latticizzare mtb

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.775
13.577
0
Reggio Emilia
Visita sito
questo thread sta diventando come quelli del tipo:

meglio 26", 27,5" o 29" ?

insomma ognuno ha la sua idea e non c'è modo di sapere 'ndo stà una "verità" oggettiva :smile:


ragazzi mettete su camere ad aria e fasce in kevlar e non rischierete di stallonare mai... niente manutenzione del lattice e poche pugnette...

A già... azzo!

Dopo pesano di più, e non si avranno le stesse prestazioni di deformazione dello pneumatico! :omertà:


insomma qui non la si svanga, dobbiamo farcene una ragione... :cucù:

Non esageriamo dai, io giro ancora con una 26, la tripla e il cambio a 9v, ma alle ruote latticizzate e senza camera non rinuncerei mai. E' la prima cosa che faccio quando metto mano ad una bici "nuova", altro che stem ultraleggero, reggisella in carbonio o altre costose amenita' che a parte per chi le vende portano ben pochi benefici.
Indipendentemente dal metodo scelto i vantaggi della latticizzazione sono inequivocabili, e lo stallonamento e' un falso problema, con le camere non stalloni ma in compenso pizzichi, l'effetto alla fine e' lo stesso.
Se uno vuol investire e si prende delle ruote ust native e pneumatici ust il sistema e' quasi a prova di bomba (ma non di cretino o sprovveduto come tutte le cose), ma anche tutti gli altri adattamenti, se fatti bene e usati con la testa, funzionano alla grande.

Certo occorre piu' lavoro e manutenzione, ma poi ad andare a vedere quanto tempo ho risparmiato in sostituzioni camere nel bosco, magari all'imbrunire al ritorno da un lungo giro, non so, forse il bilancio va in patta. Per non parlare della maggior efficienza, che non e' una bufala, si avverte nettamente.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Non esageriamo dai, io giro ancora con una 26, la tripla e il cambio a 9v, ma alle ruote latticizzate e senza camera non rinuncerei mai. E' la prima cosa che faccio quando metto mano ad una bici "nuova", altro che stem ultraleggero, reggisella in carbonio o altre costose amenita' che a parte per chi le vende portano ben pochi benefici.
Indipendentemente dal metodo scelto i vantaggi della latticizzazione sono inequivocabili, e lo stallonamento e' un falso problema, con le camere non stalloni ma in compenso pizzichi, l'effetto alla fine e' lo stesso.
Se uno vuol investire e si prende delle ruote ust native e pneumatici ust il sistema e' quasi a prova di bomba (ma non di cretino o sprovveduto come tutte le cose), ma anche tutti gli altri adattamenti, se fatti bene e usati con la testa, funzionano alla grande.

Certo occorre piu' lavoro e manutenzione, ma poi ad andare a vedere quanto tempo ho risparmiato in sostituzioni camere nel bosco, magari all'imbrunire al ritorno da un lungo giro, non so, forse il bilancio va in patta. Per non parlare della maggior efficienza, che non e' una bufala, si avverte nettamente.


Perdonami ma non hai compreso che io non ho criticato la latticizzazione ed i suoi vantaggi, ho fatto solamente una battuta per far notare che il thread stava prendendo (negli ultimi commenti di vari utenti) la piega del:

"è meglio questo metodo per latticizzare che questo"; " con questo non si stallona" ecc...ecc...

Per il resto, ognuno è libero di fare quello che vuole e usare il metodo per latticizzare che preferisce, ma lasciar intendere che la latticizzazione sia il top per tutti, non è neanche appropriato...

e lo sai perchè? Perchè ognuno ha le sue esigenze...

Io ad esempio sulla mia bici da trail non ho l'esigenza di latticizzare; non ho l'esigenza di avere performance indiscusse dello pneumatico e di dover fare manutenzione, anche se saltuariamente, al lattice, spece d'inverno quando la bici è quasi sempre ferma...
quest'ultima cosa è proprio il motivo principale per cui non latticizzo... sono pigro, che ci vuoi fa? :cucù:

Indi per cui "al momento" e per "me", uno buono pneumatico da trail/AM con spalle robuste e le fasce in kevlar con camere d'aria (neanche con lattice) rimangono il non plus ultra, ma solo per me e le mie esigue esigenze e per la mia modesta bici da Trail...

e ti garantisco che non sono mai rimasto fermo nel bosco all'imbrunire per cambiare una camera...statisticamente parlando il rischio di fermarmi a cambiare una camera è molto vicino a quello di uno che stallona con ruote latticizzate o che sbranca uno pneumatico contro qualcosa...

Non per questo però ho messo in dubbio i vantaggi della latticizzazione, ho messo solo in evidenza, scherzandoci su, il fatto che qui il thread stava prendendo la direzione del fanboysmo...

del tipo: meglio questo che quello e ognuno aveva la sua idea...

Non ho neppure scritto che la miglior performancee o efficenza dello pneumatico sia una bufala, ho semplicemente fatto notare che poi se non latticizzate non l'avrete, e quindi non si sarà mai contenti... altra battuta con annesso faccina dello starmi zitto... insomma, come la si girava non la si svangava, perchè ognuno pretende di avere la verità in tasca ragionando solo sulle proprie esigenze e non pensando che altri possano avere esigenze diverse dalle sue...

e come ho scritto non si avevano reali dati "oggettivi" su quale metodo per latticizzare fosse più sicuro contro lo stallonamento nel senso che ognuno buttava li la sua preferenza senza però portare alcuna verità oggettiva ma solo soggettiva...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Tornando in topic, il nastro paranipple, va tolto prima di mettere i flap pur pop?

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Certamente..

Giusto per sparigliare un poco le carte, ma magari per mettere d'accordo almeno un paio delle fazioni riporto la mia esperienza.
Un paio di volte, dopo aver tolto il paranipples e ad aver pulito il canale del cerchio con alcool, ho applicato prima il nastro adesivo (tipo NoTubes) poi sopra ci ho messo il pur-pop.
Ne è risultato un sistema molto affidabile.
Non è che voglio suggerirvi di fare così. Ma solo dire che è un'esperienza che mi ha dato un buon risultato
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Primo tentativo fallito miseramente, messi i flap senza troppi problemi, una gomma tallona, ma ha dei bei buchi ed esce lattice molto, l altra non riesco a tallonare con la pompa.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
ho bisogno di un consiglio sulla possibilita' di latticizzare con successo e sicurezza antistallonamento i seguenti cerchi con le rispettive coperture.
sarei grato se potete indicarmi la compatibilita':

cerchi bontrager mustang elite tlr 19C con coperture bontrager XR2 expert tubeless ready.

cerchi dottorswiss CSW MA 1.9 19 con coperture schwalbe rocket ron kevlar liteskin e racing Ralph kevlar liteskin.

i miei dubbi sono:
entrambi i cerchi hanno il canale adatto alla corretta tallonatura?
le coperture schwalbe sopracitate sono di tipo tubeless ready?
entrambi i set di cerchi hanno canale interno da 19 ed esternamente sono larghi 24-25 mm., che larghezza di nastro sigillante devo prendere?

dispongo di due flaconi di lattice nuovi, uno e' il vittoria pitstop TNT e l'altro zefal Z sealant, sono miscibili?

vi ringrazio anticipatamente per le dritte...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.775
13.577
0
Reggio Emilia
Visita sito
Purtroppo non é possibile fornire dati oggettivi dell'efficacia dei vari metodi, semplicemente perché lo stesso metodo applicato a cerchi e gomme di marche e tipi differenti non sempre da li stessi risultati, per cui date le pressoché infinite variabili e combinazioni nessun utente potrà mai fornire un quadro che non sia la sua personale e limitata esperienza. Anche perché se ad es. checo79 avesse mollato al primo fallimento avrebbe concluso che il metodo era fallace, invece ci é arrivato in fondo. Garanzie non ne esistono, chi non vuole incognite può rimanere sulle camere come fanno in tanti e come si é sempre fatto.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Tutto giusto...
Va però doverosamente riconosciuto che se ad un estremo ci sono le camere, al punto diametralmente opposto ci sono i cerchi UST con pneumatici UST...
Tutto il resto sono gradazioni intermedie
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Per la mia esperienza, di qualche ora, con le nobby nick ho tallonato al primo colpo con la pompa a mano, la seconda gomma non tallonava perché non avevo messo il lattice, na volta messo Zac al primo colpo anche quella. Poi vedremo domani come sono per intant sono soddisfatto dal primo esperimento

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
ho bisogno di un consiglio sulla possibilita' di latticizzare con successo e sicurezza antistallonamento i seguenti cerchi con le rispettive coperture.
sarei grato se potete indicarmi la compatibilita':

cerchi bontrager mustang elite tlr 19C con coperture bontrager XR2 expert tubeless ready.

cerchi dottorswiss CSW MA 1.9 19 con coperture schwalbe rocket ron kevlar liteskin e racing Ralph kevlar liteskin.

i miei dubbi sono:
entrambi i cerchi hanno il canale adatto alla corretta tallonatura?
le coperture schwalbe sopracitate sono di tipo tubeless ready?
entrambi i set di cerchi hanno canale interno da 19 ed esternamente sono larghi 24-25 mm., che larghezza di nastro sigillante devo prendere?

dispongo di due flaconi di lattice nuovi, uno e' il vittoria pitstop TNT e l'altro zefal Z sealant, sono miscibili?

vi ringrazio anticipatamente per le dritte...

...allora i cerchi bontrager sono tlr quindi adatti ad essere usati come tubeless mettendo il nastro, le coperture sia bontrager che schwalbe sono tlr...probabilmente le schwalbe essendo piu leggere e sottili nei fianchi dovrai prestarci piu attenzione nel momento di latticizzarle....(prima sgrassa l'interno con acqua e sapone)...per i cerchi DT swiss non so' in quanto e' un modello che non conosco, ma generalmente con un flap di gomma si riescono a rendere tubeless qualsiasi cerchio....per il nastro mi sembra possa andarti bene quello per cerchi da cross county.....i vari tipi di lattici sarebbe consigliabile non mischiarli
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
[MENTION=202422]mengus[/MENTION]: Bontrager produce un sistema eccellente per rendere tubeless i propri cerchi.
Si tratta di una bandella semirigida che si deve ordinare (insieme alla valvola corrispondente) presso i concessionari Trek.
A mio parere è un sistema di gran lunga superiore a qualsiasi nastro o flap.
Se ne parla anche qui, nei commenti: http://www.mtb-mag.com/ruote-tubeless-ready-nastratura-e-latticizzazione/

E se cerchi nel forum trovi molti altri post sull'argomento
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
Per la mia esperienza, di qualche ora, con le nobby nick ho tallonato al primo colpo con la pompa a mano, la seconda gomma non tallonava perché non avevo messo il lattice, na volta messo Zac al primo colpo anche quella. Poi vedremo domani come sono per intant sono soddisfatto dal primo esperimento

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

In che senso non tallonava perché non cera il lattice ?
Il lattice non dovrebbe servire a far scivolare il copertone, magari il sapone ma non il lattice :nunsacci:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Col solo sapone nulla da fare, messo il lattice ed è andata al primo colpo..
Cmq non tengono ancora la pressione

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Col solo sapone nulla da fare, messo il lattice ed è andata al primo colpo..
Cmq non tengono ancora la pressione

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

dato che è già tallonata , se hai la valvola smontabile , potresti aggiungere del lattice dà lì , magari le perdite erano notevoli e ne serviva di più per sigillare bene il tutto....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo