Le vostre decathlon qui (parte 2).

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
In merito ai nuovi modelli decathlon, la casa francese non può fare miracoli nel rapporto qualità prezzo (già abbastanza competitivo). Il problema è esclusivamente di mentalità, solo perchè sul telaio appare la scritta rockrider piuttosto che bianchi, scott, ci dobbiamo aspettare prezzi stracciati e bici da supermercato. Per la casa francese, che fino a qualche anno fa si cimentava in una fascia di mercato medio bassa, era più semplice proporre prezzi competitivi. Salendo di livello, i prezzi della componentistica si assestano su livelli standard per tutte le case produttive. In una bici top di gamma a costare tanto è il gruppo, le ruote e la forcella... praticamente la ditta mette solo il telaio e, quando si parla di gruppi da € 1500,00; forcelle da €. 400,00; ruote da €. 300,00; decathlon ha solo la possibilità di abbassare il prezzo del telaio (a volte quasi regalandolo) e nonostante tutto può differenziarsi dalle concorrenti per poche centiania di euro. Il discorso rivendita, è sempre legato alla mentalità... la gente snobba il marchio ed è contenta se compra una scott con lo shimano sis piuttosto che una rockrider con l'xt (contenti loro). Io ho venduto una decathlon da strada poche ore dopo aver pubblicato l'annuncio e ci ho perso di meno rispetto a quanto ho perso vendendo bottecchia. Ogni tanto, viene anche a me la voglia di cambiare... ma guardando in giro vedo solo bici di "marca" montate come la mia 8.2 (costo complessivo di up circa 1200,00) a circa 2000,00. L'unica alternativa a deca secondo me è radon con tutti annessi e connessi ad un acquisto in rete. Comunque i nuovi modelli sono veramente belli , finalmente cominciano a vedersi colorazioni più accattivanti.
 
  • Mi piace
Reactions: cyberjabba

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Se posso permettervi di darvi un consiglio in termini di ruote, se dovete uppare, lasciate perdere le crossride... le ruote di serie sono quasi simili sia per cerchio che per mozzo (su cuscinetti). Se volete investire sulle ruote non buttate i soldi su un prodotto simile a ciò che avete già... se potete, puntate su qualcosa tipo red metal 3 o shimano xt, allora si che vi accorgerete della differenza senza contare che sono come un assegno circolare in caso di rivendita.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
In merito ai nuovi modelli decathlon, la casa francese non può fare miracoli nel rapporto qualità prezzo (già abbastanza competitivo). Il problema è esclusivamente di mentalità, solo perchè sul telaio appare la scritta rockrider piuttosto che bianchi, scott, ci dobbiamo aspettare prezzi stracciati e bici da supermercato. Per la casa francese, che fino a qualche anno fa si cimentava in una fascia di mercato medio bassa, era più semplice proporre prezzi competitivi. Salendo di livello, i prezzi della componentistica si assestano su livelli standard per tutte le case produttive. In una bici top di gamma a costare tanto è il gruppo, le ruote e la forcella... praticamente la ditta mette solo il telaio e, quando si parla di gruppi da € 1500,00; forcelle da €. 400,00; ruote da €. 300,00; decathlon ha solo la possibilità di abbassare il prezzo del telaio (a volte quasi regalandolo) e nonostante tutto può differenziarsi dalle concorrenti per poche centiania di euro. Il discorso rivendita, è sempre legato alla mentalità... la gente snobba il marchio ed è contenta se compra una scott con lo shimano sis piuttosto che una rockrider con l'xt (contenti loro). Io ho venduto una decathlon da strada poche ore dopo aver pubblicato l'annuncio e ci ho perso di meno rispetto a quanto ho perso vendendo bottecchia. Ogni tanto, viene anche a me la voglia di cambiare... ma guardando in giro vedo solo bici di "marca" montate come la mia 8.2 (costo complessivo di up circa 1200,00) a circa 2000,00. L'unica alternativa a deca secondo me è radon con tutti annessi e connessi ad un acquisto in rete. Comunque i nuovi modelli sono veramente belli , finalmente cominciano a vedersi colorazioni più accattivanti.

non posso far altro che concordare con te fino al più piccolo segno di punteggiatura...l'ultima parte poi...i nuovi modelli sono proprio da sbavo come grafiche. chi vuol pagare il nome faccia pure! io se compro una bici da 1.500/2.000€ la compro per tenerla a lungo, quindi la rivendibilità sarebbe la cosa meno preoccupante
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
Se posso permettervi di darvi un consiglio in termini di ruote, se dovete uppare, lasciate perdere le crossride... le ruote di serie sono quasi simili sia per cerchio che per mozzo (su cuscinetti). Se volete investire sulle ruote non buttate i soldi su un prodotto simile a ciò che avete già... se potete, puntate su qualcosa tipo red metal 3 o shimano xt, allora si che vi accorgerete della differenza senza contare che sono come un assegno circolare in caso di rivendita.

sono sempre bene accetti i consigli :celopiùg:
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
non posso far altro che concordare con te fino al più piccolo segno di punteggiatura...l'ultima parte poi...i nuovi modelli sono proprio da sbavo come grafiche. chi vuol pagare il nome faccia pure! io se compro una bici da 1.500/2.000€ la compro per tenerla a lungo, quindi la rivendibilità sarebbe la cosa meno preoccupante

esatto la rivendibilita' su un prodotto dai 1200euro in poi credo che per me sia definitivo quindi non mi preoccupo. io gia' cosi con la 8.1 credo di non toglierla finche' non si distrugge :smile:

Comunque [MENTION=88317]angelo12[/MENTION] le tue sono parole sante :celopiùg: condivido pienamente
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
In merito ai nuovi modelli decathlon, la casa francese non può fare miracoli nel rapporto qualità prezzo (già abbastanza competitivo). Il problema è esclusivamente di mentalità, solo perchè sul telaio appare la scritta rockrider piuttosto che bianchi, scott, ci dobbiamo aspettare prezzi stracciati e bici da supermercato. Per la casa francese, che fino a qualche anno fa si cimentava in una fascia di mercato medio bassa, era più semplice proporre prezzi competitivi. Salendo di livello, i prezzi della componentistica si assestano su livelli standard per tutte le case produttive. In una bici top di gamma a costare tanto è il gruppo, le ruote e la forcella... praticamente la ditta mette solo il telaio e, quando si parla di gruppi da € 1500,00; forcelle da €. 400,00; ruote da €. 300,00; decathlon ha solo la possibilità di abbassare il prezzo del telaio (a volte quasi regalandolo) e nonostante tutto può differenziarsi dalle concorrenti per poche centiania di euro. Il discorso rivendita, è sempre legato alla mentalità... la gente snobba il marchio ed è contenta se compra una scott con lo shimano sis piuttosto che una rockrider con l'xt (contenti loro). Io ho venduto una decathlon da strada poche ore dopo aver pubblicato l'annuncio e ci ho perso di meno rispetto a quanto ho perso vendendo bottecchia. Ogni tanto, viene anche a me la voglia di cambiare... ma guardando in giro vedo solo bici di "marca" montate come la mia 8.2 (costo complessivo di up circa 1200,00) a circa 2000,00. L'unica alternativa a deca secondo me è radon con tutti annessi e connessi ad un acquisto in rete. Comunque i nuovi modelli sono veramente belli , finalmente cominciano a vedersi colorazioni più accattivanti.


Un telaio in carbonio RR quanto pesa? Tipo quello della biga da 4500€...
Il telaio carbonio Scott pesa 948g. Poi i componenti sono quelli, ma non è che il telaio sia meno importante, imho.

Discorso ruote concordo. Le Crossride non sono poi tutto questo up rispetto alle ruote di serie.
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Un telaio in carbonio RR quanto pesa? Tipo quello della biga da 4500€...
Il telaio carbonio Scott pesa 948g. Poi i componenti sono quelli, ma non è che il telaio sia meno importante, imho.

Discorso ruote concordo. Le Crossride non sono poi tutto questo up rispetto alle ruote di serie.

Certamente un telaio di una ditta come scott che investe tanto nello studio di materiali e geometrie sarà più performante di un rockrider comprato in stock chissà da quale produttore. Per contrapporre due modelli simili come componentistica dobbiamo confrontare una scott sale 20 (circa €. 3000,00) e una 8xc che costa 1000 euro in meno; differenza di peso dei telai 950 contro 1150... cavolo però! 500 euro ad etto! Se mi facessero provare tanti telai sverniciati non riuscirei a dire quale è meglio di un altro. Poi magari il cannondale sarà garantito a vita e il rockrider solo 5 anni, francamente è un particolare su cui sono disposto a sorvolare se mi rimangono mille euri in tasca:smile:
 

cyberjabba

Biker ultra
4/9/11
653
49
0
Roma
Visita sito
Bike
ROCKRIDER XC100S
Discorso ruote concordo. Le Crossride non sono poi tutto questo up rispetto alle ruote di serie.

Beh rispetto a quelle della 5.3 insomma, io passando da quelle originali la differenza l'ho sentita. Poi certo sono sempre ruote che si trovano in giro a 160€ e in offerta anche a meno, ma almeno rispetto a quelle di serie si possono cominciare a definire "ruote".
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
sul discorso garanzia a vita della cannondale ormai e' una leggenda metropolitana credetemi. A due miei amici non l'hanno cambiato e stessa cosa e' successa ad un ragazzo qui sul forum, ho letto ieri la notizia. Il mio amico dopo aver speso quel botto di soldi per la flash carbon e adesso gli ha fatto causa perche' non gli hanno cambiato il telaio.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Grazie a tutti per aver condiviso il mio pensiero sulle rockrider...

ti dirò di più: ho sempre pensato che la 8.2 come la tua abbia un rapporto q/p impareggiabile! non a caso non la vendono più, forse per il prezzo troppo basso in rapporto al montaggio! (mi piace ricordare ogni tanto che anche io ero molto scettico sulle deca quando ho cominciato ad affacciarmi alla MTB)
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
sul discorso garanzia a vita della cannondale ormai e' una leggenda metropolitana credetemi. A due miei amici non l'hanno cambiato e stessa cosa e' successa ad un ragazzo qui sul forum, ho letto ieri la notizia. Il mio amico dopo aver speso quel botto di soldi per la flash carbon e adesso gli ha fatto causa perche' non gli hanno cambiato il telaio.


Solite leggende metropolitane.
Ho visto una Scalpel modello 2008 con il nuovo telaio carbonio 2013. Sostituito in garanzia.
Libero di credere che sia solo uno "specchietto per le allodole".
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Certamente un telaio di una ditta come scott che investe tanto nello studio di materiali e geometrie sarà più performante di un rockrider comprato in stock chissà da quale produttore. Per contrapporre due modelli simili come componentistica dobbiamo confrontare una scott sale 20 (circa €. 3000,00) e una 8xc che costa 1000 euro in meno; differenza di peso dei telai 950 contro 1150... cavolo però! 500 euro ad etto! Se mi facessero provare tanti telai sverniciati non riuscirei a dire quale è meglio di un altro. Poi magari il cannondale sarà garantito a vita e il rockrider solo 5 anni, francamente è un particolare su cui sono disposto a sorvolare se mi rimangono mille euri in tasca:smile:

Non capisco la risata...:nunsacci:
Poi per carità, se per te un telaio si racchiude in 200g in meno di peso, beh, felice per te.

La Scale 20 comunque costa 2849€ di listino ed ogni venditore Scott ti fa il 10% di sconto, come minimo.
Aggiungici i vari accessori in regalo, l'assistenza pre e post vendita e non vedo tutta questa differenza.
Ah, per tua info, la 8XC è montata si XT, ma con componenti del 2011.
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
ti dirò di più: ho sempre pensato che la 8.2 come la tua abbia un rapporto q/p impareggiabile! non a caso non la vendono più, forse per il prezzo troppo basso in rapporto al montaggio! (mi piace ricordare ogni tanto che anche io ero molto scettico sulle deca quando ho cominciato ad affacciarmi alla MTB)

Ma infatti la 8.2 è un'ottima bici.
Io sono scettico su quelle che vengono da 2k in su.
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Beh rispetto a quelle della 5.3 insomma, io passando da quelle originali la differenza l'ho sentita. Poi certo sono sempre ruote che si trovano in giro a 160€ e in offerta anche a meno, ma almeno rispetto a quelle di serie si possono cominciare a definire "ruote".


Vero, sicuramente si nota, ma rimangono comunque una via di mezzo.
Come cuscinetti siamo lì e non sono tubeless native.
Per quello che costano, sono ruote valide, ma se un giorno ti venisse voglia di cambiar bici, ti ritroverai con una paio di ruote che non sono "né carne né pesce", che probabilmente non potrai riutilizzare.

Imho, ovviamente.
 

Sampei125cc

Biker urlandum
14/8/12
531
0
0
Roma
Visita sito
Ragazzi vi annuncio che anche io sono diventato un Rockrider come voi!! Presa la 9.1 in saldo proprio stasera!!!!! Pero non riesco a svitare il tappo per regolare la pressione sulla forca!!!!
 

Mastins

Biker popularis
30/11/11
66
0
0
Ruvo di Puglia
Visita sito
image.php

image.php

image.php

image.php

image.php

Ma è Rosso o Violetto?
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Non capisco la risata...:nunsacci:
Poi per carità, se per te un telaio si racchiude in 200g in meno di peso, beh, felice per te.
La risata è per ironizzare sulla mia incompetenza... ho sempre sostenuto di non essere in grado di fare distinzioni qualitative sui telai; probabilmente non sarei nemmeno in grado di avvertire la differenza di guidabilità tra un telaio in alluminio e uno in carbonio. Enfatizzare i 200 gr di differenza per sottolineare un'elevata differenza di prezzo (500 euro l'etto) è solo una forma goliardica. Ho anticipato che qualitativamente un telaio Scott/Cannondale è sicuramente più performante. Mi accontento però del mio rockrider non avendo pretese corsaiole consapevole che quei soldi spesi in meno, da qualche parte dovranno pur essere usciti.

Mi scuso comunque dell'uso improrio delle faccine spece se hanno dato adito a fraintendimenti.
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
La risata è per ironizzare sulla mia incompetenza... ho sempre sostenuto di non essere in grado di fare distinzioni qualitative sui telai; probabilmente non sarei nemmeno in grado di avvertire la differenza di guidabilità tra un telaio in alluminio e uno in carbonio. Enfatizzare i 200 gr di differenza per sottolineare un'elevata differenza di prezzo (500 euro l'etto) è solo una forma goliardica. Ho anticipato che qualitativamente un telaio Scott/Cannondale è sicuramente più performante. Mi accontento però del mio rockrider non avendo pretese corsaiole consapevole che quei soldi spesi in meno, da qualche parte dovranno pur essere usciti.

Mi scuso comunque dell'uso improrio delle faccine spece se hanno dato adito a fraintendimenti.


No no, quali scuse, ho frainteso io.....:celopiùg:

Comunque, tornando alla comparazione di prima:

La Scale 20 costa 2849€ di listino ed ogni venditore Scott ti fa il 10% di sconto, come minimo.
Aggiungici i vari accessori in regalo, l'assistenza pre e post vendita e non vedo tutta questa differenza.
Ah, per tua info, la 8XC è montata si XT, ma con componenti del 2011 (Se cerchi nel forum trovi la prova della 8XC ed i vari commenti).

Ripeto, non so se superati i 2k le RR siano ancora le migliore per quello che offrono.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Rispondendo al discorso ruote, ho preso le mavic crossride, ne ho letto davvero bene e sicuramente saranno molto meglio rispetto alle mie attuali, sia come peso, sia come scorrevolezza... Anche i mozzi saranno sicuramente migliori, cuscinetti non a sfera liberi e via dicendo...

Le crosstrail e le red metal 3 costavano troppo, erano nell ordine dei 400 euro scarsi e francamente non me la sono sentita di spendere tutti quei soldi per delle ruote quando con quella cifra o poco più mi prendo un bel telaio in alluminio molto più leggero dell attuale.

Mi pare che i cerchi originali sono sui 2,5kg o forse più, quelli sono a 1,8kg e la differenza dovrebbe sentirsi e non poco... Del tubeless mi interessa poco quindi...

Come affidabilità e robustezza ho letto altrettanto bene senza contare che le ho trovate a 10 euro in più del miglior prezzo online con spese di spedizione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo