[Lapierre 2014] Nuovi modelli 29" e 27.5" per AM ed Enduro

e-ingel

Biker popularis
10/9/12
83
8
0
Lugo (RA)
Visita sito
"Quel coso nero sull'obliquo cosa sarebbe?"

E' il pacco batterie dell'ammortizzatore elettronico e-ishock. Sui modelli 2013 il sistema pesava 400 gr. e costava 400,00 Euro, penso sia lo stesso anche per il 2014. A parte questioni estetiche non ho trovato utenti che lo abbiano montato e quindi non sappiamo quale resa abbia.
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
"Quel coso nero sull'obliquo cosa sarebbe?"

E' il pacco batterie dell'ammortizzatore elettronico e-ishock. Sui modelli 2013 il sistema pesava 400 gr. e costava 400,00 Euro, penso sia lo stesso anche per il 2014. A parte questioni estetiche non ho trovato utenti che lo abbiano montato e quindi non sappiamo quale resa abbia.

l'ho provato su una Ghost Cagua, in pratica ti permette, tramite un comando remoto al manubrio, di gestire le impostazioni dell'ammo: chiuso, aperto, oppure personalizzato. Il display sul manubrio funge inoltre da computerino, indicando velocità, km, ecc.....
Il funzionamento di tutto l'apparato sembrerebbe impeccabile, l'utilità è tutta da valutare...
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Belle sono belle, tanto belle
la 29 da trail è la più bella in assoluto, la AM è una via di mezzo che non mi attira
quella che spacciano da enduro, sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di più aggressivo:
escursioni da 170 in su', steli da 36, peso da 15 kg per essere più longeva e resistente

mi sà il trend è questo, mi toccherà cercare una bici da freeride che sia pedalabile nella decenza
 

e-ingel

Biker popularis
10/9/12
83
8
0
Lugo (RA)
Visita sito
l'ho provato su una Ghost Cagua, in pratica ti permette, tramite un comando remoto al manubrio, di gestire le impostazioni dell'ammo: chiuso, aperto, oppure personalizzato. Il display sul manubrio funge inoltre da computerino, indicando velocità, km, ecc.....
Il funzionamento di tutto l'apparato sembrerebbe impeccabile, l'utilità è tutta da valutare...

Il sistema Ghost dovrebbe essere lo stesso Lapierre, ma il si vende me lo aveva raccontato diversamente e cioè l'ammo posteriore dovrebbe essere gestito automaticamente dalla centralina che riceve impulsi dal movimento centrale (per riconoscere se stiamo pedalando o no) e dalla forcella anteriore (per sapere se ci sono ostacoli che a breve arriveranno anche al posteriore). Sulla base di questi due parametri apre +/- l'idraulica dell'ammo.
A mio parere brutto, ingombrante, meno affidabile e compensato, in parte, dal CDT "manuale" di Fox.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
escursioni da 170 in su', steli da 36, peso da 15 kg per essere più longeva e resistente

Peso e longevità non sono direttamente proporzionali, anzi. Le bici sono cambiate molto negli ultimi 3-4 anni, pensare di dover portarsi su un cancello da 15-16 kg per potersi divertire in discesa è un'idea ormai superata, vedere i mezzi che i pro usano nelle competizioni enduro. Prodotti come XX1, ruote e gomme tubeless ready e telai in carbonio hanno portato il peso in basso senza intaccare la solidità delle bici.

Il sistema Ghost dovrebbe essere lo stesso Lapierre, ma il si vende me lo aveva raccontato diversamente e cioè l'ammo posteriore dovrebbe essere gestito automaticamente dalla centralina che riceve impulsi dal movimento centrale (per riconoscere se stiamo pedalando o no) e dalla forcella anteriore (per sapere se ci sono ostacoli che a breve arriveranno anche al posteriore). Sulla base di questi due parametri apre +/- l'idraulica dell'ammo.
A mio parere brutto, ingombrante, meno affidabile e compensato, in parte, dal CDT "manuale" di Fox.

Muldox ha appena finito di provare l'i-shock, a giorni dovrebbe scrivere il test
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
Il sistema Ghost dovrebbe essere lo stesso Lapierre, ma il si vende me lo aveva raccontato diversamente e cioè l'ammo posteriore dovrebbe essere gestito automaticamente dalla centralina che riceve impulsi dal movimento centrale (per riconoscere se stiamo pedalando o no) e dalla forcella anteriore (per sapere se ci sono ostacoli che a breve arriveranno anche al posteriore). Sulla base di questi due parametri apre +/- l'idraulica dell'ammo.
A mio parere brutto, ingombrante, meno affidabile e compensato, in parte, dal CDT "manuale" di Fox.

si esatto, c'è anche una funzione AUTO, che dovrebbe fare tutto quello che dici (una cosa, più evoluta, del sistema Brain di Specialized..).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Il sistema Ghost dovrebbe essere lo stesso Lapierre, ma il si vende me lo aveva raccontato diversamente e cioè l'ammo posteriore dovrebbe essere gestito automaticamente dalla centralina che riceve impulsi dal movimento centrale (per riconoscere se stiamo pedalando o no) e dalla forcella anteriore (per sapere se ci sono ostacoli che a breve arriveranno anche al posteriore). Sulla base di questi due parametri apre +/- l'idraulica dell'ammo...

In sostanza è corretto, il sistema può però lavorare anche in modalità manuale.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Peso e longevità non sono direttamente proporzionali, anzi. Le bici sono cambiate molto negli ultimi 3-4 anni, pensare di dover portarsi su un cancello da 15-16 kg per potersi divertire in discesa è un'idea ormai superata, vedere i mezzi che i pro usano nelle competizioni enduro. Prodotti come XX1, ruote e gomme tubeless ready e telai in carbonio hanno portato il peso in basso senza intaccare la solidità delle bici.

Non mi trovi daccordo . . .sono probabilmente retrogrado e poco propenso alle innovazioni . .
Argomento:
Spesso l'innovazione (non è il caso di lapierre) si traduce in limature quà e la per ridurre il peso (vedi altri thread attivi). Io stesso ho una gabola con un telaio che continua a rompersi

L'XX1 è una coperta corta per l'uso che faccio io, tanti amici che l'hanno son sempre li a spingerea piedi, ancora più duro da usare se la bici pesa 15-16 kg . .

I pro cambiano la bici tutti gli anni (se non più bici nell'anno), diciamo la verità per l'uso che ne fanno loro dopo un anno la bici è da buttare, io devo pensare ad un durata di almeno 3-4 anni per poi rivenderla non buttarla . . .

Ben venga l'innovazione, il carbonio (che amo), ma resto dell'idea che ad oggi 12 kg siano poco per una bici da enduro per chi guida aggressivo (magari non veloce, ma da cinghiale) con qualche puntata nei bike park . . .
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Le 26 sono defunte ne danno il triste annuncio tutti gli attuali possessori di bici.

che felicità :arrabbiat:

chisa poi se sto cm in più sulle ruote
fa diventare ste 27.5 così diverse dalle nostre "defunte" 26 :omertà:
la cosa che rende chiaro tutto l'inghippo è che
non c'è più scelta
se vuoi una 140-160 o ti mangi sta minestra.... :arrabbiat:
(guarda caso il settore che pare tiri di più
con le xc)
e chi festeggia sono i produttori...

speriamo che qualche casa più piccolina mantenga
almeno la possibilità del doppio standard :medita:

"Seguendo una linea di pensiero molto diffusa, l?orizzontale virtuale è stato allungato (a parità di taglia) di 15mm, permettendo quindi di usare una pipa più lunga e rendendo la bici più stabile sul veloce e sul dritto".
Volevi dire pipa più corta?
Guarda caso un'altra factory che propone un F2C allungato....

a mio avviso l'unica cosa positiva dei trend 2014 :spetteguless:

Peso e longevità non sono direttamente proporzionali, anzi. Le bici sono cambiate molto negli ultimi 3-4 anni, pensare di dover portarsi su un cancello da 15-16 kg per potersi divertire in discesa è un'idea ormai superata, vedere i mezzi che i pro usano nelle competizioni enduro. Prodotti come XX1, ruote e gomme tubeless ready e telai in carbonio hanno portato il peso in basso senza intaccare la solidità delle bici.

dai marco :duello:
io non sono un alufan nè un carbofan
però è diciamo impossibile che un telaio che pesa 2,5 kg
possa essere resistente come una che ne pesa 3

non parlo necessariamente di rotture catastrofiche
ma tutta sta rigidità che ogni anno aumenta del 15%
e il carbonio o alu che tolgono pure ogni anno
per scendere di peso dovrà avere una contropartita :medita:
il telaio spicy che pesa 2,5kg (non so se con ammo o no)
o quello scoot genius lt che hai provato tu 2,8kg con ammo
avrenno una durata per forza di cose limitata
rispetto ad uno specy enduro sempre carbon di 4 anni fa mettiamo
(che pasava un bel po di più)
certo cresce lo studio e i materiali migliorano
però c'è pure il marketing di mezzo

sta super rigidità con queste veline di carbonio ( o alu)
si perderà prima o poi...
e per me si va verso bici si superprestaziuonali
ma sempre più esasperate (nella costruzione)
e sempre meno longeve
i pro con i super telai ci fanno un anno :il-saggi:

tutti gli anni leggiamo "più rigidità e meno peso
rispetto al nostro modello precedente"

certo belle parole ma le case due bici o due telai
non le mettopno in confronto sotto stress
per dimostrare a noi che questi "progressi" sono reali :spetteguless:

scusate forse mi sono lasciato prendere la mano
però...
 
  • Mi piace
Reactions: panzer division

santa72

Biker popularis
22/2/08
97
1
0
Verona
Visita sito
Belle sono molto belle! Mi chiedo la reale differenza però fra un enduro 160mm con ruote da 26 ed un enduro 150mm con ruote da 27,5...
Mah, spero che si trovino in giro bici test in modo da provarle sul campo
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
c

dai marco :duello:
io non sono un alufan nè un carbofan
però è diciamo impossibile che un telaio che pesa 2,5 kg
possa essere resistente come una che ne pesa 3

.....

Ti faccio un esempio estremo. Presente la Santacruz V10 carbon, presentata qui http://www.mtb-forum.it/nuova-santacruz-v10-carbon-gioco-a-premi-santacruz/ ? Un telaio da DH di 3 kg e qualcosa. Secondo il tuo ragionamento si dovrebbe rompere al volo. Bene, ce l'abbiamo in prova da novembre 2012. Chi lo ha usato per 5 mesi è stato Marco Milivinti, che non ha certo uno stile di guida molto friendly con le bici che usa. Ha sfondato un cerchio enve in carbonio, ha usurato le gomme facendole diventare slick, ma il telaio è come nuovo. Se leggi l'articolo linkato vedrai che i metodi di lavorazione del carbonio, per esempio, si sono evoluti molto negli ultimi anni. La stessa Scott, due giorni fa, spiegava come un diverso direzionamento delle fibre di carbonio permetta di risparmiare peso pur aumentando la rigidità.

Non sono solo chiacchiere da marketing quelle che leggete durante le presentazioni delle nuove bici. Ci sono diversi ingegneri in gamba che lavorano nelle aziende.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Spiegami il motivo.

Mi pare che ci sia la gara a fare l'enduro che pesi meno . . . . a stò punto io vorrei una freeride che si pedali . . .

L'innovazione tecnica nella progettazione e nei materiali c'è, ma c'è pure il vizietto di sottodimensionare . . . le forche da 36 a 34, il perno passante da 20 a 15, coperture da 27,5 che comunque pesano 700-800 g (più superficie stesso peso = più sottili rispetto ad una 26), c'è qualcune che sostiene vi siano anche calcoli di invecchiamento programmato dei telai e componenti . .

Quindi nonostante i miglioramenti 12 kg mi sembrano veramente pochi, comunque aspettiamo i tuoi test di lunga durata

Perchè si va in questa direzione?
boh, forse i produttori si sono accorti che uscivano bici pesanti troppo orientate alla discesa che pochi sapevano sfruttare, allora che fanno: fanno uscire delle bici da AM leggero le chiamano enduro così finalmente chi la compra la pedala con facilità ed in discesa comunque scende piano e non la spacca. . . .
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
che felicità :arrabbiat:

chisa poi se sto cm in più sulle ruote
fa diventare ste 27.5 così diverse dalle nostre "defunte" 26 :omertà:
la cosa che rende chiaro tutto l'inghippo è che
non c'è più scelta
se vuoi una 140-160 o ti mangi sta minestra.... :arrabbiat:
(guarda caso il settore che pare tiri di più
con le xc)
e chi festeggia sono i produttori...

speriamo che qualche casa più piccolina mantenga
almeno la possibilità del doppio standard :medita:



a mio avviso l'unica cosa positiva dei trend 2014 :spetteguless:



dai marco :duello:
io non sono un alufan nè un carbofan
però è diciamo impossibile che un telaio che pesa 2,5 kg
possa essere resistente come una che ne pesa 3

non parlo necessariamente di rotture catastrofiche
ma tutta sta rigidità che ogni anno aumenta del 15%
e il carbonio o alu che tolgono pure ogni anno
per scendere di peso dovrà avere una contropartita :medita:
il telaio spicy che pesa 2,5kg (non so se con ammo o no)
o quello scoot genius lt che hai provato tu 2,8kg con ammo
avrenno una durata per forza di cose limitata
rispetto ad uno specy enduro sempre carbon di 4 anni fa mettiamo
(che pasava un bel po di più)
certo cresce lo studio e i materiali migliorano
però c'è pure il marketing di mezzo

sta super rigidità con queste veline di carbonio ( o alu)
si perderà prima o poi...
e per me si va verso bici si superprestaziuonali
ma sempre più esasperate (nella costruzione)
e sempre meno longeve
i pro con i super telai ci fanno un anno :il-saggi:

tutti gli anni leggiamo "più rigidità e meno peso
rispetto al nostro modello precedente"

certo belle parole ma le case due bici o due telai
non le mettopno in confronto sotto stress
per dimostrare a noi che questi "progressi" sono reali :spetteguless:

scusate forse mi sono lasciato prendere la mano
però...
Quoto,
Azz se lo sapevo non avrei scritto quel popo di risposta sopra . . . .
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
Mi pare che ci sia la gara a fare l'enduro che pesi meno . . . . a stò punto io vorrei una freeride che si pedali . . .

freeride pedalabile??? ce ne sono quante ne vuoi... Canyon Torque, Liteville 601 ecc....
Hanno le stesse escursioni della Kona Stinky di tot anni fa (icona del freeride) e invece di pesare 21 kg, ne pesano 14.
Manca solo il dh pedalabile e c'è tutto.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo