Le nostre Glory QUI!

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Scusa se continuo il tuo O.T ma credo che l'hai sparata grossa, leggerezza e sinonino di manovrabilità, e non di stabilità...e ora mi allaccio alla DH, i percorsi nel tempo sono cambiati in base all'evoluzione dei materiali, prima erano piu' veloci con curve ampie e quasi niente salti, ora siamo all'opposto quindi si tende ad avere una bici piu' leggera (previo tasche ahhh) per interpretare al meglio i percosi di adesso.
Colui che poi puo' permettersi di spendere un patrimonio per farsi una DH da 16kg e usarla 1 volta all'anno, non sono giudicabili tranne dal fatto che se spendono i loro soldi per avere un bel soprammobile in casa azziiiii loro ;-) o beati loro......
Andrea.

Continuo nell'OT, che di fatto è IT, visto che si parla di GLORY e del suo peso "non light" e lo si mette in correlazione con le "nuove tendenze"...(per ora solo presunte, per lo meno negli spot che frequento assiduamente o quasi).

Cyber...scusami...parli di new school...ma dove sarebbero in Italia tutti questi tracciati new school...?
E' già tanto se abbiamo la possibilità di girare dove oggi possiamo girare...e per girare intendo le località "attrezzate" per i bikers, ossia meccanizzate; non parlo dei tracciati "utilizzabili" da chi appartiene ad un team, oppure ce li ha dietro casa, oppure ha un pick up da mettere a disposizione "anche" degli amici...(i metodi per "risalire" sono un punto fondamentale per lo sviluppo di questo sport).

La situazione che vedo io, al nord, in posti "accessibili" da milano, sono:
- Sauxe: partendo dal nulla, hanno creato il nulla! Non c'è nemmeno un tracciato DH...
- Pila: sempre uguale! Bella, bellissima, ma comunque sempre uguale!
- Monginevro: siamo in francia...quindi quasi la escludo, ma è talmente vicino all'Italia che sono riusciti a fare un "non tracciato" per antonomasia..non c'è nemmeno una linea DH...
- Finale: di DH non c'è nulla!
- Caldirola: avevano la possibilità di fare un nuovo tracciato...hanno fatto una pista rispetto alla quale la "nr 1" (la vecchia vecchia) è la più new school di tutte (almeno ci sono 2/3 contropendenze...).
- Pieve di Teco: super hold scool (ed entriamo nell'insieme delle piste senza risalita)
- SanRemo: non ci ho mai girato...pare fosse bellissima..e pare che nessuno la "curi" e che sia lasciata a se stessa...(ed entriamo nell'insieme delle piste senza risalita).
- Pezzeda: bella è bella...ma di new non c'è nulla...
- Livigno (anche se non è vicino a "nulla"...): old più old dell'old...

Credo e temo (ma solo per sentito dire, scusatemi al riguardo...) che l'unico tracciato New School recente sia Vigezzo...e che qualcosa di "simile" (sotto i vincoli del fatto che se non fosse per frank e francesco m6 non ci sarebbe nulla...) sia nascendo al mottarone...

Alla luce di quanto sopra...in Italia siamo ancora nell'era del "tutto scassato, curvone, vai a cannone, spera vi siano "almeno" due linee differenti"...poco consono alle necessità new school che vorrebbero bighe iper reattive, per biker iper reattivi e preparati in grado di "tirare fuori il meglio" da questi proiettili.

Quanto sopra è il mio personale e probabilmente sbagliato parere.

o-o
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
ma si vedrai, quando si calmerà la moda del leggero....la Glory sarà ancora lì a splendere e a primeggiare.

ah perchè la ricerca dei materiali leggeri è una moda di adesso ?!
... a dirla tutta lo sviluppo delle mtb è sempre andato di pari passo con la ricerca della leggerezza ... è una cosa che fa parte della mtb da quando esiste ... anzi ... fa parte della BICICLETTA da quando esiste ... da prima ancora che si fosse mai vista una mtb ....
tutto lo sviluppo dei componenti e dei materiali è influenzata da questo piccolo particolare .. IL PESO ..... vabbè essere fan di un telaio ... ma almeno un minimo di obbiettività o di cognizione ...
 

scausacan

Biker superis
1/3/06
460
5
0
alba (cuneo)
Visita sito
ah perchè la ricerca dei materiali leggeri è una moda di adesso ?!
... a dirla tutta lo sviluppo delle mtb è sempre andato di pari passo con la ricerca della leggerezza ... è una cosa che fa parte della mtb da quando esiste ... anzi ... fa parte della BICICLETTA da quando esiste ... da prima ancora che si fosse mai vista una mtb ....
tutto lo sviluppo dei componenti e dei materiali è influenzata da questo piccolo particolare .. IL PESO ..... vabbè essere fan di un telaio ... ma almeno un minimo di obbiettività o di cognizione ...

ma non possiamo tirare un po' di acqua al nostro mulino ?:smile:
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
ma non possiamo tirare un po' di acqua al nostro mulino ?:smile:

certo ... sono il primo a dire che il glory è un telaio talmente fatto bene .. agile intuitivo ed incollato a terra ... che fa passare il difetto del peso assolutamente in secondo piano ... inoltre costa poco e dura tanto .. ;-)

... ma dire che quella del peso è una moda passeggera .... beh ...
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
certo ... sono il primo a dire che il glory è un telaio talmente fatto bene .. agile intuitivo ed incollato a terra ... che fa passare il difetto del peso assolutamente in secondo piano ... inoltre costa poco e dura tanto .. ;-)

... ma dire che quella del peso è una moda passeggera .... beh ...

è chiaro che la mia era una provocazione e la mia obbiettività non la puoi neanche mettere in dubbio caro frenk, infatti ho comprato una bici che viene da molti giuducata "non prestazionale" in quanto è pesante (è pesante per "moda" e non perchè lo sia veramente), ma in realtà è una delle più efficaci.

Detto questo, da utente del forum preferirei che la moderazione non fosse così tenacemente restrittiva, giusto per lasciare un minimo di spazio al confronto.

Con questo non voglio dire che non ci sia libertà di espressione, ovviamente, ma mi sembrava chiaro che la mia fosse una "molla" per far scattare qualche commento e qualche confronto, ma vedo che su questo argomento ci sono tanti riders che se la prendono a cuore, quindi mi sa che non lo tocco più.....:smile:

pace a tutti, quelli con la biga da 21 kg e quelli con la biga da 16.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
è chiaro che la mia era una provocazione e la mia obbiettività non la puoi neanche mettere in dubbio caro frenk, infatti ho comprato una bici che viene da molti giuducata "non prestazionale" in quanto è pesante (è pesante per "moda" e non perchè lo sia veramente), ma in realtà è una delle più efficaci.

il fatto che tu abbia comprato un glory non vedo come possa influire sulla tua obbiettività .... mentre affermare che la ricerca della leggerezza sia una moda ... e che un telaio da 6,2kg sia pesante per moda mentre in realtà non lo è .... direi che è assolutamente mancanza di obbiettività .. che tu lo abbia fatto come provocazione o meno .... essere obbiettivi significa prendere in esame la realtà dei fatti ... essere pronti ad affermare il contrario pur di difendere qualcosa di cui si è in possesso .. significa essere FAN ....

Detto questo, da utente del forum preferirei che la moderazione non fosse così tenacemente restrittiva, giusto per lasciare un minimo di spazio al confronto.

Con questo non voglio dire che non ci sia libertà di espressione, ovviamente, ma mi sembrava chiaro che la mia fosse una "molla" per far scattare qualche commento e qualche confronto, ma vedo che su questo argomento ci sono tanti riders che se la prendono a cuore, quindi mi sa che non lo tocco più.....:smile:

non mi pare ci sia stata nessuna moderazione ... questo era semplicemente il mio giudizio personale ... come normale utente ...

si è liberi di esprimersi quanto si vuole .. finchè non si infrange il regolamento da tutti sottoscritto ... solo in quel caso si interviene per moderare
 

giagaz83

Biker urlandum
31/3/06
576
0
0
Milano
Visita sito
ragazzi...bicipesante per biker potente...poi se il mezzo funziona egregiamente come la glory il peso nn lo si sente poi piu di tanto.
comunque la tecnica va avanti, fra un po avremo bici da xc da 6kg e bici da freride da 14 kg. anche le nostre glory possono poi fare una bella cura dimagrante e nn è detto che giant fra qualche anno ci fara una biga come la glory che pero pesa 1-2 kg di meno. per ora ciò che posso dire è che fra le bighe che ho provato con pesi tra i 18 e i 21 kg la glory è quella ceh mi ha dato più soddisfazioni
 

fantomax

Biker serius
6/8/05
157
0
0
bergamo
Visita sito
ciao a tutti ,il telaio glory dh 2008 in taglia m l'ho pesato 5.6kg un kg in piu' della v10 2008.comunque funziona veramente bene ma ad essere onesto pensavo che piu' peso piu' robustezza,invece dopo un anno di uso in dh mi si e' crepato sotto lo sterzo,ma sono l'unico sfortunato o e' gia' successo ad altre glory dh?
 

Mitzkal

Biker augustus
In giro per la rete se ne sono vista un po' di tutte, tra cui un tubo verticale spezzato (ma credo fosse colpa del reggisella troppo corto).

Dal vivo ne ho vista una con una bella tacca sempre sul tubo verticale, in corrispondenza di dove va' a sbarrere il carro a fondocorsa... vero scausy? :-P

Secondo me spessorando il tampone di fondo corsa di un solo mm, si risolve il problema (un po' la tecnica usata da Specy per castrare il DHX del DEMO 7).
 

cyberpunk72

Biker infernalis
23/5/06
1.927
0
0
51
Pinerolo
cyberpunk72.altervista.org
Continuo nell'OT, che di fatto è IT, visto che si parla di GLORY e del suo peso "non light" e lo si mette in correlazione con le "nuove tendenze"...(per ora solo presunte, per lo meno negli spot che frequento assiduamente o quasi).

Cyber...scusami...parli di new school...ma dove sarebbero in Italia tutti questi tracciati new school...?
E' già tanto se abbiamo la possibilità di girare dove oggi possiamo girare...e per girare intendo le località "attrezzate" per i bikers, ossia meccanizzate; non parlo dei tracciati "utilizzabili" da chi appartiene ad un team, oppure ce li ha dietro casa, oppure ha un pick up da mettere a disposizione "anche" degli amici...(i metodi per "risalire" sono un punto fondamentale per lo sviluppo di questo sport).

La situazione che vedo io, al nord, in posti "accessibili" da milano, sono:
- Sauxe: partendo dal nulla, hanno creato il nulla! Non c'è nemmeno un tracciato DH...
- Pila: sempre uguale! Bella, bellissima, ma comunque sempre uguale!
- Monginevro: siamo in francia...quindi quasi la escludo, ma è talmente vicino all'Italia che sono riusciti a fare un "non tracciato" per antonomasia..non c'è nemmeno una linea DH...
- Finale: di DH non c'è nulla!
- Caldirola: avevano la possibilità di fare un nuovo tracciato...hanno fatto una pista rispetto alla quale la "nr 1" (la vecchia vecchia) è la più new school di tutte (almeno ci sono 2/3 contropendenze...).
- Pieve di Teco: super hold scool (ed entriamo nell'insieme delle piste senza risalita)
- SanRemo: non ci ho mai girato...pare fosse bellissima..e pare che nessuno la "curi" e che sia lasciata a se stessa...(ed entriamo nell'insieme delle piste senza risalita).
- Pezzeda: bella è bella...ma di new non c'è nulla...
- Livigno (anche se non è vicino a "nulla"...): old più old dell'old...

Credo e temo (ma solo per sentito dire, scusatemi al riguardo...) che l'unico tracciato New School recente sia Vigezzo...e che qualcosa di "simile" (sotto i vincoli del fatto che se non fosse per frank e francesco m6 non ci sarebbe nulla...) sia nascendo al mottarone...

Alla luce di quanto sopra...in Italia siamo ancora nell'era del "tutto scassato, curvone, vai a cannone, spera vi siano "almeno" due linee differenti"...poco consono alle necessità new school che vorrebbero bighe iper reattive, per biker iper reattivi e preparati in grado di "tirare fuori il meglio" da questi proiettili.

Quanto sopra è il mio personale e probabilmente sbagliato parere.

o-o

Senza polemiche ne altro cito mie parole i percorsi nel tempo sono cambiati in base all'evoluzione dei materiali credo sia un sufficente italiano............ io parlo dell'evoluzione in todos non parlo di Italia che puntualmente si va a criticare.......... caro Dogo se non trovi un percorso alla tua altezza o non ti piacciono le risalite o o o basta fare come fanno tutti sbattersi un po ;-) così che ti fai un percoso di tuo gradimento e allora si che puoi permetterti il lusso di criticare impianti, che se non ci fossero si girerebbe dietro il garage di casa.
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

Mitzkal

Biker augustus
mi dai i link (non perchè non ti creda,solo curiosità e per saper in che punti controllare il mio,sgrat sgrat...)

pbpic2587542.jpg

pbpic2412878.jpg


Queste le avevo a portata di mano, ora cerco le altre se le ritrovo.

Eccone altre...

pbpic1639924.jpg

pbpic1639917.jpg

pbpic1639910.jpg

pbpic2669028.jpg

Qua la crepa è interna al tubo sterzo.
 

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
ciao a tutti ,il telaio glory dh 2008 in taglia m l'ho pesato 5.6kg un kg in piu' della v10 2008.comunque funziona veramente bene ma ad essere onesto pensavo che piu' peso piu' robustezza,invece dopo un anno di uso in dh mi si e' crepato sotto lo sterzo,ma sono l'unico sfortunato o e' gia' successo ad altre glory dh?

..bhe ma qui si parla di glory spinte oltre la velocità del suono!..a parte gli scherzi..mi dispiace per l'inconveniente fabien!.......io invece stavo cercando il diagramma di compressione del carro ma non riesco a trovarlo da nessuna parte...qualcuno sa dove posso trovarlo?...vorrei capire se è lineare o meno perchè ho letto varie opinioni discordanti tra loro..chi dice che è lineare, chi lo da per molto progressivo, chi da la prima parte della corsa regressiva poi progressiva...magari capendo come lavora realmente il carro si riesce a tarare l'ammo un pò meglio...
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.853
2.761
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
per le rotture: si trova qualsiasi cosa del mondo DH / FR che si è rotta! Basta usare google e vedere i siti dell'ambiente.... frenk (se ricordo bene) aveva postato tempo indietro un link del genere

per le curve di compressione: provate ad usare linkage e ve le fate voi. Se mi date una foto accurata del glory posso provarci io.

Se avete la versione completa (che io non ho) avete già tutto bello e pronto :-?

http://www.bikechecker.com/index.php?bikelib

Ciao
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ROTTURE
Rotture zona sterzo: pare sia noto e condiviso che la parte inferiore della serie sterzo del Glory sia di scarsissima fattura (non tanto per la "realizzazione", che già di per sè è di bassa qualità, quanto per il fatto che si allenta e raccoglie un sacco di sporco che ne penalizza le "prestazioni").
A mio parere, ma è personale, il lavoro "Pessimo" della serire sterzo (anche a detta di Luca Masserini il quale, nella prova del Glory su TuttoMTB, indica di non essere mai riuscito a serrare la SS a dovere...) nel lungo periodo incide sulla tuenuta del telaio in quella zona.

Per le altre rotture: andare a fine corsa con violenza e ripetutamente danneggiando il telaio o sbattere dopo ripetuti drop sul tubo sella non possono che derminare rotture.

Tutto si rompe...e tutto si rompe con certezza quando il setting è errato o quando le cose vengono usate "al di fuori" della propria destinazione d'uso (sbagliare un landig e finire con i propri 70/80kg contro la sella può determinare qualsiasi danno...e se ad assorbire la botta è il cannotto sella...tanto meglio!!!).

quando comprai il Norco Front Rampage, arrivò subito qualcuno con foto di rotture nella zona sterzo: io ci ho droppato come un cane dappertutto (ero ancora "insano" e poco "responsabile"), andando abbbomba ovunque...eppure ancora oggi è perfetto! (ce l'ha un amico...).

PESO
Il telaio non pesa 6.2 kg (ps: solo l'asse posteriore pesa 210gr).

CURVA DI AFFONDAMENTO
Da una prova semistatica (prima uscita programmata per sabato), escludo che si tratti di un carro regressivo: parte infatti subito, anche se si passa sopra ad una penna bic!
Credo sia leggermente progressivo nella prima parte di corsa, per poi via via diventare progressivo (Blanco, che pesa 90kg ignudo, non è mai andato a fine corsa...e nemmeno il mio amico che me l'ha venduto...ed è uno che droppa!).

Senza polemiche ne altro cito mie parole i percorsi nel tempo sono cambiati in base all'evoluzione dei materiali credo sia un sufficente italiano............ io parlo dell'evoluzione in todos non parlo di Italia che puntualmente si va a criticare.......... caro Dogo se non trovi un percorso alla tua altezza o non ti piacciono le risalite o o o basta fare come fanno tutti sbattersi un po ;-) così che ti fai un percoso di tuo gradimento e allora si che puoi permetterti il lusso di criticare impianti, che se non ci fossero si girerebbe dietro il garage di casa.

Scusami, ma è poco utile il fatto che tenti di cambiare le carte in tavola..:
1) non ho criticato l'Italia (a me i vecchi tracciati DH mi piacciono di più di quelli "new school"...)
2) non ho mai detto che un percorso non sia alla mia altezza: questa è una tua considerazione fuori luogo e del tutto personale...
3) non ho criticato i tracciati italiani: ho solo indicato che la tua "old school" che a tuo parere farebbe diventare "cancelli inadatti" il 90% delle bighe che girano, in Italia non ci sono (e ci aggiungo un "per fortuna"...).

NEL DETTAGLIO
Hai scritto "ora mi allaccio alla DH, i percorsi nel tempo sono cambiati in base all'evoluzione dei materiali, prima erano piu' veloci con curve ampie e quasi niente salti, ora siamo all'opposto quindi si tende ad avere una bici piu' leggera (previo tasche ahhh) per interpretare al meglio i percosi di adesso."

Pare ovvio che la tua implicazione sia: i percorsi new school impongono bighe con caratteristiche differenti e spesso più "leggere" (non mi soffermo sul tuo errore di "logica", visto che da come hai scritto parrebbe che siano i percorsi ad essere cambiati in base all'evoluzione dei materiale....mentre nella realtà sono i materiali che inseguono l'evoluzione dei percorsi...).

Ora, a parte il fatto che si possa essere d'accordo o meno sul fatto che una biga leggera sia "sempre meglio"...io non ho:
- parlato male degli impianti di risalita
- non ho parlato male dei tracciati italiani.

Ho semplicemente detto che di questa "new school" (che ad alcuni può piacere, ad altri meno...) in Italia c'è solo una timida ombra...ed ovviamente mi riferisco ai bike resort...non alle piste sotto/dietro casa che ognuno si disegna come può/vuole, scappando dai proprietari dei terreni.... (OT).

Per amor di sintesi: quindi tutte le bighe da 21kg, che tu implicitamente indicheresti come adatte ai "vecchi percorsi"...sono effettivamente adatte a quanto offerto in Italia.

Quando poi parli del rimboccarsi le maniche e "basta fare come fanno tutti sbattersi un po così che ti fai un percoso di tuo gradimento".....mi fai venir voglia di cancellare tutto quanto io abbia scritto qua sopra...perchè non mi pare che tu stia cercando un confronto costruttivo.

QUANTO SOPRA è LA MIA PERSONALE IDEA..CHE PROBABILMENTE è SBAGLIATA!
 

cyberpunk72

Biker infernalis
23/5/06
1.927
0
0
51
Pinerolo
cyberpunk72.altervista.org
Scusami, ma è poco utile il fatto che tenti di cambiare le carte in tavola..:
1) non ho criticato l'Italia (a me i vecchi tracciati DH mi piacciono di più di quelli "new school"...)
2) non ho mai detto che un percorso non sia alla mia altezza: questa è una tua considerazione fuori luogo e del tutto personale...
3) non ho criticato i tracciati italiani: ho solo indicato che la tua "old school" che a tuo parere farebbe diventare "cancelli inadatti" il 90% delle bighe che girano, in Italia non ci sono (e ci aggiungo un "per fortuna"...).

NEL DETTAGLIO
Hai scritto "ora mi allaccio alla DH, i percorsi nel tempo sono cambiati in base all'evoluzione dei materiali, prima erano piu' veloci con curve ampie e quasi niente salti, ora siamo all'opposto quindi si tende ad avere una bici piu' leggera (previo tasche ahhh) per interpretare al meglio i percosi di adesso."

Pare ovvio che la tua implicazione sia: i percorsi new school impongono bighe con caratteristiche differenti e spesso più "leggere" (non mi soffermo sul tuo errore di "logica", visto che da come hai scritto parrebbe che siano i percorsi ad essere cambiati in base all'evoluzione dei materiale....mentre nella realtà sono i materiali che inseguono l'evoluzione dei percorsi...).

Ora, a parte il fatto che si possa essere d'accordo o meno sul fatto che una biga leggera sia "sempre meglio"...io non ho:
- parlato male degli impianti di risalita
- non ho parlato male dei tracciati italiani.

Ho semplicemente detto che di questa "new school" (che ad alcuni può piacere, ad altri meno...) in Italia c'è solo una timida ombra...ed ovviamente mi riferisco ai bike resort...non alle piste sotto/dietro casa che ognuno si disegna come può/vuole, scappando dai proprietari dei terreni.... (OT).

Per amor di sintesi: quindi tutte le bighe da 21kg, che tu implicitamente indicheresti come adatte ai "vecchi percorsi"...sono effettivamente adatte a quanto offerto in Italia.

Quando poi parli del rimboccarsi le maniche e "basta fare come fanno tutti sbattersi un po così che ti fai un percoso di tuo gradimento".....mi fai venir voglia di cancellare tutto quanto io abbia scritto qua sopra...perchè non mi pare che tu stia cercando un confronto costruttivo.

QUANTO SOPRA è LA MIA PERSONALE IDEA..CHE PROBABILMENTE è SBAGLIATA!

Non voglio creare nessuna polemica quindi finisco dicendo che forse non parliamo la stessa lingua.
E se detto o fatto qualcosa che ti abbia offeso me ne scuso.
Non ci saranno repliche da parte mia.
Andrea Ceccarini
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
CURVA DI AFFONDAMENTO
Da una prova semistatica (prima uscita programmata per sabato), escludo che si tratti di un carro regressivo: parte infatti subito, anche se si passa sopra ad una penna bic!
Credo sia leggermente progressivo nella prima parte di corsa, per poi via via diventare progressivo (Blanco, che pesa 90kg ignudo, non è mai andato a fine corsa...e nemmeno il mio amico che me l'ha venduto...ed è uno che droppa!).
Regressivo mica vuol dire che non parte, o che fà fatica a partire!

E che caratteristiche secondo voi devono avere i tracciati new school?
 

BeDeath

Biker poeticus
15/5/06
3.587
1
0
31
tra Milano e Bologna
Visita sito
se new school sono alcune piste new zealand-aussie(tipo canberra) preferisco l'old school..XD praticamente dei biliardi pieni di saltoni..questo e' quello che NON ci vuole,perche' se volevam quello andavamo tutti a dirtare o facevamo MX,e perche' questo non migliora la tecnica d'un rider(almeno come l'intendo io).
se poi ci sono altre definizioni di new school ben vengano!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo