Leatt Braces

Gianpaolo#34

Biker poeticus
9/8/07
3.566
1
0
50
Sassari
www.youtube.com

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
domanda a voi che già lo usate.

tocca tenere la pettorina a vista sopra gli indumenti, giusto?
Non c'è modo di indossare un jersey o una t-shirt sopra la pettorina...mi pare di capire

La circonferenza-collo che il leatt richiede sventrerebbe ogni maglia...a meno di non farsele modificare facendosi mettere una zip che allarghi il collo alla bisogna...

col leatt zip aperta, senza leatt zip chiusa
 

Suprimu

Biker grossissimus
8/5/07
5.990
-17
0
Sarroch
www.forasa.com
Bike
Santa Cruz Hightower
..Gianlu ma tu hai quella pettorina?

No ho ancora la Axo, però vorrei prendere qualcosa di più compatibile.
Ho sempre messo il Leatt sopra, e ora vorrei prendere qualcosa di più confortevole, il core saver non sembra male, stacchi la prima placca e dovrebbe essere apposto.

Volevo magari qualche parere di chi magari già lo usa.
Tipo se la placca anteriore disturba...
 

albofreerider

Biker popularis
No ho ancora la Axo, però vorrei prendere qualcosa di più compatibile.
ciao ma tu hai questa pettorina??
01_143050_54716719_pettorina_dh_evo_front.jpg


io ho questa e un giorno un mio amico che fà motocross mi ha fatto provare un leatt gpx e mi sembrava comodo sopra alla pettorina
(l'ho provato da fermo simulando i movimenti della testa). però volevo qualche parere di chi l'ha usata sul campo con il leatt messo sopra

qualcuno sa dirmi dove potrei provare il leatt dbx in zona novara??
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.241
66
0
Visita sito
io x fare cross ho il leatt, x un colpo di cul@ ho trovato quello in carbonio a prezzaccio e l'ho preso.
Ci ho messo quasi un ora a regolarlo perfettamente, deve stare ben saldo, meglio se si usano anche i laccetti in dotazione altrimenti può essere + pericoloso che utile (ricordo che le bretelle x il collare alpinestars invece sono a pagamento come optional e quello non lo regoli). Oltre all'inclinazione dei "flap" (passatemi il termine) anteriore e posteriore x limitare i movimenti del casco in caso di caduta, è indispensabile scegliere anche i distanziali degli agganci in base alla cassa toracica di chi lo deve indossare. Ultima regolazione è la pinna posteriore, nella confezione ne forniscono 2 una dritta e una + inclinata, per farla premere di + o di - verso la colonna vertebrale.
Da ultimo vi ricordo che la casa dice di indossare tale protezione SOTTO e non sopra altre protezioni...ma comunque declinano ogni responsabilità.
Personalmente ho fatto l'abbinata con la pettorina Valkyrie 2 della Ufo infischiandomene del fatto che il collare sta sopra, l'importante è che stia bello fermo, anzi vi dirò, l'energia dell'urto trasmessa dalla pinna posteriore viene dissipata sulla pettorina anzichè sulla colonna vertebrale...e non è poco...già testata in un bel volo da un panettone, ho avvertito perfettamente il casco bloccarsi!

PT02279_2639_807.jpg


mi ero fatto una cultura prima di prenderlo e di prendere la pettorina, spero di essere stato utile a qualcuno o-o
 
  • Mi piace
Reactions: spartaco

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.241
66
0
Visita sito
io mi ci trovo benissimo, la punta del paraschiena lungo può intralciare in moto se ci si siede xchè potrebbe toccare la sella se uno ha il busto corto, con la conseguente noia di sollevare il collare, ma in bici questo credo sia impossibile, fanno anche la versione corta comunque, si chiama reactor ma io ho preferito aver la schiena al sicuro ;)

0002084.jpeg
 

spartaco

Biker perfektus
io x fare cross ho il leatt, x un colpo di cul@ ho trovato quello in carbonio a prezzaccio e l'ho preso.
Ci ho messo quasi un ora a regolarlo perfettamente, deve stare ben saldo, meglio se si usano anche i laccetti in dotazione altrimenti può essere + pericoloso che utile (ricordo che le bretelle x il collare alpinestars invece sono a pagamento come optional e quello non lo regoli). Oltre all'inclinazione dei "flap" (passatemi il termine) anteriore e posteriore x limitare i movimenti del casco in caso di caduta, è indispensabile scegliere anche i distanziali degli agganci in base alla cassa toracica di chi lo deve indossare. Ultima regolazione è la pinna posteriore, nella confezione ne forniscono 2 una dritta e una + inclinata, per farla premere di + o di - verso la colonna vertebrale.
Da ultimo vi ricordo che la casa dice di indossare tale protezione SOTTO e non sopra altre protezioni...ma comunque declinano ogni responsabilità.
Personalmente ho fatto l'abbinata con la pettorina Valkyrie 2 della Ufo infischiandomene del fatto che il collare sta sopra, l'importante è che stia bello fermo, anzi vi dirò, l'energia dell'urto trasmessa dalla pinna posteriore viene dissipata sulla pettorina anzichè sulla colonna vertebrale...e non è poco...già testata in un bel volo da un panettone, ho avvertito perfettamente il casco bloccarsi!

PT02279_2639_807.jpg


mi ero fatto una cultura prima di prenderlo e di prendere la pettorina, spero di essere stato utile a qualcuno o-o

descrizione utile e interessante.
ho preso anch'io in questi giorni il dbx in carbonio, per il prezzaccio di finestagione che mi è capitato di trovare. Visto che ci sei già passato ti chiederei un paio di cose perché non mi sembra cosi facile da regolare:
1) Nella confezione che mi è arrivata non c'è la doppia aletta posteriore, ma ce n'è una sola già montata, ho provato a smontarla per regolare i distanziali, ma, una volta tolta la vite, con una semplice pressione non esce; devo tirar via con maggior forza o c'è qualche altro elemento da sganciare che mi è sfuggito?
2) il flap anteriore è fisso, giusto?
3) Per regolarmi, che misura hai di cassa toracica e quali distanziali degli agganci laterali hai usato?
grazie :)
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.241
66
0
Visita sito
è inutile parlare solo di misure di cassa toracica, dipende da come sei fatto, prova a sostituirli finchè trovi la misura che consente al collare di stare + fermo possibile già senza le bretelle in dotazione, io ho usato i medi comunque. Strano che tu abbia solo una pinna posteriore ma forse dipende dalle versioni...non ho il collare qui da dove scrivo, xò mi sembra di ricordare che x regolare i distanziale li viti siano 2 esagonali e dovrebbe esserci anche il velcro da strappare con forza. Se non ti trovi dimmelo che appena rientro controllo e ti dico con precisione. Nella mia versione entrambi i flap anteriore e posteriore sono regolabili, e tutte le operazioni di regolazione sono riportate nel libretto di istruzioni.

io ho questo ktm:

http://www.ktm-parts.com/mm5/merchant.mvc?Screen=PROD&Product_Code=U6908098

se antri nella sezione video spiegano brevemente la sua funzione, al minuto 3.37 si vede perfettamente il retro del collare, riporto l'immagine, in rosso ti segnalo le viti x sostituire la pinna e regolare gli spessori, in giallo i registri del flap posteriore, identici a quelli del flap anteriore

collare.jpg


:prost:
 

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
io ho il dbx ride e nella confezione c'erano i distanziali tra il blocco anteriore e quello posteriore. Non c'è una seconda aletta posteriore ma uno spessore da avvitare tra flap e aletta, per modificarne l'inclinazione

Pur avendo meno regolazioni del dbx comp, con un po' di prove si riesce a trovare la misura ideale
 

spartaco

Biker perfektus
io ho il dbx ride e nella confezione c'erano i distanziali tra il blocco anteriore e quello posteriore. Non c'è una seconda aletta posteriore ma uno spessore da avvitare tra flap e aletta, per modificarne l'inclinazione

Pur avendo meno regolazioni del dbx comp, con un po' di prove si riesce a trovare la misura ideale

per togliere l'aletta posteriore basta svitare la vite alla base?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo