freni a quattro pistoni con dischi dà 200 perchè non riuscivano a frenare bene con magari il loro ottimo slx dà 160...


...riassumendo , credo che l'enduro un pò per moda , un pò come paliativo siano esplose ...e le attuali trail le stanno seguendo ...


...3 anni fà la nuova stumpjumper fsr dà 150-150 sarebbe stata un enduro bella e buona...non una trail bike !
...di conseguenza se le trail stanno diventando delle enduro , le enduro si stanno spostando ancora di più verso la dh ...complice anche il fatto come detto dà molti che nelle prove delle EWS la difficoltà tecnica inizia a richiederlo , con percorsi sempre più esasperati e tecnici !


...avete citato prima il video di dan atherton alla ps5 di whistler

...dà quel video si vede bene il livello dell'enduro , credo che anche un ottimo biker non reggerebbe una discesa del genere anche alla metà della velocità , sia come resistenza fisica che come difficoltà tecnica ...una pista come detto in precedenza che molti buoni downhiller avrebbero difficoltà a fare !

In parte è vero ed in parte no...

Ricorda anche che c'è gente che non riesce a passare tutto il suo tempo libero in bici perché magari ha dei figli da seguire, famiglia/moglie/genitori, orari di lavoro diversi, ecc...

A volte qualche aiuto può aiutare no ?

Vi porto un esempio molto semplice dal mondo della bdc, l'aiutino in questo caso, per l'amatore che non riesce a fare 10000 km l'anno ma magari solo la metà con molti sacrifici, è la compatta 50/34... Sanno tutti che sarebbe più figo salire con la guarnitura classica 52/39 ma con la compatta anche la gente normale riesce a pedalare e godere le salite/itinerari impegnativi senza morire....

Te cosa gli diresti ? Di allenarsi di più? Ma se questi già sono al limite delle proprie possibilità di tempo libero, per non usare un aiuto devono rinunciare a farsi salite e giri belli ?

Mah... Magari bisogna parlare di meno e mettersi di più nei panni degli altri o-o
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Boh o le freeride dei primi anni 2000 non le avete mai pedalate in salita oppure quando dite che le enduro odierne si pedalano male per colpa delle geometrie discesistiche mentite sapendo di mentire...


Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: NIPI

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Oh ma comunque l'enduro sarà pure fallimentare e tirerà meno del XC o dei servizi sulle manopole, però c'è da dire che la sezione enduro è la più seguita del forum dopo quella XC.
E' anche vero però che il 90% dei thread sono su modelli di bici specifici e c'è poca roba sulla disciplina in sè, che sia un' ulteriore conferma della bolla di sapone creata ad hoc dall'industria? Tanto marketing e poca sostanza? :mrgreen:
 

scale

Biker urlandum
1/5/12
571
0
0
svizzera
Visita sito
Beh aspetta una trail odierna per quanto ottima non permette quello che permette una attuale enduro, inteso anche solo come sicurezza/tranquillità...

Son sceso da poco da diverse trail e am, l'ultima era una stj evo 29, che reputo veramente ottima per tutto e quasi la bici totale, ma volevo ancora qualcosetta di più in discesa accettandondi buon grado qlc minuto in più in salita e conscio che non la sfrutterò al 100%...

Poi finiamola con questa storia che la trail è la vera via di mezzo tra xc e dh... Dipende da che trail perché qua, stando per comodità in casa specy, ci son trail come la camber e trail come la stj fsr con prestazioni sia in discesa che in salita ben diverse.

La vera via di mezzo, anche solo in quanto a escursione oltre che utlizzo, potrebbe essere una am sui 140-150 come appunto la nuova stj fsr che è tutto tranne che trail...

Molti biker magri cercano nella enduro nient'altro che una am leggermente più permissiva e sicura in discesa, poco importa se poi in una saita ci mettono 1 h o 1 h e 5 minuti...magari con questa riescono a chiudere dei pssaggi che con una trail non farebbero o con molti meno rischi.

Ps : io vado anche molto in bdc e faccio anche un poco di xc pertanto so bene cosa vuol dire la salita ;-)

ecco era appunto quello che intendevo io!! star quotooo
 

emiz

Biker superis
16/3/11
334
83
0
Roma
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR Evo Carbon 29 Tuned Niner Air9 RDO Tarmac Sagan Battaglin
Discussione molto interessante! Da mtbiker "medio", trovo molto divertenti e "quasi totali" le bici da Enduro, "quasi" perché ancora troppo sovradimensionate per l'utente medio, non in grado di sfruttarne il potenziale come i pro, ma in grado solo di apprezzarne la grande sicurezza in discesa. Volendo rinunciare a una parte di questo surplus di sicurezza, a favore di una maggiore pedalabilità per affrontare giri lunghi, mi trovo d'accordo sulla possibilità di riuscire a sfruttare meglio, e più efficacemente a 360 gradi, una bici con un'escursione inferiore, "da AM/trail".
Per come la vedo io, una 29" da 130/140mm è la bici totale per un utilizzo ludico non competitivo.
Diverso è il discorso per chi gareggia regolarmente in xc, enduro o DH.

Riporto la mia personale esperienza.
Ho iniziato a fare MTB con una bici da freeride da 18 kg e 180 mm di escursione: un culo assurdo a salire, grandissima sicurezza in discesa, un carrarmato tale da farti chiudere qualsiasi linea, anche la più sbagliata, ma indubbiamente sovradimensionata per chi come me non era e non è tuttora capace di fare salti di 5 m...
Ho poi esplorato l'estremo opposto: 29er full rigid, un razzo in salita, divertente ma limitante e pericolosa in discesa...quanti voli...ma nel frattempo mi ha fatto fare molta scuola! Poi front 29er xc, ok in salita, migliore in discesa ma lontana da ciò che mi permetteva di fare il cancello da FR...
Poi arrivò l' enduro...la giusta via di mezzo? In salita l'ho portata ovunque,anche se con maggiore sofferenza rispetto alla front, ed in discesa mi permetteva di scendere come con il cancello da FR, anzi decisamente meglio vista la minima esperienza acquisita nel frattempo.
Infine, non contento, ed in astinenza da 29, ho voluto provare a fare le stesse cose con una bici meno "enduristica", una Stumpy FSR Carbon 29er (AM?): con un po' di modifiche mirate ad alleggerire ulteriormente la bici, nel frattempo aumentandone l'escursione anteriore a 150mm, mi ritrovo ora una bici cucita addosso e perfetta per i miei giri tipici, con miglioramenti riscontrati tanto in salita (per via del peso minore e della geometria meno esasperata) ed in discesa (per via delle ruotone).
La mia conclusione è quindi che 1
130/140 mm, meglio ancora se abbinati a ruote da 29", possono bastare per scendere allegramente, senza rischiare troppo, e permettendosi qualche salto " ragionevole". Con una costruzione ed un montaggio adeguato a tali escursioni, un peso intorno a 12 kg o anche meno viene poi sicuramente d'aiuto in salita e nei rilanci.
 
  • Mi piace
Reactions: maxrosso

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
...fino a poco tempo fà si sarebbe detto : " non riesco a fare quel passaggio , dove sbaglio ? devo imparare meglio ad usare il corpo ? a curvare ? gestico male il peso ? non sò frenare correttamente ? "

....è più facile relegare i limiti e le colpe al mezzo che a sè stessi !

...quindi perchè faticare a imparare ad usare le gambe ?
...meglio relegare la fatica ad un carro con 170 di escursione ...fà niente se poi lo mando a fine corsa dove chi con una 130 mi penna e a fine corsa non ci arriva ! ...perchè imparare a gestire un freno ? quando con un 200 a 4 pistoni rallento ovunque...perchè imparare a spostare nel modo corretto il peso su un ripidone ? ...quando la mia forca dà 170 e un passo allucinante evitano che mi impunterò ?

...ma ho risolto un mio limite semplicemente cambiando bike ! ...è più facile che spendere ore ed ore in un corso o a fare e rifare un passaggio o cmq ad affinare la propria tecnica !

sicuramente è vero che affidiamo al mezzo un aumento della nostra tecnica con più escursione e geo discesistiche,ma è altrettanto vero che non è che molli i freni e la bici magicamente va giù dai sentieri...poi non tutti abbiamo la voglia/tempo di perdere mesi solo per fare un passaggio ostico o non rischiare di smaltarsi ogni discesa,mi sono fatto i miei 2 anni con il frontino e per fortuna esistono le full da enduro (che la mia è da am ora mi sà :-)).
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Vi porto un esempio molto semplice dal mondo della bdc, l'aiutino in questo caso, per l'amatore che non riesce a fare 10000 km l'anno ma magari solo la metà con molti sacrifici, è la compatta 50/34... Sanno tutti che sarebbe più figo salire con la guarnitura classica 52/39 ma con la compatta anche la gente normale riesce a pedalare e godere le salite/itinerari impegnativi senza morire....

Te cosa gli diresti ? Di allenarsi di più? Ma se questi già sono al limite delle proprie possibilità di tempo libero, per non usare un aiuto devono rinunciare a farsi salite e giri belli ?

Mah... Magari bisogna parlare di meno e mettersi di più nei panni degli altri o-o


...io nei panni delgi altri non ci entro perchè ne ho già abbastanza dei miei !


...direi semplicemente che questo esempio che hai portato non c'entra una cippa !!!
...che vuol dire parlare di guarniture ? quelle le cambiamo anche noi in base alle nostre esigenze ...
...allora dato che Barrel e Clementz pedalano un mono con una 36 , chi pedala con un 30 , è un povero sfigato che deve cambiare sport perchè non riesce ad allenarsi le gambe a sufficenza o mettersi sotto un motore eletrico ? nò ! cambia la corona ! si parla di tipologie di bike , non di denti o dimensione ruote o altro...

non parliamo di capacità di fare km o di pedalare...la questione che ho detto io e cmq che stiamo parlando in questo topic riguarda il tipo di bike...

...e cmq appunto , visto quello che hai scritto come esempio , meglio pedalare una bike più leggera e orientata al pedalato o una più pesante e aperta per uno che non ha tempo di allenarsi ?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
sicuramente è vero che affidiamo al mezzo un aumento della nostra tecnica con più escursione e geo discesistiche,ma è altrettanto vero che non è che molli i freni e la bici magicamente va giù dai sentieri...poi non tutti abbiamo la voglia/tempo di perdere mesi solo per fare un passaggio ostico o non rischiare di smaltarsi ogni discesa,mi sono fatto i miei 2 anni con il frontino e per fortuna esistono le full da enduro (che la mia è da am ora mi sà :-)).

...io ho avuto un enduro fino a 3 anni fà per 4 anni ( anzi , era la specialized enduro 2009 , quella con 150-150 quindi devo dire ho avuto un attuale trail am leggero....:smile:)
...e per mè se uno vuol scendere dà un marciapiede e si compra una downhill , lo può benissimo fare....

...la mia era solo una riflessione un pò polemica sul fatto di delegare al mezzo quello che invece dovremmo fare noi !

...dopo , concordo che secondo mè la metà di chi compra un enduro , lo fà perchè ne ha bisogno e gli serve una bike così...e la sfrutta veramente ... e con una trail , sarebbe in difficoltà nei suoi percorsi...ci manca !!!
....sarò tarato io e sbaglierò nel mio modo di ragionare , ma non trovo il senso di rivolgersi a bike così come soluzione e paliativo a problemi del biker....
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
....sarò tarato io e sbaglierò nel mio modo di ragionare , ma non trovo il senso di rivolgersi a bike così come soluzione e paliativo a problemi del biker....
Non sei tarato, anzi abbiamo lo stesso modo di ragionare. Se un passaggio non lo so fare è colpa mia e non della bici. E allora provo, cado, riprovo, cado meglio, finché non riesco.
Bisogna però anche accettare il punto di vista di chi, magari sposato con figli, non ha voglia di allenarsi a fare e rifare passaggi difficili con una trail e trova la soluzione in una enduro, accettando di faticare un po di più in salita e potersi divertire in discesa.
Ti faccio un esempio, perché se non scrivo un papiro non son contento.
Ho cominciato ad inizio stagione ad andare in park con un mio amico, io con la mia AM, lui con una dh. Io pedalando in settimana e avendo ottimi insegnanti me la cavicchio nel tecnico, soprattutto nello stretto. Lui ovviamente solo giri alla domenica a sestola.
All'inizio nonostante avessi 50 mm di escursione in meno e geo molto meno da discesa stavo tranquillamente davanti, pian piano sta migliorando e fatico sempre più a tenere il passo. Ma c'è un ma... buttaci entrambi su una pista tecnica, old school, io ne esco tranquillo con i miei 150 di escursione mentre lui paga ancora qualcosa nonostante i 200 mm. Con una 150 da 67 di HA non ne verrebbe neanche fuori... si divertirebbe? No! La colpa sarebbe della bici? No, perché io ultimo arrivato con un paio di mesi di allenamento riesco tranquillo. Allora, la soluzione è usare una dh? Certo, perché manca il tempo per allenarsi e uno vorrebbe comunque chiudere il suo giornaliero divertendosi e affrontare più passaggi possibile. Così possiamo leggere le enduro, la soluzione per aumentare la comfort zone di chi non ha tantissime occasioni per migliorare la tecnica ma vuole godersi belle discese senza andare a piedi




Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo