Le vostre decathlon qui (parte 2).

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Tutto fa brodo;)

A proposito di latticizzazione, sto leggendo il megatopic definitivo di oltre 100 pagine, ma sono ancora molto in dubbio se mi interessa fare il passo. Tu perche' hai deciso di procedere?

...auguri...!
credo che il vantaggio sia nella presunta autoriparazione in caso di forature. non credo ci sia molto risparmio di peso
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Tutto fa brodo;)

A proposito di latticizzazione, sto leggendo il megatopic definitivo di oltre 100 pagine, ma sono ancora molto in dubbio se mi interessa fare il passo. Tu perche' hai deciso di procedere?

Io sono amante delle scalate, inevitabilmente poi si deve scendere! In una discesa intorno al 16-18%, in frenata, mi si è verificato lo scivolamento del copertone sul cerchio che tirando con se la camera ha strappato la valvola. La pressione va a 0 in un istante e quando succede all'anteriore vi assicuro che non è una cosa piacevole. Mi è capitato ben due volte! Tornato a casa mi sono messo subito all'opera per latticizzare. La maggior parte delle bucature in MTB sono le pizzicate e i fori da spini. Latticizzando non te ne accorgi nemmeno più. Per sapere se ti conviene fare il passo, devi vedere mediamente qunte bucature fai, ho un collega che a detta sua, in 5000 km non ha mai bucato... Boh! Io con la BDC bucavo quasi ad ogni uscita. Dipende anche da che percorsi fai... Se rimani in zone vicino casa e facilmente accessibili o se ti avventuri a diversi km lontano da casa in zone accessibili solo a piedi o in MTB. Nel secondo caso, te le consiglio vivamente, nel primo te le sconsiglio, non ne varrebbe la pena, i tubeless latticizzati hanno bisogno di un po' di più di manutenzione e controlli. In termini di peso, risparmi solo se usi pneumatici normali, rimani nell'ordine di 100 gr. circa a ruota. Se usi tubeless o TNT che pesano normalmente di più vai verso il pareggio.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
In termini di peso, risparmi solo se usi pneumatici normali, rimani nell'ordine di 100 gr. circa a ruota. Se usi tubeless o TNT che pesano normalmente di più vai verso il pareggio.

Ho fatto un po' di conti dal punto di vista del peso,e sono giunto alla tua conclusione, ovvero che senza tirare per i capelli dei copertoni normali si pareggia o quasi. Io non mi fido ad usare i copertoni per camera in quel modo, mi fido meno ancora dei cerchi impermeabilizzati srtgianalmente.

Evodentemente il vantaggio sta altrove, penso che a settembre prendero' cerchi UST e poi continuero' ad usare le camere. Al prossimo cambio gomme, o quando i miei percorsi inizieranno a suggerirmelo, valutero' di nuovo il passo. Per il momento non voglio farlo, ma nemmeno precludermelo.

Evidentemente al lattice si arriva quando tecnica e percorsi cominciano a mandare in crisi le camere, e io non sono ancora in quella fase.
 
Io da questo punto di vista sono particolarmente sfortunato, praticamente foro ad ogni uscita..

Ho provato a prendere camere d'aria in lattice, le michelin aircomp, pagate 10 euro a camera ma niente, foro lo stesso, e quasi sempre sono pizzicature laterali.

Inizio a pensare di provare a cambiare pneumatici, dopodichè il salto sarà sul tubeless.
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Fresca fresca di scalata... Monte Serra, Cetraro (CS) da 0 a 700 mt in circa 10 km con pendenza max 20%

wp000088.jpg

wp000087a.jpg
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
se pizzicate dovete alzare la pressione delle vostre ruote.

se forate per le spine mettete le fasce in kevlar.

se volete scordarvi i due problemi latticizzate col metodo eot.

cerchio normale, camera da 24 tagliata, pneumatico da camera, 100 gr di mix acqua e lattice e compressore.

amen
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Latticizzazione collaudata per bene ! Oggi 118 km (nuovo record personale :cucù:) con credo (non ho il gps) un migliaio scarsi di dislivello.

La fotina se la merita !
 

Allegati

  • 22072012255.jpg
    22072012255.jpg
    61,4 KB · Visite: 48
  • 22072012251.jpg
    22072012251.jpg
    60,8 KB · Visite: 23

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
se pizzicate dovete alzare la pressione delle vostre ruote.

se forate per le spine mettete le fasce in kevlar.

se volete scordarvi i due problemi latticizzate col metodo eot.

cerchio normale, camera da 24 tagliata, pneumatico da camera, 100 gr di mix acqua e lattice e compressore.

amen

Si io ho fatto così. Ho smadonnato in maniere indecente per mettere su le gomme, lo spessore della camera tagliata ha reso tutto molto complicato. In compenso però teneva bene la pressione anche senza lattice che poi ovviamente ho messo.
Un po' di peso si risparmia di sicuro (30-40gr credo..) e aumenta un filo la scorrevolzza.
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
@kailed: alla faccia del collaudo, complimenti per i 1oo e passa km! IN 5.2!bella, bella, fra l'altro.

personalmente riguardo i pneumatici, uso con soddisfazione camere con liquido. sulla 8.1 ho le decathlon, sulla GT ho riempito le camere con lo slime comprato al supermercato ( sti crucchi sono fornitissimi...). lo trovo un rimedio utile e funzionale per chi ha poca voglia di "sbattersi" fra latticizzazioni varie, e poco tempo da dedicare alla bici. per le spine, funzionano benissimo. per le pizzicature, concordo, ci vuole la pressione....
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
@kailed: alla faccia del collaudo, complimenti per i 1oo e passa km! IN 5.2!bella, bella, fra l'altro.
ma lei si difende bene è il biker che lascia a desiderare... :smile:
personalmente riguardo i pneumatici, uso con soddisfazione camere con liquido. sulla 8.1 ho le decathlon, sulla GT ho riempito le camere con lo slime comprato al supermercato ( sti crucchi sono fornitissimi...). lo trovo un rimedio utile e funzionale per chi ha poca voglia di "sbattersi" fra latticizzazioni varie, e poco tempo da dedicare alla bici. per le spine, funzionano benissimo. per le pizzicature, concordo, ci vuole la pressione....

Avevo le camere con liquido sulla 5.1 che avevo prima; vanno bene ma pesano un botto :medita:
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Su una bici che pesa 14 kg e rotti, pensi di risentire 120 gr??????
Non sono mica bici ultra light...
In parte hai ragione ma i grammi non sono tutti uguali.
100 gr sul telaio non sono niente, sulle ruote, essendo masse rotanti, iniziano ad essere significativi. Tanto di più se sono sulle gomme.
Non so sia corretto al 100% ma si dice che un grammo sulle ruote equivale a quattro sul telaio.
 

Riccio79

Biker popularis
28/5/12
93
0
0
45
pavia
Visita sito
Sul discorso delle masse rotanti hai ragione, ma ripeto che parliamo di bici entry level, dove non c'è una ricerca esasperata della leggerezza, almeno per quanto mi riguarda... preferisco avere le fasce ed evitare di bucare... pagando un dazio veramente minimo... se anche prendo per buono il rapporto che facevi tu (1gr su ruote=4gr su telaio), parleremmo di un aggravio di 4 etti su un telaio che pesa cmq 14 kg e rotti....
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Sul discorso delle masse rotanti hai ragione, ma ripeto che parliamo di bici entry level, dove non c'è una ricerca esasperata della leggerezza, almeno per quanto mi riguarda... preferisco avere le fasce ed evitare di bucare... pagando un dazio veramente minimo... se anche prendo per buono il rapporto che facevi tu (1gr su ruote=4gr su telaio), parleremmo di un aggravio di 4 etti su un telaio che pesa cmq 14 kg e rotti....
Sempre meglio 4 etti in meno che in più. Poi, se tu facessi la conversione, guadagneresti circa 100gr a ruota !
Io non sono un fissato de grammi, infatti le gomme da 500gr non le voglio vedere nemmeno in fotografia, nel caso della latticizzazione, l'allegerimento é un piacevole effetto collaterale. Anche la scorrevolezza ne guadagna. Io non l'ho fatto per problemi di forature (buco una-due volte l'anno) ma per tutto il resto.
 

gaudio

Biker serius
14/9/05
201
0
0
ROMA
Visita sito
Ho appena acquistato l'ultima rimanenza della 9.2 mod.2011, secondo me i alcuni componenti(vedi forca) sono migliori di quelli del modello 2.12, poi al prezzo di 999€ mi
sembra proprio neanche paragonabile; non riesco più a trovare il cd che mi hanno
dato con i manuali, e nemmeno online trovo che modello di guarnitura Shimano monta, sapete per caso di che modello si tratta?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo