Le nostre Glory QUI!

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
eih eih!!!!!
maaaaaaa ora c'è la promozione che se compri il glory ti danno sta patatona in omaggio???????????
no perchè se così fosse domani lo vado a prendere immediatamente!!!!!
 

Allegati

  • 36817_418992121113_565561113_5292452_1928937_n.jpg
    36817_418992121113_565561113_5292452_1928937_n.jpg
    61 KB · Visite: 85

Michel

Biker ultra
Ieri a Les2Alpes, in atterraggio da un saltino ridicolo, mi è esploso l'ammo...



Praticamente mi ha sparato via il "tappo" con le regolazioni delle alte e delle basse, lavandomi gambe e telaio di olio, è uscito TUTTO!!

E' come se si fosse strappata una linguetta che teneva tale "tappo" in sede, lo si vede da quel filetto che gira intorno.


stessa cosa è successo a me sul ROCO TSTR mi han detto che è un problema di difetto del serraggio in fabbrica probabilmente quando lo chiudon piegan qualcosa....cambiato in garanzia fortunatamente
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
36
Ostia Lido Beach
Visita sito
Scusate ma avrei bisogno di una info riguardo la serie sterzo per il glory che stò letteralmente impazzendo.

Attualmente ne ho montata una "scoppiata" ovvero l'ex padrone ha comprato 2 serie sterzo per poi farne una ad hoc per via delle 2 misure sfalzate.

Cosi facendo mi trovo la superiore integrata (quindi non si vede nulla se non la sottile flangia della s.s.) e sotto la normale flangia di una s.s. normale.

Mi è stata indicata la serie sterzo della six pack che risponde alle esigenze del Glory senza doverne prendere 2 e scoppiarle, ma cosa altro offre il mercato che fà al caso mio??

Grazie a tutti per ogni info
 

Dante4Ride

Biker novus
6/8/10
20
0
0
Torino
Visita sito
Scusate, si sa già quanto verrà a costare la glory 01 2011? sperò che almeno rimanga invariato rispetto a quello della 2010, dato che sto notando una tendenza ad aumentare i prezzi di 200-300 euro da parte di diversi marchi..
 

coimorider

Biker tremendus
14/10/08
1.093
0
0
31
acerno
Visita sito
Scusate ma avrei bisogno di una info riguardo la serie sterzo per il glory che stò letteralmente impazzendo.

Attualmente ne ho montata una "scoppiata" ovvero l'ex padrone ha comprato 2 serie sterzo per poi farne una ad hoc per via delle 2 misure sfalzate.

Cosi facendo mi trovo la superiore integrata (quindi non si vede nulla se non la sottile flangia della s.s.) e sotto la normale flangia di una s.s. normale.

Mi è stata indicata la serie sterzo della six pack che risponde alle esigenze del Glory senza doverne prendere 2 e scoppiarle, ma cosa altro offre il mercato che fà al caso mio??

Grazie a tutti per ogni info
ciao un mio amico ha preso una fsa integrata,ci vuoel quella conica ovvero sotto da 1.5 e sopra da 1 1/8 pero col riduttore a 1 1/8
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
BICI COMPLETA!? :nunsacci:
FunCorner: saresti da bannare per 1 settimana con questa uscita! :smile:



SeriousMode: i prezzi indicati da BikeXtreme-store mi paiono adeguati, anche se tutto dipende dallo stato del telaio e del tipo di “possessore” (sappiamo bene che ci sono biker che non fanno più di una decina di uscite all’anno, spesso di modesta entità in termini di dislivello percorso… quindi a mio parere dipende tutto dal venditore e dal fatto che ne si conoscano o meno gli usi e costumi).
Inoltre occorre verificare lo stato e la cura rivolti all’ammo.
Poi c’è da dire una cosa: il 2007 ed il 2009 non si rompevano in modo anomalo e stranamente “seriale”, mentre il 2008 ha manifestato una certa non rara “debolezza” nella zona sterzo.

PS: ieri ho cambiato nuovamente spinotto e boccola ammo... operazione da fare, nel mio caso, ogni 15/20 uscite da circa 5.000mt di dislivello l'una (quindi c.ca ogni 80/100km di discese... circa un paio di volte all'anno).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
TFTUNED!
http://www.tftunedshox.com/Miscellaneous/Mount-Kits-and-Bushings/Mount-Kits-127mm

Per il Glory 2007-2009 sono 12.7mm 30*8mm, indicati come:
- Heavy-Duty Mount Kit, 12.7mm, M8x30

L'ultima volta ne ho comprati 3: così per un anno emmezzo sono a posto.
E' composto da Boccola in polimero, due spessori, due o-ring di gomma, uno spinotto in acciaio temperato.

Io credevo che lo spinotto fosse eterno e che si consumassero solo le boccole: invece le boccole fanno un leggero solco, con il tempo, sullo spinotto (si forma uno scalino), quindi ogni 6 mesi circa di uso intenso cambio tutto (16€ circa, direi accettabile!).

Credo che questo consumo derivi dal fatto che l'insieme "bielle-carro-ammo" sia asimmetrico rispetto al triangolo principale: con il tempo, vai e rivai, si innesca un movimento "a sfera" che autocentra l'ammo in una posizione che causa eccessiva pressione sulla boccola, che lavora quindi in modo "intenso" sullo spinotto e lo consuma anzitempo.

Cmq la cosa si risolve con un cambio boccole+spinotto ogni 6mesi (13.9 sterle inglesi) invece del semplice cambio boccole (2.5 sterle inglesi)... poco male.

PS: ma anche il nuovo glory ha il sistema ammortizzatore "asimmetrico"?
 

NeoHackman

Biker superis
16/5/06
416
0
0
DH
Visita sito
TFTUNED!
http://www.tftunedshox.com/Miscellaneous/Mount-Kits-and-Bushings/Mount-Kits-127mmhttp://www.tftunedshox.com/Miscellaneous/Mount-Kits-and-Bushings/Mount-Kits-127mm

Per il Glory 2007-2009 sono 12.7mm 30*8mm, indicati come:
- Heavy-Duty Mount Kit, 12.7mm, M8x30

L'ultima volta ne ho comprati 3: così per un anno emmezzo sono a posto.
E' composto da Boccola in polimero, due spessori, due o-ring di gomma, uno spinotto in acciaio temperato.

Io credevo che lo spinotto fosse eterno e che si consumassero solo le boccole: invece le boccole fanno un leggero solco, con il tempo, sullo spinotto (si forma uno scalino), quindi ogni 6 mesi circa di uso intenso cambio tutto (16€ circa, direi accettabile!).

Credo che questo consumo derivi dal fatto che l'insieme "bielle-carro-ammo" sia asimmetrico rispetto al triangolo principale: con il tempo, vai e rivai, si innesca un movimento "a sfera" che autocentra l'ammo in una posizione che causa eccessiva pressione sulla boccola, che lavora quindi in modo "intenso" sullo spinotto e lo consuma anzitempo.

Cmq la cosa si risolve con un cambio boccole+spinotto ogni 6mesi (13.9 sterle inglesi) invece del semplice cambio boccole (2.5 sterle inglesi)... poco male.

PS: ma anche il nuovo glory ha il sistema ammortizzatore "asimmetrico"?

Grazie mille Dogo!! ;-)

Edit: Guardando bene quelli che mi hai linkato sono solo per l'attacco dell'ammo nella parte inferiore o sbaglio?

...perchè io avrei bisogno di quelle per la parte superiore, cioè queste dell'img:

85681024.jpg


23063512.jpg


o-o
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Lepus: ti è venuta voglia di Glory?


NeoHackman:
quelle che ti ho indicato, nella misura M8x30 - 12.7mm, sono per la parte superiore, ossia quella che "si consuma". Quelle inferiori sono, sulla mia, ancora quelle del 2008 e non hanno il minimo gioco... è l'insieme boccola+spallamenti superiori che dura poco poco.

Per onor di cronaca quelle per l'occhiello inferiore sono M8x34 - 12,7mm.

Quella Fox è una porcheria: dura dalla sera alla mattina.

Quella TFT (o comunque tutte quelle dove gli spallamenti sono sostituiti da un perno passante in acciaio temperato e retificato, come quelle indicate da White) dura molto molto di più (è ovviamente più rigida, essendo il perno un pezzo unico, mentre gli spallamenti fox sono in due pezzi).

Anche questa, citata qualche pagina indietro, mi pare ben fatta (Strong bushes) http://www.mountainbikecomponents.co.uk/items.asp?CategoryID=92&Name=Strong+Bushes


Select type of shock: Fox 1/2''
elect bush length (gap in frame): 30.0mm (per la superiore), 34.00mm (per l'inferiore).
Select bolt size: 8.1mm (in realtà si usa convenzionalmente considerare 8mm).

Considera una cosa:
- quella TFT non ha gli spallamenti in battuta, ossia tra gli spallamenti e la boccola+occhiello c'è solo un o-ring di gomma. Tale configurazione permette all'ammo di autocentrarsi (nel mio caso verso sx, ossia verso la biella del sistema Maestro "diritta". Questo autocentramento sposta tutto di un 1mm c.ca a sx.

Il sistema di http://www.mountainbikecomponents.co.uk mi sa che prevede che lo spallamento vada a sfiorare la boccola (la forma a cono/smussata permette di non andare a sfiorare l'occhiello dell'ammo, che altrimenti si consumerebbe...), impedendole di muoversi eccessivamente verso sx.

Forse questo metodo è migliore di quello TFT: infatti con il TFT, appena montato, come già detto l'ammo si autocentra di c.ca 1mm verso sx e tutto è rigido, solido e fermo per almeno 12 uscite serie (3mesi). Man mano che la boccola+spinotto si consumano, l'ammo inizia a spostarsi sempre più a sx, fino ad un max di 2mm: a quel punto l'o-ring di gomma si schiaccia, l'ammo (se preso con due mani e fatto "ruotare lungo l'asse verticale") inizia a prendere un leggerissimo gioco/torsione sulla bocca: anche se il tutto non "ciocca ancora", è ora di cambiare spinotto più boccola.

Considera che io ne faccio un uso gravoso (un pò come tutti) e ne cambio un paio all'anno.

Inutile cambiare solo la boccola: dopo 3 uscite sarebbe di nuovo da cambiare, proprio per il fatto che boccola e spinotto si consumano solidalmente (però io uso le boccole in polimero, magari quelle in acciaio si consumano prima e meglio, preservando lo spinotto... ma non ne ho idea).

Spero di esserti stato utile!

;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo