Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

sbardj

Biker marathonensis
Abbassando la forca a 120 noti anche sulla tua un certo indurimento della pedalata oppure no?

Sinceramente ancora non l'ho provata bene a 120, l'ho abbassata ieri per la prima volta su una rampa che superava abbondantemente il 25% quindi ho potuto notare solo benefici.
Quello che posso dire e' che sulla dune che avevo prima, se abbassavo sul piano un certo indurimento lo notavo, pero' per un uso am ad una forka abbassabile non ci rinuncerei mai :il-saggi:sono dell'idea che la vetta si guadagna in sella e abbassare e' inopinabile che aiuta.
Sicuramente bruciare le gambe non aiuta per affrontare la discesa, specialmente se in salita si ha la stessa andatura di quando si va a piedi, ma allora lo stesso vale per la discesa,mi sono stancato quindi posso sempre scendere, ma qui si parla di AM, tanta salita e tanta discesa!
 

gobbissimo

Biker serius
24/3/06
105
3
0
AGLIE'
Visita sito
Ciao Raga
finalmente sono anch'io della famiglia, ho acq sabato una 514!.....Ovviamente ieri provata a manetta , nel senso , provata su percorsi che faccio normalmente, percorsi AM.
Io arrivo da una Sumpjumper, moddata con una forca Marzocchi Bomber! Che dire la Zesty e' una gran biga, ho ritrovato tutti i pregi, ma anche i difettucci emersi, leggendo il topic, infatti aiuterebbe una forca "abbassabile, cosa che la Rock di serie non permette e,
altra piccola pecca le coperture. Io arrivo da annni di Swalbe, e le Continental di serie in effetti non sono all'altezza, tante' che sulla versione 2013, mi pare siano passati alle Swalbe. Comunqua a parte queste piccole e ovviabili "pecche".....
E' UNA GRAN BICI PER AM!!!!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Io arrivo da una Sumpjumper, moddata con una forca Marzocchi Bomber! Che dire la Zesty e' una gran biga, ho ritrovato tutti i pregi, ma anche i difettucci emersi, leggendo il topic, infatti aiuterebbe una forca "abbassabile, cosa che la Rock di serie non permette e,
altra piccola pecca le coperture. Io arrivo da annni di Swalbe, e le Continental di serie in effetti non sono all'altezza, tante' che sulla versione 2013, mi pare siano passati alle Swalbe.

se senti il bisogno di abbassare la 140 vuol dire che usualmente ti fai le rampe al 30% perchè altrimenti personalmente mi riesce difficile di capire come possa tu sentire questa necessità...per le gomme dagli tempo, vedrai che non sono poi così male come inizialmente può sembrare.
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Sono oramai 4 anni che bazzico su questo forum ed altrettanti 4 anni che vado in mtb con una front di basso livello, che ad oggi mi sta srettina.

Sono stato in giro sul forum per capire se con una full ci si può divertire di più e con più sicurezza in discesa e non essere abbastanza penalizzati rispetto alla front riguardo il possibile bobbing che si genera durante la fase di pedalata e mi pare che c'è gente che parlava veramente bene dello schema FSR e che poi passando allo schema OST+ di Lapierre si è trovato ancora meglio, sopratutto in termini di resa della pedalata e nel comportamento complessivo della bici in fuori strada.

Essendo che io non ne ho mai provata una e volendo decidermi all'acquisto della full, vorrei capire se è vero che questo schema è veramente molto valido e se mi permetterebbe di non sentire troppo il passaggio dalla front alla full.

Inoltre per i miei giri molto pedalatori sarei più orientato ad una full con max 120/130 mm di escursione ma non so se la Xflow rispetto alla Zesty è molto diversa in termini di resa di pedalata.

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire meglio questo mi dilemma cosi che possa decidermi?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Sono oramai 4 anni che bazzico su questo forum ed altrettanti 4 anni che vado in mtb con una front di basso livello, che ad oggi mi sta srettina.

Sono stato in giro sul forum per capire se con una full ci si può divertire di più e con più sicurezza in discesa e non essere abbastanza penalizzati rispetto alla front riguardo il possibile bobbing che si genera durante la fase di pedalata e mi pare che c'è gente che parlava veramente bene dello schema FSR e che poi passando allo schema OST+ di Lapierre si è trovato ancora meglio, sopratutto in termini di resa della pedalata e nel comportamento complessivo della bici in fuori strada.

Essendo che io non ne ho mai provata una e volendo decidermi all'acquisto della full, vorrei capire se è vero che questo schema è veramente molto valido e se mi permetterebbe di non sentire troppo il passaggio dalla front alla full.

Inoltre per i miei giri molto pedalatori sarei più orientato ad una full con max 120/130 mm di escursione ma non so se la Xflow rispetto alla Zesty è molto diversa in termini di resa di pedalata.

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire meglio questo mi dilemma cosi che possa decidermi?

se la tua priorità è quella di una prevalenza dell'efficienza in pedalata la x-flow è certamente la scelta migliore...è un mezzo dotato di pend-box, ovvero un sistema con il movimento centrale "flottante" che ottimizza il tiro catena e rende la pedalata assai efficace, inoltre se non hai bisogno di geometrie/escursioni che remino contro, allora la trail di casa lapierre fa per te...io ci ho dato 2 pedalate una volta e mi è sembrata un mezzo molto versatile.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
secondo me tutti i sistemi basati su Horst, che sia FSR, OST e tutti quelli senza nome tipici delle bici tedesche, non hanno una grandissima resa in pedalata. Nel senso che il carro non si inibisce in frenata, si muove bene, copia bene, sulla scassato va da dio ecc ecc, però se non lo aiuti con un propedal durante la pedalata un po' si muove. Ma per fortuna i propedal esistono e funzionano benissimo.

Sicuramente un sistema tipo quello di GT o uno tipo VPP senza propedal bobbano meno.

Detto questo credo sia molto improbabile non sentire differenze tra la zesty e una front.
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
se la tua priorità è quella di una prevalenza dell'efficienza in pedalata la x-flow è certamente la scelta migliore...è un mezzo dotato di pend-box, ovvero un sistema con il movimento centrale "flottante" che ottimizza il tiro catena e rende la pedalata assai efficace, inoltre se non hai bisogno di geometrie/escursioni che remino contro, allora la trail di casa lapierre fa per te...io ci ho dato 2 pedalate una volta e mi è sembrata un mezzo molto versatile.

E se prendessi la zesty al posto della xflow e nei tratti più lisci impostassi il fox ctd in posizione c=climb, anche qui avrei la possibilità di un mezzo polivalente oppure sentirei troppe differenze rispetto alla xflow? Poi ho notato che il sistema pendbox ha 8 punti di rotazione complessivamente e non vorrei che fosse meno rigido rispetto al carro della zesty.
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
secondo me tutti i sistemi basati su Horst, che sia FSR, OST e tutti quelli senza nome tipici delle bici tedesche, non hanno una grandissima resa in pedalata. Nel senso che il carro non si inibisce in frenata, si muove bene, copia bene, sulla scassato va da dio ecc ecc, però se non lo aiuti con un propedal durante la pedalata un po' si muove. Ma per fortuna i propedal esistono e funzionano benissimo.

Sicuramente un sistema tipo quello di GT o uno tipo VPP senza propedal bobbano meno.

Detto questo credo sia molto improbabile non sentire differenze tra la zesty e una front.

Intendi dire che l'OST di Lapierre sullo scassato funziona bene come l'horst di Specialized?
Io non ho mai provato una Specialized ma si dice sia molto plush, mentre mi sembra che la Zesty sullo scassato sia un pò nervosetta....
Poi sarei anche molto curioso di provare il Maestro di Giant....

Comunque ho visto la 514 all'expo a Padova e faceva veramente un gran figurone, in nero e verde, gran bella!
Le sospensioni elettroniche a mio parere una cavolata.... comunque vedremo se avranno un seguito...
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
E se prendessi la zesty al posto della xflow e nei tratti più lisci impostassi il fox ctd in posizione c=climb, anche qui avrei la possibilità di un mezzo polivalente oppure sentirei troppe differenze rispetto alla xflow? Poi ho notato che il sistema pendbox ha 8 punti di rotazione complessivamente e non vorrei che fosse meno rigido rispetto al carro della zesty.
Cosa significa che il pendbox ha 8 punti di rotazione?:nunsacci:
Di sicuro con la x-flow non avrai problemi in salita,anzi su percorsi non proprio lisci ti dirò che andrai meglio che con la front. In discesa non è una zesty,ma comunque godibile,anche su percorsi abbastanza tecnici e scassati,l'importante è non lasciare troppo libera l'estensione dell'ammo perchè sul veloce tende a scalciare e rendere nervosa la bici(o almeno sulla mia). Il modello 2013 poi passa a 130 di escursione anteriore e sterzo leggermente più aperto,perciò ancora più propensa alla discesa.

Come affermava prima motobimbo,confermo che si tratta di un mezzo molto versatile,purtoppo,dato che è modello presentato soltanto un'anno fa, per molti ancora da scoprire.

La zesty spero di provarla il prima possibile,ma del sistema ost+ ne ho sempre sentito parlare molto bene,anche lei sicuramente una gran bici,molto versatile,ma di certo non adatta a fare gare xc o marathon,già più fattibili con la x-flow(sempre che ti interessi farle),ma più adatta alle discese.
In linea di massima se la salita la fai solo per guadagnarti la goduria della discesa meglio zesty,se invece vai un po più di fretta e con spirito competitivo,ma vuoi toglierti qualche soddisfazione anche in discesa,meglio x-flow ;-) Ovviamente imho.
 

sbardj

Biker marathonensis
Intendi dire che l'OST di Lapierre sullo scassato funziona bene come l'horst di Specialized?
Io non ho mai provato una Specialized ma si dice sia molto plush, mentre mi sembra che la Zesty sullo scassato sia un pò nervosetta....
Poi sarei anche molto curioso di provare il Maestro di Giant....

Comunque ho visto la 514 all'expo a Padova e faceva veramente un gran figurone, in nero e verde, gran bella!
Le sospensioni elettroniche a mio parere una cavolata.... comunque vedremo se avranno un seguito...

La specy enduro ha una sospensione che risulta essere piu' progressiva e molto piu' plush, ovvio che in pedalata e' meno reattiva, ma copia e scende che e' una bellezza!
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Ho la X Flow (con Forca da 120/150 Revelation) e la Froggy (sistema OSTda 180 mm.).
Sono entrambe validissime in pedalata.

Ovviamente la X Flow eccelle in salita, il ssitema in pedalata è veramente efficiente. E su questo punto avevo pochi dubbi. Tra l'altro non ha il problema che avevo notato sulla Santacruz Blur del pedal kick back in pedalata sulla corona piccola. Quello che però mi ha impressionato è la resa in discesa, la sospensione funziona molto bene sia sulle piccole buche che sul veloce ed in frenata non si chiude.
Io la uso senza alcun problema sui sassosi e tecnici sentieri liguri.
L'unico dubbio sul Pend Box potrebbe essere la manutenzione nel caso venga usata molto nel fango ed il proprietario sia poco incline al lavaggio, ma diversi altri sistemi come il VPP e l'Horst non sono poi così diversi.

PS
Il sistema OST si dice sia in realtà un VPP non un Horst, sul forum tempo fa c'era un dibattito in materia.
Ritengo comunque che, avendo avuto in passato delle ottime Specialized, l'OST in pedalata sia indiscutibilmente superiore, a mio avviso, al Horst
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
E se prendessi la zesty al posto della xflow e nei tratti più lisci impostassi il fox ctd in posizione c=climb, anche qui avrei la possibilità di un mezzo polivalente oppure sentirei troppe differenze rispetto alla xflow?

per come la vedo io la zesty è il mezzo polivalente per eccellenza collocandosi geometricamente in una fascia operativa molto ampia...è ovvio che è un ottimo compromesso, il che significa che fa benino tutto, ma non eccelle in nulla...diventa quindi una scelta individuale da porre in relazione anche al gruppo che si frequenta oltre che alle proprie inclinazioni personali.

io la vedo come una finestra aperta nei confronti di un riding eclettico ed intelligente...un mezzo che non ti preclude nulla, dalle sfuriate di 80 km sulle colline al bike park, al vert.
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Il sistema OST si dice sia in realtà un VPP non un Horst, sul forum tempo fa c'era un dibattito in materia.

Non ho seguito il dibattito, comunque direi che se per VPP intendiamo un "sistema con infulcro virtuale" indubbiamente l'OST rientra, come rientra l'FSR.
Se invece con VPP intendiamo il sistema brevettato da Santacruz o comunque un sistema tipo multilink a doppi braccetti, quali il dw-link, I-link e simili.... direi proprio che l'OST è un altra cosa.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.106
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
In effetti l'OST è un vero è proprio hOrST!
Poi basta posizionare in maniera diversi gli snodi che la sospensione lavora in modo più o meno sensibile o più o meno nervosa e reattiva, io credo che bastino pochi mm nella posizione di uno snodo per fargli cambiare carattere.
 

sbardj

Biker marathonensis
per come la vedo io la zesty è il mezzo polivalente per eccellenza collocandosi geometricamente in una fascia operativa molto ampia...è ovvio che è un ottimo compromesso, il che significa che fa benino tutto, ma non eccelle in nulla...diventa quindi una scelta individuale da porre in relazione anche al gruppo che si frequenta oltre che alle proprie inclinazioni personali.

io la vedo come una finestra aperta nei confronti di un riding eclettico ed intelligente...un mezzo che non ti preclude nulla, dalle sfuriate di 80 km sulle colline al bike park, al vert.

Come non quotare il saggio motobimbo, rispecchia perfettamente la mia valutazione sulla zesty!
E' una bici che dove la metti sta, dal pedalato al bikepark, certo, non scendi come una dh e non la pedali come un frontino, ma la sua forbice di utilizzo e' molto ampia!
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Come non quotare il saggio motobimbo, rispecchia perfettamente la mia valutazione sulla zesty!
E' una bici che dove la metti sta, dal pedalato al bikepark, certo, non scendi come una dh e non la pedali come un frontino, ma la sua forbice di utilizzo e' molto ampia!

Ciao sbardj! Toglimi una curiosità... : come reputi la zesty rispetto alla Genius LT?
Faresti un veloce paragone, dal momento che hai girato con entrambe? Come dicevo... giusto per curiosità.
Grazie!
Ciao!
 

sbardj

Biker marathonensis
Ciao sbardj! Toglimi una curiosità... : come reputi la zesty rispetto alla Genius LT?
Faresti un veloce paragone, dal momento che hai girato con entrambe? Come dicevo... giusto per curiosità.
Grazie!
Ciao!

Ciao Tortellino J Le due bighe hanno una cosa in comune, entrambe sono molto polivalenti, ma a mio avviso sono destinate ad un uso differente. La scott sicuramente da il meglio di se nel vertride , nello scassato, insomma un uso pesante, i suoi 180 di escursione sono davvero tanti J,la zesty si pedala meglio, è leggera, divertente,ci si fanno tante belle cose ma in discesa non può trasmettere la sicurezza che da la scott.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo