L'enduro ha cannato completamente direzione?

gotto

Biker superioris
17/5/09
973
7
0
Valdinievole
Visita sito
Chiamatela come vi pare..

11jpsgy.jpg


2cgipw2.jpg


Io la chiamo AM col rinforzino..

Quella che mi fa godere ad ogni giro..:celopiùg:

14 kg lei, 80 io, saliamo e scendiamo in compagnia che è uno spasso. :prost:

Aborro i cronometri. :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Oh ma comunque l'enduro sarà pure fallimentare e tirerà meno del XC o dei servizi sulle manopole, però c'è da dire che la sezione enduro è la più seguita del forum dopo quella XC.
E chi ti dice che i forumendoli siano un campione rappresentativo dell' "universo mondo" della MTB in Italia? ;-)


Bisogna però anche accettare il punto di vista di chi, magari sposato con figli, non ha voglia di allenarsi a fare e rifare passaggi difficili con una trail e trova la soluzione in una enduro, accettando di faticare un po di più in salita e potersi divertire in discesa.
Senz'altro.
Ma chi delega al mezzo non risolve il problema, perchè alza semplicemente l'asticella e finisce che si trova a desiderare "qualcosa di più".
 
  • Mi piace
Reactions: Strauss and Tc70

maxrosso

Biker marathonensis
5/10/05
4.145
-20
0
65
ovada (AL)
Visita sito
Bike
Specialized diverge e turbo levo
Che ci siano percorsi con i quali con la biciona si può spingere di più in discesa non ci sono dubbi. Il guaio inizia se in cima ci arrivi devastato e tutto quel ben di Dio di escursione non riesci minimamente a sfruttarlo perchè non hai più banane... Allora forse sarebbe più onesto riconoscere che una bici di un certo tipo ha senso come "bici totale personale" se ce la si può permettere a livello di gamba e di tecnica, e che in caso contrario è complessivamente più "adatta" una bici differente da quella da "minidh" che per certe case dovrebbe andare per la maggiore.

Perchè diciamola, questa verità tanto sgradita: per andare in bici l' allenamento serve, anche per fare i giri della domenica senza numero e cronometro.

Evviva!!! finalmente hai detto quello che tanti non vogliono sentire.. la MTB malgrado tutto è sempre una bicicletta che ha i pedali attaccati e la cui propulsione è data dalle gambe e richiede fatica e sacrificio, chi non vuole faticare deve scegliere un altro sport a mio parere.. ci sono bocce, scala quaranta, pesca....:hahaha:
 

spiri

Biker paradisiacus
17/4/10
6.984
362
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
Evviva!!! finalmente hai detto quello che tanti non vogliono sentire.. la MTB malgrado tutto è sempre una bicicletta che ha i pedali attaccati e la cui propulsione è data dalle gambe e richiede fatica e sacrificio, chi non vuole faticare deve scegliere un altro sport a mio parere.. ci sono bocce, scala quaranta, pesca....:hahaha:
... e-bike ... :smile:

:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: maxrosso

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Dico la mia in modo un pó provocatorio: l'enduro ha ucciso le bici da trail. Le enduro attuali pesano poco e si pedalano bene, scendono in modo favoloso. I vantaggi di una bici da trail in salita si sono notevolmente assottiliati, specie per chi non ha velleità da cronoscalata. Tra la nomad 1 e la nomad 3 in salita c'è l'abisso.
Semmai credo che le enduro abbiano invaso il mercato, con tanti biker che per tipologia di utilizzo e sentieri forse hanno "troppa bici".
Ma tant'è: sul forum c'è pure chi usa le fat quando non c'è neve/fango.....
Per un utilizzo ludico ognuno può utilizzare ció che vuole e lo soddisfa. Conosco una signora che ha superato la conquantina che ha la nomad3. La sfrutta tutta? Ovviamente no, ma è contenta della sua bici, pedala con entusiasmo. Questa è la motivazione giusta per me. La rispetto molto. Andrebbe meglio con una trail? Sicuro, ma sarebbe meno contenta....quindi...va bene così!
 

maxrosso

Biker marathonensis
5/10/05
4.145
-20
0
65
ovada (AL)
Visita sito
Bike
Specialized diverge e turbo levo
Non oso pensare agli incidenti e feriti se si arrivasse a cronometrare pure le salite. Ma ti immagini dover spingere in salita al massimo E dover spingere in discesa al massimo per N volte tutto nella stessa giornata? Il fatto che tu sostieni che la salita possa contare per il 20% ai fini del punteggio non conta nulla perché se vuoi vincere o fare un buon risultato in ogni caso dovresti dare il tuo 100% sia in salita che in discesa, proprio perché influirebbe sul risultato finale.

Prendi ad esempio la tappa a Whistler di quest'anno che alla PS 5 son scesi dal top of the world (di cui si può trovare un bellissimo video diventato virale con pov di Dan Atherton) che sono 15 minuti di discesa ignorante e molto fisica dove gente normale con la DH per propria ammissione spesso trova non poche difficoltà (basta leggere i commenti su pinkbike); ora pensa a dover affrontare questa PS non freschi e rilassati ma dopo 2 ore di pedalata sotto al sole a spingere al massimo contro il cronometro e con alle spalle altre 4 speciali con altrettante sezioni pedalate e con altrettanta rilevanza sul punteggio finale... aho ma di che stiamo parlando, manco un super sayan riuscirebbe ad arrivare illeso alla fine della giornata dovendo dare il massimo sia nei trasferimenti che nelle PS; ed anche volendo ammettere che sia possibile concepire uno sforzo fisico di questo genere, in quanti sarebbero in grado di partecipare e concludere una giornata? Mi sembra che si stia parlando senza cognizione di causa. Le salite cronometrate sarebbero la vera morte dell'enduro.

e chi ha stabilito che è obbligatorio fare la "top of the world "? si possono fare anche discese meno impegnative, è proprio per questa visione dell'enduro che sta perdendo consensi..si è spostato troppo verso la dh :il-saggi:
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
...io nei panni delgi altri non ci entro perchè ne ho già abbastanza dei miei !


...direi semplicemente che questo esempio che hai portato non c'entra una cippa !!!
...che vuol dire parlare di guarniture ? quelle le cambiamo anche noi in base alle nostre esigenze ...
...allora dato che Barrel e Clementz pedalano un mono con una 36 , chi pedala con un 30 , è un povero sfigato che deve cambiare sport perchè non riesce ad allenarsi le gambe a sufficenza o mettersi sotto un motore eletrico ? nò ! cambia la corona ! si parla di tipologie di bike , non di denti o dimensione ruote o altro...

non parliamo di capacità di fare km o di pedalare...la questione che ho detto io e cmq che stiamo parlando in questo topic riguarda il tipo di bike...

...e cmq appunto , visto quello che hai scritto come esempio , meglio pedalare una bike più leggera e orientata al pedalato o una più pesante e aperta per uno che non ha tempo di allenarsi ?

Non hai capito il senso del mio esempio... quello che volevo dire, e che ha capito benissimo sia [MENTION=78061]emiz[/MENTION] che [MENTION=49644]Honestlypino[/MENTION] nei post sotto, è che a molti biker un aiutino (che sia la compatta o una bici più sicura è sempre un aiutino) può far comodo perchè non tutti possono permettersi di fare molte uscite ed affinare così la tecnica o la gamba.
Molti riescono a fare solo un'uscita a settimana, altri non vogliono rischiare eccessivamente per via del lavoro, altri ....

Questo per farti capire che anche se con alcune trail si scende dove scendi con una enduro (non sempre vero comunque), si devono prendere maggiori rischi e\o si deve avere più allenamento\confidenza con il mezzo...

Inoltre alcuni salgono chiaccherando e poi si divertono più a scendere, metterci qlc minuto in più in salita non è così importante.
Io stesso se voglio salire a tuono di certo non uso la Stj Fsr ma prendo o la bdc o la xc...voler fare "il tempo" con una trail lo trovo abbastanza ridicolo sinceramente


Discussione molto interessante! Da mtbiker "medio", trovo molto divertenti e "quasi totali" le bici da Enduro, "quasi" perché ancora troppo sovradimensionate per l'utente medio, non in grado di sfruttarne il potenziale come i pro, ma in grado solo di apprezzarne la grande sicurezza in discesa. Volendo rinunciare a una parte di questo surplus di sicurezza, a favore di una maggiore pedalabilità per affrontare giri lunghi, mi trovo d'accordo sulla possibilità di riuscire a sfruttare meglio, e più efficacemente a 360 gradi, una bici con un'escursione inferiore, "da AM/trail".
Per come la vedo io, una 29" da 130/140mm è la bici totale per un utilizzo ludico non competitivo.
Diverso è il discorso per chi gareggia regolarmente in xc, enduro o DH.

Riporto la mia personale esperienza.
Ho iniziato a fare MTB con una bici da freeride da 18 kg e 180 mm di escursione: un culo assurdo a salire, grandissima sicurezza in discesa, un carrarmato tale da farti chiudere qualsiasi linea, anche la più sbagliata, ma indubbiamente sovradimensionata per chi come me non era e non è tuttora capace di fare salti di 5 m...
Ho poi esplorato l'estremo opposto: 29er full rigid, un razzo in salita, divertente ma limitante e pericolosa in discesa...quanti voli...ma nel frattempo mi ha fatto fare molta scuola! Poi front 29er xc, ok in salita, migliore in discesa ma lontana da ciò che mi permetteva di fare il cancello da FR...
Poi arrivò l' enduro...la giusta via di mezzo? In salita l'ho portata ovunque,anche se con maggiore sofferenza rispetto alla front, ed in discesa mi permetteva di scendere come con il cancello da FR, anzi decisamente meglio vista la minima esperienza acquisita nel frattempo.
Infine, non contento, ed in astinenza da 29, ho voluto provare a fare le stesse cose con una bici meno "enduristica", una Stumpy FSR Carbon 29er (AM?): con un po' di modifiche mirate ad alleggerire ulteriormente la bici, nel frattempo aumentandone l'escursione anteriore a 150mm, mi ritrovo ora una bici cucita addosso e perfetta per i miei giri tipici, con miglioramenti riscontrati tanto in salita (per via del peso minore e della geometria meno esasperata) ed in discesa (per via delle ruotone).
La mia conclusione è quindi che 1
130/140 mm, meglio ancora se abbinati a ruote da 29", possono bastare per scendere allegramente, senza rischiare troppo, e permettendosi qualche salto " ragionevole". Con una costruzione ed un montaggio adeguato a tali escursioni, un peso intorno a 12 kg o anche meno viene poi sicuramente d'aiuto in salita e nei rilanci.

Siamo d'accordo quasi su tutto tranne che nelle ultime righe.

Son appena sceso da una Stj Evo 29 (140/135) che reputo una AM praticamente tra escursione e formato ruota; bici fantastica ma che per rendere non può essere sui 12kg perchè perderesti il suo carattere AM facendola diventare una specie di trail leggera tipo la camber. :nunsacci:
La mia comp evo 29 era sui 13,5/14 kg, la expert (5000€ di bici) con carbonio e mono e ruote più belline pesa poi 6-700 gr in meno, quindi sei intorno ai 13kg


sicuramente è vero che affidiamo al mezzo un aumento della nostra tecnica con più escursione e geo discesistiche,ma è altrettanto vero che non è che molli i freni e la bici magicamente va giù dai sentieri...poi non tutti abbiamo la voglia/tempo di perdere mesi solo per fare un passaggio ostico o non rischiare di smaltarsi ogni discesa,mi sono fatto i miei 2 anni con il frontino e per fortuna esistono le full da enduro (che la mia è da am ora mi sà :-)).

Esattamente o-o
Io mi son fatto motocross da giovane, ben più di due anni di frontino, che tutt'ora continuo ad usare in altri giri, qualche anno di full da xc poi trail poi am ed ora enduro... non facci ogare di enduro ne scendo per questo a tuono perchè "tengo famiglia/cara la pelle" ma mi trovo bene con una enduro ugualmente
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
E chi ti dice che i forumendoli siano un campione rappresentativo dell' "universo mondo" della MTB in Italia? ;-)


".

Si ma sopratutto chi se ne frega?
Io vivo benissimi sia se l'enduro tira sia se l'enduro muore ....
Vado in mtb dal 96 e faccio praticamente le stesse cose solo i nomi che sui forum e sulle riviste gli vengono dati continuano a cambiare...
Potrei citarli tutti ma evito.
Il mio modo di girare invece non e'mai cambiato,salite anche lunghe possibilmente non tecniche e discese , che poi e'il vero motivo per cui accetto di sciropparmi salite lunghe e dure.
Con le enduro di adesso i miei giri son diventati ancora piu'piacevoli perche'oltre a geo migliori il peso e'sceso sensibilmente portandosi sui 12kg , cosa impensabile pochi anni fa .
Poi ripeto che l'enduri agonistico viva o muoia mi interessa pochino ma di certo non morira perche'in world cup qualche fenomeno tipo schurter saltella con la bici da xc...
Gli xcisti comuni mortali continueranno tranquillamente a farsi le discese tecniche a piedi come avran sempre fatto....


Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si ma sopratutto chi se ne frega?

Il fatto che la sezione enduro sia la più frequentata del Forum non significa che la maggioranza dei biker italiani "faccia enduro" (qualsiasi cosa voglia dire).

Tutto qua, ad evitare fraintendimenti autoreferenziali sempre più frequenti.


Gli xcisti comuni mortali continueranno tranquillamente a farsi le discese tecniche a piedi come avran sempre fatto....
Se è per questo io talvolta vedo scendere a piedi anche "enduristi" abbigliati di tutto punto...e mi son sentito dire di un sentiero appenninico naturale (e facile) che scende da 1800 a 600 metri che "ha troppi sassi"... non è la bici che fa il biker :spetteguless:
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ma chi delega al mezzo non risolve il problema, perchè alza semplicemente l'asticella e finisce che si trova a desiderare "qualcosa di più".

Aspetta, un conto è delegare tutto al mezzo, un altro è avere qualcosa che infonda maggior sicurezza ed aiuti leggermente a "buttarsi".

Qualche post indietro citavi Scratera e Nonocarb ... entrambi due grandi ma :
- il primo, amando solo le fullrigid, prende molti rischi scendendo da sentieri in cui una rigida è fuoriluogo, è molto allenato e usa solo la rigida
- il secondo per anni ha usato una torque (se ricordo bene) ed ora usa anche una fat full che non garantisce le velocità di una enduro ma dona la stessa sicurezza, se non di più grazie alle gomme e l'impostazione, nel tecnico.

Entrambi fanno un milione di km ed uscite e non li prenderei come esempio per questa discussione dato che non sono sicuramente un biker medio...


Dico la mia in modo un pó provocatorio: l'enduro ha ucciso le bici da trail. Le enduro attuali pesano poco e si pedalano bene, scendono in modo favoloso. I vantaggi di una bici da trail in salita si sono notevolmente assottiliati, specie per chi non ha velleità da cronoscalata. Tra la nomad 1 e la nomad 3 in salita c'è l'abisso.
Semmai credo che le enduro abbiano invaso il mercato, con tanti biker che per tipologia di utilizzo e sentieri forse hanno "troppa bici".
Ma tant'è: sul forum c'è pure chi usa le fat quando non c'è neve/fango.....
Per un utilizzo ludico ognuno può utilizzare ció che vuole e lo soddisfa. Conosco una signora che ha superato la conquantina che ha la nomad3. La sfrutta tutta? Ovviamente no, ma è contenta della sua bici, pedala con entusiasmo. Questa è la motivazione giusta per me. La rispetto molto. Andrebbe meglio con una trail? Sicuro, ma sarebbe meno contenta....quindi...va bene così!

Concordo o-o

Le nuove enduro salgono e scendono meglio delle vecchie enduro e forse anche di alcune trail (in salita intendo in questo caso).... ma è anche vero che le nuove trail scendono meglio delle vecchie.

Resta una questione di gusti, c'è chi piace una chi l'altra...

Non tutti viviamo nello stesso posto, i sentieri non sono tutti uguali, ecc...


Comunque smetterei di parlare di trail come bici unica perchè la trail è una bici sui 120 che non permette tutto

Piuttosto parlerei di AM che con qualche cm in più e geometrie adatte si poziona tra il trail e l'attuale enduro

o-o
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Il mio modo di girare invece non e'mai cambiato,salite anche lunghe possibilmente non tecniche e discese , che poi e'il vero motivo per cui accetto di sciropparmi salite lunghe e dure.
Con le enduro di adesso i miei giri son diventati ancora piu'piacevoli perche'oltre a geo migliori il peso e'sceso sensibilmente portandosi sui 12kg , cosa impensabile pochi anni fa .

Il mio è cambiato, e un poco cambia a seconda della bici che uso per uscire, ma resta inteso che la mtb è anche discesa perchè se penso solo alla salita devo guardare solo a bdc e cronoscalate, dove la discesa è poco più che un collegamento alla prossima salita...

Anche nello xc, nonostante la salita gioca da protagonista, la discesa ha la sua importanza

Poi ripeto che l'enduri agonistico viva o muoia mi interessa pochino ma di certo non morira perche'in world cup qualche fenomeno tipo schurter saltella con la bici da xc...
Gli xcisti comuni mortali continueranno tranquillamente a farsi le discese tecniche a piedi come avran sempre fatto....

...o le faranno prendendosi molti rischi (fatto per anni) o eviteranno le discese più tecniche preferendo altri giri.

Nino e Fontana restano degli ottimi Xcisti che non sfigurano se gli si danno full di buona escursione ma certo non possono competere con altri pro che in enduro ci corrono, e viceversa naturalmente...
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Il fatto che la sezione enduro sia la più frequentata del Forum non significa che la maggioranza dei biker italiani "faccia enduro" (qualsiasi cosa voglia dire).

Tutto qua, ad evitare fraintendimenti autoreferenziali sempre più frequenti.



Se è per questo io talvolta vedo scendere a piedi anche "enduristi" abbigliati di tutto punto...e mi son sentito dire di un sentiero appenninico naturale (e facile) che scende da 1800 a 600 metri che "ha troppi sassi"... non è la bici che fa il biker :spetteguless:

"non è la bici che fa' il biker"
dai sembola siamo grandini per simili banalita'.......

il fatto è che di cio' che fa la maggioranza dei biker italiani non mi importa niente, penso a come giro io e le persone con cui da anni condivido i giri, il resto non mi riguarda...
come ti ho detto vado in bici dagli anni 90 ed ho visto cambiare il nome a cio' che faccio innumerevoli volte e quasi sempre per motivazioni commerciali da parte di case costruttrici riviste e forum( le tv no perchè dell'mtb in ogni sua forma e definizione se ne impippano...)
l'enduro è stato portato alle stelle e sino a poco fa sembrava esistesse soltanto questo.....
ora improvvisamente ne viene decretata la fine perchè troppo simile alla DH, allora andata a farvi il tracciato dh di val di sole con un enduro e poi con una DH vera e ditemi se è la stessa cosa....
non sara' la bici a fare il biker ma avere 100-160 o 200 e passa mm cambia parecchio...
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
"non è la bici che fa' il biker"
dai sembola siamo grandini per simili banalita'.......
Il fatto che siano banalità non ne fa delle bugie.

il fatto è che di cio' che fa la maggioranza dei biker italiani non mi importa niente, penso a come giro io e le persone con cui da anni condivido i giri, il resto non mi riguarda...
A te non importa, ma altri scambiano una realtà virtuale per il mondo reale. Meglio mettere i puntini sulle "i".


come ti ho detto vado in bici dagli anni 90 ed ho visto cambiare il nome ha cio' che faccio innumerevoli volte e quasi sempre per motivazioni commerciali da pate di case costruttrici riviste e forum...
Tu hai sempre fatto "quella cosa lì" con mezzi diversi ma sempre più evoluti e performanti. Appunto la bici non fa il biker, altro che banalità :prost:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Non amo particolarmente i francesi, però per la mtb sono avanti. Hanno inventato loro il cosidetto "enduro", facevano i "rally freeride" quando in Italia eravamo ancora tutti con le front a fare gli sterratoni... E secondo me hanno lanciato un altro sasso con il "cross-mountain":

http://www.pinkbike.com/news/the-future-of-xc-xmb-challenge-aspremont.html

Gare _tutte_ cronometrate con salite tecniche e discese tecniche. Pensi di vincerla in salita? Presentati con una bici leggera (e occhio alla front se non vuoi perdere trazione sui tratti scassati). Pensi di vincerla in discesa? Porta il bicione da 160mm. Oppure stai nel mezzo e gareggia con una trail bike equilibrata. Sarà quello che vuole fare DSB con il nuovo circuito di gare?

http://www.mtbcult.it/57232/in-arrivo-un-nuovo-circuito-enduro-e-gravel-bike-pare-proprio-di-si/

Un modo di tornare indietro dalla tendenza mini-DH dell'enduro o una manovra per resuscitare le vendite di una categoria di bici che, con la voglia di avercelo più lungo degli altri, sono state affondate dalle bici da 160? Io, per non saper nè leggere nè scrivere, mi sono montato una front XC da 29" e faccio dei bei gironi come un tempo... pedalite acuta.
 
  • Mi piace
Reactions: maxrosso and jack76

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Se un passaggio non lo so fare è colpa mia e non della bici. E allora provo, cado, riprovo, cado meglio, finché non riesco...

Vero e non vero, perchè anche così facendo raggiungerai comunque il tuo limite. E poi il discorso sarebbe perfettamente ribaltabile: se con l'enduro fatichi troppo in salita o sei troppo lento è perchè non ti alleni. Anche in questo caso è però una mezza castroneria, perchè a pari allenamento con una trail salirai meglio.
Per mia fortuna ho spesso l'opportunità di poter scegliere se utilizzare una trailbike o una enduro, ed a seconda dei giri scelgo l'una o l'altra. Per certi itinerari l'enduro sarebbe inutilmente faticosa in salita ed eccessivamente goffa in discesa, in altri la trail mi costringerebbe a piedi dove con l'enduro scenderei in sella, o comunque ad una minore velocità o sicurezza in discesa.
Se uno si compra l'enduro, patisce come un cane in salita e scende per sentierini facili ha sbagliato bici. Se uno si compra la trail, sale come una saetta ma in discesa scende di sella al primo sasso ha sbagliato tanto uguale (a meno che quello non sia il suo scopo).
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Sono d'accordo sulla necessità di mettere i puntini sulle i.Tanta gente si fa influenzare molto a volte troppo da quello che legge su internet (le riviste non le calcola più nessuno oramai..)ed in TV da quando ho visto una gara di Dh commentata da Sgarbozza che parlava di gioco di squadra tra connazionali c'ho messo una pietra sopra)Il fenomeno Fat è la dimostrazione del potere comunicativo ed a volte illusorio del Web, qualche mese fa la gente sembrava impazzita per le ruotoni e non si parlava d'altro.Ho visto biker svendere la loro bici trail/enduro per passare alla Fat illudendosi di aver trovato nel mezzo tutto quello che gli mancava come biker e più d'uno salvo poi ricredersi dopo qualche uscita e rendendosi conto che solo Nonnocarb con le sue gambe/testa può permettersi di fare quello che fa con una Fat...Nel l'enduro è capitato qualcosa di simile e le case hanno approfittato dell' onda emozionale che derivava dal fenomeno Race (del quale si parlava fosse in calo già da un pò di tempo) ed hanno sparato fuori tutta una serie di pseudo novità tecniche che secondo me alla fine hanno anche stancato un pò...Quello che mi auguro io è che aldilà delle sigle, delle gare e degli interessi di qualcuno, la Mtb resti quello che è sempre stato: voglia di libertà , esplorazione divertimento con una dose di fatica e preparazione che certo non guasta quando si pretende di scalare montagne pedalando..Poi ognuno lo faccia come meglio crede e cavallo del mezzo che ritiene più opportuno per sé e per le proprie possibilita ed in quel momento,all'inizio della salita o della discesa, tutte le chiaccheraenon contano più nulla:celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se uno si compra l'enduro, patisce come un cane in salita e scende per sentierini facili ha sbagliato bici. Se uno si compra la trail, sale come una saetta ma in discesa scende di sella al primo sasso ha sbagliato tanto uguale (a meno che quello non sia il suo scopo).

:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo