le nostre Specialized HT

Alex lo Specialissimo

Biker superis
16/11/07
394
0
0
Carrè (VI)
www.bkr4ever.it
E vedrai che scattante...ti sembrerà un missile con 3kg in meno e un telaio reattivo qual'è quello della Stumpy... attendiamo foto!

La doppia cè!! 39/26 se non ricordo male!
La 29 l'abbandono xche vorrei provare qualcosa di piu reattivo, scattante! l'orbea che avevo era una patatona da portare in giro, lenta, pesante (ero oltre i 13kg) rispetto alle 26 provate sembrava piu una citybike che una mtb! certo nella dritta una volta lanciata andava che era un piacere...si piu comfortevole in discesa, ma sinceramente, chi se ne frega del comfort!! :D
voglio divertirtmi, voglio guidare la bici...e cosi daide26!!

edit:
Premessa: ho iniziato a pedalare in agosto e sono partito subito con la 29'', non ho mai avuto una 26!
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Credo che tu abbia fatto bene, la prima cosa da farci è mettere una doppia 40/26 invece della tripla che è inutile ormai..

Sono spesso in pieno accordo con i tuoi post, ma stavolta no.
icon6.gif


La tripla "inutile" non direi, nemmeno con il passaggio alle attuali 10 velocità.
Dobbiamo per prima cosa decidere l'utilizzo che si fa della mtb.
Se la utilizziamo per fare escursionismo e lunghe uscite, la tripla è praticamente necessaria.
Nelle granfondo, almeno quelle delle mie zone, si trovano molti tratti scorrevoli dove spesso anche il 44 va "stretto" e il 22 salva la gamba.
Forse in Xc la doppia trova la sua giusta collocazione...ma non sono del tutto convinto che valga la pena "perdere" in polivalenza del mezzo (a meno che non si possegga un parco bici degno di Absalon).

Delle volte mi chiedo sulla doppia, quali sono i benefici reali?
E dove inizia il marketing?
Ma qui si apre un'altra discussione...
o-o

@MarcoMBE: ottima scelta, adesso restiamo in attesa di recensioni e foto.o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Lady Musty

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Guarda Tiziano, io non devo venderti nulla per cui il mio non è marketing e poiché la doppia l'ho provata e l'ho trovata eccezionale posso solo dirti il perché della mia idea.
Premetto subito che non sono più un gran pedalatore né un agonista, che con l'avanzare della pancia e dell'età non vado neanche la metà di quanto andavo da ragazzo. Inoltre sono 20 chili in sovrappeso. Questo giusto per farti capire che non sono un mostro in bici ma mi diverto solo.
Detto questo sappi che la doppia l'ho montata a colpo sicuro perché prima l'ho studiata a lungo sulla carta.
Io uso le 9 velocità.
Con la tripla ho tirato giù su carta tutti i rapporti e ho visto che ben 14 su 27 erano doppi, quindi inutili.
Quindi, calcoli alla mano ho scelto sulla carta quali corone coprivano meglio tutta la scala rapporti della tripla senza avere doppioni.
40-24 sono le due corone venute fuori dai calcoli.
Una considerazione: poiché nella vita non si può avere tutto a volte bisogna fare delle scelte. Ho deciso di avere come rapporto corto da salita un equivalente al 22/32 e il 24/34 che ho montato centra l'obbiettivo.
Ho deciso di perdere qualcosa sul lungo che tanto il 44/11 non lo tiravo se non in discesa di asfalto. Con il 40/11 ho centrato l'obbiettivo, è come se avessi il 44/12. In più ti sfido a sentire una differenza tra 22/34 e 24/34.
Fra questi due rapporti estremi ho 16 rapporti, di cui nessuno doppio, da utilizzare. Penso che bastino.
Ho deciso di perdere di più sul lungo perché sono una schiappa in salita ma ripeto, solo in discesa asfaltata me ne rendo conto. Su off road il 40/11 è già lungo e non lo uso quasi mai.
Quali sono i vantaggi allora?
80 grammi in meno sulle masse rotanti (monto una XT. Su una pedaliera peggiore i grammi in meno aumentano).
Maggiore pulizia estetica.
Meno incroci improbabili.
Meno scleri con il deragliatore (e se metti uno stradale togli altri 80/100 g.)
Eliminazione delle cose inutili (i 15 rapporti doppi).
Tutto il resto è solo una paranoia psicologica, come una paura di essere menomato e non avere abbastanza rapporti per farcela a salire. Bisogna essere molto razionali perché in realtà i vecchi rapporti ci sono ancora tutti, ho solo tolto quelli in più, inutili perché doppi (vedi 44/15 e 32/11 ad esempio).
Un'ultima considerazione: io monto il 9V a 11-34 ma con un pacco pignoni da 10V a 11-36 puoi fare ancora di più. Ingrandisci di due denti entrambe le corone (la differenza tra le due non deve superare i 16 denti) e recuperi pure la marcia lunga da discesa. Monti quindi una 42 e una 26. La 42/11 è pochissimo meno della 44/11 (ti sfido a sentire la differenza di 0,19) mentre la 26/36 è come la 24/34 (ti sfido a sentire la differenza di 0,02).
Per questi motivi la doppia è la soluzione più razionale rispetto ad un vecchio retaggio degli anni 80 che è la tripla, una vecchia guarnitura stradale con una coroncina aggiunta che si è evoluta ma partendo da un concetto sbagliato, ovvero adattare e implementare una trasmissione di origine stradale invece che ripensarne un'altra nuova e riprogettarla da zero per i nuovi scopi.
Finalmente con la doppia ce l'hanno fatta a rompere quello schema anche se è indicativo che a farlo sono stati i ciclisti e non gli ingegneri delle ditte costruttrici che si sono pedissequamente adeguate (però non esistono ancora molte doppie native sul mercato).

Boda
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

surfing

Biker serius
7/8/06
183
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
Molto bella surfing, complimenti!!!
...la mia ora sembra già vecchia :azz-se-m:

Solo tre semplici domande:
1. L'adesivo Specialized sul piantone l'hai piazzato tu? ...e anche la "S" Specy sulla forcella prevedo...
2. I 7,86 kg, sono teorici o reali? sembra molto ottimistica come pesata.... Ovviamente sarò felice di essere smentito.
3. Come ti trovi con il nuovo carro posteriore alleggerito?

Grazie.
Ciao
ciao a te!
per quanto riguarda gli adesivi, certo, ho personalizzato io il tutto...
per quanto riguarda la pesata, bè chiamare ottimistica una pesata...non sò come potresti!
se sei interessato, posso fornirti i pesi di ogni singolo componente montato, anche se pure in quel caso potremmo chiamare ottimistico il tutto...comunque, scherzi a parte...il peso indicato è stato "pesato" e non calcolato a tavolino se così si può dire
il comportamento del carro nuovo, guarda...per il momento il meteo nn mi ha permesso alcuna prova! proprio oggi esco per testarla, ma esclusivamente per un discorso di funzionamento generale...
 

MarcoMBE

Biker popularis
24/8/10
48
0
0
romagna
Visita sito
Guarda Tiziano, io non devo venderti nulla per cui il mio non è marketing e poiché la doppia l'ho provata e l'ho trovata eccezionale posso solo dirti il perché della mia idea.
Premetto subito che non sono più un gran pedalatore né un agonista, che con l'avanzare della pancia e dell'età non vado neanche la metà di quanto andavo da ragazzo. Inoltre sono 20 chili in sovrappeso. Questo giusto per farti capire che non sono un mostro in bici ma mi diverto solo.
Detto questo sappi che la doppia l'ho montata a colpo sicuro perché prima l'ho studiata a lungo sulla carta.
Io uso le 9 velocità.
Con la tripla ho tirato giù su carta tutti i rapporti e ho visto che ben 14 su 27 erano doppi, quindi inutili.
Quindi, calcoli alla mano ho scelto sulla carta quali corone coprivano meglio tutta la scala rapporti della tripla senza avere doppioni.
40-24 sono le due corone venute fuori dai calcoli.
Una considerazione: poiché nella vita non si può avere tutto a volte bisogna fare delle scelte. Ho deciso di avere come rapporto corto da salita un equivalente al 22/32 e il 24/34 che ho montato centra l'obbiettivo.
Ho deciso di perdere qualcosa sul lungo che tanto il 44/11 non lo tiravo se non in discesa di asfalto. Con il 40/11 ho centrato l'obbiettivo, è come se avessi il 44/12. In più ti sfido a sentire una differenza tra 22/34 e 24/34.
Fra questi due rapporti estremi ho 16 rapporti, di cui nessuno doppio, da utilizzare. Penso che bastino.
Ho deciso di perdere di più sul lungo perché sono una schiappa in salita ma ripeto, solo in discesa asfaltata me ne rendo conto. Su off road il 40/11 è già lungo e non lo uso quasi mai.
Quali sono i vantaggi allora?
80 grammi in meno sulle masse rotanti (monto una XT. Su una pedaliera peggiore i grammi in meno aumentano).
Maggiore pulizia estetica.
Meno incroci improbabili.
Meno scleri con il deragliatore (e se metti uno stradale togli altri 80/100 g.)
Eliminazione delle cose inutili (i 15 rapporti doppi).
Tutto il resto è solo una paranoia psicologica, come una paura di essere menomato e non avere abbastanza rapporti per farcela a salire. Bisogna essere molto razionali perché in realtà i vecchi rapporti ci sono ancora tutti, ho solo tolto quelli in più, inutili perché doppi (vedi 44/15 e 32/11 ad esempio).
Un'ultima considerazione: io monto il 9V a 11-34 ma con un pacco pignoni da 10V a 11-36 puoi fare ancora di più. Ingrandisci di due denti entrambe le corone (la differenza tra le due non deve superare i 16 denti) e recuperi pure la marcia lunga da discesa. Monti quindi una 42 e una 26. La 42/11 è pochissimo meno della 44/11 (ti sfido a sentire la differenza di 0,19) mentre la 26/36 è come la 24/34 (ti sfido a sentire la differenza di 0,02).
Per questi motivi la doppia è la soluzione più razionale rispetto ad un vecchio retaggio degli anni 80 che è la tripla, una vecchia guarnitura stradale con una coroncina aggiunta che si è evoluta ma partendo da un concetto sbagliato, ovvero adattare e implementare una trasmissione di origine stradale invece che ripensarne un'altra nuova e riprogettarla da zero per i nuovi scopi.
Finalmente con la doppia ce l'hanno fatta a rompere quello schema anche se è indicativo che a farlo sono stati i ciclisti e non gli ingegneri delle ditte costruttrici che si sono pedissequamente adeguate (però non esistono ancora molte doppie native sul mercato).

Boda

Boda non dovrai vendere nulla...ma se tu avessi una doppia da vendere io te la comprerei!! ehehhe
A parte gli scherzi, pur non avendo io grande esperienza, dopo una sola mattinata in sella ad una bmc te01 con la doppia, mi ero reso conto di quanto fosse efficace la rapportatura di quella bici. Vero anche che forse le mie sensazioni era falsate dal mezzo nettamente superiore a quello a cui ero abituato, ma netta era la sensazione di una "motricità", di una pedalata efficiente anche nel rapporto piu corto, si faceva strada senza nemmeno sacrificare/uccidere le gambe!
Insomma x me W la doppia! :smile:
 

alastor

Biker serius
20/7/09
229
0
0
Brescia
Visita sito
ciao a te!
per quanto riguarda gli adesivi, certo, ho personalizzato io il tutto...
per quanto riguarda la pesata, bè chiamare ottimistica una pesata...non sò come potresti!
se sei interessato, posso fornirti i pesi di ogni singolo componente montato, anche se pure in quel caso potremmo chiamare ottimistico il tutto...comunque, scherzi a parte...il peso indicato è stato "pesato" e non calcolato a tavolino se così si può dire
il comportamento del carro nuovo, guarda...per il momento il meteo nn mi ha permesso alcuna prova! proprio oggi esco per testarla, ma esclusivamente per un discorso di funzionamento generale...

L'aggettivo "ottimistica" andava associato al caso in cui il peso totale fosse stato calcolato come somma dei pesi parziali (dichiarati dai singoli costruttori) - a tavolino come giustamente hai sottolineato tu.
Non volevo far polemica, ma solo capire...
La mia S-Works del 2010 è attualmente montata nel seguente modo:
+ Gruppo: XX
+ Guarnitura: FSA K-Force Light 386 (42/27)
+ Freni: Formula R1
+ Ruote: DT Swiss Tricon
+ Trittico: Ritchey WCS Carbon
+ Gomme: Fast Track 2bliss (post), SauserWind 2bliss (ant)
+ Sella: Specialized Phenom Team
+ Pedali Shimano XTR

Allego anche una sua immagine (l'unica differenza con l'attuale è la guarnitura).

picture.php


...il tutto per il modico peso di 9400 g.

Ora, so benissimo che le ZTR Podium sono notevolmente più leggere delle Tricon, lo stesso vale per i pedali, la sella e il reggisella...ma non avrei mai pensato ad una differenza così marcata di peso 9400 - 7860 = 1540 g.
Il tutto mi fa supporre che il vero salto verso il mondo light si può fare solo attraverso delle vere ruote light :medita:

Ciao
 

surfing

Biker serius
7/8/06
183
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
L'aggettivo "ottimistica" andava associato al caso in cui il peso totale fosse stato calcolato come somma dei pesi parziali (dichiarati dai singoli costruttori) - a tavolino come giustamente hai sottolineato tu.
Non volevo far polemica, ma solo capire...
La mia S-Works del 2010 è attualmente montata nel seguente modo:
+ Gruppo: XX
+ Guarnitura: FSA K-Force Light 386 (42/27)
+ Freni: Formula R1
+ Ruote: DT Swiss Tricon
+ Trittico: Ritchey WCS Carbon
+ Gomme: Fast Track 2bliss (post), SauserWind 2bliss (ant)
+ Sella: Specialized Phenom Team
+ Pedali Shimano XTR

Allego anche una sua immagine (l'unica differenza con l'attuale è la guarnitura).

picture.php


...il tutto per il modico peso di 9400 g.

Ora, so benissimo che le ZTR Podium sono notevolmente più leggere delle Tricon, lo stesso vale per i pedali, la sella e il reggisella...ma non avrei mai pensato ad una differenza così marcata di peso 9400 - 7860 = 1540 g.
Il tutto mi fa supporre che il vero salto verso il mondo light si può fare solo attraverso delle vere ruote light :medita:

Ciao
guarda...specialized è x me un simbolo...io sostituisco annualmente la bici dal 2001, e quella che hai tu, la consegno domani mattina ad una ragazza che l'acquista molto volentieri conoscendomi di persona...
ho avuto il modello 2009, 2010 e quest'anno il 2011
il modello 2009 mi pesava 8,8kg il 2010 è arrivata a 8,6kg e quest'anno l'ho portata a 7,860kg, ma sempre con ruote ZTR (le prime erano Olympic poi Race ed ora queste)
naturalmente le gomme sono sempre x camera...inoltre, non credo si veda dalla foto, ma ci son tanti accorgimenti per cercare di abbattere il peso, e quest'anno ci son riuscito abbastanza bene!
Ora per curiosità tua e di chi legge posto la lista pesi e componenti...può esser utile per capire meglio! ciao!
 

surfing

Biker serius
7/8/06
183
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
Telaio taglia 17,5” 1065g
Forcella S90 con tubo intero 1395g
Ruote ZTR Podium mmx con mozzi Tune King Kong raggi Sapim cx Ray 560,9g+664g
Coppia di valvole 13,4g
Nastro Yellow Tape Notubes per 2 ruote 10g
Continental Speed king 2.3 supersonic 421g
Continental X king 2.2 racesport 506g
Liquido antiforatura 75+75ml 150g
Sganci rapidi Carbon-ti 38,8g
Attacco manubrio ritchey wcs red con viti Ti 114,2g
Manubrio Ritchey Superlogic Flat 133g
Manopole Kcnc rosse con tappi 20g
Comandi Sram xx senza cavi 80g+85g
Freni Formula R1 carbon red ant. Tubo intero 850mm coll. Comandi Sram 177g
Freni Formula R1 carbon red post. Tubo intero 1450mm coll. Comandi Sram 192g
Dischi Ashima Aro08 160+140 151,3g
Reggisella Kcnc 27,2mm 350mm 139,7g
Collarino reggisella Specialized con vite Ti 17g
Sella Selle Italia Kit carbonio spellata 118,2g
Deragliatore Sram xx sp3 top pull 115,4g
Guarnitura Fsa k-force light BB30 42-27 175mm con distanziale dx 592g+5,1g
Movimento PF30 Sram ceramico 79,2g
Pedali Crank Brothers egg beater 11 178,1g
Catena Kmc x10sl gold intera 246,1g
Pignoni Sram xx 11-36 208,2g
Cambio Sram xx gabbia lunga con pulegge in alluminio e cuscinetto ceramico 172g
Batticatena in neoprene 13g
Portaborraccia Bontrager 22,6g
Tirante serie sterzo Token 14,3g
Serie di viti in Ti 6+6 dischi + 2+2 pinze con rondelle 26,8g
Guaina cambio Alligator bianca 4mm (peso per 4m) 127g
Cuscinetti serie sterzo 58,8g
Distanziale conico carbon serie sterzo 8,8g
Viti Ergal portaborraccia n°4 3,4g
Pellicola paracolpi tubo obliquo già applicata
N°2 cavi PowerCordz 1,2mm L= 2000mm 5,4g

Peso Reale 7860g
 

alastor

Biker serius
20/7/09
229
0
0
Brescia
Visita sito
Telaio taglia 17,5” 1065g
Forcella S90 con tubo intero 1395g
Ruote ZTR Podium mmx con mozzi Tune King Kong raggi Sapim cx Ray 560,9g+664g
Coppia di valvole 13,4g
Nastro Yellow Tape Notubes per 2 ruote 10g
Continental Speed king 2.3 supersonic 421g
Continental X king 2.2 racesport 506g
Liquido antiforatura 75+75ml 150g
Sganci rapidi Carbon-ti 38,8g
Attacco manubrio ritchey wcs red con viti Ti 114,2g
Manubrio Ritchey Superlogic Flat 133g
Manopole Kcnc rosse con tappi 20g
Comandi Sram xx senza cavi 80g+85g
Freni Formula R1 carbon red ant. Tubo intero 850mm coll. Comandi Sram 177g
Freni Formula R1 carbon red post. Tubo intero 1450mm coll. Comandi Sram 192g
Dischi Ashima Aro08 160+140 151,3g
Reggisella Kcnc 27,2mm 350mm 139,7g
Collarino reggisella Specialized con vite Ti 17g
Sella Selle Italia Kit carbonio spellata 118,2g
Deragliatore Sram xx sp3 top pull 115,4g
Guarnitura Fsa k-force light BB30 42-27 175mm con distanziale dx 592g+5,1g
Movimento PF30 Sram ceramico 79,2g
Pedali Crank Brothers egg beater 11 178,1g
Catena Kmc x10sl gold intera 246,1g
Pignoni Sram xx 11-36 208,2g
Cambio Sram xx gabbia lunga con pulegge in alluminio e cuscinetto ceramico 172g
Batticatena in neoprene 13g
Portaborraccia Bontrager 22,6g
Tirante serie sterzo Token 14,3g
Serie di viti in Ti 6+6 dischi + 2+2 pinze con rondelle 26,8g
Guaina cambio Alligator bianca 4mm (peso per 4m) 127g
Cuscinetti serie sterzo 58,8g
Distanziale conico carbon serie sterzo 8,8g
Viti Ergal portaborraccia n°4 3,4g
Pellicola paracolpi tubo obliquo già applicata
N°2 cavi PowerCordz 1,2mm L= 2000mm 5,4g

Peso Reale 7860g


Grazie 1000 per il dettaglio surfing,
mi ha colpito in particolar modo il peso del telaio (1065 g), Specialized non aveva dichiarato di stare ben al di sotto del kg ?!? ...o sbaglio
Va beh, complimenti ancora...ora attendo solo le tue impressioni nella guida su strada :i-want-t:

Ciao
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Guarda Tiziano, io non devo venderti nulla per cui il mio non è marketing e poiché la doppia l'ho provata e l'ho trovata ora molte doppie native sul mercato).

Boda


Il mio riferimento al marketing non era indirizzato a te, ovvio e nemmeno io devo vendere.
Potremmo parlare di doppia vs tripla come di V-Brake vs Dischi trovando sempre sostenitori di una o dell'altra parte.
Il mio era solo un riferimento al tuo commento "la tripla ormai è inutile".
Niente di polemico da parte mia, solo la considerazione che quello che per te è inutile io lo trovo indispensabile e non penso di essere ne paranoico ne il solo sostenitore della tripla.

Come giustamente hai scritto, nella vita dobbiamo fare scelte ed io non amando caricare la mtb in auto preferisco spostarmi lungo i tratti d'asfalto in bici e avere più possibilità di scelta di rapporti (in particolare i lunghi), ma non disdegno neppure i cortissimi salvagambe.

Sui vantaggi:
-Più pulizia, ok.
-Meno incroci, ok.
-80 gr in meno sulle masse rotanti, sulla guarnitura ok ma se dietro metti un 34/36 vai ad aumentare grammi li (io utilizzo il 32).
-Scleri sul deragliatore, mai avuto problemi, forse per merito dei comandi rotanti che monto, che mi permettono sempre di trovare lo "scatto" giusto.

Detto ciò e chiudendo questo o.t., ben vengano le maggiori possibilità di scelta, tutto a vantaggio dell'utente finale.

o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Lady Musty

snatch976

Biker ultra
10/6/10
660
0
0
vico del gargano
Visita sito
L'aggettivo "ottimistica" andava associato al caso in cui il peso totale fosse stato calcolato come somma dei pesi parziali (dichiarati dai singoli costruttori) - a tavolino come giustamente hai sottolineato tu.
Non volevo far polemica, ma solo capire...
La mia S-Works del 2010 è attualmente montata nel seguente modo:
+ Gruppo: XX
+ Guarnitura: FSA K-Force Light 386 (42/27)
+ Freni: Formula R1
+ Ruote: DT Swiss Tricon
+ Trittico: Ritchey WCS Carbon
+ Gomme: Fast Track 2bliss (post), SauserWind 2bliss (ant)
+ Sella: Specialized Phenom Team
+ Pedali Shimano XTR

Allego anche una sua immagine (l'unica differenza con l'attuale è la guarnitura).

picture.php


...il tutto per il modico peso di 9400 g.

Ora, so benissimo che le ZTR Podium sono notevolmente più leggere delle Tricon, lo stesso vale per i pedali, la sella e il reggisella...ma non avrei mai pensato ad una differenza così marcata di peso 9400 - 7860 = 1540 g.
Il tutto mi fa supporre che il vero salto verso il mondo light si può fare solo attraverso delle vere ruote light :medita:

Ciao

9.400???scusa...ma hai pesato le tue tricon???
 

surfing

Biker serius
7/8/06
183
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
Grazie 1000 per il dettaglio surfing,
mi ha colpito in particolar modo il peso del telaio (1065 g), Specialized non aveva dichiarato di stare ben al di sotto del kg ?!? ...o sbaglio
Va beh, complimenti ancora...ora attendo solo le tue impressioni nella guida su strada :i-want-t:

Ciao
Specialized aveva sì dichiarato un peso inferiore al kg, ma come tutti gli anni dalle "dichiarazioni" ai fatti ci stà in mezzo il "mare"...:nunsacci:
e comunque, in Italia, importano come sempre il modello completamente colorato, e il peso certamente ne risente...estetica a parte...(personalmente preferisco questa colorazione)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo