[Lapierre 2014] Nuovi modelli 29" e 27.5" per AM ed Enduro

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
freeride pedalabile??? ce ne sono quante ne vuoi... Canyon Torque, Liteville 601 ecc....
Hanno le stesse escursioni della Kona Stinky di tot anni fa (icona del freeride) e invece di pesare 21 kg, ne pesano 14.
Manca solo il dh pedalabile e c'è tutto.....

si sono daccordo, la 601 l'ho usata test mentre mi sostituivano il telaio . .

sinceramente è una categoria a parte, 190 mm dietro e 180 davanti, in discesa passi sopra tutto e con una pedalabilità disarmante

detto questo stai confermando il trend che mi sembra di percepire, qualche tempo fa le enduro si pedalavano discretamente ed in discesa davano il meglio, oggi lo sono le freeride . . .
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
io penso che quando nello stesso mezzo si raggiungono due estremi opposti, la coperta deve essere corta da qualche parte.

possono fare una 170mm da 12 kg come scott.
poi capita che uno legge "wow 170mm!!!!", la prende, si fa una estate in bike park e piste dh....e poi sappiamo cosa succede....

resta il fatto che a noi poveri mortali una bici che costa N stipendi deve durare, e se la bici è troppo estremizzata, sai che bene o male ti durarà di meno.

poi le ditte possono propormi tutte le delucidazioni che vogliono, ed essere anche in buona fede.
ma quando pedalo sulle pietre, i soldi che ho sotto le chiappe sono i miei, sudati fino all'ultimo....e se si scassa tutto perchè 12 kg sono meglio che 14.... beh a quel punto io preferisco i 14kg.
non saranno alla moda..... ma va bene lo stesso.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.565
10.216
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Peso e longevità non sono direttamente proporzionali, anzi. Le bici sono cambiate molto negli ultimi 3-4 anni, pensare di dover portarsi su un cancello da 15-16 kg per potersi divertire in discesa è un'idea ormai superata, vedere i mezzi che i pro usano nelle competizioni enduro. Prodotti come XX1, ruote e gomme tubeless ready e telai in carbonio hanno portato il peso in basso senza intaccare la solidità delle bici
Quoto, si chiama EVOLUZIONE dei materiali e delle loro lavorazioni, e non sempre è tutto maledetto marketing.
Lavoro presso un famoso produttore di freni per F1 ed altro ancora, ed ogni anno arrivano sempre nuove evoluzioni di pinze, sempre più leggere ma allo steso tempo più rigide.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Ti faccio un esempio estremo. Presente la Santacruz V10 carbon, presentata qui http://www.mtb-forum.it/nuova-santacruz-v10-carbon-gioco-a-premi-santacruz/http://www.mtb-forum.it/nuova-santacruz-v10-carbon-gioco-a-premi-santacruz/ ? Un telaio da DH di 3 kg e qualcosa. Secondo il tuo ragionamento si dovrebbe rompere al volo. Bene, ce l'abbiamo in prova da novembre 2012. Chi lo ha usato per 5 mesi è stato Marco Milivinti, che non ha certo uno stile di guida molto friendly con le bici che usa. Ha sfondato un cerchio enve in carbonio, ha usurato le gomme facendole diventare slick, ma il telaio è come nuovo. Se leggi l'articolo linkato vedrai che i metodi di lavorazione del carbonio, per esempio, si sono evoluti molto negli ultimi anni. La stessa Scott, due giorni fa, spiegava come un diverso direzionamento delle fibre di carbonio permetta di risparmiare peso pur aumentando la rigidità.

Non sono solo chiacchiere da marketing quelle che leggete durante le presentazioni delle nuove bici. Ci sono diversi ingegneri in gamba che lavorano nelle aziende.

rispondo solo a le due

ho specificato che non parlo di rotture "esplosive"
mi spiego...
a mio avviso le supergidità data
da orientamento fibre sviluppo tecnologico e quannt'altro
fa i conti con la neccessità (non so se realmente tecno-prestazionale)
della riduzione dei pesi
questo farà si che dopo un determinato numero di ore di "lavoro"
la rigidità iniziale si ridurrà
forse (non sono in ing) con 100 grammi in più
quel limite si sarebbe allontanato
siccome ogni anno la rigidità aumenta e il peso diminuisce
va da se che da qualche parte si dovrà perdere

naturalmente a mio avviso :medita:

la questione cerchio
domando...
nelle stesse circostanze un cerchio in alu avrebbe fatto la stessa fine ?
si sarebbe bozzato reparabilmente ?
e un anno si riding con un cerchio il carbonio
che effetto ha sullo stesso ? e paragonato ad uno in alu

il carbon si storta e basta una riequilibratura ?
si "sfibra" perdendo doti di rigità e va buttato ?
e noi come lo sappiamo se è sfibrato irrimediabilmente
o se basta una manutenzione

la mia non è una guerra la carbonio
ma un ragionamento legato alle tipicità
di produzioni attuali dei telaio che noi compriamo

e continuo...
se un cerchio in carbonio sul mercato "deve" pesare un tot meno
di uno in alu i produtto lo producono per dare a noi
le migliori prestazioni (compromesso di durata e funzionalotà/velocità)
o un supercerchioleggerissimo che dura una stagione

parentesi pro...
in dh con gli stessi cerchi non fanno nemmeno un week end
completo di gara
se vuoi posso fare scrivere personalmente un mio amico
a cui l'anno scorso in Val di sole hanno regalato un cerchio
di Gwin tra le prove e la gara
(glielo hanno dato direttamente dal "box" del trek world team)

sorry per il secondo pippone drammaticamente ot :omertà:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
marco i cerchi si rompono :medita:

rispondimo a questa...

"il carbon si storta e basta una riequilibratura ?
si "sfibra" perdendo doti di rigità e va buttato ?
e noi come lo sappiamo se è sfibrato irrimediabilmente
o se basta una manutenzione"
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
marco i cerchi si rompono :medita:

rispondimo a questa...

"il carbon si storta e basta una riequilibratura ?
si "sfibra" perdendo doti di rigità e va buttato ?
e noi come lo sappiamo se è sfibrato irrimediabilmente
o se basta una manutenzione"

stiamo andando OT.

Il carbonio non si storta o bozza, al massimo si rompono i raggi e allora devi cambiarli e tirare la ruota.
Nel caso in oggetto si è sfibrato e poi si è rotto, da buttare via. Cambiato in garanzia da Enve. Comunque prossimamente ci sarà un test sulle ruote in carbonio, visto che usiamo da mesi le Enve da 26, 27.5 e da DH su 3 bici diverse (ovviamente) e abbiamo anche già provato quelle da 29.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
diciamo che le 26 sono morte perché se i costruttori non le fanno più sono morte per forza. io resto sempre dell'idea che non ci sia sta gran differenza. mentre c'è un'abisso tra una 26 e 29 xc.
diciamo che dal prossimo anno ci sarà un'invasione di superofferte per telai, ruote e forcelle da 26 di gamma altissima.
sta poi a noi decidere cosa comprare.
certo il non lasciare scelta per uno che vuole una bici nuova non avrà troppa scelta...
queste Lapierre sono strabellissime come lo erano le vecchie.
i nei grossi sono solo nel listino...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Scusate ma tra spicy e zesty cambia solo la forca e relativa escursione? Mi sembra di capire che abbiano entrambe 150 al post o è un errore?

:il-saggi:

Sebbene adotti lo stesso telaio della Spicy (con un setting dell’ammortizzatore diverso, per migliorare il comportamento in pedalata), la Zesty AM si propone come bici da all mountain. 150mm all’anteriore ed al posteriore, con ruote da 650B.
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Ho provato varie bici, ma Lapierre, dopo averne acquistata una, è un gradino sopra. Belle, anche l'occhio vuole la sua parte, efficaci su ogni terreno.

Anche queste nuove mi sembrano davvero ben fatte, a me piacciono anche esteticamente, se vanno come le "vecchie" non è da pensarci un attimo, budget permettendo :-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah l'unica annotazione tecnica che mi sento di dire è che sulla spicy ci vedrei bene il nuovo float o il rs con serbatoio.
però bisognerebbe avere in mano tutte le specifiche degli allestimenti senza l'ammo elettronico...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
"Quel coso nero sull'obliquo cosa sarebbe?"

E' il pacco batterie dell'ammortizzatore elettronico e-ishock. Sui modelli 2013 il sistema pesava 400 gr. e costava 400,00 Euro, penso sia lo stesso anche per il 2014. A parte questioni estetiche non ho trovato utenti che lo abbiano montato e quindi non sappiamo quale resa abbia.

Scusate se guasto l'atmosfera high-end, ma volendo ci si può mettere un volgare portaborraccia?
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

e-ingel

Biker popularis
10/9/12
83
8
0
Lugo (RA)
Visita sito
Scusate se guasto l'atmosfera high-end, ma volendo ci si può mettere un volgare portaborraccia?

Già nel modello 2013 il tubo obliquo manca dei fori portaborraccia. Anche se acquisti la versione senza e-ishock (o come cavolo si chiama) i fori esistono, ma sono quelli per attaccare il pacco batteria ed hanno una distanza diversa da quella richiesta dai portaborracce. Inoltre l'attacco dell'ammortizzatore (che si trova nella parte alta del tubo obliquo) non permetterebbe di sfilare la borraccia dall'alto che andrebbe quindi sfliata lateralmente.....sì ci sono state lamentele come la tua, ma occorre avere lo zaino idrico. Il trend dei costruttori vede la borraccia possibile nei telai XC race/marathon, negli altri sta diventando meno diffusa.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.565
10.216
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Già nel modello 2013 il tubo obliquo manca dei fori portaborraccia. Anche se acquisti la versione senza e-ishock (o come cavolo si chiama) i fori esistono, ma sono quelli per attaccare il pacco batteria ed hanno una distanza diversa da quella richiesta dai portaborracce. Inoltre l'attacco dell'ammortizzatore (che si trova nella parte alta del tubo obliquo) non permetterebbe di sfilare la borraccia dall'alto che andrebbe quindi sfliata lateralmente.....sì ci sono state lamentele come la tua, ma occorre avere lo zaino idrico. Il trend dei costruttori vede la borraccia possibile nei telai XC race/marathon, negli altri sta diventando meno diffusa.
La mia 2011, come pure i modelli precedenti, non l'hanno mai avuto.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
qui c'è:
SRAM_XX1_SF_MG_84331.jpg

è tanto comoda la borraccia per gli allenamenti di un paio d'ore...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo