Latticizzare cerchio con solo nastro

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Grazie a tutti delle info fornite.

Ne approfitterei per chidere una cosa........

Ho letto varie discussioni relative a latticizzazione e non mi è molto chiaro il discorso del nastro e/o del flap.
Il nastro va bene solo se ho cerchi normali e uso copertoni tipo tubeless, tubeless ready o TNT mentre il flap mi serve se uso copertoni per camera d'aria?
Inoltre, con il flap devo comunque usare il nastro?

Ho visto i kit della No Flats Joe's e ci sono sia flap che nastro mentre nei kit di Effetto Mariposa c'è solo nastro perchè sconsigliano vivamente di usare copertoni per camera.
io col nastro ho latticizzato anche copertoni per camera d' aria: zero problemi.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie a tutti delle info fornite.

Ne approfitterei per chidere una cosa........

Ho letto varie discussioni relative a latticizzazione e non mi è molto chiaro il discorso del nastro e/o del flap.
Il nastro va bene solo se ho cerchi normali e uso copertoni tipo tubeless, tubeless ready o TNT mentre il flap mi serve se uso copertoni per camera d'aria?
Inoltre, con il flap devo comunque usare il nastro?

Ho visto i kit della No Flats Joe's e ci sono sia flap che nastro mentre nei kit di Effetto Mariposa c'è solo nastro perchè sconsigliano vivamente di usare copertoni per camera.
Serve un po' di esperienza per capire come fare. Una dritta è che se la gomma va sul cerchio molto o troppo facilmente si usa il flap, mentre se sale con difficoltà anche usando il caccia si usa il nastro. L'eventuale flap della giusta misura per il cerchio (deve rimanere sotto i bordini anche senza gomma).
 

marco-new

Biker serius
14/3/13
245
3
0
Frampula
Visita sito
Serve un po' di esperienza per capire come fare. Una dritta è che se la gomma va sul cerchio molto o troppo facilmente si usa il flap, mentre se sale con difficoltà anche usando il caccia si usa il nastro. L'eventuale flap della giusta misura per il cerchio (deve rimanere sotto i bordini anche senza gomma).

Ok, però mi confermi che teoricamente con cerchio "standard" e pneumatico TNT, dovrebbe bastare il solo nastro?
marco
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ma non aumenta il rischio di stallonare?
Mi sembrava di aver letto, ma non ci giurerei, una discussione di Gas29 dove diceva che per la sua esperienza e per non correre rischi, consigliava di usare copertoni TNT tipo Geax Saguaro.......:nunsacci:
io non ho avuto problemi, forse i rischi ci sono se scendi troppo con la pressione.
certo che se usi una gomma nata appositamente per un uso tubeless non rischi e la talloni più facilmente.
se poi hai anche cerchi appositi, hai la ... quadratura del cerchio :smile::hahaha:
 

Mar29

Biker novus
7/9/12
15
0
0
Toscana
Visita sito
Bike
Scapin Kyoto
Salve ragazzi, dopo aver esitato a lungo sulla latticizzazione ( ah, le buon vecchie camere :il-saggi:) ho deciso finalmente di provare. Riporto la mia esperienza sperando possa essere utile a qualcunoo-o. Essendo in possesso di cerchi Tr (Dt Swiss x1600) ho acquistato solo nastro e lattice. Ho utilizzato nastro Stan's no tube da 21 mm, il canale interno è da 19 e il nastro così arriva subito sotto il "dentino" del cerchio senza oltrepassarlo, secondo me perfetto! Ho lavato i cerchi con sgrassatore, asciugati e pulito di nuovo il canale interno con alcool. Applicato il nastro tirandolo molto bene e scaldandolo leggermente con il phon, messo camere d'aria gonfiato a 4 bar e lasciato tutta la notte. Il giorno dopo ho tolto la camera, inserito la valvola, stallonato leggermente un pezzo di copertone e inserito il lattice (Stac Plastic versione Racing). Rimesso il copertone e tallonato con una semplice pompa a mano senza nessun problema. Come copertoni ho utilizzato due Nobby Nic Evolution (TR), uno Snake Skin, l'altro normale. Il lattice ha funzionato egregiamente, copertone sigillato e tallonato all'istante e fuoriuscita di lattice tra cerchio e copertone trascurabile. Come valvole ho deciso di utilizzare quelle di alcune vecchie camere con Presta smontabile con rondella. Ho semplicemente ritagliato le valvole lasciando un piccolo rettangolo di camera come base, assicurandomi che, una volta inserita, resti spazio per il copertone di inserirsi tra base valvola e cerchio. Ho leggermente ispessito la base della valvola con silicone e aggiunto un quadratino di camera esternamente tra cerchio e rondella in modo da poterla serrare bene senza danneggiare il cerchio. Risultato perfetto, da una settimana nessuna perdita.:yeah!:
Per il momento sono molto soddisfatto, ho avvertito subito i vantaggi del tubeless, minore resistenza al rotolamento e comfort, e soprattutto se ho bucato non me ne sono accorto!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Salve ragazzi, dopo aver esitato a lungo sulla latticizzazione ( ah, le buon vecchie camere :il-saggi:) ho deciso finalmente di provare. Riporto la mia esperienza sperando possa essere utile a qualcunoo-o. Essendo in possesso di cerchi Tr (Dt Swiss x1600) ho acquistato solo nastro e lattice. Ho utilizzato nastro Stan's no tube da 21 mm, il canale interno è da 19 e il nastro così arriva subito sotto il "dentino" del cerchio senza oltrepassarlo, secondo me perfetto! Ho lavato i cerchi con sgrassatore, asciugati e pulito di nuovo il canale interno con alcool. Applicato il nastro tirandolo molto bene e scaldandolo leggermente con il phon, messo camere d'aria gonfiato a 4 bar e lasciato tutta la notte. Il giorno dopo ho tolto la camera, inserito la valvola, stallonato leggermente un pezzo di copertone e inserito il lattice (Stac Plastic versione Racing). Rimesso il copertone e tallonato con una semplice pompa a mano senza nessun problema. Come copertoni ho utilizzato due Nobby Nic Evolution (TR), uno Snake Skin, l'altro normale. Il lattice ha funzionato egregiamente, copertone sigillato e tallonato all'istante e fuoriuscita di lattice tra cerchio e copertone trascurabile. Come valvole ho deciso di utilizzare quelle di alcune vecchie camere con Presta smontabile con rondella. Ho semplicemente ritagliato le valvole lasciando un piccolo rettangolo di camera come base, assicurandomi che, una volta inserita, resti spazio per il copertone di inserirsi tra base valvola e cerchio. Ho leggermente ispessito la base della valvola con silicone e aggiunto un quadratino di camera esternamente tra cerchio e rondella in modo da poterla serrare bene senza danneggiare il cerchio. Risultato perfetto, da una settimana nessuna perdita.:yeah!:
Per il momento sono molto soddisfatto, ho avvertito subito i vantaggi del tubeless, minore resistenza al rotolamento e comfort, e soprattutto se ho bucato non me ne sono accorto!
procedura impeccabile o-o
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.622
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Ma non aumenta il rischio di stallonare?
Mi sembrava di aver letto, ma non ci giurerei, una discussione di Gas29 dove diceva che per la sua esperienza e per non correre rischi, consigliava di usare copertoni TNT tipo Geax Saguaro.......:nunsacci:
se sei pesante e la pressione cala senza che tu te ne accorga (ad esempio per una piccola foratura subito chiusa dal lattice), in qualche caso potrebbe capitare anche se usi i TNT :omertà:. A me è capitato con un Geax Gato TNT montato su Mavic 317: ho stallonato all'anteriore per due volte consecutive e sempre sullo stesso passaggio (molto tecnico, costituito da 3 scalini di roccia in rapida successione). In seguito ho usato quei cerchi solo col metodo EOT e non ho più avuto problemi (ho anche eliminato il Gato, ma questa è un'altra storia :spetteguless:).
In seguito ho continuato a montare gomme per camera su cerchi per camera col metodo del nastro, ma solo sulla biga di mio figlio che pesa 60 kg e non ama le pressioni basse (viaggia sempre sopra 2 atm.) e non ho mai più riscontrato inconvenienti.

P.S. Non credo che Gas possa aver consigliato l'uso di TNT ad oltranza: come primo montaggio mi ha mandato una coppia di Continental per camera latticizzate con nastro e lattice da stampi.
 

jjoker71

Biker serius
14/5/13
145
2
0
Caronno Varesino (VA)
Visita sito
Bike
Mtb/Gravel
Con quali coperture?
Ho appena comprato anche io le crossride in 27,5... Sulle vecchie ho il kit joe's ma vorrei provare ad usare nastro e valvole...


Latticizzato mavic crossride 29" con nastro giallo da 21 mm e valvole coniche tubeless.
Z
Stans%20NoTubes%2021mm%20Rim%20Tape.jpg
images


Il tutto preso da http://www.superstarcomponents.com/ con ottimi prezzi.


espavo
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Prossimamente provo a nastrare cerchi mavic crossride con anteriore schwalbe Albert 2,25 TUbeless Ready (o come si chiama) e al posteriore Geax Barro Mountain TNT.
Pressioni intorno ai 2. Peso 85 kg nudo.
Vedremo se il metodo del solo nastro funziona oppure stallono. Se stallono e sopravvivo passo al metodo EOT.....

Considerazioni da parte di qualche rider più pratico sono ben accette.... Grazie
 

bigsub

Biker novus
18/7/13
35
0
0
Visita sito
Prossimamente provo a nastrare cerchi mavic crossride con anteriore schwalbe Albert 2,25 TUbeless Ready (o come si chiama) e al posteriore Geax Barro Mountain TNT.
Pressioni intorno ai 2. Peso 85 kg nudo.
Vedremo se il metodo del solo nastro funziona oppure stallono. Se stallono e sopravvivo passo al metodo EOT.....

Considerazioni da parte di qualche rider più pratico sono ben accette.... Grazie


Questo we vorrei latticizzare gli stessi cerchi, ma con specy the captain (2.0) all'anteriore e specy fast trak (2.0) al posteriore. Preso nastro notubes da 21mm e valvole mavic squadrate. Vedremo.... Col metodo eot fo una fatica assurda per mandare il copertone nel cerchio e per stallonare a causa dello spessore della camera. Immagino se dovessi fare il lavoro in mezzo al campo durante un'uscita.
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Infatti se tagli il copertone e devi mettere la Camera d'aria.... Mi sa che conviene bruciare la bici sul posto ahahahahaahahahaha
Cmq scherzi a parte questo è uno dei motivi per cui voglio provare prima il metodo del solo nastro.....
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
Prossimamente provo a nastrare cerchi mavic crossride con anteriore schwalbe Albert 2,25 TUbeless Ready (o come si chiama) e al posteriore Geax Barro Mountain TNT.
Pressioni intorno ai 2. Peso 85 kg nudo.
Vedremo se il metodo del solo nastro funziona oppure stallono. Se stallono e sopravvivo passo al metodo EOT.....

Considerazioni da parte di qualche rider più pratico sono ben accette.... Grazie

Non dovresti avere grossi problemi a latticizzare e i geax ancora meno, io col nastro mi sono sempre trovato bene, col metodo eot invece quando è stato il momento di smontare il copertone, ho dovuto togliere copertone e camera assieme, tanto si erano incollati, riva che se tagli il copertone in giro e devi montare la camera..... auguri, ricordati di usare acqua e sapone per fare tallonare meglio il copertone


Le schwalbe più economiche 2014 come sono?
Un disastro o il lattice riesce a chiudere tutto?
E quali sarebbero le schwalbe più economiche?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.622
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Le schwalbe più economiche 2014 come sono?
Un disastro o il lattice riesce a chiudere tutto?
se intendi le Performance, questa mattina ho montato un Ro Ro su cerchi FRM. Nessun trasudo o perdita, solo un forellino chiuso immediatamente.
In realtà, molto meglio di certi schwalbe tubeless nativi che ho montato in passato :medita:
 

bule

Biker urlandum
16/9/10
576
2
0
44
venezia
Visita sito
Non dovresti avere grossi problemi a latticizzare e i geax ancora meno, io col nastro mi sono sempre trovato bene, col metodo eot invece quando è stato il momento di smontare il copertone, ho dovuto togliere copertone e camera assieme, tanto si erano incollati, riva che se tagli il copertone in giro e devi montare la camera..... auguri, ricordati di usare acqua e sapone per fare tallonare meglio il copertone



E quali sarebbero le schwalbe più economiche?

Quelle di primo montaggio intendo
Se non sbaglio vengono chiamate performance
Só che di solito le schwalbe che non sono snake skin fanno fatica a laticizzare
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo