Le nostre Glory QUI!

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
Sì!

In linea di massima:
- il monocross privo di bielle demoltiplicatici è lineare (ad es Crab) o regressivo (ad es Stinky);
- il monocross con bielle demoltiplicatici è progressivo (ad es la Perp);
- il quattro punti di infulcro HORST è progressivo (ad es Norco e Specialized);
- i VPP, in base alla bontà dello schema, possono riunire tutti e tre i funzionamenti (V10, Glory)



In DH (ossia in questa sezione) i fondocorsa non sono inutili....
Che poi siano inutili per i downhillers della domenica (come me), questo è un altro discorso (che sono il primo a sostenere)....ma per il DHiller Pro, in gara, il fatto che in alcuni punti il carro lavori a pacco è indice di setting perfetto! Se non andasse a pacco in alcuni punti "più critici", significa che in quelli "non criticiti" si rischia che la ruota posteriore sia "incollata al terreno" meno di quanto sarebbe opportuno fosse.

sono daccordo con te che si debba usare tutta la corsa disponibile per sfruttare al meglio la bici ma non vedo proprio la necessità di avere un carro regressivo nell'ultimissima parte..ci ho pensato un pò ma proprio non trovo un motivo valido..anche perchè quest' estate girando con una molla che mi permetteva il sag giusto andavo spesso a fondocorsa perchè tenevo il registro di fondocorsa del mono tutto aperto (e si mangiava la boccola superiore che era un piacere, ma è un altro discorso)e ho dovuto indurire in fondocorsa con la regolazione del mono...io vado solo a intuizioni per cercare di capire, ma se un carro che è già al limite del fondocorsa viene per così dire "aiutato" ad andare a pacco...che poi finendo a pacco non si ha + il pieno controllo della bici...giusto?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
sono daccordo con te che si debba usare tutta la corsa disponibile per sfruttare al meglio la bici ma non vedo proprio la necessità di avere un carro regressivo nell'ultimissima parte..ci ho pensato un pò ma proprio non trovo un motivo valido..anche perchè quest' estate girando con una molla che mi permetteva il sag giusto andavo spesso a fondocorsa perchè tenevo il registro di fondocorsa del mono tutto aperto (e si mangiava la boccola superiore che era un piacere, ma è un altro discorso)e ho dovuto indurire in fondocorsa con la regolazione del mono...io vado solo a intuizioni per cercare di capire, ma se un carro che è già al limite del fondocorsa viene per così dire "aiutato" ad andare a pacco...che poi finendo a pacco non si ha + il pieno controllo della bici...giusto?

A pacco con la Glory DH?
 

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
e si, e spesso anche ...premetto che sbagliavo a tarare l'ammo, ovvero prima avvitavo la "ghiera del fondocorsa" e poi pompavo a 160psi invece di fare il contrario (che bigolo)..quindi era come se giravo con la pressione giusta ma con meno volume d'aria(la ghiera era girata fino alla tacca a metà)...io sto a 60kg vestito, giro con una molla da 350lbs e ho un sag di 20mm sul mono però hanno provato a consigliarmi la molla da 400lbs..bho..
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
e si, e spesso anche ...premetto che sbagliavo a tarare l'ammo, ovvero prima avvitavo la "ghiera del fondocorsa" e poi pompavo a 160psi invece di fare il contrario (che bigolo)..quindi era come se giravo con la pressione giusta ma con meno volume d'aria(la ghiera era girata fino alla tacca a metà)...io sto a 60kg vestito, giro con una molla da 350lbs e ho un sag di 20mm sul mono però hanno provato a consigliarmi la molla da 400lbs..bho..

Domanda: come faccio a girare la ghiera del Bottom Out? E' necessario svitare la vite "sotto" al telaio e "tirar fuori l'ammo dal buco?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Beh...smontare tutto direi di no: svito la placchetta, tolgo il perno inferiore dell'ammo...l'ammo "scende" per tutta l'escursione del carro....ed ho il pomello a portata di mano...no?
 

white

Biker assatanatus
29/9/05
3.497
-59
0
45
NoLi
Visita sito
Beh...smontare tutto direi di no: svito la placchetta, tolgo il perno inferiore dell'ammo...l'ammo "scende" per tutta l'escursione del carro....ed ho il pomello a portata di mano...no?

no, lascia la placchetta, leva le viti del mono e sfilalo dall'alto, ci metti un attimo
è da un po' che giro con poca resistenza nel bottom out (prima avevo lo avevo al max) e devo dire che la bici è migliorata parecchio, devo solo fare più attenzione a non incagliarmi in sassi e radici varie per evitare lo spiacevole effetto catapulta
 

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
anche io smonto il mono per fare regolazioni...a volte cambiare tarature nel bel mezzo di una discesa sarebbe utile, si potrebbero fare dei confronti a caldo che + caldo non si può ;D..per ritorno e propedal si riesce ma per le restanti bisogna per forza o smontare la placchetta(che io ho in plastica e non in carbonio..perchè poi?!), e se non sbaglio ci vogliono 2 brugole, o smontare il mono...
 

NeoHackman

Biker superis
16/5/06
416
0
0
DH
Visita sito
e si, e spesso anche ...premetto che sbagliavo a tarare l'ammo, ovvero prima avvitavo la "ghiera del fondocorsa" e poi pompavo a 160psi invece di fare il contrario (che bigolo)..quindi era come se giravo con la pressione giusta ma con meno volume d'aria(la ghiera era girata fino alla tacca a metà)...io sto a 60kg vestito, giro con una molla da 350lbs e ho un sag di 20mm sul mono però hanno provato a consigliarmi la molla da 400lbs..bho..


premetto che nn ho ancora avuto la necessità di tarare il bottomout...però da quello che leggo nel tuo messaggio PRIMA devo gonfiare l'ammo alla pressione desiderata e POI quando ho i psi voluti, quindi con l'ammo in pressione, regolo la ghiera del bottom-out, giusto?

...perchè stranamente anche io pensavo si facesse il procedimento inverso!:omertà:
 

crisdrum

Biker serius
14/4/08
260
-4
0
Alpi
Visita sito
Bike
Bike
Grazie per il consiglio! quindi dite che è meglio "abbundare" e prendere la 133mm? così sono certo di non avere problemi per montare anche il guidacatena forse...
 

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
prima montavo quel movimento, era da 133mm
neohacman: dal libretto fox si legge che la regolazione del fondocorsa va effettuata con max 8,62 bar(circa120psi) di pressione nella boost valve..io ho girato un'estate regolando prima il bottomout e poi mettendo la pressione che volevo con il risultato di dover cambiare la boccola superiore ogni 5 uscite e capendo dopo che era dovuta ai numerosi fondocorsa(sono quasi impercettibili!); allora ho provato a pompare nella boost valve i miei 150 psi e portare alla prima tacca il bottom out..ho preso un fondocorsa solo dopo aver impostato così e mi sembra di sfuttare bene tutta la corsa...come fai te non è sbagliato (penso), ho trovato una discussione qui sul forum dove si diceva di avvitare prima il bottom out e poi gonfiare, quindi se non hai problemi del mio tipo vai sereno ;P...

http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_RearShock_it.pdf

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=99608
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo