Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Aaaah! Se la tiri a 14.5 è un bel traguardo caspita!
E com è? Un pó più soft della Sanction?

rispetto alla sanction è più permissiva sia come linee che come errori, è più giocosa e soprattutto meno impegnativa e meno stancante.
come dicevo in salita il carro sta fermo chiudendo le basse a patto di tenere una cadenza non elevata. aumentando la cadenza bobba un pò.
abituato alla sanction, il pedal kickback si fa sentire parecchio. ma non si può avere tutto...

discorso telaio a parte, avendo cambiato anche la forcella (avevo fox 32 float rl, poi marzocchi 55 cr 2012, ora ho preso fox 36 van rc2 kc 2011), è nato in me un profondo odio e disprezzo per le sospensioni ad aria.
c'è poco da dire, non reggono il confronto con la molla.
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
rispetto alla sanction è più permissiva sia come linee che come errori, è più giocosa e soprattutto meno impegnativa e meno stancante.
come dicevo in salita il carro sta fermo chiudendo le basse a patto di tenere una cadenza non elevata. aumentando la cadenza bobba un pò.
abituato alla sanction, il pedal kickback si fa sentire parecchio. ma non si può avere tutto...

discorso telaio a parte, avendo cambiato anche la forcella (avevo fox 32 float rl, poi marzocchi 55 cr 2012, ora ho preso fox 36 van rc2 kc 2011), è nato in me un profondo odio e disprezzo per le sospensioni ad aria.
c'è poco da dire, non reggono il confronto con la molla.

Percepisci la pedalata meno tonda e costante immagino!

Per le forche ad aria devo dire che dipende davvero quale si sceglie, se hai occasione prova la RS Pike. Per il resto ad aria secondo me funzionano meglio le RS rispetto alle tanto decantate Fox. Ció che di buono hanno le fox sono le impostazioni che rispondono meglio alle regolazioni. Ma se di partenza una forca ad aria è nata male, si possono avere tutti i regolaggi del mondo che sarà comunque impossibile ottenere un comportamento ideale.
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Resta comunque da dire che una forca ad aria è più indicata per XC/AM ( allo stato attuale ) per fare EN/FR leggero è decisamente meglio la molla. Peró il tutto è in ebollizione/evoluzione, per cui mi aspetto che qualcosa di davvero performante ad aria prima o poi salti fuori. ..
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
Resta comunque da dire che una forca ad aria è più indicata per XC/AM ( allo stato attuale ) per fare EN/FR leggero è decisamente meglio la molla. Peró il tutto è in ebollizione/evoluzione, per cui mi aspetto che qualcosa di davvero performante ad aria prima o poi salti fuori. ..

Bah io mi trovo benissimo con la mia forca ad aria anche se devo ammettere che la molla è sempre la molla non credo ci sarà mai paragone viste proprio le caratteristiche meccaniche dell'aria
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Bè certo, nessuno dice che quelle ad aria facciano schifo, anzi, chiaramente a parità di funzionamento la molla è la molla come dici tu...
Anche io vorrei passare all aria, in particolare per il peso.
 

andrea_89

Biker popularis
24/8/12
81
17
0
TN
Visita sito
Bike
Propain Spindrift
Una cosa, qualcuno sa come si smontano le pedivelle Megaexo (FSA) che monta la Sanction? Il mio meccanico mi ha detto che si svita la sinistra e la destra si sfila dal MC magari con l'aiuto del martello... Io sinceramente non ci sono riuscito, mi sembra che ci sia qualcosa che non quadri, non è che serve un estrattore o una cosa del genere? Thanks
Non ti serve alcun estrattore, una volta tolta la pedivella sx, la dx si sfila semplicemente tirandola lungo l'asse del mc e se fa fatica intanto che sfili muovila anche un pò in 'su/giù'; aiutarsi col martello mi sembra esagerato ma se non esce qualche colpetto dove si fissa la pedivella sx può aiutare a sbloccarla ma poi deve sfilarsi altrimenti mi sa che devi sostituire i cuscinetti del mc.
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
Bè certo, nessuno dice che quelle ad aria facciano schifo, anzi, chiaramente a parità di funzionamento la molla è la molla come dici tu...
Anche io vorrei passare all aria, in particolare per il peso.

A parer mio meglio limare peso altrove che sulle sospensioni! per esempio già tra ruote, copertoni e trasmissione i risparmi sono interessanti! già con il monocorona io risparmio 3 etti!!!!!
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Eh si, ma io col mono nn vado da nessuna parte!
Limo sul manubrio, 150g di botto! vero sulle coperture, anche se pero dietro foro troppo spesso, pur latticizzando,a con coperture TReady. I cerchi sn gia al limite, ammo pure, la forca un po pesante (2,4kg). Altro risparmiabile sulle pedivelle, pero sempre doppia ( per me )
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Eh si, ma io col mono nn vado da nessuna parte!
Limo sul manubrio, 150g di botto! vero sulle coperture, anche se pero dietro foro troppo spesso, pur latticizzando,a con coperture TReady. I cerchi sn gia al limite, ammo pure, la forca un po pesante (2,4kg). Altro risparmiabile sulle pedivelle, pero sempre doppia ( per me )

Per esperienza, la sanction sotto i 14,2-14,3 non ce la porti (pedali inclusi)...
Quindi credo che il limite per la Force sia intorno ai 14 kg netti, sempre coi pedali.
Questo ragionamento vale montando gomme non da XC (comunque leggere, sui 750-800g), latticizzando, telescopico, sospensioni ad aria con forca da 35-36mm e ruote da 1700g o giù di lì.
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Per esperienza, la sanction sotto i 14,2-14,3 non ce la porti (pedali inclusi)...
Quindi credo che il limite per la Force sia intorno ai 14 kg netti, sempre coi pedali.
Questo ragionamento vale montando gomme non da XC (comunque leggere, sui 750-800g), latticizzando, telescopico, sospensioni ad aria con forca da 35-36mm e ruote da 1700g o giù di lì.

Certo che no, volendo esagerare si possono montare delle tr da 500gr e una 32 di stelo. Mi pare di averne vista una dichiarata 13,8 in alu. Ma la spesa era indicibile! Roba da capogiro. Tuttavia non c è ragione di farla cosi.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Certo che no, volendo esagerare si possono montare delle tr da 500gr e una 32 di stelo. Mi pare di averne vista una dichiarata 13,8 in alu. Ma la spesa era indicibile! Roba da capogiro. Tuttavia non c è ragione di farla cosi.

Era quella di un ragazzo del forum, ma aveva trasmissione XTR, manubrio in carbonio, fox da 32, sella quasi di "plastica", pedali a sgancio da XC, crossmax ST con gomme 2.10... mi pare di ricordare fosse montata così pressappoco.
 
S

squier79

Ospite
'Giorno a tutti ragazzi... Sono entrato nel club gt anche io dopo una rockrider 6.3 (un piombo!) e una olmo kavir 27,5... Molto bella la kavir ma questa gt sensor 3.0 é un altro mondo! Felicissimo della scelta... Spero di provarla per bene al più presto!
dbc14d8327a4486aba06b718a00912e7.jpg
 

sotiris

Biker superis
21/12/11
379
113
0
Capoterra (CA)
Visita sito
A proposito di gomme... sono tentatissimo di prendere una crossmark da camera 2.25 (wire se esiste) per la mia nuova ruota post tubeless autoassemblata. Il peso è molto contenuto (e il costo idem) ma.... reggerà?? considerate che la forcina vede quasi esclusivamente percorsi AM/enduro, a parte i guadagni di quota sulle carrerecce. Però non arrivo a 70 kg con zaino e bardature varie.
Che dite provo? tanto 1 o 2 camere di scorta le ho sempre nello zaino :medita:
Spendere 40 e più eurozzi per una gomma ust/lust pesantuccia non mi entusiasma molto.
Se non si è capito oltre a essere un po "parsimonioso" sono anche poco esperto in fatto di tubeless :hahaha:
 

Ale Roky

Biker popularis
13/12/10
89
0
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Transitino Smuggler
Per esperienza, la sanction sotto i 14,2-14,3 non ce la porti (pedali inclusi)...
Quindi credo che il limite per la Force sia intorno ai 14 kg netti, sempre coi pedali.
Questo ragionamento vale montando gomme non da XC (comunque leggere, sui 750-800g), latticizzando, telescopico, sospensioni ad aria con forca da 35-36mm e ruote da 1700g o giù di lì.

La mia Sanction pesa Kg 13.8 e potrei scendere ancora portafoglio permettendo.
Tg L
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo