Lattice e tubeless, le gomme imperforabili

smania

Biker urlandum
con quei cerchi non c'è motivo di usare il metodo EOT: i fianchi sono idonei a tenere saldamente qualunque gomma, senza il rischio di stallonare e, a parte il peso, hai il vantaggio di poter cambiare le gomme con facilità ed in qualunque momento, cosa che con l'EOT è decisamente meno agevole.
Invece ti consiglio di lasciar perdere i kit, dato che hanno un costo elevato e nessun vantaggio rispetto al nastro e valvola smontabile. Per ottimizzare la tenuta, al posto del nastro americano io utilizzo il nastro di alluminio autoadesivo che è altrettanto efficace, inattaccabile ed impermeabile dei nastri appositi, ma costa molto meno.


Ieri sera mi sono messo a guardare l'interno dei miei cerchi, non mi sembrano poi molto tubeless-ready... sono assai stretti (17mm) e non ho notato particolari rialzi dei bordi... mah...

cmq anch'io sono molto interessato al nastro, sui siti americani parlano bene del gorilla ma da noi non è semplicissimo trovatrlo a basso costo.
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
Ecco, su questo non riesco a capire bene: l'EOT rispetto al solo nastro è più sicuro (contro stallonature)? Chiedo anche perché i miei cerchi sono stretti (17mm) e la cosa mi preoccupa un po'.

Altra domanda: che succede quando è necessario mettere la camera (esempio: copertone squarciato)? Non resta tutto appiccicato (camera+copertone) rendendo difficile l'inserimento della camera d'aria?

(grazie)

Io ho avuto seri problemi quanto ho usato il flap non riuscivo a staccarlo dal copertone


Ieri sera mi sono messo a guardare l'interno dei miei cerchi, non mi sembrano poi molto tubeless-ready... sono assai stretti (17mm) e non ho notato particolari rialzi dei bordi... mah...

cmq anch'io sono molto interessato al nastro, sui siti americani parlano bene del gorilla ma da noi non è semplicissimo trovatrlo a basso costo.

Puoi usare un qualsiasi nastro telato, va bene anche quello del lidl
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Nastro di alluminio autoadesivo?
Dicci un po' meglio di che si tratta. Dove si trova
e037e46bc820d70d1c8c194b448764e7_360f0fa0.jpg

51aCucLiSXL._SX300_.jpg

costa tra i 10 ed i 15 euro per 25 mt, inoltre, nel senso della larghezza, ci ricavi almeno due strisce, quindi si raddoppia.....con un rotolo ci latticizzi ruote per tutta la vita :smile:
lo trovi in qualunque ferramenta.
rispetto al nastro telato (c.d. americano) ha il vantaggio di essere sicuramente inattaccabile anche all'ammoniaca e, una volta applicato, aderisce al cerchio perfettamente e senza la minima porosità.
Qualche volta mi è capitato di dover sostituire il nastro americano assieme alla gomma, perchè si era deteriorato e/o tendeva a scollarsi in qualche punto. Con questo nastro non mi è lai successo.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Ieri sera mi sono messo a guardare l'interno dei miei cerchi, non mi sembrano poi molto tubeless-ready... sono assai stretti (17mm) e non ho notato particolari rialzi dei bordi... mah...

devi guardare le specifiche del costruttore: se li certifica per TR, non avrai problemi, altrimenti, se non ne sei certo, il metodo EOT è quello che ti da maggiori garanzie di facilità di realizzazione e tenuta contro gli stallonamenti.
Effettivamente, come ti hanno già detto, con l'EOT esiste il problema di smontare il copertone, in quanto tende a saldarsi con il flap. Si tratta di un'operazione che può essere molto difficile (o addirittura impossibile) da eseguire nel bosco......è pur vero che ormai sono anni che, sia io che mio figlio, circoliamo con ruote latticizzate e, se qualche volta siamo tornati a casa a piedi, non è dipeso dalle gomme....
 

polcrim

Biker serius
16/4/13
127
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
CANNONDALE SCALPEL-SI CARBON 2
devi guardare le specifiche del costruttore: se li certifica per TR, non avrai problemi, altrimenti, se non ne sei certo, il metodo EOT è quello che ti da maggiori garanzie di facilità di realizzazione e tenuta contro gli stallonamenti.
Effettivamente, come ti hanno già detto, con l'EOT esiste il problema di smontare il copertone, in quanto tende a saldarsi con il flap. Si tratta di un'operazione che può essere molto difficile (o addirittura impossibile) da eseguire nel bosco......è pur vero che ormai sono anni che, sia io che mio figlio, circoliamo con ruote latticizzate e, se qualche volta siamo tornati a casa a piedi, non è dipeso dalle gomme....

Anche io non riesco a capire con sicurezza se le mie ruote sono TR o no: sono le Fulcrum Red66 della mia nuova Cube, ma in un altro thread qualcuno diceva di avere contattato la Fulcrum che gli ha confermato che si tratta delle Fulcrum Red Power 29 HP
Come faccio a capire se sono TR, quindi se mi basta sigillare con il nastro, o devo usare il flap?
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Ecco, su questo non riesco a capire bene: l'EOT rispetto al solo nastro è più sicuro (contro stallonature)? Chiedo anche perché i miei cerchi sono stretti (17mm) e la cosa mi preoccupa un po'.

Altra domanda: che succede quando è necessario mettere la camera (esempio: copertone squarciato)? Non resta tutto appiccicato (camera+copertone) rendendo difficile l'inserimento della camera d'aria?

(grazie)
Certo che è più sicuro: mai stallonato (provato su cerchi mavic 317 e Alexrims sempre da 17)
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Anche io non riesco a capire con sicurezza se le mie ruote sono TR o no: sono le Fulcrum Red66 della mia nuova Cube, ma in un altro thread qualcuno diceva di avere contattato la Fulcrum che gli ha confermato che si tratta delle Fulcrum Red Power 29 HP
Come faccio a capire se sono TR, quindi se mi basta sigillare con il nastro, o devo usare il flap?
secondo Gambacicli non sono tubeless :medita:
 

polcrim

Biker serius
16/4/13
127
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
CANNONDALE SCALPEL-SI CARBON 2
secondo Gambacicli non sono tubeless :medita:

Grazie della risposta. Stasera ho smontato il copertone e ho visto che la ruota ha già un nastro verde che sigilla i nipples dei raggi. Infatti sul catalogo Fulcrum indica la presenza del "Rim tape". Quindi la ruota dovrebbe essere già sigillata, vero?
Detto questo, come faccio a capire se il fianco della ruota è adatto a tenere il tallone del copertone, quindi se posso montare il tubless con valvola e lattice, o è necessario il flap (EOT)?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Grazie della risposta. Stasera ho smontato il copertone e ho visto che la ruota ha già un nastro verde che sigilla i nipples dei raggi. Infatti sul catalogo Fulcrum indica la presenza del "Rim tape". Quindi la ruota dovrebbe essere già sigillata, vero?
Detto questo, come faccio a capire se il fianco della ruota è adatto a tenere il tallone del copertone, quindi se posso montare il tubless con valvola e lattice, o è necessario il flap (EOT)?
molto probabilmente si tratta semplicemente della fascia para nippless, che generalmente non sigilla il cerchio ma serve solo a riparare la camera d'aria dai fori dei nippless che potrebbero essere taglienti e quindi danneggiarla.
Per esserne certo prova a sollevarlo delicatamente: se non è incollato si tratta del paranippless.
Per la precisione, sul sito Gambacicli la cosa non è espressa molto chiaramente, ma alla voce "tipo pneumatico" c'è scritto "per camera d'aria", di talchè presumo che si tratti di semplici cerchi privi di qualunque predisposizione. Ciò non toglie che possano essere comunque adatti ad essere latticizzati con il nastro.....però, dato che sei alla prima esperienza, ti suggerisco di iniziare con l'EOT che offre maggiori garanzie ed è generalmente più semplice da realizzare. In seguito, se avrai voglia di sperimentare, potrai sempre provare l'altro metodo.
 

polcrim

Biker serius
16/4/13
127
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
CANNONDALE SCALPEL-SI CARBON 2
molto probabilmente si tratta semplicemente della fascia para nippless, che generalmente non sigilla il cerchio ma serve solo a riparare la camera d'aria dai fori dei nippless che potrebbero essere taglienti e quindi danneggiarla.
Per esserne certo prova a sollevarlo delicatamente: se non è incollato si tratta del paranippless.
Per la precisione, sul sito Gambacicli la cosa non è espressa molto chiaramente, ma alla voce "tipo pneumatico" c'è scritto "per camera d'aria", di talchè presumo che si tratti di semplici cerchi privi di qualunque predisposizione. Ciò non toglie che possano essere comunque adatti ad essere latticizzati con il nastro.....però, dato che sei alla prima esperienza, ti suggerisco di iniziare con l'EOT che offre maggiori garanzie ed è generalmente più semplice da realizzare. In seguito, se avrai voglia di sperimentare, potrai sempre provare l'altro metodo.

Perchè dici che è più semplice? Da vedere così mi sembra più complicato, no? E poi c'è il peso della mezza camera in più. Sbaglio?
L'unica paura che ho è l'assenza del bordino antistallonatura, ma con gomme tubeless ready è comunque alto il rischio stallonatura?
In ogni caso, se volessi sigillare il cerchio con il nastro, il para nipples lo dovrei togliere, o ci metto il nastro sopra?
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Perchè dici che è più semplice? Da vedere così mi sembra più complicato, no? E poi c'è il peso della mezza camera in più. Sbaglio?
L'unica paura che ho è l'assenza del bordino antistallonatura, ma con gomme tubeless ready è comunque alto il rischio stallonatura?
In ogni caso, se volessi sigillare il cerchio con il nastro, il para nipples lo dovrei togliere, o ci metto il nastro sopra?
Il para nipples lo devi togliere se utilizzi il nastro.
 

hyper7

Biker serius
9/6/12
118
7
0
Lampedusa
Visita sito
Bike
Cube Ltd 29
Io ho latticizzato con il lit Joe's, quindi nastro + flap con valvola + lattice ed è andato tutto OK.
Domanda: potrei togliere il flap e mettere solo la valvola per tubeless e quindi alleggerire il cerchio?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Perchè dici che è più semplice? Da vedere così mi sembra più complicato, no? E poi c'è il peso della mezza camera in più. Sbaglio?
L'unica paura che ho è l'assenza del bordino antistallonatura, ma con gomme tubeless ready è comunque alto il rischio stallonatura?
In ogni caso, se volessi sigillare il cerchio con il nastro, il para nipples lo dovrei togliere, o ci metto il nastro sopra?
Il flap ti assicura una immediata tenuta stagna del cerchio, cosa che, col nastro e la valvola smontabile, richiede una certa esperienza e, spesso, non è così immediata come ti aspetteresti (non chiedermi perchè, ma capita che, anche se ti sembra di aver fatto tutto a regola d'arte, per un po' ti ritrovi con perdite di lattice intorno alla valvola e da alcuni nipples :omertà:).
Poi, come è già stato detto, sei sicuro di non rischiare di stallonare, dunque non sei costretto a tenere d'occhio la pressione: se, senza accorgertene, fori e perdi un po' d'aria prima che il lattice abbia fatto il suo lavoro, può capitare - a me è capitato - di ritrovarti con la pressione troppo bassa e quindi stallonare sul primo ostacolo importante che incontri.
Sintetizzando: con il metodo EOT monti la gomma sul flap, inserisci il lattice, gonfi e, se il pneumatico non è troppo poroso, sei già pronto ad uscire.
Con il nastro è probabile che ti ci voglia qualche ora (anche un giorno) prima che tutto l'ambaradan si sia stabilizzato e non vi siano più perdite.
P.S. tutto ciò, ovviamente, è riferito ai soli cerchi per camera. Se i cerchi sono no tubess, allora il discorso cambia: in quel caso il rischio di stallonare è praticamente nullo, il cerchio si sigilla facilmente e la valvola crea meno problemi. Perciò l'EOT diventa superfluo e prevalgono le controindicazioni (maggior peso e difficoltà nello smontaggio della gomma).
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Io ho latticizzato con il lit Joe's, quindi nastro + flap con valvola + lattice ed è andato tutto OK.
Domanda: potrei togliere il flap e mettere solo la valvola per tubeless e quindi alleggerire il cerchio?
vale sempre lo stesso discorso che abbiamo fatto sino ad ora, però non so se il nastro del kit sia adatto a sigillare i cerchi da solo (è adesivo?, in quale materiale è realizzato?) :nunsacci: ....se sostituisci il nastro con uno che sigilla sicuramente, elimini il flap e usi valvole tubeless....alla fine, del kit originale, utilizzi solo il lattice!
Semmai, prova ad eliminare il nastro, usando il solo flap.....
comunque quel kit mi pare decisamente eccessivo....nastro più flap? potevano metterci anche la camera d'aria :smile:
 

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
BuonGiorno a tutti,
dunque, sono stufo di forare quasi a ogni uscita.
ho cerchi e copertoni da camera d'aria, e al momento utilizzo pressioni 2.5bar Anteriore e 2.8/2.9 dietro ( peso circs 85/86kg)e mi trovo abbastanza bene.( primo stavo sui 2.4/2.5 bar x entrambe le ruote)
ho un paio di domande sul metodo della trasformazione in tubeless inserendo una camera d'aria piu piccola :
1-posso utilizzare le medesime pressioni?
2-è un operazione stabile d non pericolosa ( nel senso è affidabile? non è che dopo un po si stallona?)

Inoltre, meglio se metto il nastro tubeless sigillante x cerchi + copertoni tubeless o vado tranquillo col metodo della camera d'aria più piccola?

diciamo che preferirei non spendere soldi x nuovi cerchi e copertoni visto che sono ancora nuovi al 80/90%.
magari al momento in cui dovro acquistare i nuovi copertoni passero ai tubeless ready.
Grazie x l'attenzione
Stefano

Inviato con un aereoplanino di carta comandato dal mio S4
 

OBROC

Biker serius
13/7/14
218
0
0
Visita sito
Allora io ti consiglio di prendere 2 camere da 24(6€max)
Prendi il liquido mariposa(18€x1litro) a te servono 100mk per ruota.
Se nn hai coperture tubeless ready allora ti conviene prenderle. Io ho provato con i normali ma ho notato ke c era perdita di pressione dopo un po senza ke uscisse il lattice.
Io ci ho fatto 3 biga senza problemi, e nn ho avuto nemmeno la fuoriuscita di lattice nel gonfiarle la prima volta, basta usare il metodo giusto!
 

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
Allora io ti consiglio di prendere 2 camere da 24(6€max)
Prendi il liquido mariposa(18€x1litro) a te servono 100mk per ruota.
Se nn hai coperture tubeless ready allora ti conviene prenderle. Io ho provato con i normali ma ho notato ke c era perdita di pressione dopo un po senza ke uscisse il lattice.
Io ci ho fatto 3 biga senza problemi, e nn ho avuto nemmeno la fuoriuscita di lattice nel gonfiarle la prima volta, basta usare il metodo giusto!

Quindi perdonami se scrivo cose che mi hai già detto, ma vorrei capirci bene:
dunque mi serve ( x un lavoro fatto come si deve)

1- liquido Mariposa ( ma il lattice liquido va bene cmq che vedo trovo anche alla decathlon per dire?)

2- Copertoni tubeless ready

3- 2 camere d'aria da 24 ( visto che ho i cechi da 26")

4- pazienza e manualità

Giusto?

PS: scusa la mia ignoranza, ma con 3biga cosa intendi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo