Le vostre TREK qui...

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
LANLOIT... Grazie per il tuo consiglio, credo proprio che lo ascolterò. Invece che mi consigli con i dischi dei freni che mi consigli?


P.S. Anche se acquisterò tutto dovrò affiancarmi a qualcche persona che lo sappia fare per assemblare i cerchi e per equilibrarli
sì te le mandano già assemblate, ti dovresti preoccupare solo di montarci il kit tubeless ma non è difficile e su you tube si trovano anche i video notubes per il montaggio.
Per i dischi freno io monto formula r1 flottanti 160/160 su avid elixir cr. Ottimi dischi, leggeri e performanti. Al max cambierò l'impianto con r1 (per alleggerire un pò), ma gli elixir sono dei gran freni, mi ci trovo benissimo.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
A meno di non aver trascurato qlcs:
SLR: 525€ versione 2008 e 625 la 2010
DT+ztr+sapim+nippli: 540 a cui devi aggiungere il kit tubess, circa 30€ E come vedi siamo lì.
Ripeto, a meno di non aver dimenticato qlcs. :prost:

625 per le SLR però non è il suo prezzo....le puoi trovare solo in un posto, con i problemi del caso.....diciamo che un prezzo più equo è una 50ina di euro in più; poi due UST rispetto a due gomme normali costano una 30ina di euro in più e sfido ad andare con le Crossmax tubeless senza liquido: perdi buona parte dei vantaggi come guidabilità e sette su dieci non tengono la pressione per cui una 20ina di euro contali anche se metti Crossmax.
 

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
625 per le SLR però non è il suo prezzo....le puoi trovare solo in un posto, con i problemi del caso.....diciamo che un prezzo più equo è una 50ina di euro in più; poi due UST rispetto a due gomme normali costano una 30ina di euro in più e sfido ad andare con le Crossmax tubeless senza liquido: perdi buona parte dei vantaggi come guidabilità e sette su dieci non tengono la pressione per cui una 20ina di euro contali anche se metti Crossmax.
Ma scusa di che problemi parli? Sono coperte da garanzia e quei problemi li puoi avare dovunque, non è che su quel sito (credo che parliamo dello stesso sito) vendano roba sotto costo ma difettata (io ho comprato la mia reba da lì e non ho alcun tipo di problema, ma l'ho pagata tanto di meno rispetto ada altri). Poi per qnt riguarda le coperture, non penso si possa parlare di differenza di costi. Le stesse coperture che monti sulle slr le puoi montare sulle ztr (ust o da camera è la stessa cosa):nunsacci:. O sono io a non aver capito o mi perdo qualcosa. :prost:
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Ma scusa di che problemi parli? Sono coperte da garanzia e quei problemi li puoi avare dovunque, non è che su quel sito (credo che parliamo dello stesso sito) vendano roba sotto costo ma difettata (io ho comprato la mia reba da lì e non ho alcun tipo di problema, ma l'ho pagata tanto di meno rispetto ada altri). Poi per qnt riguarda le coperture, non penso si possa parlare di differenza di costi. Le stesse coperture che monti sulle slr le puoi montare sulle ztr (ust o da camera è la stessa cosa):nunsacci:. O sono io a non aver capito o mi perdo qualcosa. :prost:
Diciamo che è un pò così (e guarda che io ci ho lasciato lì 7/8000 euro)......non vado oltre; Sulle coperture invece si che c'è una bella differenza: prendi UST e monti gomme normali con camera? O latticizzi? E allora che senso ha, prendi un cerchio normale che costa molto ma molto meno.....e poi le DT si trovano anche a meno, anche se ad essere sottili e guardare il prezzo metterei XTR e DT revolution.
 

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
Diciamo che è un pò così (e guarda che io ci ho lasciato lì 7/8000 euro)......non vado oltre; Sulle coperture invece si che c'è una bella differenza: prendi UST e monti gomme normali con camera? O latticizzi? E allora che senso ha, prendi un cerchio normale che costa molto ma molto meno.....e poi le DT si trovano anche a meno, anche se ad essere sottili e guardare il prezzo metterei XTR e DT revolution.
Prendo cerchi UST (mavic slr) e monto gomme da camera ma latticizzate.
Prendo cerchi ztr, monto il kit tubeless e ci metto gomme da camera latticizzate.
Dov'è la differenza di costo nelle coperture?
Scusami ma non ho capito quello che vuoi dire.
Ps. forse siamo :offtopic:.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Prendo cerchi UST (mavic slr) e monto gomme da camera ma latticizzate.
Prendo cerchi ztr, monto il kit tubeless e ci metto gomme da camera latticizzate.
Dov'è la differenza di costo nelle coperture?
Scusami ma non ho capito quello che vuoi dire.
Ps. forse siamo :offtopic:.

In questo caso hai ragione, ma credo abbia poco senso prendere un cerchio UST per montare gomme normali..........
 

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
In questo caso hai ragione, ma credo abbia poco senso prendere un cerchio UST per montare gomme normali..........
Gomme da camera latticizzate ti permettono di alleggerire ulterioremente (e di parecchio), sulle masse rotanti + esterne, poi, il vantaggio è enorme, quindi ha senso. certo le coperture ust permettono una guida magari + aggressiva in certe situazioni; certo che se il biker non è una piuma è sconsigliabile quella soluzione, ma i vantaggi in salita e nei rilanci consentono di recuperare il gap nei confronti delle coperture ust. E forse di superarle pure...
Ps. sulle xt avevo Nobby nic all'anteriore e Racing ralph al posteriore (UST). Ora ho preso ruote da 1, 350 Kg (funworks+ cx+ alpine) (sono già in viaggio, a breve saranno qui) e dopo averci applicato il kit notubes ci monterò le stesse coperture da camera latticizzate. Morale? Tra ruote e coperture avrò risparmiato oltre 600 gr, forse 700 considerando che non avrò + gli adattatori CL shimano. Spero che la mia cara trekka cominci a volare :mrgreen:. Di sicuro entrerà nell'Olimpo delle light bikes, finalmente.:loll::mrgreen::-|:)))::sborone::beautifu:
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Gomme da camera latticizzate ti permettono di alleggerire ulterioremente (e di parecchio), sulle masse rotanti + esterne, poi, il vantaggio è enorme, quindi ha senso. certo le coperture ust permettono una guida magari + aggressiva in certe situazioni; certo che se il biker non è una piuma è sconsigliabile quella soluzione, ma i vantaggi in salita e nei rilanci consentono di recuperare il gap nei confronti delle coperture ust. E forse di superarle pure...
Ps. sulle xt avevo Nobby nic all'anteriore e Racing ralph al posteriore (UST). Ora ho preso ruote da 1, 350 Kg (funworks+ cx+ alpine) (sono già in viaggio, a breve saranno qui) e dopo averci applicato il kit notubes ci monterò le stesse coperture da camera latticizzate. Morale? Tra ruote e coperture avrò risparmiato oltre 600 gr, forse 700 considerando che non avrò + gli adattatori CL shimano. Spero che la mia cara trekka cominci a volare :mrgreen:. Di sicuro entrerà nell'Olimpo delle light bikes, finalmente.:loll::mrgreen::-|:)))::sborone::beautifu:

D'accordo su tutto, anche sui pochi contro. Benvenuto nel club di chi dopo aver provato ZTR non tornerà più a UST.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito
qualche giorno fà ho rotto il forcellino della Trek Fuel EX .
in attesa che mi arrivi , volevo capire come si à a sostituirlo.
mi pare di capire che per smontare il forcellino devo smontare la boccola del carro .
qualcuno sà come si fà e cosa mi serve ?
cosi a occhio non mi pare che sia sufficente una brugola e questo un pò mi inquieta anche per il fatto che ciò posso succedere anche a distanza da casa e renda l'intervento non troppo semplice.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
53
Arezzo
Visita sito
fatto ieri sera , ho sostituito il forcellino.
per fare questa operazione bisogna togliere la boccola del carro e quindi serve una chiave 21 o 22 non ricordo.


questo mi inquieta un pò ...sopratutto per quando faccio i giri itineranti di più giorni, se si rompe il forcellino, anche averne dietro uno di scorta può servire a poco :nunsacci:
 

Gilbomorris

Biker cesareus
1/10/07
1.733
0
0
Palazzolo sull'Oglio (Brèhà)
Visita sito
Bike
Trek
fatto ieri sera , ho sostituito il forcellino.
per fare questa operazione bisogna togliere la boccola del carro e quindi serve una chiave 21 o 22 non ricordo.


questo mi inquieta un pò ...sopratutto per quando faccio i giri itineranti di più giorni, se si rompe il forcellino, anche averne dietro uno di scorta può servire a poco :nunsacci:

La chiave è da 22, io me ne sono fatta una "tascabile"

CH22.JPG
 

joydivision

Biker ultra
6/2/10
604
0
0
Tra il Tiepido e il Guerro.
Visita sito
Bike
26
Vorrei un consiglio ed aiuto da voi utilizzatori di Trek.
La bici nella foto è di un amico e vorrei acquistargliela io.
Era di suo padre e lui dopo averla tenuta due anni in garage senza utilizzarla ha pensato di venderla.
Vengo alle domande:
Quale valore può avere? La bici è praticamente nuova, senza segni e sembra mai utilizzata in condizioni gravose.
La misura.
Io sono alto 1.75 ma su questa mtb (17.5 la misura) mi sento seduto, troppo seduto. Probabile che sia piccola o è proprio normale una posizione così turistica?
Grazie.


 

Gilbomorris

Biker cesareus
1/10/07
1.733
0
0
Palazzolo sull'Oglio (Brèhà)
Visita sito
Bike
Trek

La taglia mi sembra vada bene.
Comunque se è di un amico fattela prestare per un po e vedi come ti ci trovi, una full ovviamente ha un'impostazione più "rilassata" (ache se è una 100/100).
Per il prezzo non saprei io ho trovato questo annuncio (http://www.bachecaannunci.it/46/pos...tain_bike/80399_Trek_Fuel_80_700_00_euro.html
), poi dipende dalla trattativa venditore/acquirente e dallo stato della bici, che in questo caso dalla foto pare buono.

Spero di essere stato utile :medita:

o-o
 

joydivision

Biker ultra
6/2/10
604
0
0
Tra il Tiepido e il Guerro.
Visita sito
Bike
26
La taglia mi sembra vada bene.
Comunque se è di un amico fattela prestare per un po e vedi come ti ci trovi, una full ovviamente ha un'impostazione più "rilassata" (ache se è una 100/100).
Per il prezzo non saprei io ho trovato questo annuncio ([url]http://www.bachecaannunci.it/46/posts/22_Sport_tempo_libero/146_mountain_bike/80399_Trek_Fuel_80_700_00_euro.html[/URL]
), poi dipende dalla trattativa venditore/acquirente e dallo stato della bici, che in questo caso dalla foto pare buono.

Spero di essere stato utile :medita:

o-o

Grazie.
La bici infatti me l'ha prestata e la proverò meglio. Poi sentirò dal mio doc come settare al meglio il tutto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo