Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
per chi chiedeva come far passare i cavi del telescopico. Io ho fatto così e mi sembra un buon sistema:

sella alta:
img00372201112171117.jpg


sella abbassata
img00373201112171117.jpg
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
@ Vudienne: sono molto curioso di sapere le tue sensazioni con la lyric.. sia se si sente parecchio l' aggravio di peso durante la pedalata, sia la stabilità del telaio quanto la forcella è alla massima estenzione
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
@ Vudienne: sono molto curioso di sapere le tue sensazioni con la lyric.. sia se si sente parecchio l' aggravio di peso durante la pedalata, sia la stabilità del telaio quanto la forcella è alla massima estenzione

eh... sono curioso anche io! Ancora non l'ho provata, se non un giretto in giardino. Domani spero di spremerla come si deve, poi vi dico. Il maggior peso immagino si senta, però si sente subito anche la maggior stabilità e rigidità dell'insieme e soprattutto la sensibilità della molla, secondo me è impagabile. Poi è u-turn, quindi me la regolo in altezza come mi pare e piace!
Alla fine dipende ognuno che giri fa e come la usa. Io sono arrivato a non fare oramai nemmeno un metro di pianura nè di asfalto.
So che sarebbe stato più logico passare direttamente a Spicy, ma oramai ero in ballo e così, pian pianino, mi sono fatto una serie di componenti come li voglio io da montare poi in un prossimo telaio enduro.

Riepilogando tutti i miei upgrade (o downgrade, dipende dai punti di vista!):
- forcella Lyrik u-turn a molla
- ruota assemblata con cerchi ztr-flow e mozzi hope
- corona da 34 + bash
- tendicatena blackspire
- reverb telescopico
- sella specialized henge
- attacco da 60mm
- piega burtec 760mm
 

fabius8

Biker forumensus
16/7/08
2.326
64
0
Trofarello
Visita sito
Bike
2
eh... sono curioso anche io! Ancora non l'ho provata, se non un giretto in giardino. Domani spero di spremerla come si deve, poi vi dico. Il maggior peso immagino si senta, però si sente subito anche la maggior stabilità e rigidità dell'insieme e soprattutto la sensibilità della molla, secondo me è impagabile. Poi è u-turn, quindi me la regolo in altezza come mi pare e piace!
Alla fine dipende ognuno che giri fa e come la usa. Io sono arrivato a non fare oramai nemmeno un metro di pianura nè di asfalto.
So che sarebbe stato più logico passare direttamente a Spicy, ma oramai ero in ballo e così, pian pianino, mi sono fatto una serie di componenti come li voglio io da montare poi in un prossimo telaio enduro.

Riepilogando tutti i miei upgrade (o downgrade, dipende dai punti di vista!):
- forcella Lyrik u-turn a molla
- ruota assemblata con cerchi ztr-flow e mozzi hope
- corona da 34 + bash
- tendicatena blackspire
- reverb telescopico
- sella specialized henge
- attacco da 60mm
- piega burtec 760mm

Secondo me facevi prima a prendere una Spicy...
Poi de gustibus....
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
ciao, vudienne, ma la forka è originale e di quanti mm è?
160mm. Originale in che senso?!? Non è cinese.. questo sicuro.

Secondo me facevi prima a prendere una Spicy...
Poi de gustibus....
Lo so, è la prima cosa che ho detto.
Comunque non è una questione di gusti, ma è stato piu un evolversi di cose. Quando ho preso la Zesty andava bene per i giri che facevo inizialmente, poi mi sono spostato sempre piu sull'enduro e sull' AM piuttosto aggressivo che mi ha portato a scegliere alcuni componenti mirati secondo le mie esigenze.

Considera comunque che alcuni pezzi sarebbero stati necessari anche nella Spicy, (corona da 34, attacco corto, piega, telescopico). Mi sono reso conto che le bici "di serie" hanno sempre qualcosa che non mi andava bene e allora mi son detto: "prendiamo pezzo per pezzo quello che voglio esattamente io". Insomma, ci ho pensato parecchio.

Che poi, alla fine, il grosso è la forcella, che avrei cambiato anche avessi preso fin dall'inizio la Spicy.
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
eh... sono curioso anche io! Ancora non l'ho provata, se non un giretto in giardino. Domani spero di spremerla come si deve, poi vi dico. Il maggior peso immagino si senta, però si sente subito anche la maggior stabilità e rigidità dell'insieme e soprattutto la sensibilità della molla, secondo me è impagabile. Poi è u-turn, quindi me la regolo in altezza come mi pare e piace!
Alla fine dipende ognuno che giri fa e come la usa. Io sono arrivato a non fare oramai nemmeno un metro di pianura nè di asfalto.
So che sarebbe stato più logico passare direttamente a Spicy, ma oramai ero in ballo e così, pian pianino, mi sono fatto una serie di componenti come li voglio io da montare poi in un prossimo telaio enduro.

Riepilogando tutti i miei upgrade (o downgrade, dipende dai punti di vista!):
- forcella Lyrik u-turn a molla
- ruota assemblata con cerchi ztr-flow e mozzi hope
- corona da 34 + bash
- tendicatena blackspire
- reverb telescopico
- sella specialized henge
- attacco da 60mm
- piega burtec 760mm

ah però!
e bravo Vudienne!
l'hai ben modificata, son curioso anche io di sapere quanto e in che modo incide la forka. Anche dal punto di vista delle geometrie.... si apre l'angolo, si alza il movimento centrale...
 

nicova

Biker urlandum
20/10/05
515
0
0
Zurigo
Visita sito
volevo dire originale, pronotizzata o altro!

cmq bella biga
anche io su ogni modello di bike originale, trovo qual'cosa che non mi va, ad esempio la 314 del 2012, ma un qr15 cosa gli costava in piu'? Alla fine penso che tutti sono disposti a tirare fuori quella 100E in piu' se è montata bene....mah
ciao ciao
 

fabius8

Biker forumensus
16/7/08
2.326
64
0
Trofarello
Visita sito
Bike
2
160mm. Originale in che senso?!? Non è cinese.. questo sicuro.


Lo so, è la prima cosa che ho detto.
Comunque non è una questione di gusti, ma è stato piu un evolversi di cose. Quando ho preso la Zesty andava bene per i giri che facevo inizialmente, poi mi sono spostato sempre piu sull'enduro e sull' AM piuttosto aggressivo che mi ha portato a scegliere alcuni componenti mirati secondo le mie esigenze.

Considera comunque che alcuni pezzi sarebbero stati necessari anche nella Spicy, (corona da 34, attacco corto, piega, telescopico). Mi sono reso conto che le bici "di serie" hanno sempre qualcosa che non mi andava bene e allora mi son detto: "prendiamo pezzo per pezzo quello che voglio esattamente io". Insomma, ci ho pensato parecchio.

Che poi, alla fine, il grosso è la forcella, che avrei cambiato anche avessi preso fin dall'inizio la Spicy.
Ehhhhh...come ti capisco... Modifiche su modifiche...ma tanto...non saremo mai soddisfatti.....
Pensa che io sto pensando al salto successivo...180...ahhh.....maledette tentazioni:celopiùg:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Oggi sverginio della lyrik e come promesso posto qualche prima impressione. Ovviamente lungi dall'essere un "prova". L'entusiasmo della novità gioca spesso brutti scherzi e rischia di non farti essere obiettivo.
Ho fatto lo Zuccherodante, ossia un cult delle discese tosco-romagnole. Un percorso abbastanza misto, inizia con una breve salita in asfalto, poi salita su forestale, salita nel bosco, saliscendi nel bosco, discesa flow in sottobosco, discesa su roccia e gradoni, parte finale ignorante con sassi smossi, e per finire ben sei guadi...

- In salita non ho sentito particolari aggravi di peso (che c'è), la possibilità di abbassare l'escursione aiuta parecchio, anche se preferisco non scendere sotto i 130mm per dolori alla schiena.
- al di là dei due cm in piu di escursione, quello che mi ha veramente impressionato è la rigidità e robustezza dell'insieme, unito ad un'ottima sensibilità della molla. Questo fa si che la forca ti permette molto di piu, in punti dove la fox32 tende a "scartare", cioè a spostarti il manubrio e andare dove vuole lei, con questa non succede.
- la molla è ancora duretta, se confrontata con lirik già rodate. Mi hanno detto che dopo un po' di utilizzo si ammorbidisce... staremo a vedere
- non è così sensibile come una marzocchi, ma lavora molto bene. Bella burrosa e da sempre l'impressione di lavorare in tutta l'escursione ed in maniera uniforme.
- devo capire ancora come regolare il mission-control al meglio, ho fatto una regolazione a naso e non è facilissimo (ci sono ben 4 regolazioni diverse!!!)
- interessante il sistema u-turn, che ti permette di scegliere infinite posizioni
- in discesa, per mantenere il giusto equilibrio e bilanciamento, occorre spostarsi piu sul davanti rispetto a quanto succede con la 140 (cosa ovvia)
- nel sottobosco flow guidato, dove la Zesty originale eccelle, potrebbe essere interessante abbassare leggermente l'escursione (a 150 ad esempio) per non alleggerire il davanti e mantenere così un ottima direzionalità e maneggevolezza

Anche questo esperimento (dopo la talas 150) mi fa pensare che la Zesty debba permettersi di piu all'anteriore, 140 sono proprio strettini.
Insomma per il momento promossa a pieni voti... ma ripeto.. per il momento

questo è buona parte del percorso:
]
 
  • Mi piace
Reactions: cowboy76

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Oggi sverginio della lyrik e come promesso posto qualche prima impressione. Ovviamente lungi dall'essere un "prova". L'entusiasmo della novità gioca spesso brutti scherzi e rischia di non farti essere obiettivo.
Ho fatto lo Zuccherodante, ossia un cult delle discese tosco-romagnole. Un percorso abbastanza misto, inizia con una breve salita in asfalto, poi salita su forestale, salita nel bosco, saliscendi nel bosco, discesa flow in sottobosco, discesa su roccia e gradoni, parte finale ignorante con sassi smossi, e per finire ben sei guadi...

- In salita non ho sentito particolari aggravi di peso (che c'è), la possibilità di abbassare l'escursione aiuta parecchio, anche se preferisco non scendere sotto i 130mm per dolori alla schiena.
- al di là dei due cm in piu di escursione, quello che mi ha veramente impressionato è la rigidità e robustezza dell'insieme, unito ad un'ottima sensibilità della molla. Questo fa si che la forca ti permette molto di piu, in punti dove la fox32 tende a "scartare", cioè a spostarti il manubrio e andare dove vuole lei, con questa non succede.
- la molla è ancora duretta, se confrontata con lirik già rodate. Mi hanno detto che dopo un po' di utilizzo si ammorbidisce... staremo a vedere
- non è così sensibile come una marzocchi, ma lavora molto bene. Bella burrosa e da sempre l'impressione di lavorare in tutta l'escursione ed in maniera uniforme.
- devo capire ancora come regolare il mission-control al meglio, ho fatto una regolazione a naso e non è facilissimo (ci sono ben 4 regolazioni diverse!!!)
- interessante il sistema u-turn, che ti permette di scegliere infinite posizioni
- in discesa, per mantenere il giusto equilibrio e bilanciamento, occorre spostarsi piu sul davanti rispetto a quanto succede con la 140 (cosa ovvia)
- nel sottobosco flow guidato, dove la Zesty originale eccelle, potrebbe essere interessante abbassare leggermente l'escursione (a 150 ad esempio) per non alleggerire il davanti e mantenere così un ottima direzionalità e maneggevolezza

Anche questo esperimento (dopo la talas 150) mi fa pensare che la Zesty debba permettersi di piu all'anteriore, 140 sono proprio strettini.
Insomma per il momento promossa a pieni voti... ma ripeto.. per il momento

..e ma così non vale!!
ci fai venire la scimmia della forka "grossa"! :sbavon:

Comunque a parte le battute, gran bel percorso quello del video, molto tecnico e vario. Eri tu nel video?
Forse per quei passaggi la forca da 160 fa la differenza rispetto alla 140 di serie.
 

mù7

Biker superis
è gia. Quello mostrato nel pezzo finale (trialistico e veloce smosso) è una semplificazione video da manuale per mostrare dove steli e perno maggiorato e sterzo più rilassato facciano la differenza tra le classiche enduro e le trailbike.
Almeno questa è stata la mia impressione nel passaggio da una full da 140 a una da 160, infatti ritengo che la differenza sostanziale sia lì davanti, non tanto dietro.
Ergo, se non si affrontano volentieri questo tipo di sentieri se ne può tranquillamente fare a meno, altrimenti la forca da 160 è la morte sua.
Ottimo video e ottimo upgrade Vudienne:up:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Comunque a parte le battute, gran bel percorso quello del video, molto tecnico e vario. Eri tu nel video?
No, non ero io... io vado un pochino piu forte!!! ;-) Soprattutto adesso con la liryk. Quel video l'ho scovato sul tubo e l'ho messo per far capire i miei tipici percorsi e dare un punto di riferimento, così ci capiamo meglio.

mù7;5236200 ha scritto:
Ergo, se non si affrontano volentieri questo tipo di sentieri se ne può tranquillamente fare a meno, altrimenti la forca da 160 è la morte sua.
Esatto, anche io la penso così. Dalle mie parte questo è il pane. I percorsi piu belli - che io faccio abitualmente - sono fatti così.
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
38
(TO) canavese
Visita sito
Più che i 2 cm in più di escursione ciò che fà sono gli steli da 35 e il perno da 20...
Ma a parte questo io con la 32 riesco a fare gli stessi sentieri che facevo con la lyrik...sbacchetta un pelo di più xò rende il giro ancora più divertente!!!!! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo