Le voste Decathlon Full e Cattive!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Massimino76

Biker forumensus
30/7/12
2.142
2
0
Lainate (MI)
Visita sito
Io vorrei montare una forca da 140...
Alla deca mi hanno assicurato che la geometria della 6.5 supporta ub massimo di 140mm e quindi sarei "al limite"...vorrei metterla sia per una questione estetica sia perchè la 120 mi sta un pochino stretta e mi sento un pochino limitato

Considera una cosa di questo genere:
http://www.probikeshop.it/forcella-...-air-120-mm-asse-15-mm-bianco-2014/96957.html
Senza andare a modificare l'escursione, avresti una forca davvero notevole... con benefici praticamente infiniti! ;-)
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Oddio, guardate questa 6.3,è fantastica...
Ma una domanda, quella forcella non compromette la solidità del telaio e la sicurezza delle saldature? Vedi l'allegato 195584

Come minimo avrei messo un molla al posto del mono ad aria....

Cmq inizialmente l'ho vista di sfuggita e appunto mi era sfuggita la doppia piastra... Quel telaio li si rompe di sicuro con una forcella del genere... Avrei capito un 160mm..magari ci poteva ancora stare rischiando cmq la rottura.. Ma un 200 è proprio fuori da ogni logica... Come voler rompere al primo drop un telaio...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Hoo ingrassato con tonnellate di grasso al litio quasi tutto il carro.
Dico quasi perché il vitone che passa dentro il neuf non l'ho ingrassato dato che l'ho visto tardi ed avevo già rimontato la guarnitura.

Poi non ho ingrassato nemmeno il MC dato che non trovo più la chiave per smontarlo ho però ingrassato la guarnitura e già che c'ero ho cambiato la 32 con una 36.

Gli scricchiolii sono scomparsi quasi del tutto resta ancora qualcosina ma credo sia normale in una MTB e poi non ho ingrassato proprio tutto.

Il deragliatore mi si é smontato e non sono più stato in grado di regolarlo.
Ho seguito 4000 guide ma non sono proprio capace mi sa che devo andare dal meccanico.

Non capisco se devo regolare il tutto con il manettino impostato per la corona piccola oppure no.
E comunque una volta tolto il cavo dal deragkiatore la molla scatta e la gabbietta si sposta talmente tanto che risulta impossibile allinearlo sulle corone.
 

sander78

Biker novus
anche io ho una mtb sul quale monto gomme da 26x1,95 sul fianco c'è sritto 48-559 ma è molto più largo 52mm ho altre 2 gomme 26x2,40 sempre sul fianco c'è scritto 55-559 e in effetti è proprio 55mm , ma non dovrebbe essere 60mm ? come mai c'è tanta differenza tra un costruttore e l'altro ?
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Secondo voi tra l'ammo originale della ER1 ed un eventuale Monarch c'è differenza qualitativamente parlando?

In termini pratici, cosa cambia, che copia meglio le asperità del terreno?
Chiedo perchè non ho idea di cosa possa cambiare tra un ammo e l'altro a parità di escursione.

Può avere senso un cambio ?
 

people19

Biker urlandum
30/11/12
555
0
0
Milano/Arese
Visita sito
Secondo voi tra l'ammo originale della ER1 ed un eventuale Monarch c'è differenza qualitativamente parlando?

In termini pratici, cosa cambia, che copia meglio le asperità del terreno?
Chiedo perchè non ho idea di cosa possa cambiare tra un ammo e l'altro a parità di escursione.

Può avere senso un cambio ?

A livello qualitativo sicuramente si anche perchè l X fusion costa 1/3 del Monarch..Per quanto riguarda le prestazioni "sul campo" per me servirebbe qualcosa di molto progressivo, in modo da tenere un SAG abbondate in modo che il carro possa assorbire anche i piccoli impatti ma non andare a fine corsa su salti/drop.

Io stavo valutando il durolux ma sembra impossibile trovarlo delle dimensioni giuste e a prezzo non di listino..per quando mi riguarda l investimento in un monarch (plus) o fox che sia è troppo oneroso e il gioco non vale la candela..

PS: venerdì ho preso ferie e saró a Pila!:D
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
A livello qualitativo sicuramente si anche perchè l X fusion costa 1/3 del Monarch..Per quanto riguarda le prestazioni "sul campo" per me servirebbe qualcosa di molto progressivo, in modo da tenere un SAG abbondate in modo che il carro possa assorbire anche i piccoli impatti ma non andare a fine corsa su salti/drop.

Parliamone, in che modo un ammo progressivo ti permette di non andare a fine corsa? Perchè interviene subito mentre uno regressivo interviene solo quando arriva verso fondo scala?

Se interviene subito, significa che basta "lasciarlo lento", quindi SAG alto, per farlo lavorare sin da subito, altrimenti bisogna abbassare il SAG per indurirlo in modo da farlo lavorare solo verso fine corsa ?

Sto tirando ad indovinare eh...


Io stavo valutando il durolux ma sembra impossibile trovarlo delle dimensioni giuste e a prezzo non di listino..per quando mi riguarda l investimento in un monarch (plus) o fox che sia è troppo oneroso e il gioco non vale la candela..

Ma se non fosse un problema di soldi, un monarch plus sarebbe ideale per la bici in questione ?
 

people19

Biker urlandum
30/11/12
555
0
0
Milano/Arese
Visita sito
Parliamone, in che modo un ammo progressivo ti permette di non andare a fine corsa? Perchè interviene subito mentre uno regressivo interviene solo quando arriva verso fondo scala?

Se interviene subito, significa che basta "lasciarlo lento", quindi SAG alto, per farlo lavorare sin da subito, altrimenti bisogna abbassare il SAG per indurirlo in modo da farlo lavorare solo verso fine corsa ?

Sto tirando ad indovinare eh...




Ma se non fosse un problema di soldi, un monarch plus sarebbe ideale per la bici in questione ?

Premetto che non sono un esperto anzi..però dopo 1 anno e mezzo la bici penso di conoscerla e quindi "concludo" che:

  • Un ammortizzatore progressivo si indurisce sempre di più all'avvicinarsi del fondo corsa, ciò permetterebbe di tenere l'ammo morbido (diciamo 30% di SAG) in modo da copiare bene anche le piccole asperità ma senza appunto andare a pacco (pensa che la mia bici ma penso anche le vostre, se va a fondocorsa violento si auto cozza il telaio (tubo sella con la sporgenza sopra la ruota dietro)
  • Il carro della ER1 è dannatamente regressivo quindi con un ammo di cui sopra si andrebbe a compensare..
Inoltre ho notato che più si va forte e più la bici si guida meglio..ma questo non so quanto centri col discorso sopra:D

Parlando si soldi virtuali sicuramente l'upgrade porterebbe vantaggi, magari intervenendo sull'ammo con gli spacer per ridurre il volume d'aria e aumentandone la progressività.

Però ti ripeto, di bici ho guidato praticamente solo la mia quindi prendi le mie parole con le pinze..
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
la mia bici ma penso anche le vostre, se va a fondocorsa violento si auto cozza il telaio (tubo sella con la sporgenza sopra la ruota dietro)


Sai che forse hai ragione ? L'ho notato solo ora.

Quindi mettendo un ammo progressivo su un carro regressivo, si avrà un bilanciamento, l'ammo ammortizza le piccole asperità ed il carro interviene solo quando l'ammo va a pacco?

Ma così facendo, facendo lavorare pesantemente l'ammo, non rischia di aumentare il bobbing ?
Forse c'è un ammo regressivo perchè per le piccole asperità (o per la pedalata) deve intervenire il neuf.


Boooh.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo