Le vostre scott scale qui (parte 4)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
te sai già su quali propende la mia scelta :spetteguless:

sai perchè ho posto la domanda?? speravo in qualcuno che mi convincesse tirando l'ago dall'altra parte, vista la difficile reperibilità e il prezzo dei formula flottanti! vedo che non c'è verso :D
dici che sarebbero un buon abbinamento poi con i freni XTR? perchè i dischi formula con impianto formula so che sono molto potenti, ma come si comportano i soli dischi con altri impianti?

altro punto a sfavore degli ashima sarebbe, a mio parere, forse un consumo un po anomalo (nel senso accelerato) delle pastisglie, visto che il disco è molto forato fungerebbe un po come un tagliente

be io gli ashima li ho sotto la mia bici con impianto xtr e non ho notato consumi anomali :nunsacci: (ed ho pure le pasticche sintetiche :omertà: )

per ciò che riguarda la frenata degli xtr su formula be secondo me male non deve essere :mrgreen: e il motivo l'ho scritto sopra ;-)

il disco formula non ha disegni o forme strane, quindi la frenata dovrebbe essere perfetta con tutti gli impianti ;-)

ps: logicamente tra costo e reperibilità, ne esce comunque vincente Ashima... anche se fossero dei mangia pasticche... poi tutto dipende dai KM che uno fa all'anno e dal dislivello, dallo stile di guida ecc... o-o )
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
be io gli ashima li ho sotto la mia bici con impianto xtr e non ho notato consumi anomali :nunsacci: (ed ho pure le pasticche sintetiche :omertà: )

per ciò che riguarda la frenata degli xtr su formula be secondo me male non deve essere :mrgreen: e il motivo l'ho scritto sopra ;-)

il disco formula non ha disegni o forme strane, quindi la frenata dovrebbe essere perfetta con tutti gli impianti ;-)

ps: logicamente tra costo e reperibilità, ne esce comunque vincente Ashima... anche se fossero dei mangia pasticche... poi tutto dipende dai KM che uno fa all'anno e dal dislivello, dallo stile di guida ecc... o-o )



a proposito, i tuoi ashima come vanno? :) ne hai ancora fatte recensioni?
 

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
li ho avuti per 6000 km


il mio giudizio?

frenano bene ma non come i formula anche se da questo punto di vista non sono attendibile visto che prima avevo XT-ashima ed ora Formula R1-formula

mangiano le pasticche da far paura ma in definitiva se frenano lo scotto del consumo ci può stare!

a me hanno dato problemi con le pastiglie metaliche, fischi e forti vibrazioni!

un po meno con le semimetalliche

ottimi con le organiche

in 6000 km ho dovuto cambiare il disco posteriore una volta perchè finito!

per assurdo sono meno resistenti allo stress termico dei formula.... quando pinzati per bene e a lungo tendono a fare onda ...e se si continua col mordere ...beh fanno impressione provare per credere.

l'onda diventa così ampia da allungare la frenata!

leggerezza?

beh li ho presi perchè pensavo fossero i più leggeri .... i formula fissi pesano quais 10 grammi meno nella misura 160.

costano poco.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
a proposito, i tuoi ashima come vanno? :) ne hai ancora fatte recensioni?

sugli ashima aro 08 ho già scritto in giro per il forum ;-)

sugli Ares non mi esprimo perchè non ho ancora pedalato su sterrato con la Scott :rosik:

si lo so... sono da uccidere :arrabbiat: il problema è che già usando 2 bici la manutenzione e i lavaggi mi portano via un sacco di tempo, se poi metto in mezzo anche lo Scale rischio di perdere troppo tempo...
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
sugli ashima aro 08 ho già scritto in giro per il forum ;-)

sugli Ares non mi esprimo perchè non ho ancora pedalato su sterrato con la Scott :rosik:

si lo so... sono da uccidere :arrabbiat: il problema è che già usando 2 bici la manutenzione e i lavaggi mi portano via un sacco di tempo, se poi metto in mezzo anche lo Scale rischio di perdere troppo tempo...

io dico gli ares.. :) non li hai ancora provati?? :D nemmeno le nuove ruote quindi?
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
qual'è una buona marca che faccia le guaine bianche x il cambio? ovviamente senza spendere cifre esorbitanti :D max 30 euro... e cosa cambia da una più costosa a una di 20 euro? cambia tanto la scorrevolezza?

:) grazie...
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
io dico gli ares.. :) non li hai ancora provati?? :D nemmeno le nuove ruote quindi?

no, la bici l'ho provata su asfalto e su una zona di pavè e piccoli scalini per settare la forcella...

le ruote sono da :sbavon:

ecco ora mi hai fatto venir voglia di pedalare la scott!!! :rosik:

ma prima magari cambio qualcosa :mrgreen:

qual'è una buona marca che faccia le guaine bianche x il cambio? ovviamente senza spendere cifre esorbitanti :D max 30 euro... e cosa cambia da una più costosa a una di 20 euro? cambia tanto la scorrevolezza?

:) grazie...

ciao, le sp41 nere di shimano sono ottime guaine, costano poco scorrono tanto...

ci sono guaine simili ma di concorrenza (alligator, jaguair ecc...)

poi ci sono quelle in carbon kevlar (vedi alligator o flysnake) circa 25euro, sono guaine molto resistenti, estremamente rigide (e quindi permettono una cambiata perfetta) scorrevoli ed esteticamente appaganti

sopra ancora ci sono quelle in alluminio con il liner alligator ilink (in testa) e nokon... iper rigide, iper scorrevoli (io non ci credevo) solo che vanno 55euro a kit e sulla scale ci vogliono 2 kit perchè la guaina è intera :arrabbiat: :rosik::rosik:

devo dire però che qualità prezzo le Shimano sono imbattibili... sono anni che le uso e non posso che consigliarle! :celopiùg:
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
no, la bici l'ho provata su asfalto e su una zona di pavè e piccoli scalini per settare la forcella...

le ruote sono da :sbavon:

ecco ora mi hai fatto venir voglia di pedalare la scott!!! :rosik:

ma prima magari cambio qualcosa :mrgreen:



ciao, le sp41 nere di shimano sono ottime guaine, costano poco scorrono tanto...

ci sono guaine simili ma di concorrenza (alligator, jaguair ecc...)

poi ci sono quelle in carbon kevlar (vedi alligator o flysnake) circa 25euro, sono guaine molto resistenti, estremamente rigide (e quindi permettono una cambiata perfetta) scorrevoli ed esteticamente appaganti

sopra ancora ci sono quelle in alluminio con il liner alligator ilink (in testa) e nokon... iper rigide, iper scorrevoli (io non ci credevo) solo che vanno 55euro a kit e sulla scale ci vogliono 2 kit perchè la guaina è intera :arrabbiat: :rosik::rosik:

devo dire però che qualità prezzo le Shimano sono imbattibili... sono anni che le uso e non posso che consigliarle! :celopiùg:


io le volevo bianche.. :D jagwire quindi sono simili alle shimano?



cmq se non hai voglia di pedalare la tua scott stai tranquillo che potrei sempre sacrificarmi io.. :smile:
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
qual'è una buona marca che faccia le guaine bianche x il cambio? ovviamente senza spendere cifre esorbitanti :D max 30 euro... e cosa cambia da una più costosa a una di 20 euro? cambia tanto la scorrevolezza?

:) grazie...
mah io ho montato le gore ride-on e ti posso garantire che rispetto alle XTR normali la differenza è notevole.

Di contro c'e' che non son leggerissime e sono solo nere.
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
volevo fare una domanda, giusto per conferma o smentita, scusate in anticipo l'OT:

1) manutenzione ordinaria forcella, ho letto che si può mettere del grasso al teflon sugli steli. VA BENE ANCHE DEL GRASSO AL SILICONE?

2) manutenzione straordinaria guarnitura, serie sterzo, pacco pignoni ecc. andrebbe del grasso anti grippaggio; UN GRASSO PER CUSCINETTI AL LITIO PUò ANDAR BENE LO STESSO?

grazie :)
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
io le volevo bianche.. :D jagwire quindi sono simili alle shimano?



cmq se non hai voglia di pedalare la tua scott stai tranquillo che potrei sempre sacrificarmi io.. :smile:

tranquillo, non ti scomodare :mrgreen:

volevo fare una domanda, giusto per conferma o smentita, scusate in anticipo l'OT:

1) manutenzione ordinaria forcella, ho letto che si può mettere del grasso al teflon sugli steli. VA BENE ANCHE DEL GRASSO AL SILICONE?

2) manutenzione straordinaria guarnitura, serie sterzo, pacco pignoni ecc. andrebbe del grasso anti grippaggio; UN GRASSO PER CUSCINETTI AL LITIO PUò ANDAR BENE LO STESSO?

grazie :)

per la forcella io utilizzerei più uno spray al teflon o un'olio al teflon... il grasso al teflon converrebbe metterlo se la forcella deve rimanere ferma per più tempo...

grasso al silicone, mai provato sugli steli e parapolvere... solo all'interno per le filettature l'ho usato :omertà: comunque non dovrebbe dare problemi... solo che il grasso a differenza dell'olio devi rimuoverlo altrimenti dopo un'uscita avrai gli steli sporchissimi...

in realtà se tu prendi un comune ed economico grasso molto viscoso (quello giallognolo per intenderci ;-) ) e lo metti su piste serie sterzo, mozzi, viti varie e movimento centrale va comunque tutto bene o-o

poi logicamente ogni componente vorrebbe il suo grasso "particolare"...

ad esempio per i mozzi si può usare un grasso iper fluido che permette ai cuscinetti di scorrere sempre al top (quello al litio va bene, ma io sulle Slr usavo addirittura un olio molto denso specifico per cuscinetti... non ricordo la marca...)

per le serie sterzo sigillate e le piste serie sterzo basta quello al litio, per quelle a cuscinetti normali, qualcosa di appena appena più protettivo (quello giallo che dicevo all'inizio ;-) )

per le viti grasso normale :mrgreen:

sugli assi degli sganci rapidi, olio catena

dentro i pedali grasso al litio

per i movimenti centrali metto sui cuscinetti grasso al litio, sull'asse che poi poggia sulla boccola di materiale plastico (con dentro i cuscinetti, quel pezzo nero per intenderci ;-) ) uso un'olio denso (scorre ma non fa passare lo sporco). per la filettatura della scatola movimento, grasso per nautica che evita il passaggio dell'umidità ed è anti ossidazione...

grasso nautico anche nel tubo dove si inseriscono le calotte serie sterzo e nel tubo piantone dove va il reggisella, pulisco tutto, poi con una bacchetta di alluminio sporca di grasso passo sul tubo piano piano fino a lasciare un velo sottilissimo... in questo modo non si rovina il reggisella, non si grippa con il telaio, evito l'ossido


poi ci sono grassi costosi e iper specifici come quello al fluoro per forcelle :omertà: e grasso al rame (o una cosa del genere) da mettere tra il pistone del freno e la pasticca, serve ad evitare le vibrazioni e resiste alle alte temperature... (normalmente lo si usa sulle moto... almeno così mi è stato detto ;-) )
 

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
bah io oltre all'olio al teflon per i steli ....ovunque non ci siano boccole in gomma uso il WD40 e mi trovo benissimo.
in sostanza il WD40 lo do su movimento centrale, pedalie comandi cambio.
per la catena discorso a parte: dopo una bella sgrassata e lavata rima di riporla gli do un velo di wd40 quindi il giorno dopo o prima di uscire gli do una bela pulita con uno straccio e gli do del grasso specifico a seconda della stagione.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
bah io oltre all'olio al teflon per i steli ....ovunque non ci siano boccole in gomma uso il WD40 e mi trovo benissimo.
in sostanza il WD40 lo do su movimento centrale, pedalie comandi cambio.
per la catena discorso a parte: dopo una bella sgrassata e lavata rima di riporla gli do un velo di wd40 quindi il giorno dopo o prima di uscire gli do una bela pulita con uno straccio e gli do del grasso specifico a seconda della stagione.

il wd40 se lo butti è meglio ;-)

oltre a non essere il massimo come lubrificazione, è abbastanza aggressivo e rischi di rovinare il lucido dei componenti e del telaio ;-)

il wd è uno sgrassatore-lubrificante commerciale...

diciamo che non è il top.... poi sulle plastiche e oring se lo lasci agire un po' troppo se le mangia :omertà:

prova con un'oring di quelli morbidi e di buona qualità ;-)
 

Faustino

Biker superioris
27/9/04
966
0
0
43
prov.Mantova
Visita sito
il wd40 se lo butti è meglio ;-)

oltre a non essere il massimo come lubrificazione, è abbastanza aggressivo e rischi di rovinare il lucido dei componenti e del telaio ;-)

il wd è uno sgrassatore-lubrificante commerciale...

diciamo che non è il top.... poi sulle plastiche e oring se lo lasci agire un po' troppo se le mangia :omertà:

prova con un'oring di quelli morbidi e di buona qualità ;-)

quindi dicci un po marca e modello d quello che ritieni adatto utilizzare dopo aver lavato la bici...
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
il wd40 se lo butti è meglio ;-)

oltre a non essere il massimo come lubrificazione, è abbastanza aggressivo e rischi di rovinare il lucido dei componenti e del telaio ;-)

il wd è uno sgrassatore-lubrificante commerciale...

diciamo che non è il top.... poi sulle plastiche e oring se lo lasci agire un po' troppo se le mangia :omertà:

prova con un'oring di quelli morbidi e di buona qualità ;-)

il "famigerato" wd40 .. odiato e amato...nel forum ci sono mille discussioni a riguardo; anch'io avevo pensato di utilizzarlo, ma poi informandomi proprio qui mi sono "spaventato" e ho lasciato perdere..:nunsacci:
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
tranquillo, non ti scomodare :mrgreen:



per la forcella io utilizzerei più uno spray al teflon o un'olio al teflon... il grasso al teflon converrebbe metterlo se la forcella deve rimanere ferma per più tempo...

grasso al silicone, mai provato sugli steli e parapolvere... solo all'interno per le filettature l'ho usato :omertà: comunque non dovrebbe dare problemi... solo che il grasso a differenza dell'olio devi rimuoverlo altrimenti dopo un'uscita avrai gli steli sporchissimi...

in realtà se tu prendi un comune ed economico grasso molto viscoso (quello giallognolo per intenderci ;-) ) e lo metti su piste serie sterzo, mozzi, viti varie e movimento centrale va comunque tutto bene o-o

poi logicamente ogni componente vorrebbe il suo grasso "particolare"...

ad esempio per i mozzi si può usare un grasso iper fluido che permette ai cuscinetti di scorrere sempre al top (quello al litio va bene, ma io sulle Slr usavo addirittura un olio molto denso specifico per cuscinetti... non ricordo la marca...)

per le serie sterzo sigillate e le piste serie sterzo basta quello al litio, per quelle a cuscinetti normali, qualcosa di appena appena più protettivo (quello giallo che dicevo all'inizio ;-) )

per le viti grasso normale :mrgreen:

sugli assi degli sganci rapidi, olio catena

dentro i pedali grasso al litio

per i movimenti centrali metto sui cuscinetti grasso al litio, sull'asse che poi poggia sulla boccola di materiale plastico (con dentro i cuscinetti, quel pezzo nero per intenderci ;-) ) uso un'olio denso (scorre ma non fa passare lo sporco). per la filettatura della scatola movimento, grasso per nautica che evita il passaggio dell'umidità ed è anti ossidazione...

grasso nautico anche nel tubo dove si inseriscono le calotte serie sterzo e nel tubo piantone dove va il reggisella, pulisco tutto, poi con una bacchetta di alluminio sporca di grasso passo sul tubo piano piano fino a lasciare un velo sottilissimo... in questo modo non si rovina il reggisella, non si grippa con il telaio, evito l'ossido


poi ci sono grassi costosi e iper specifici come quello al fluoro per forcelle :omertà: e grasso al rame (o una cosa del genere) da mettere tra il pistone del freno e la pasticca, serve ad evitare le vibrazioni e resiste alle alte temperature... (normalmente lo si usa sulle moto... almeno così mi è stato detto ;-) )

mitico! grazie mille! comunque non era grasso al silicone, ma spray, quindi molto fluido, tipo olio, a me sembrava molto buono e l'ho provato.. ovviamente poi spalmandolo e pulendo quello di troppo sulla forcella :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo