Le nostre RADON, qui.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
e bravo Jack!

Io più guardo la mia bici e più sono contento, non le manca nulla. Al massimo i manettini mixmaster... ma sarebbero proprio la ciliegina sulla torta.
Per il resto è perfetta così com è!
 
[QUOTE
Cmq, la bici non ha graffi... ma un paio di punti in cui la vernice è stata messa male: sembrano due bolle d'aria esplose sotto la vernice lasciando due punti vuoti (uno sul tubo orizzontale e l'altro sulla forca)... e ora come glielo spiego in inglese con questi tecnicismi?[/QUOTE

Beh quello sul tubo si può attribuire a Radon, quello della forca riguarda Fox (monta Fox vero?), anche se cmq ne deve sempre rispondere BD per un discorso di garanzia. Per la lingua, prova a scrivere in tedesco con l'aiuto di un traduttore, cercando di scrivere in modo molto essenziale (verrà tradotto meglio) anche se c'è chi ha scritto in Italiano ed ha avuto risposta ugualmente. Prova a vedere che dicono, magari per il dstb ti mandano un piccolo buono da spendere nel negozio online.:il-saggi:

Monta la reba della Rock Shox.
Finora ho sempre scritto in inglese, ma non vorrei sbagliare con questi particolari tecnici...

ciao
quindi la causa del ritardo è stata inputabile solo ai nume. telefono non comunicati?
Auguroni per la bici:)

No no, la mancata comunicazione del n. di tel mi ha fatto impazzire gli ultimi giorni: giorni persi ad aspettare il corriere che invece di consegnare aggiorna sul track "indirizzo impreciso" solo perché non ha preso la briga di andare davanti alle porte delle abitazioni (che però sono separate tra loro) per leggere il num civico... quindi contatta milano (per dhl), ottieni i contatti del deposito di zona, poi infine il num del vettore (che fino all'ultimo secondo non sa dirti se ha il tuo pacco o meno nonostante fosse segnalato "in consegna" sul track)... un'odissea appunto!
Tra l'altro dopo tutti questi giri di tel, quando ormai avevo risolto, mi è anche arrivata la tel di Eva di BD: "va bene ora diamo il tuo tel al corriere"... senza parole!

A proposito qualcuno ha l'email diretta di Eva?
 
A proposito, oggi ho fatto una quindicina di km per provare un po' la bici: la giornata era fredda, ma almeno non pioveva :)
A primo impatto me la sento abbastanza comoda come misure, ma devo sicuramente macinare un bel po' di km per avere conferme o smentite, visto che sono abituato alla bdc e poco alla mtb.
Il cambio però non è regolato alla perfezione: il deragliatore anteriore indugia un po' sul passaggio dalla corona più grande a quella media (gli altri passaggi sono ok), mentre il cambio posteriore si posiziona prima su un pignone e poi (a volte) dopo qualche pedalata sale o scende di uno a suo piacimento :(
Certo però avrebbero potuto metterci più cura nelle regolazioni! addirittura il fine-cavo del deragliatore anteriore toccava sulla ruota posteriore con la corona media e quella grande!

Domanda da primo utilizzo di SRAM: il cambio posteriore nel passaggio dai pignoni più grandi a quelli più piccoli lo fa per singolo scatto, mentre nel passaggio dai pignoni più piccoli a quelli più grandi sale di tanti scatti quanto è profonda la pressione sulla leva; è questo il normale funzionamento?
 
PS. i copertoni (Nobby Nic Perfomance) in discesa sull'erba bagnata tendevano un po' a scivolare: mi conviene sgonfiare un po' i pneumatici rispetto alla pressione alla quale li ho ricevuti?

E l'inclinazione del manubrio in base a cosa va regolata?

PPS la 18" pesata senza pedali è 12,4 kg (+o- 0,1)... 11,8 sarà il peso della 16"...
 

boboz79

Biker ciceronis
3/5/12
1.579
56
0
Buscate
Visita sito
Ciao boboz, tutto ok?
Ieri infatti, dopo le ennesime camere rattoppate, mi sono deciso a latticizzare le ruote originali. Ho usato il caffelatex (100 ml per ruota) ed è venuto uno splendido lavoro, non ho avuto modo di provarle perchè piove, ma alla prova del chiodo hanno risposto alla perfezione!!! :cucù: :smile: :smile::hahaha: :cucù:

Ciao Capitano, sisi tutto bene.. vi leggo sempre, ma scrivo poco..

Domani mi sparo il percorso di superenduro di pogno.. :i-want-t:

La bici va benissimo.. buco spesso, ma fino a febbraio ho un sacco di spese grandi, quindi i cerchi dovranno aspettare.. fra l'altro in 500 km il nobby post inizia ad usurarsi.. vedrò se montare 2 gommine nuove insieme a tubeless..:nunsacci:
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
la superenduro di pogno è un gran bel parco giochi! io ci sono stato l'anno scorso

prima o poi le nostre 2 bici si incroceranno spero...
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
48
provincia RC
Visita sito
Domanda da primo utilizzo di SRAM: il cambio posteriore nel passaggio dai pignoni più grandi a quelli più piccoli lo fa per singolo scatto, mentre nel passaggio dai pignoni più piccoli a quelli più grandi sale di tanti scatti quanto è profonda la pressione sulla leva; è questo il normale funzionamento?

Si assolutamente giusto così, ci sono i cambi che lavorano al contrario (reverse come l'XTR della mia front), ma di norma il funzionamento è come quello da te descritto!

PS. i copertoni (Nobby Nic Perfomance) in discesa sull'erba bagnata tendevano un po' a scivolare: mi conviene sgonfiare un po' i pneumatici rispetto alla pressione alla quale li ho ricevuti?

E l'inclinazione del manubrio in base a cosa va regolata?

PPS la 18" pesata senza pedali è 12,4 kg (+o- 0,1)... 11,8 sarà il peso della 16"...
Io ho latticizzato i Nobby Nic ma un pò mi son pentito, perchè non è che non tengano solo sull'erba bagnata, a me capita pure su terriccio molle e sabbia,
non vedo l'ora di consumarli per poterli cambiare! Fin'ora avevo montato una vecchia coppia di Kenda Nevegal 2.10 DTC che al calibro in larghezza eguagliano i 2.25 del Nobby, e nonostante fossero consumati mi davano molta più sicurezza e grip, forse un pochino meno scorrevoli, ma roba impercettibile. Non ho latticizzato quelli perchè troppo consumati, ma li trovo splendidi! Cmq come pressione prova a tenerli a 2.2 - 2.4 ovviamente in base al tuo peso corporeo, se stai dentro i 70 - 75 max prova. Che intendi per inclinazione manubrio, della pipa oppure l'inclinazione dei comandi (leve freni e manettini cambio)? Se la pipa puoi lasciarla positiva o montarla negativa (al contrario) in base alla posizione che reputi migliore ed alle tue misure, poi se troppo lunga o troppo corta devi sostituire per forza. Per abbassare, sposti la pipa direttamente sulla serie sterzo e monti gli spessori distanziali (gli anelli in ergal montati sotto), sopra la stessa, sempre in base alle tue esigenze, ma solo vari settaggi ti faranno trovare il feeling ideale con la tua bike!:il-saggi:
 
[MENTION=70913]CAPITAN JACK SPARROW[/MENTION] Insomma questi nobby nic sono "gomme da asciutto"! in effetti neanche sull'asfalto bagnato hanno tutto 'sto grip... però almeno sono molto scorrevoli ;) sono sui 71kg, quindi anche con un po' di roba addosso dovrei starci dentro a quelle pressioni :-)
Mi riferivo all'inclinazione dei comandi visto che il manubrio è leggermente curvato al centro e a seconda di come lo si posiziona si portano le estremità o verso di sé o verso l'alto... quindi non c'è una regola fissa ma la posizione è data dal feeling... beh, probabile che mi ci vogliano un po' di km per scoprirlo. Certo però le manopole non sono poi così comode! vabbè, sarà anche perché sono abituato al comfort del nastro :-)

P.S. nonostante abbia elencato solo i difetti riscontrati, la bici a primo impatto mi piace molto! :spetteguless: la prima prima notte l'ha passata in camera con me :spetteguless:
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
48
provincia RC
Visita sito
@CAPITAN JACK SPARROW Insomma questi nobby nic sono "gomme da asciutto"! in effetti neanche sull'asfalto bagnato hanno tutto 'sto grip... però almeno sono molto scorrevoli ;) sono sui 71kg, quindi anche con un po' di roba addosso dovrei starci dentro a quelle pressioni :-)
Mi riferivo all'inclinazione dei comandi visto che il manubrio è leggermente curvato al centro e a seconda di come lo si posiziona si portano le estremità o verso di sé o verso l'alto... quindi non c'è una regola fissa ma la posizione è data dal feeling... beh, probabile che mi ci vogliano un po' di km per scoprirlo. Certo però le manopole non sono poi così comode! vabbè, sarà anche perché sono abituato al comfort del nastro :-)

P.S. nonostante abbia elencato solo i difetti riscontrati, la bici a primo impatto mi piace molto! :spetteguless: la prima prima notte l'ha passata in camera con me :spetteguless:
Si il feeling è basilare! Ovviamente il comfort del nastro è ineguagliabile, ma le manopole Radon per lo sterrato le trovo molto performanti, poi è questione di gusti. Cura la bike, mantienila al top per funzionalità, ma non preoccuparti del graffietto o delle righe, è nata per quello, per sporcarsi ed infangarsi, per portarti la dove la "signorina magra con le corna" non è in grado di portarti! :il-saggi: ;-)
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.311
1.762
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
ora io sto ancora usando i michelin wild race'r che avevo montato sugli XT, speravo che i nobby nic fossero dei gran copertoni...
quello che mi dici Jack mi dispiace un po', peccato... Vedremo se andranno meglio dei miei wild race'r da 2.0, come scorrevolezza ne dubito fortemente!
 

Tizlook

Biker serius
5/6/10
155
2
0
Varese
Visita sito
Oggi giro impegnativo su sterrato, fango, foglie bagnatissime con sotto pietre, e anche asfalto ghiacciato...
Onestamente io trovo che i nobby nic in qualche modo se la cavino un po ovunque senza eccellere in nulla... A me danno cmq sicurezza.
Seconda foratura in 4 uscite..... devo latticizzare asap...
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
Oggi giro impegnativo su sterrato, fango, foglie bagnatissime con sotto pietre, e anche asfalto ghiacciato...
Onestamente io trovo che i nobby nic in qualche modo se la cavino un po ovunque senza eccellere in nulla... A me danno cmq sicurezza.
Seconda foratura in 4 uscite..... devo latticizzare asap...

Ho fatto un giro molto simile ieri. Le foglie bagnate la facevano da padrone coprendo piccoli guadi (invisibili e pericolosi), fango e pietraie.
Con l'anteriore ho avuto qualche problema. Bastava un piccolissimo cambio di traiettoria per cercare il percorso migliore che la ruota mi scivolava di lato. Il risultato sono stati uno scivolone ma a velocità bassissima e il dover tenere il piede sinistro spesso fuori dal pedale per evitare di finire a terra durante la discesa.
 

nicolettolo

Biker serius
11/10/11
169
0
0
Roma
Visita sito
Ieri giretto molto dirty...io ero coperto da fango e la bici era un pochino sporca..
14eaqf7.jpg
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
48
provincia RC
Visita sito
ora io sto ancora usando i michelin wild race'r che avevo montato sugli XT, speravo che i nobby nic fossero dei gran copertoni...
quello che mi dici Jack mi dispiace un po', peccato... Vedremo se andranno meglio dei miei wild race'r da 2.0, come scorrevolezza ne dubito fortemente!
Gio non ho mai provato i wild race'r, ma tanti altri copertoni con cui mi sono trovato moolto meglio dei Nobby Nic Michelin, Continental, Kenda, Ritchey, Tioga....... ma non dico che sono da buttare assolutamente!

Oggi giro impegnativo su sterrato, fango, foglie bagnatissime con sotto pietre, e anche asfalto ghiacciato...
Onestamente io trovo che i nobby nic in qualche modo se la cavino un po ovunque senza eccellere in nulla... A me danno cmq sicurezza.
Seconda foratura in 4 uscite..... devo latticizzare asap...
Se non se la cavassero non staremmo a parlarne nemmeno. Il fatto è che però non sono altamente performanti su nessun tipo di terreno (a mio parere ovvio) e quindi c'è di molto meglio in commercio.:il-saggi: Se parliamo di forature poi, sono il top...bucano spesso! :smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo