le moto e lo scempio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
in merito al sito di enduritsti lucchesi, quel fenomeno, Tig, è lo stesso che mi ha minacciato un paio di volte, ripreso dai suoi compagni... il TIG è venuto apposta sul serra per lasciare la firma su quei sentieri, una ripicca da bimbi di 5 anni... io ho già contattato il tirreno, mi vorrei agganciare all'articolo di Elisabetta Arrighi, spero mi ricontatti al più presto...
 

Ivan64

Biker superis
Pablo ci sono passato ieri e codesto palo di legno con cartello lo ho trovato buttato giù e mezzo nascosto dietro a quell'appostamento di caccia che ti trovi a sx salendo da Vorno.
Lo ho tirato su e l'ho rimesso in piedi un po' alla meglio, ma temo che la reazione degli enduristi sarà quella di togliere e gettare via queste indicazioni di divieto.

Se vedo qualcuno che fa una cosa simile gli tiro il collo.... quel cartello è chiaro: se non diversamente autorizzati, in moto non ci si va e basta! Mi dissocio da quelli che si definiscono enduristi e girano dove è palesemente vietato!
Ma a questo punto sono curioso, si possono vedere foto della distruzione dei sentieri di cui si parla? non per mettere in dubbio la parola di pablo e di altri, ma vorrei rendermi conto del tipo di fondo, della pendenza....
 

Ioria77

Biker serius
11/3/09
152
0
0
Provincia di Como
Visita sito
Se vedo qualcuno che fa una cosa simile gli tiro il collo.... quel cartello è chiaro: se non diversamente autorizzati, in moto non ci si va e basta! Mi dissocio da quelli che si definiscono enduristi e girano dove è palesemente vietato!
Ma a questo punto sono curioso, si possono vedere foto della distruzione dei sentieri di cui si parla? non per mettere in dubbio la parola di pablo e di altri, ma vorrei rendermi conto del tipo di fondo, della pendenza....


Secondo me pendenza e tipo di fondo non contano. Il terreno può essere compatto fin che si vuole ma con le gomme e la potenza di una moto da enduro prima o poi si rovina... poi alla prima pioggia il solco si allarga e il terreno è distrutto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Secondo me pendenza e tipo di fondo non contano. Il terreno può essere compatto fin che si vuole ma con le gomme e la potenza di una moto da enduro prima o poi si rovina... poi alla prima pioggia il solco si allarga e il terreno è distrutto

Questo non è esatto, la natura del fondo conta eccome. Se il terreno è molto compatto e sassoso è ovvio che è molto più difficile danneggiarlo, se è morbido ed incoerente invece è molto più facile; ed anche l'erosione conseguente alla pioggia è naturalmente ben diversa.
 

giulio.

Biker novus
3/3/09
38
0
0
genova
Visita sito
ok, io non rispondo più.
Mi sarebbe piaciuto poter rispondere e continuare la discussione, era molto interessante, ma visto che la si mette così, con questa "censura" andiamo a far la stessa figura che hanno fatto gl'enduristi...
Mi dispiace per tutti quelli che hanno tentato un dialogo, spero che qualcuno riesca a continuarlo fuori da questo forum.
Ciao

Condivido quanto dici e ribadisco che, a parte il motore, la differenza sull'approccio dell' uso della mtb e della moto è identico, l'orticello lo si coltiva entrambi a proprio uso e consumo.

Peccato ...

Ciao.
 

Ivan64

Biker superis
Secondo me pendenza e tipo di fondo non contano. Il terreno può essere compatto fin che si vuole ma con le gomme e la potenza di una moto da enduro prima o poi si rovina... poi alla prima pioggia il solco si allarga e il terreno è distrutto

Il fondo conta eccome! Come ho scritto in altri post...ci sono sentieri che percorriamo dal 1985, e non sono assolutamente distrutti! Altri sentieri sono praticamente su roccia viva, e non credo che il passaggio delle nostre moto possa in qualche modo rovinarli.... in altri casi il fondo è morbido, ed è chiaro che raspando si scava un solco che con la pioggia si allarga; è anche vero che lo stretto solco che potete creare con le bici, ha le stesse conseguenze, anche se molto minori; aggiungo che ripassando dove si è formato il solco, si tende a rimanerne ai bordi (sennò si fatica di piu e/o si cade), e così facendo è fisico che il solco tende a colmarsi. Tutto questo riguarda il terreno morbido, sia esso calcareo (creta) e tipo tufo, e pure la pendenza è fondamentale! Sta poi in noi enduristi scegliere di evitare questi tratti dove possiamo far danni....noi, intendo il mio gruppo, tentiamo di rompere le balle meno possibile, e credo che ci riusciamo, altri evidentemente molto meno!
Come sempre sta tutto nel buon senso.... c'è un bike park da un paio d'anni, che copre una zona che regolarmente attraversavamo, c'è una bella rete di sentieri ben tenuti, ed è molto frequentato.....noi ci passiamo ancora, e non c'è stato bisogno di discutere con nessuno! Passiamo nei sentieri piu laterali, andiamo piano senza sgasare troppo, stiamo attenti agli incroci, ed evitiamo di passare in estate e alla domenica quando c'è un sacco di bikers; parlando con uno dei gestori di questo bike park, mi diceva che nemmeno sapeva che passassimo di lì, e se ci fossero stati problemi l'avrebbe sicuramente saputo! Chiaro che non mi ha detto -passate quando e come volete-, ma se non ci ha notato e non ci sono danni non ci sono neppure discussioni!
Mi collego ad altri post: spaventiamo gli animali!!! qua rido forte, ma forte forte!!! Beninteso che una moto da enduro può fare 90db o 115db, con differenze sulle prestazioni minime (forse un 5%), per cui si viaggia con scarichi originali o poco rumorosi.
Tempo fa, mi ha fermato un 'gran mogol' (non so come si chiama) degli scout, dicendo che appunto facevo rumore e spaventavo la fauna...gli ho risposto: -vero, ma credi che gli animali siano piu disturbati dal nostro passaggio (che dura 30 secondi) o dal persistere per 2 settimane di 50 ragazzini che giracchiano lì attorno?- il tipo non sapeva che dire....
Daini, caprioli e cinghiali, ce ne sono tanti qua attorno, non ti degnano di uno sguardo finchè non sei a 50mt, non credo proprio di creargli un qualsiasi trauma psicologico.
Aprite google earth o google maps, portatevi nel medio appennino bolognese-modenese (in alto è parco, off limits), e guardate: strade e case ovunque, non troverete un punto dove a meno di 500mt non ci sia una casa o una strada...la fauna è abituatissima a trattori, camion, moto, aerei, elicotteri ultraleggeri, cacciatori....
Naturalmente io parlo del territorio dove abito, che mi sembra di poter dire che, attualmente, sopporta senza traumi l'enduro...e siamo pure 'sopportati', è molto raro avere discussioni, e se succede normalmente si discute, ci si scusa, e al limite si evitano certe zone.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
è come se tu dicessi che la differenza tra un cacciatore e uno che fa caccia fotografica sta nel fatto che il primo ha il fucile e il secondo una reflex... dire "solo" il fucile sarebbe riduttivo...

avere o non avere il "motore" mi sembra una bella differenza... non c'è solo il motore, ma anche il triplo del peso e delle gomme ben più grandi e con tasselli molto lunghi.... che poi ad entrambe le categorie piaccia la montagna è fuori discussione, non è questo però il nocciolo della questione.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
in merito al sito di enduritsti lucchesi, quel fenomeno, Tig, è lo stesso che mi ha minacciato un paio di volte, ripreso dai suoi compagni... il TIG è venuto apposta sul serra per lasciare la firma su quei sentieri, una ripicca da bimbi di 5 anni... io ho già contattato il tirreno, mi vorrei agganciare all'articolo di Elisabetta Arrighi, spero mi ricontatti al più presto...

ti faccio i complimenti per essere riuscito a capire cosa ha scritto Tig, perchè è impossibile.
hai comunque trovato persone veramente disponibili, ma hai rincarato troppo la dose.
senza rancore. o-o
 

Ioria77

Biker serius
11/3/09
152
0
0
Provincia di Como
Visita sito
Questo non è esatto, la natura del fondo conta eccome. Se il terreno è molto compatto e sassoso è ovvio che è molto più difficile danneggiarlo, se è morbido ed incoerente invece è molto più facile; ed anche l'erosione conseguente alla pioggia è naturalmente ben diversa.

Scusa Sembola non voglio apparire insistente... però qual'è la percentuale di sentieri che presentano caratteristiche tali da sopportare il passaggio di moto?
Con la mia affermazione, nel primo messaggio, ammetto di essere stato troppo generalista nel catalogare i sentieri e chiedo scusa.
Gianluca
 

Ioria77

Biker serius
11/3/09
152
0
0
Provincia di Como
Visita sito
Il fondo conta eccome! Come ho scritto in altri post...ci sono sentieri che percorriamo dal 1985, e non sono assolutamente distrutti! Altri sentieri sono praticamente su roccia viva, e non credo che il passaggio delle nostre moto possa in qualche modo rovinarli.... in altri casi il fondo è morbido, ed è chiaro che raspando si scava un solco che con la pioggia si allarga; è anche vero che lo stretto solco che potete creare con le bici, ha le stesse conseguenze, anche se molto minori; aggiungo che ripassando dove si è formato il solco, si tende a rimanerne ai bordi (sennò si fatica di piu e/o si cade), e così facendo è fisico che il solco tende a colmarsi. Tutto questo riguarda il terreno morbido, sia esso calcareo (creta) e tipo tufo, e pure la pendenza è fondamentale! Sta poi in noi enduristi scegliere di evitare questi tratti dove possiamo far danni....noi, intendo il mio gruppo, tentiamo di rompere le balle meno possibile, e credo che ci riusciamo, altri evidentemente molto meno!
Come sempre sta tutto nel buon senso.... c'è un bike park da un paio d'anni, che copre una zona che regolarmente attraversavamo, c'è una bella rete di sentieri ben tenuti, ed è molto frequentato.....noi ci passiamo ancora, e non c'è stato bisogno di discutere con nessuno! Passiamo nei sentieri piu laterali, andiamo piano senza sgasare troppo, stiamo attenti agli incroci, ed evitiamo di passare in estate e alla domenica quando c'è un sacco di bikers; parlando con uno dei gestori di questo bike park, mi diceva che nemmeno sapeva che passassimo di lì, e se ci fossero stati problemi l'avrebbe sicuramente saputo! Chiaro che non mi ha detto -passate quando e come volete-, ma se non ci ha notato e non ci sono danni non ci sono neppure discussioni!
Mi collego ad altri post: spaventiamo gli animali!!! qua rido forte, ma forte forte!!! Beninteso che una moto da enduro può fare 90db o 115db, con differenze sulle prestazioni minime (forse un 5%), per cui si viaggia con scarichi originali o poco rumorosi.
Tempo fa, mi ha fermato un 'gran mogol' (non so come si chiama) degli scout, dicendo che appunto facevo rumore e spaventavo la fauna...gli ho risposto: -vero, ma credi che gli animali siano piu disturbati dal nostro passaggio (che dura 30 secondi) o dal persistere per 2 settimane di 50 ragazzini che giracchiano lì attorno?- il tipo non sapeva che dire....
Daini, caprioli e cinghiali, ce ne sono tanti qua attorno, non ti degnano di uno sguardo finchè non sei a 50mt, non credo proprio di creargli un qualsiasi trauma psicologico.
Aprite google earth o google maps, portatevi nel medio appennino bolognese-modenese (in alto è parco, off limits), e guardate: strade e case ovunque, non troverete un punto dove a meno di 500mt non ci sia una casa o una strada...la fauna è abituatissima a trattori, camion, moto, aerei, elicotteri ultraleggeri, cacciatori....
Naturalmente io parlo del territorio dove abito, che mi sembra di poter dire che, attualmente, sopporta senza traumi l'enduro...e siamo pure 'sopportati', è molto raro avere discussioni, e se succede normalmente si discute, ci si scusa, e al limite si evitano certe zone.

Ivan però il solco si colma ma non di terreno compatto... a mio avviso passare di fianco equivale ad allargare il solco stesso
Gianluca
 

Rodriguez_ApPaLlA

Biker serius
18/4/06
119
0
0
Lucca
www.appalla.com
Condivido quanto dici e ribadisco che, a parte il motore, la differenza sull'approccio dell' uso della mtb e della moto è identico, l'orticello lo si coltiva entrambi a proprio uso e consumo.

Peccato ...

Ciao.

Si, peccato che ci si ostini a voler paragonare le bici alle moto mettendole pressochè sullo stesso piano, il motore non mi sembra un accessorio nelle moto, come dice il nome stesso...

Per quanto riguarda le foto, il prossimo fine settimana vedo di farne alcune e le posto.
 

Rodriguez_ApPaLlA

Biker serius
18/4/06
119
0
0
Lucca
www.appalla.com
è come se tu dicessi che la differenza tra un cacciatore e uno che fa caccia fotografica sta nel fatto che il primo ha il fucile e il secondo una reflex... dire "solo" il fucile sarebbe riduttivo...

avere o non avere il "motore" mi sembra una bella differenza... non c'è solo il motore, ma anche il triplo del peso e delle gomme ben più grandi e con tasselli molto lunghi.... che poi ad entrambe le categorie piaccia la montagna è fuori discussione, non è questo però il nocciolo della questione.

Giusto Pablo, quoto appieno l'esempio della caccia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... ribadisco che, a parte il motore, la differenza sull'approccio dell' uso della mtb e della moto è identico
Della serie, "se la mi'nonna aveva le rote era un carretto" :smile:
Preferisco non commentare l'equiparazione tra due mezzi diversi per peso, potenza e velocità che hanno diverso impatto a livello erosivo, acustico ed emissivo.


Scusa Sembola non voglio apparire insistente... però qual'è la percentuale di sentieri che presentano caratteristiche tali da sopportare il passaggio di moto?
Con la mia affermazione, nel primo messaggio, ammetto di essere stato troppo generalista nel catalogare i sentieri e chiedo scusa.
Gianluca

La percentuale dipende ovviamente dalla natura del terreno. Sui Monti Pisani o nelle colline Livornesi è sicuramente molto bassa, perchè il terreno è piuttosto morbido e quindi si erode facilmente. Ci sono luoghi dove il fondo molto sassoso e compatto resiste meglio alle ruote ed alla pioggia.


Mi collego ad altri post: spaventiamo gli animali!!!
Dalle mie parti gli ungulati si spaventano, tanto da scappare a gambe levate, perfino quando sentono il rumore di una bici (giovedì ho rischiato di essere investito da un capriolo...), dubito che una moto li rassicuri. Il problema non è tanto il rumore di per sè, quanto l'intensità dello stesso e l'accadere all'improvviso, specialmente in periodi come questo in cui ci sono le "covate". E' ovvio che qualunque presenza umana per qualunque motivo può essere fonte di disturbo, ma come sempre ci sono comportamenti più e meno "fastidiosi": il gruppo di scout o il cercatore di funghi vengono fiutati da lontano e l'animale si regola di conseguenza. Diciamo che in certe aree ed in certi periodi sarebbe meglio ridurre il disturbo alla fauna.
 

Ivan64

Biker superis
Dalle mie parti gli ungulati si spaventano, tanto da scappare a gambe levate, perfino quando sentono il rumore di una bici (giovedì ho rischiato di essere investito da un capriolo...), dubito che una moto li rassicuri. Il problema non è tanto il rumore di per sè, quanto l'intensità dello stesso e l'accadere all'improvviso, specialmente in periodi come questo in cui ci sono le "covate". E' ovvio che qualunque presenza umana per qualunque motivo può essere fonte di disturbo, ma come sempre ci sono comportamenti più e meno "fastidiosi": il gruppo di scout o il cercatore di funghi vengono fiutati da lontano e l'animale si regola di conseguenza. Diciamo che in certe aree ed in certi periodi sarebbe meglio ridurre il disturbo alla fauna.

Beh, sicuramente non li rassicuriamo, ma siamo una piccola parte dei 'disturbatori', gli ungulati hanno comunque sempre rumori 'estranei' a poche centinaia di metri.... il mio riferimento al gruppo scout è relativo al fatto che tutta la zona attorno al campo, per 2 settimane o piu, è off limits per gli animali, ricordo bene il casino che facevo a 10 anni, e quelli sono in colonie di 50 o piu! E' indiscutibile che in moto disturbiamo flora, fauna e persone molto piu di Voi in bici...si tenta solo di disturbare il meno possibile, sopratutto perchè vorrei che questa mia passione abbia un futuro!
Tornando agli ungulati, nel mio territorio il problema è che sono troppi, si spingono fino in città, qualche volta si divertono in qualche orto e mangiucchiano qualche coltivazione...e i cacciatori 'devono' (lo dicono loro) provvedere a sfoltire il loro numero! Comunque sono veramente tanti, in una normale uscita di enduro incontriamo mediamente una decina di branchi di caprioli/daini! I cinghiali si vedono molto raramente, ma le loro 'rugate' sono ovunque, segno che sono tanti!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Beh, sicuramente non li rassicuriamo, ma siamo una piccola parte dei 'disturbatori', gli ungulati hanno comunque sempre rumori 'estranei' a poche centinaia di metri.... il mio riferimento al gruppo scout è relativo al fatto che tutta la zona attorno al campo, per 2 settimane o piu, è off limits per gli animali, ricordo bene il casino che facevo a 10 anni, e quelli sono in colonie di 50 o piu! E' indiscutibile che in moto disturbiamo flora, fauna e persone molto piu di Voi in bici...si tenta solo di disturbare il meno possibile, sopratutto perchè vorrei che questa mia passione abbia un futuro!
Tornando agli ungulati, nel mio territorio il problema è che sono troppi, si spingono fino in città, qualche volta si divertono in qualche orto e mangiucchiano qualche coltivazione...e i cacciatori 'devono' (lo dicono loro) provvedere a sfoltire il loro numero! Comunque sono veramente tanti, in una normale uscita di enduro incontriamo mediamente una decina di branchi di caprioli/daini! I cinghiali si vedono molto raramente, ma le loro 'rugate' sono ovunque, segno che sono tanti!
Siamo d'accordo, cmq il problema principale non è il rumore ma il deterioramento del fondo dei sentieri. :prost:
 
mi sono appena iscritto e guido sia la mtb ke l'enduro! non bsogna fare di tutta un erba un fascio e bisogna essere tolleranti l'uno con l'altro. è giusto ke le mtb vadano nei percorsi in off qnto le moto.sta nella pesona la diffrenza: so coa puo fare una moto a un sentiero se si fa un po il cretino, ma ho anche visto gente con la mtb fare cose allucinanti! tipo passare in mezzo ai pommodori devastando tutto....qndi invece di puntare il dito contro una categoria prendiamo di petto i singoli individui.....se no è troppo facile......almeno io la penso cosi
 

Davide 87

Biker superioris
mi sono appena iscritto e guido sia la mtb ke l'enduro! non bsogna fare di tutta un erba un fascio e bisogna essere tolleranti l'uno con l'altro. è giusto ke le mtb vadano nei percorsi in off qnto le moto.sta nella pesona la diffrenza: so coa puo fare una moto a un sentiero se si fa un po il cretino, ma ho anche visto gente con la mtb fare cose allucinanti! tipo passare in mezzo ai pomodori devastando tutto....qndi invece di puntare il dito contro una categoria prendiamo di petto i singoli individui.....se no è troppo facile......almeno io la penso cosi

In un campo di pomodori fanno entrambi danno ma su un sentiero per una bici la vedo proprio dura fare gli stessi danni di una moto..

Sono d'accordissimo con te quando dici che la differenza sta nelle persone e nell'utilizzo che fanno del proprio mezzo, ma mi sembra evidente che la maggior parte dei motociclisti abbia un rispetto dei sentieri molto basso

E non parlo solo da biker, ho anche io la moto e andavo anche io per sentieri, ma mi sono dovuto adattare a girare solo in pista perchè gli stessi miei compagni di uscita non avevano nessun rispetto di dove mettevano le ruote

Se riesco vorrei fare alcune foto di sentieri ormai inagibili a causa di tutto ciò, e lo dico con un pò di rammarico perchè con un pò di buonsenso e dando un pò meno gas tutti questi problemi non ci sarebbero
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quando uno è cretino è cretino sempre, indipendentemente dal mezzo che guida. Il fatto che ci siano cretini in MTB non autorizza gli altri ad essere altrettanto cretini, tanto più se muniti di 120 kg e 60 cavalli contro 15 kg e 0,5 cavalli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo