Lattice e tubeless, le gomme imperforabili

faster!

Biker novus
16/7/13
20
0
0
Roma
Visita sito
Bike
specialized
ciao a tutti e scusate l'ignoranza: una volta iniettato il lattice, come faccio a reinserire la valvola? cioè io mi immagino che la camera d'aria inserita come "pavimento" del cerchio abbia un buchino all'altezza del foro della valvola. ok. dopo? come inserisco la valvola? dovrebbe sigillarla il lattice? boh...
 

johnny sierra

Biker superis
18/6/08
367
18
0
Potenza, Roma
Visita sito
Bike
Canyon Spectral CF EX - BH Ultimate 27.5 - Specialized Awol
ciao a tutti e scusate l'ignoranza: una volta iniettato il lattice, come faccio a reinserire la valvola? cioè io mi immagino che la camera d'aria inserita come "pavimento" del cerchio abbia un buchino all'altezza del foro della valvola. ok. dopo? come inserisco la valvola? dovrebbe sigillarla il lattice? boh...

La valvola da lattice ha la parte superiore smontabile. Si monta già la valvola e si innietta il lattice attraverso di essa con l'apposita siringa.

L'altra soluzione, se non si ha la siringa, è di versare il lattice nella gomma prima di richiuderla sul cerchio.
 

faster!

Biker novus
16/7/13
20
0
0
Roma
Visita sito
Bike
specialized
La valvola da lattice ha la parte superiore smontabile. Si monta già la valvola e si innietta il lattice attraverso di essa con l'apposita siringa.

L'altra soluzione, se non si ha la siringa, è di versare il lattice nella gomma prima di richiuderla sul cerchio.

non capisco. io parlo del rimedio casereccio...come gonfio la ruota se la valvola non è sigillata a tutto il resto?
 

satifal

Biker superis
18/5/12
454
3
0
Roma
Visita sito
non capisco. io parlo del rimedio casereccio...come gonfio la ruota se la valvola non è sigillata a tutto il resto?

Mi sembra che la risposta di johnny sierra fosse piuttosto chiara.
O metti le valvole con il meccanismo interno smontabile per cui, monti la valvola, inserisci il lattice con la siringa all'interno della valvola e infine rimonti il meccanismo interno della valvola oppure, in mancanza di valvole smontabili o di siringa puoi montare la valvola ed inserire il lattice direttamente nel copertone prima di richiuderlo.
 

faster!

Biker novus
16/7/13
20
0
0
Roma
Visita sito
Bike
specialized
la valvola dentro dove si attacca?

Mi sembra che la risposta di johnny sierra fosse piuttosto chiara.
O metti le valvole con il meccanismo interno smontabile per cui, monti la valvola, inserisci il lattice con la siringa all'interno della valvola e infine rimonti il meccanismo interno della valvola oppure, in mancanza di valvole smontabili o di siringa puoi montare la valvola ed inserire il lattice direttamente nel copertone prima di richiuderlo.

la valvola dentro dove si attacca?
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
dunque: io ho il cerchione rivestito dalla camera d'aria e il copertone infilato quasi tutto. verso il liquido e inserisco tutto il copertone. adesso devo gonfiare la ruota. come la gonfio se la camera d'aria copre tutto il cerchione?

non si capisce cosa stai dicendo. se usi il rimedio casereccio hai due possibilità.
a) la valvola della camera d'aria che hai tagliato è smontabile, vuol dire che puoi togliere l'anima interna della valvola e quindi dal cerchio spunta solo il "cilindro" esterno della valvola. inserisci il lattice aiutandoti con una siringa dal "cilindro" della valvola, rimonti l'anima della valvola e poi gonfi normalmente.
b)se la camera che hai tagliato non ha valvola con l'anima smontabile, prima di inserire in sede tutto il copertone, inserisci il lattice (con una siringa, con un bicchierino, direttamente dalla confezione) nello spicchio di copertone che non hai ancora inserito. inserisci il copertone e gonfi.

domanda sciocca, ma tu hai tagliato la camera tenendo la valvola?

a me sembra che la spiegazione di end al primo messaggio è più che chiara, nel caso guardati questo video
https://www.youtube.com/watch?v=0WoRqQmRc4s

in questo caso non smonta l'anima interna della valvola ma inserisce il lattice sollevando il copertone.
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
ciao a tutti e scusate l'ignoranza: una volta iniettato il lattice, come faccio a reinserire la valvola? cioè io mi immagino che la camera d'aria inserita come "pavimento" del cerchio abbia un buchino all'altezza del foro della valvola. ok. dopo? come inserisco la valvola? dovrebbe sigillarla il lattice? boh...
leggendo questo messaggio più che il dubbio mi viene quasi la certezza che hai tagliato la camera d'aria e stai usando la parte tagliata SENZA LA VALVOLA.
se è così, hai toppato!
devi tagliare la camera mantenendo la valvola!!!
 

faster!

Biker novus
16/7/13
20
0
0
Roma
Visita sito
Bike
specialized
Grazie a tutti ragazzi. Stilgar con il video ho capito! dalle immagini del tutor sembra che la camera tagliata non la apre ma la lascia doppia! non mi quadrava XD
 

smania

Biker urlandum

smania

Biker urlandum
Quali sono i reali vantaggi della soluzione con nastro? Io francamente non ne ho visti...

Solo il peso ...

Quindi se non mi interessano quei pochi grammi mi conviene usare il sistema EOT anche se ho i cerchi tubeless ready (credo, sono questi: http://www.glamsport.it/index.php?main_page=product_info&products_id=2133 ) ?

Scusate ma ho le idee piuttosto confuse, con i miei cerchi tubeless-ready vedo 3 opzioni:

1) metodo EOT
2) solo nastro + valvole per tubeless (e lattice ovviamente)
3) kit tipo "No Flats Joe's A.M. Tubeless Conversion Kit" 35 euro, contiene anche 2 "rubber tubeless strips"

che mi conviene usare? Stavo pensando alla terza opzione per semplicità, visto che non l'ho mai fatto?
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Da anni utilizzo il metodo EOT:
- Economico (con 6 euro compro 2 camere d'aria con valvola Schrader smontabile, cioè quella grossa che hanno tutte le auto);
- Sicuro (praticamente impossibile stallonare, anche se si utilizzano basse pressioni);
- Efficace (torni sempre a casa, anche se passi sopra un letto di spine...)
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.600
517
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Scusate ma ho le idee piuttosto confuse, con i miei cerchi tubeless-ready vedo 3 opzioni:

1) metodo EOT
2) solo nastro + valvole per tubeless (e lattice ovviamente)
3) kit tipo "No Flats Joe's A.M. Tubeless Conversion Kit" 35 euro, contiene anche 2 "rubber tubeless strips"

che mi conviene usare? Stavo pensando alla terza opzione per semplicità, visto che non l'ho mai fatto?
con quei cerchi non c'è motivo di usare il metodo EOT: i fianchi sono idonei a tenere saldamente qualunque gomma, senza il rischio di stallonare e, a parte il peso, hai il vantaggio di poter cambiare le gomme con facilità ed in qualunque momento, cosa che con l'EOT è decisamente meno agevole.
Invece ti consiglio di lasciar perdere i kit, dato che hanno un costo elevato e nessun vantaggio rispetto al nastro e valvola smontabile. Per ottimizzare la tenuta, al posto del nastro americano io utilizzo il nastro di alluminio autoadesivo che è altrettanto efficace, inattaccabile ed impermeabile dei nastri appositi, ma costa molto meno.
 

smania

Biker urlandum
Da anni utilizzo il metodo EOT:

[...]
- Sicuro (praticamente impossibile stallonare, anche se si utilizzano basse pressioni)

Ecco, su questo non riesco a capire bene: l'EOT rispetto al solo nastro è più sicuro (contro stallonature)? Chiedo anche perché i miei cerchi sono stretti (17mm) e la cosa mi preoccupa un po'.

Altra domanda: che succede quando è necessario mettere la camera (esempio: copertone squarciato)? Non resta tutto appiccicato (camera+copertone) rendendo difficile l'inserimento della camera d'aria?

(grazie)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo