Le vostre decathlon qui (parte 2).

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
questo significa che le camere non servono con un kit tubeless a cospetto del ghetto tubeless e di qualche altro metodo casalingo?

poi volevo farti qualche altra domandina: quando il lattice si seccherà, i copertoni rimarranno sempre tubeless? la rimozione del lattice secco dai copertoni è difficile? è vero che con il tubeless si possono raggiungere pressioni di gonfiaggio più alte rispetto alle camere d'aria tradizionali?

Stiamo andando in OT:spetteguless: Che dici, ci bannano?:arrabbiat:
Intanto, aspettando conferme sui tuoi cerchi, ti posso dire che il ghetto t, prevede si le camere, ma tagliate a mo' di flap, equivalente dei giri di nastro e delle valvole tubeless. Il kit Joe's no flat fornisce flap in gomma con valvola attaccata, il mariposa caffé lattex, valvole separate e nastro. Non credo sia possibile dare un valore di efficacia assoluto su una tipologia piuttosto che un'altra. Dipende da quanto si vuole spendere e da quanto si è bravi nell'ottenere un buon risultato. Il problema dei cerchi modificati è proprio la durata, il nastro tende a staccarsi, ed il lattice con il tempo o sbalzi termici si secca. Diciamo che mediamente dura 6 mesi ma anche questo è un valore molto variabile. Il bello del lattice è che se buchi fuoriesce e ripara più o meno istantaneamente (dipende poi dal diametro del foro), se è secco non fa il suo lavoro e la ruota va giù. Il lattice chiude anche eventuali perdite vicino la sede della valvola, al cerchietto dei copertoni al nastro e al copertone stesso (se non è UST è permeabile all'aria). Va da se che senza lattice il discorso tubeless si chiude. Il lattice secco viene via come una pellicina senza particolari difficoltà. Per finire, con i tubeless si possono adottare pressioni inferiori non maggiori.
Un discorso a parte va fatto in caso tagli o fori che il lattice non può riparare. Sei costretto a montare una camera d'aria e quasi sempre, oltre a buttare il lattice, salta via anche il nastro... Se ti capita in un sottobosco secco e polveroso è un macello! E' da valutare quindi, spesa a parte, se optare per una soluzione con nastro o flats. Ti consiglio comunque di leggere le numerose guide e discussioni che trovi qui e in generale nel web. Potrai valutare il metodo più congeniale alle tue esigenze.
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
Però se hai gomme normali devi usare il flap altrimenti il copertone non fa presa mentre con gomme ust o tnt non hai problemi anche con il nastro
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Però se hai gomme normali devi usare il flap altrimenti il copertone non fa presa mentre con gomme ust o tnt non hai problemi anche con il nastro

Ho latticizzato senza troppe difficoltà le ruote che montava di serie la mia 8.2, cerchio mavic 717 e pneumatici piranha air light (normali non TR). Ho usato il nastro americano della saratoga tagliato a misura longitudinalmente con un cutter (e qui mi sono fatto veramente il c.lo), due valvole tubeless senza marca e del lattice mariposa. L'unico problema (perdita) l'ho avuto per il foro valvola del cerchio schrader non perfettamente compatibile con lo zoccolo delle mie valvole, su cui sono dovuto intervenire con metodi di fortuna. I piranha air light non sono molto adatti alla latticizzazione, lavorano a pressioni basse già con le camere e hanno la spalla troppo morbida... Mi è capitato un paio di volte di stallonare con il posteriore per delle "spallate" su spuntoni di roccia. In questi casi sei costretto a montare la camera... Il nastro veniva via insieme alla valvola e al lattice, ti ritrovi in un appiccicume generale con tutto quel che ne deriva. Da un anno circa, sono passato alle MT65 e pneumatici Tubless ready... Il posteriore è alla frutta, non ho mai fatto un rabbocco di lattice e non mi sono mai fermato. Il lattice naturalmente, sento che sciaqquetta nelle ruote, quindi è ancora lì:smile:
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Bella ma quanto ci hai speso su ?

stupenda...ma la domanda e la conseguente risposta incuriosiscono anche me!

p.s.: come segnalato da napoli86rf (a cui va il merito...) la 8.1 è in offerta on-line in tutte le taglie a 599 euros...venghino signori venghino!
 

luma91

Biker serius
8/5/12
138
0
0
Ascoli piceno
Visita sito
@kailed ho speso circa 600 euro ma la spesa è giustificata dal fatto che ieri è stato il mio compleanno e la mia ragazza mi ha fatto un bel buono dal mio sivende, e anche dal fatto che più in là col tempo quando cambierò telaio con un full avrò ruote robuste e una forca estensibile fino a 120
@ Sanso grazie ;)

P.s. oggi appena ritirata la bici con ruote e forca nuova ho notato che sugli steli c'è una patina di olio, un po più del velo che lasciava la Recon silver che montavo prima..è normale considerando che però non si verificano cole?forse mi sembra più abbondante a causa degli steli neri e non colo acciaio..
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Nella gamma Decathlon ci sono modelli che montano di serie le Mavic Crossride? e modelli che puntano sulle MT-65?

La 8XC in carbonio è l'unico modello che monta le MT65.
Non mi risulta che ci siano modelli che montano le Crossride. A parte i top di gamma deca monta ruote brandizzate rockrider con cerchi rigida e mozzi formula; anche se sul sito riporta che la 9.2 monta i Crossride, se fai un giro per i negozi vedrai che non è così come pure la forcella è una magura e non una rock shox.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo