Le vostre Scott Scale qui (parte 10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
complimenti ai nuovi arrivati
non avevo ancora scritto sulla PARTE 10
noto che la misura della scale è ormai quasi esclusivamente 29
e ci sarà qualche motivo
vi ricordate della mia vecchia scale? e di me?
sono in fase di down grades
la mia bella guarnitura frm mi ha abbandonato
guardate in che modo:
Vedi l'allegato 159711
:paur:

per fortuna si è rotta in fase di ripartenza da fermo ad un semaforo al rientro da un bel giro dove qualche minuto prima scendevo ad oltre 60 km/h;
sostituisco l'intera guarnitura perchè la sola pedivella costerebbe 120 euro
mi prendo una nuova x9 e sto tranquillo per un pò
una domanda:
ho preso le corone 28/42(prima ero di 27/42)secondo voi la 28 gira tranquillamente o c'è il rischio che tocchi il fodero?

ciao a tutti e mi raccomando continuate a scrivere su questo fantastico 3d


io ho il 38/24, credo che il 28 tocchi sul fodero, se non lo fa in pedalata da seduto lo farà sicuro in piedi sui pedali, quando il telaio flette (quel poco o niente che flette la scale)
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
io ho il 38/24, credo che il 28 tocchi sul fodero, se non lo fa in pedalata da seduto lo farà sicuro in piedi sui pedali, quando il telaio flette (quel poco o niente che flette la scale)

buongiorno, venerdì ho montato la nuova guarnitura, X9, CORONE 28-42 e
posso dire che la corona da 28 fortunatamente non tocca il fodero della mia scale, misura L, modello 2008....:spetteguless:purtroppo in alcune lunghe salite mi tocca il cuore in gola ma è questione di allenamento:i-want-t:

ciao
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
buongiorno, venerdì ho montato la nuova guarnitura, X9, CORONE 28-42 e
posso dire che la corona da 28 fortunatamente non tocca il fodero della mia scale, misura L, modello 2008....:spetteguless:purtroppo in alcune lunghe salite mi tocca il cuore in gola ma è questione di allenamento:i-want-t:

ciao

Allora ottimo!!! :il-saggi: L'unico dubbio rimane nelle corone. Secondo me (è solo una mia opinione condivisibile o meno), togliere il 44 per un 42...mi sembra abbia poco senso. Io volevo passare dal 38/24 al 39/27 e credo che poi sia già abbastanza. Ma è solo una mia opinione, poi ognuno mette ciò che ritiene più giusto per i suoi parametri.
 

sbikey88

Biker ultra
togliere il 44 per un 42...mi sembra abbia poco senso.


originariamente c'era la tripla 22/32/44(tre anni fa)
in precedenza montavo 27/42
adesso 28/42
il futuro sicuramente mi riserva corone molto più piccole
ma per adesso stringo i denti

ciao oitem!

azz ma come fai a spinge la 28?!? io lavoro sempre di 24-32 salvo le rampe dove uso ovviamente il pignone da 34....

ah ma poi hai risolto con la ruota libera delle crankbros??
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
ciao sbikey88

"azz ma come fai a spinge la 28?!?"

molto spesso spingo la bike:smile:

"poi hai risolto con la ruota libera delle crankbros?"

si si, con soli 110 euro di ricambio:arrabbiat:
però adesso ho la ruota libera "nuova versione" INDISTRUTTIBILE
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
togliere il 44 per un 42...mi sembra abbia poco senso.


originariamente c'era la tripla 22/32/44(tre anni fa)
in precedenza montavo 27/42
adesso 28/42
il futuro sicuramente mi riserva corone molto più piccole
ma per adesso stringo i denti


Infatti, proprio perchè in origine sull'xtr c'era un 44-32-22, davanti ho optato per un 38-24. Per gli strappi che abbiamo qui si riesce ancora a spingere un 38 con un pignone più agevole e la resa diventa però maggiore, anche perchè un 44 in salita sterrata non credo che lo tiri :hahaha:, poi quando la salita diventa dura c'è il 24 :)
Unico neo che se uno vuole spingere come un assassino in discesa (mi sto riferendo all'asfalto o asfalto/pianura, il 38 potrebbe essere poco, anzi è poco, ma sinceramente per certe cose ci sono i bitumari ;)
In discesa su sterrato, credimi un 38/11 è più che sufficiente, a meno che uno non si senta un downhiller uci
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
il sivende mi ha montato il 39 sull'xtr, disumanooooooooooooooooooooo

ottimo.
questa è la mia. :medita:

image.php
 
Oggi altro giro in collina con la squadra per prendere confidenza con il mezzo e con la nuova sella..

Beh devo ancora imparare a conoscere la bici che da marzo mi accompagnerà per la stagione agonistica 2013.. Con la SLR Flow carbon dovrei riuscire a finire il sella ronda hero senza avere il di dietro in condizioni malmesse

Ora però vorrei avere un consiglio sui ZR crest Flow che prenderei al posto dei Vuleta Hyper lite che prenderebbe un mio compagno di squadra


Per chi dice che gli Aka in questo periodo non vanno bene, oggi mi sono divertito alla grande tra fango e foglie
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Oggi altro giro in collina con la squadra per prendere confidenza con il mezzo e con la nuova sella..

Beh devo ancora imparare a conoscere la bici che da marzo mi accompagnerà per la stagione agonistica 2013.. Con la SLR Flow carbon dovrei riuscire a finire il sella ronda hero senza avere il di dietro in condizioni malmesse

Ora però vorrei avere un consiglio sui ZR crest Flow che prenderei al posto dei Vuleta Hyper lite che prenderebbe un mio compagno di squadra


Per chi dice che gli Aka in questo periodo non vanno bene, oggi mi sono divertito alla grande tra fango e foglie

perche' vuoi i flow?
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
se questo te lo ho montato il tuo ciclista, io glielo riporterei e gli direi pure di imparare a regolare il cambio...

cio' detto, io ho avuto di recente una brutta esperienza con le bussole in ergal..

Cosa stai dicendo? Se intendi lo spazio che vedi sul deragliatore.... Non è una questione di regolazioni... La scale in questione monta l'e-type, quindi è fisso. In ogni caso funziona benissimo lo stesso. Non so che esperienza negativa hai avuto con l'ergal, io della modifica sono contentissimo e funziona tutto alla grande. L'unico modo per abbassare il deragliatore era praticare un foro sulla,placchetta di sostegno, cosa assai rischiosa. Magari, prima di parlare in modo così arrogante, potevi chiedere.:mad:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Cosa stai dicendo? Se intendi lo spazio che vedi sul deragliatore.... Non è una questione di regolazioni... La scale in questione monta l'e-type, quindi è fisso. In ogni caso funziona benissimo lo stesso. Non so che esperienza negativa hai avuto con l'ergal, io della modifica sono contentissimo e funziona tutto alla grande. L'unico modo per abbassare il deragliatore era praticare un foro sulla,placchetta di sostegno, cosa assai rischiosa. Magari, prima di parlare in modo così arrogante, potevi chiedere.:mad:

gia' intendo proprio quello. Il fatto che funzioni benissimo lo stesso non vuol dire che non possa funzionare meglio se regolato bene/a dovere.
Come immagino saprai la gabbia ha un profilo fatto apposto per agevolare salita e discesa della catena sulle corone, e quel profilo lavora al meglio solo se posizionato alla giusta altezza...in piu', ma potrei sbagliarmi, quel deragliatore sembra da tripla il che cmq ti impedirebbe abbassarlo al livello giusto perché ti toccherebbe poi nel carro.
Te lo dico per esperienza perche' ho avuto lo stesso, e lo stesso andava perfettamente...una volta montato a regola il deragliatore da doppia, il perfettamente e' diventato superlativo.

per inciso, l'e-type non e' fisso. Ma si regola in altezza come qualunque altro deragliatore proprio in funzione della grandezza della corona..ora proprio arrogante non sono, magari parlo con cognizione di causa, e se quel lavoro te lo ha fatto un ciclista, ripeto io andrei dal ciclista a dirgliene quattro..detto cio', io ti ho dato un suggerimento e te lo rinnovo soprattutto basato sulla mia eguale esperienza fatta, poi sei ovviamente liberissimo di fregartene e girare con il setup che piu' ti aggrada.

per quanto riguada le bussole in ergal, ho aperto un thread una settimana fa..montate sulla corona piccola, a meta' gita me le sono trovate tutte e 4 segate e la corona staccata dalla guarnitura, e mi son pedalato tutto il resto della gita (di AM) con la sola 38..
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
gia' intendo proprio quello. Il fatto che funzioni benissimo lo stesso non vuol dire che non possa funzionare meglio se regolato bene/a dovere.
Come immagino saprai la gabbia ha un profilo fatto apposto per agevolare salita e discesa della catena sulle corone, e quel profilo lavora al meglio solo se posizionato alla giusta altezza...in piu', ma potrei sbagliarmi, quel deragliatore sembra da tripla il che cmq ti impedirebbe abbassarlo al livello giusto perché ti toccherebbe poi nel carro.
Te lo dico per esperienza perche' ho avuto lo stesso, e lo stesso andava perfettamente...una volta montato a regola il deragliatore da doppia, il perfettamente e' diventato superlativo.

per inciso, l'e-type non e' fisso. Ma si regola in altezza come qualunque altro deragliatore proprio in funzione della grandezza della corona..ora proprio arrogante non sono, magari parlo con cognizione di causa, e se quel lavoro te lo ha fatto un ciclista, ripeto io andrei dal ciclista a dirgliene quattro..detto cio', io ti ho dato un suggerimento e te lo rinnovo soprattutto basato sulla mia eguale esperienza fatta, poi sei ovviamente liberissimo di fregartene e girare con il setup che piu' ti aggrada.

per quanto riguada le bussole in ergal, ho aperto un thread una settimana fa..montate sulla corona piccola, a meta' gita me le sono trovate tutte e 4 segate e la corona staccata dalla guarnitura, e mi son pedalato tutto il resto della gita (di AM) con la sola 38..

Si è un deragliatore da tripla (9v). Forse mi sono spiegato male; il deragliatore più di così non si può abbassare, nel senso che è già stato regolato al minimo dell'altezza possibile e solo praticando un foro con un trapanino sulla placchetta di sostegno avrebbe permesso di abbassarlo ulteriormente. Non a caso, un amico mi aveva avvertito del fatto (sulla medesima bici) ed è per questo che al posto del 38 che ho messo io, lui ha montato il 42. Corona più grande problema che non c'è!!! Con il 38, ovviamente la distanza aumenta. Non è una questione di fregarmene e girare con il setup che mi aggrada. Non mi aggrada, ma non si può abbassare più di così. Ho letto il tuo post sul problema che hai avuto e ho visto che avevi un 38 anche tu. Ti capisco, ma il deragliatore è stato abbassato il più possibile. Quando intendevo che è fisso, intendevo che l'unico modo di abbassarlo è la regolazione e non come gli altri che sono a fascietta e quindi si possono spostare sul piantone per adeguare la distanza dalla corona.
Mi dispiace per il problema che hai avuto con le bussole. Quanti km dopo averle messe è successo il danno? Io ho già fatto parecchia strada è fino ad ora funziona tutto benissimo.
"Per inciso", come dici tu,, quando dico "arrogante", avresti potuto chiedermi come mai la distanza tra la basetta del deragliatore e la catena era così eccessiva invece di dare tutto per scontato, dando addosso a chi ha montato il tutto e dicendogli che dovrebbe imparare a regolare il cambio. Chi ha fatto il lavoro è un meccanico che lo fa per una squadra. Mi aveva avvisato del problema e che si sarebbe dovuto modificare l'e-type per abbassarlo visto che non è a fascetta. Sono stato io a non voler effettuare modifiche ma a voler provare per vedere se funzionava ugualmente. Eventualmente sarà colpa mia se succederà qualche danno.! cosa che fino ad ora non è successa e che comunque non riguarderebbe la rottura delle bussole in ergal ma solo una cambiata non ottimale. E pensa, nonostante l'altezza superiore a quanto raccomandato da shimano, la cambiata va bene e la catena (opportunamente accorciata) non cade. Il problema infatti nasce dalla corona 38 che obbliga una regolazione estrema, mentre sullo stesso telaio scale, un 42 non da quel problema per ovvi motivi,,,,la corona è più grande ed è sufficiente regolare le viti della battuta.

Inoltre mi pare che sulla questione ergal ti abbiano già risposto in quel thread.. http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6033235&postcount=17
A tal proposito, in merito a quanto ti hanno già scritto, parlo per me, io ho usato del frenafiletti (come descritto nelle istruzioni della ARI) e ho ricontrollato il serraggio dopo il classico periodo nel quale il tutto avrebbe dovuto assestarsi. Per il momento funziona tutto bene. Poi non si sa mai, faccio gli scongiuri. Sono d'accordo con te che le viti in acciaio sono meglio, vorrei ben vedere, ma anche quelle vanno controllate dopo l'assestamento. Ipotizzo per te: bussole difettose? Serraggio eccessivo? mancanza del frenafiletti ?(non hai comunicato se lo hai messo), hai ricontrollato il serraggio dopo l'assestamento?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Si è un deragliatore da tripla (9v). Forse mi sono spiegato male; il deragliatore più di così non si può abbassare, nel senso che è già stato regolato al minimo dell'altezza possibile e solo praticando un foro con un trapanino sulla placchetta di sostegno avrebbe permesso di abbassarlo ulteriormente. Non a caso, un amico mi aveva avvertito del fatto (sulla medesima bici) ed è per questo che al posto del 38 che ho messo io, lui ha montato il 42. Corona più grande problema che non c'è!!! Con il 38, ovviamente la distanza aumenta. Non è una questione di fregarmene e girare con il setup che mi aggrada. Non mi aggrada, ma non si può abbassare più di così. Ho letto il tuo post sul problema che hai avuto e ho visto che avevi un 38 anche tu. Ti capisco, ma il deragliatore è stato abbassato il più possibile. Quando intendevo che è fisso, intendevo che l'unico modo di abbassarlo è la regolazione e non come gli altri che sono a fascietta e quindi si possono spostare sul piantone per adeguare la distanza dalla corona.
Mi dispiace per il problema che hai avuto con le bussole. Quanti km dopo averle messe è successo il danno? Io ho già fatto parecchia strada è fino ad ora funziona tutto benissimo.
"Per inciso", come dici tu,, quando dico "arrogante", avresti potuto chiedermi come mai la distanza tra la basetta del deragliatore e la catena era così eccessiva invece di dare tutto per scontato, dando addosso a chi ha montato il tutto e dicendogli che dovrebbe imparare a regolare il cambio. Chi ha fatto il lavoro è un meccanico che lo fa per una squadra. Mi aveva avvisato del problema e che si sarebbe dovuto modificare l'e-type per abbassarlo visto che non è a fascetta. Sono stato io a non voler effettuare modifiche ma a voler provare per vedere se funzionava ugualmente. Eventualmente sarà colpa mia se succederà qualche danno.! cosa che fino ad ora non è successa e che comunque non riguarderebbe la rottura delle bussole in ergal ma solo una cambiata non ottimale. E pensa, nonostante l'altezza superiore a quanto raccomandato da shimano, la cambiata va bene e la catena (opportunamente accorciata) non cade. Il problema infatti nasce dalla corona 38 che obbliga una regolazione estrema, mentre sullo stesso telaio scale, un 42 non da quel problema per ovvi motivi,,,,la corona è più grande ed è sufficiente regolare le viti della battuta.

Inoltre mi pare che sulla questione ergal ti abbiano già risposto in quel thread.. http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6033235&postcount=17
A tal proposito, in merito a quanto ti hanno già scritto, parlo per me, io ho usato del frenafiletti (come descritto nelle istruzioni della ARI) e ho ricontrollato il serraggio dopo il classico periodo nel quale il tutto avrebbe dovuto assestarsi. Per il momento funziona tutto bene. Poi non si sa mai, faccio gli scongiuri. Sono d'accordo con te che le viti in acciaio sono meglio, vorrei ben vedere, ma anche quelle vanno controllate dopo l'assestamento. Ipotizzo per te: bussole difettose? Serraggio eccessivo? mancanza del frenafiletti ?(non hai comunicato se lo hai messo), hai ricontrollato il serraggio dopo l'assestamento?

per quanto riguarda il deragliatore, ti consiglio allora di pensare ad investire 25 euro per un XT da doppia e provarne la differenza..danni non ne fai ma ti garantisco che la cambiata e' molto piu pulita in ogni condizione..tra XTR e XT non cambia nulla tranne 20 gr in meno

per le bussole in ergal, c'e' scritto tutto in quel thread http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=249622 che forse non hai letto tutto, c'e' risposta ad ogni tua domanda e si' ho anche messo il frenafiletti blu..ho fatto tutto come da manuale, e si son rotte cmq..

per quanto riguarda arroganza etc, non avevo ne' ho motivo di chiederti il perche' dell'errato montaggio a distanza del deragliatore, ho solo espresso brutalmente il mio punto di vista basato su un fatto, che il deragliatore e' posizionato male.
Se ci aggiungi che e' da tripla (e quindi ha doppi profili per la salita/discesa catena), secondo me faresti un affare a metterne uno da doppia nativa, anche non XTR che paghi solo per i grammi in meno che ha rispetto all'XT
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
per quanto riguarda il deragliatore, ti consiglio allora di pensare ad investire 25 euro per un XT da doppia e provarne la differenza..danni non ne fai ma ti garantisco che la cambiata e' molto piu pulita in ogni condizione..tra XTR e XT non cambia nulla tranne 20 gr in meno

per le bussole in ergal, c'e' scritto tutto in quel thread [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=249622[/URL] che forse non hai letto tutto, c'e' risposta ad ogni tua domanda e si' ho anche messo il frenafiletti blu..ho fatto tutto come da manuale, e si son rotte cmq..

per quanto riguarda arroganza etc, non avevo ne' ho motivo di chiederti il perche' dell'errato montaggio a distanza del deragliatore, ho solo espresso brutalmente il mio punto di vista basato su un fatto, che il deragliatore e' posizionato male.
Se ci aggiungi che e' da tripla (e quindi ha doppi profili per la salita/discesa catena), secondo me faresti un affare a metterne uno da doppia nativa, anche non XTR che paghi solo per i grammi in meno che ha rispetto all'XT

NN problema guarda non mi piace discutere in questo modo con gli amici del forum, anzi, sono dell'opinione che è grazie a questo forum che si possono imparare tante cose. Per il discorso deragliatore, veramente avevo pensato anche ad un modello da strada per doppia, che è ancora più leggero, ma il dubbio rimane per il discorso fissaggio. Sono a fascetta e più di qualcuno mi ha sconsigliato di metterne uno a fascetta per il rischio serraggio sul tubo visto che nasce come fissaggio e-type. Ad ogni modo, non so se hai letto, ma la bici è una 26 e anche dopo l'acquisto della 29, non ho intenzione di venderla/regalarla visto quanto ci ho speso sopra. Infatti la tengo come muletto e non avevo intenzione di spendere cifre per un deragliatore nuovo per doppia. Oddio, magari non costa una follia, proverò a vedere. Comunque, ti sembrerà strano, ma credimi, nessun problema in cambiata, la catena non cade nonostante lo spazio tra deragliatore e catena sia di molto superiore al max dichiarato da shimano. Ho tolto tre meglie dalla catena per far si che andasse bene con la nuova modifica e basta. La catena mi era caduta un paio di volte solo dopo il montaggio, quando ero ancora in fase di regolazione del deragliatore. Ora funziona liscia. Dimenticavo, facendone un uso all mountain, magari tu usi di più il 24 sollecitandolo maggiormente; al contrario con la mia scale non ne faccio un uso così intenso proprio perchè ho su un 38 su una bici 26 e quindi i pignoni mi bastano. Uso il 24 anche io, ma non così a lungo come potresti farlo tu facendo giri AM, almeno questo è una mia impressione, magari sbaglio. Oppure la mia con l'ergal è solo fortuna. Non so...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
NN problema guarda non mi piace discutere in questo modo con gli amici del forum, anzi, sono dell'opinione che è grazie a questo forum che si possono imparare tante cose. Per il discorso deragliatore, veramente avevo pensato anche ad un modello da strada per doppia, che è ancora più leggero, ma il dubbio rimane per il discorso fissaggio. Sono a fascetta e più di qualcuno mi ha sconsigliato di metterne uno a fascetta per il rischio serraggio sul tubo visto che nasce come fissaggio e-type. Ad ogni modo, non so se hai letto, ma la bici è una 26 e anche dopo l'acquisto della 29, non ho intenzione di venderla/regalarla visto quanto ci ho speso sopra. Infatti la tengo come muletto e non avevo intenzione di spendere cifre per un deragliatore nuovo per doppia. Oddio, magari non costa una follia, proverò a vedere. Comunque, ti sembrerà strano, ma credimi, nessun problema in cambiata, la catena non cade nonostante lo spazio tra deragliatore e catena sia di molto superiore al max dichiarato da shimano. Ho tolto tre meglie dalla catena per far si che andasse bene con la nuova modifica e basta. La catena mi era caduta un paio di volte solo dopo il montaggio, quando ero ancora in fase di regolazione del deragliatore. Ora funziona liscia. Dimenticavo, facendone un uso all mountain, magari tu usi di più il 24 sollecitandolo maggiormente; al contrario con la mia scale non ne faccio un uso così intenso proprio perchè ho su un 38 su una bici 26 e quindi i pignoni mi bastano. Uso il 24 anche io, ma non così a lungo come potresti farlo tu facendo giri AM, almeno questo è una mia impressione, magari sbaglio. Oppure la mia con l'ergal è solo fortuna. Non so...

sul fatto che sul forum si condividano esperienze ed opinioni proprio perche' cosi si puo imparare dalla consocenza o dagli errori altrui, sono pienamente d'accordo. Proprio per questo lo leggo e posto, e posto risposte solo quando ne ho conoscenza, e se dico cazzate sono il primo ad ammetterlo. Finche' non si diventa maleducati non vedo mai il problema, ma vedo un tendenziale atteggiamento da tanti utenti all'esser o "sapientoni" fermo poi restare smentiti nei fatti, o anche peggio intestardirsi per nulla.
La maggior parte delle volte ci si scontra con problemi di cui non si ha conoscenza completa, e chi risponde ne ha ancora meno del contorno.

detto cio', il mio consiglio di uno da doppia nativa XT nasce proprio dalla mia esperienza diretta; sono sicuro che tutto vada bene e che la catena non cada, ma di certo non e' un setup ottimale ed io ne ho percepito la differenza quando sono passato da trpla doppiata a doppia nativa. La spesa e' del tutto irrisoria, io l'ho preso in sconto su chain a 17 euro!non ho mai avuto un E-type indi non so se il tubo possa reggere un fascetta, ma sul libretto scott doversti trovarlo

per quanto riguarda l'erga c'e' poco da dire, puo' esser sfiga, le mie gambe, i miei percorsi o altro..di nuovo ho solo condiviso la mia esperienza. ho letto di tanti che girano senza problema alcuno, e di tanti che le hanno rotte come me..ognuno poi si fa i suoi conti e decide..anche qui parliamo di spesa ridicola...forse i danni sono piu' grandi, ma a me fortunatamente non e' successo granche' tranne pedalarmi il rientro con la sola 38..sulla 29..
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
sul fatto che sul forum si condividano esperienze ed opinioni proprio perche' cosi si puo imparare dalla consocenza o dagli errori altrui, sono pienamente d'accordo. Proprio per questo lo leggo e posto, e posto risposte solo quando ne ho conoscenza, e se dico cazzate sono il primo ad ammetterlo. Finche' non si diventa maleducati non vedo mai il problema, ma vedo un tendenziale atteggiamento da tanti utenti all'esser o "sapientoni" fermo poi restare smentiti nei fatti, o anche peggio intestardirsi per nulla.
La maggior parte delle volte ci si scontra con problemi di cui non si ha conoscenza completa, e chi risponde ne ha ancora meno del contorno.

detto cio', il mio consiglio di uno da doppia nativa XT nasce proprio dalla mia esperienza diretta; sono sicuro che tutto vada bene e che la catena non cada, ma di certo non e' un setup ottimale ed io ne ho percepito la differenza quando sono passato da trpla doppiata a doppia nativa. La spesa e' del tutto irrisoria, io l'ho preso in sconto su chain a 17 euro!non ho mai avuto un E-type indi non so se il tubo possa reggere un fascetta, ma sul libretto scott doversti trovarlo

per quanto riguarda l'erga c'e' poco da dire, puo' esser sfiga, le mie gambe, i miei percorsi o altro..di nuovo ho solo condiviso la mia esperienza. ho letto di tanti che girano senza problema alcuno, e di tanti che le hanno rotte come me..ognuno poi si fa i suoi conti e decide..anche qui parliamo di spesa ridicola...forse i danni sono piu' grandi, ma a me fortunatamente non e' successo granche' tranne pedalarmi il rientro con la sola 38..sulla 29..

Purtroppo l'e-type è un deragliatore che non ho mai capito... scelte del costruttore. Se fosse stato a fascetta sarebbe stato meglio. Purtroppo in molti (anche meccanici) mi hanno detto che è rischioso usare un deragliatore a fascetta su un tubo che supporta l'e-type, poichè si correrebbe il rischio di serrarlo eccessivamente sul tubo, il quale non so se lo hai visto, per e-type nella zona di fissaggio è sagomato con una rientranza sul tubo stesso. Credo che uno per doppia nativa vada meglio,,,proverò a documentarmi per vedere se trovo una soluzione alternativa, ma come ti ho già detto, la 26 per non regalarla la uso come muletto e quindi non cerco la perfezione, anche nel caso riuscissi a trovare un'alternativa (deragliatore) ci farei un pensierino. Per le bussole, essendo queste più corte, al momento non avevo alternativa, dovrei vedere di trovarne di compatibili in acciaio, proprio per andare sul sicuro. :nunsacci:

Dopo aver visto (mi sono reso conto che non serviva), avendo un a trasmissione a 9 velocità, i deragliatori che dici tu sono solo 2x10, quindi non risolverei il problema, o meglio, forse risolverei per l'abbassamento, ma poi alla fine sarebbe sempre un cambio a 10 velocità non compatibile con manettini esistenti etc etc. Infatti la modifica era nata per non stravolgere il sistema e siccome la bici è del 2009, non sono certo andato a cambiare tutto il gruppo spendendo una cifra per una bici ormai "vecchia".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo