L'AntiMarketing!

salta_foss

Biker superis
11/11/08
310
22
0
roma
Visita sito
Dipende da QUANDO li hai avuti.
La nostra esperienza degli ultimi 4 anni, basata su alcune CENTINAIA di pezzi montati e venduti è piu che positiva!
Non 1 forcella mandata in assistenza...
Certo che se parli degli Hayes SOla o delle vecchie Manitou, allora è un altro discorso....
Ma siamo totalmente off topic!

invece io ho avuto una pessima esperienza con la manitou tower pro 2013.
è assemblata con i piedi
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
marketing del 1919 :mrgreen:

il freno bowden è e sarà sempre... ...insuperabile

però siccome non avevano la sfera di cristallo ci hanno anche quasi preso ( al tempo non c'erano nemmeno i freni a bacchetta credo, ma solo a tampone sul pneumatico anteriore ), quei freni li sono stati in auge per più di mezzo secolo ovunque, e sulla bdc fino a oggi.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
A proposito di marketing mi viene in mente il caso di canyon che, per il telaio della mia strive, descriveva minuziosamente tutti i 14 processi di idroformatura ai quali veniva sottoposto il tubo orizzontale per arrivare al risultato finale, un tubo realizzato a spessori differenziati quasi come un osso del corpo umano, una cosa affascinante............morale: se giri il manubrio più di 90° (ad esempio per una caduta) i manettini toccano e segnano il tubo ! :smile:
E' marketing anche questo ?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
canyon sono e saranno sempre insuperabili, come il freno bowden! :mrgreen:

Tornando ai freni, la montagna di bufale su "potenza e modulabilitá" la vogliamo considerare?
Quante piramidi di sciocchezze sono state costruite intorno ai freni, meritano davvero la palma d'oro del premio marketing di sempre, da quando le aziende hanno capito che vendendo gli idraulici fatturavano 4 volte di piú rispetto ai meccanici sia per l'acquisto finale e sia per i ricambi, fino ai giorni nostri.

L'utente medio azzera assolutamente i concetti fisici e meccanici nel confronto tra freni, della pastiglia, del mito della modulabilitá ottimamente spiegato da Claudio Bosticco in articoli del "tech café" su tuttomtb di un'altra era...i freni signori sono il top nell'arte del marketing...il confronto si fa con quello dell'amico (spurgato, consumato, nuovo non importa) con sensazioni impastate di convinzioni pubblicitarie a non finire...c'é di tutto!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io i freni a disco meccanici ce li ho avuti, e fatturato o no il paragone con gli idraulici non esiste :medita:
 

Jaco MtB

Biker forumensus
canyon sono e saranno sempre insuperabili, come il freno bowden! :mrgreen:

Tornando ai freni, la montagna di bufale su "potenza e modulabilitá" la vogliamo considerare?
Quante piramidi di sciocchezze sono state costruite intorno ai freni, meritano davvero la palma d'oro del premio marketing di sempre, da quando le aziende hanno capito che vendendo gli idraulici fatturavano 4 volte di piú rispetto ai meccanici sia per l'acquisto finale e sia per i ricambi, fino ai giorni nostri.

L'utente medio azzera assolutamente i concetti fisici e meccanici nel confronto tra freni, della pastiglia, del mito della modulabilitá ottimamente spiegato da Claudio Bosticco in articoli del "tech café" su tuttomtb di un'altra era...i freni signori sono il top nell'arte del marketing...il confronto si fa con quello dell'amico (spurgato, consumato, nuovo non importa) con sensazioni impastate di convinzioni pubblicitarie a non finire...c'é di tutto!

Al giorno d'oggi,volere o volare,una biga seria e nuova senza dischi idraulici,non la trovi
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La trasmissione 10v che non potrai più non avere con gli stessi rapporti iniziali e finali che avevi prima? Ne vogliamo parlare?

Veramente non capisco che razza di argomento sia "non avere gli stessi rapporti iniziali e finali di prima"... "prima" rispetto a cosa? ai rapporti del Campagnolo OR o a quelli del modello precedente? ai rapporti di quale configurazione, visto che anche a 9V esistono tre diverse combinazioni di pignoni? E come la mettiamo con la possibilità, da sempre praticata, di personalizzare i rapporti? :nunsacci:

EoT, non mi fraintendere, sul fatto che il re sia nudo non ho dubbi. Ma il tutto inizia a diventare un qualcosa di parecchio diverso dall' assunto del primo post e ad assomigliare ad una sbrodolata qualunquista da "una volta qua c'era tutta campagna, signora mia".
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Sulla trasmissione 10v utilizzando un 11-36 posteriore hai gli stessi identici rapporti che avresti con un 11-36 9v, semplicemente scalati "meglio" mi spiego?

Ciononostante siccome contare i pignoni comporta nella testa delle persone collocare la bici in alto o in basso, la tendenza ad avere 10v porta a smuovere il mercato.

Per avere un 10v con un vantaggio molto piccolo sostituisci cambio, manettini, pignoni...e tieni presente che quando, come accade già sul sito del più importante negozio online, i cambi 9v cominceranno a scarseggiare se non nel basso di gamma, quando vedi che come ora non sono dotati dell'utilissimo sistema di ritenzione della molla e se vorrai rivenderti la bici il mercato dell'usato acquisterà prima la bici a 10 ritenendola migliore, accadrà inevitabilmente che saremo tutti costretti a spendere per passare a 10v
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
:spetteguless: eh si... si stava meglio quando si stava peggio!!!:nunsacci:

mahhh?!?!?:fantasm::fantasm:

quoto [MENTION=351]sembola[/MENTION], dall'antimarketing ai luoghi comuni...

piuttosto: quanto marketing c'era nelle corone ovali biopace??:fantasm::fantasm:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Non si considera però che oltre al prezzo da pagare in termini di funzionamento un 10v ha spazi molto più stretti di un 9v (infatti alla lista della spesa va aggiunta anche la catena stretta), pertanto qualsiasi colpetto, scossone, mimima allentatura del cavo comporterà la perdita netta di precisione della cambiata...hai gli stessi rapporti in un sistema molto più delicato!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
:spetteguless: eh si... si stava meglio quando si stava peggio!!!:nunsacci:

mahhh?!?!?:fantasm::fantasm:

quoto @sembola, dall'antimarketing ai luoghi comuni...

piuttosto: quanto marketing c'era nelle corone ovali biopace??:fantasm::fantasm:
Sembola non ha capito il senso di ciò che ho scritto perchè la frase era veramente esposta male, ho provato a editarla ma ormai l'aveva quotata quindi l'ho lasciata come stava, vedi i post successivi per la spiegazione sul tema della scalatura dei rapporti, sono cose su cui riflettono in pochi, non mi pare un luogo comune, basta fare due conti
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Sulla trasmissione 10v utilizzando un 11-36 posteriore hai gli stessi identici rapporti che avresti con un 11-36 9v, semplicemente scalati "meglio" mi spiego?

Ciononostante siccome contare i pignoni comporta nella testa delle persone collocare la bici in alto o in basso, la tendenza ad avere 10v porta a smuovere il mercato.

Per avere un 10v con un vantaggio molto piccolo sostituisci cambio, manettini, pignoni...e tieni presente che quando, come accade già sul sito del più importante negozio online, i cambi 9v cominceranno a scarseggiare se non nel basso di gamma, quando vedi che come ora non sono dotati dell'utilissimo sistema di ritenzione della molla e se vorrai rivenderti la bici il mercato dell'usato acquisterà prima la bici a 10 ritenendola migliore, accadrà inevitabilmente che saremo tutti costretti a spendere per passare a 10v

a ragionare così' saremmo ancora con il 3x5, che non era esattamente pedalabilissimo

Non si considera però che oltre al prezzo da pagare in termini di funzionamento un 10v ha spazi molto più stretti di un 9v (infatti alla lista della spesa va aggiunta anche la catena stretta), pertanto qualsiasi colpetto, scossone, mimima allentatura del cavo comporterà la perdita netta di precisione della cambiata...hai gli stessi rapporti in un sistema molto più delicato!

invece se lo usi per xc spinto, il 10v va nettamente meglio del 9v, è più preciso e si stara meno, durata simile se non maggiore al 9v. capisco evitare di stare dietro alla fuffa, ma la roba di una volta non era sempre meglio, anzi, non lo era quasi mai.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
mah...
il progresso (se è progresso) non è marketing, o almeno non è solo marketing...

posso essere d'accordo che a me, biker cialtrone, l'XT, o meglio l'LSX, basta e avanza e non mi serve il costoso e, poco, più leggero XTR!!
ma da qui a dire che dal cambio a 6 rapporti,i cantilever e forcelline ad elastomeri in poi sia tutto marketing ce ne passa...

certo, la bici, come la intendiamo noi, non è una necessità, per andare a lavorare basta la bici del nonno, non serve la brompton pieghevole!!! che però, IMHO, è una figata!!

il marketing crea dei bisogni che veri bisogni non sono...comunicavamo tutti anche ai tempi del telefono attaccato al muro e delle cabine con gli apparecchi a gettone!!
 
  • Mi piace
Reactions: giorgibe

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
mah...
il progresso (se è progresso) non è marketing, o almeno non è solo marketing...

posso essere d'accordo che a me, biker cialtrone, l'XT, o meglio l'LSX, basta e avanza e non mi serve il costoso e, poco, più leggero XTR!!
ma da qui a dire che dal cambio a 6 rapporti,i cantilever e forcelline ad elastomeri in poi sia tutto marketing ce ne passa...

certo, la bici, come la intendiamo noi, non è una necessità, per andare a lavorare basta la bici del nonno, non serve la brompton pieghevole!!! che però, IMHO, è una figata!!

il marketing crea dei bisogni che veri bisogni non sono...comunicavamo tutti anche ai tempi del telefono attaccato al muro e delle cabine con gli apparecchi a gettone!!

esatto, la penso uguale, posto che gli sportivi in generale sono dei bambini cresciuti che giocano con attrezzi costosi ( e si divertono pure ), visto che la vita per fortuna non è solo bisogni primari, almeno che ci sia un pò di gusto nel farlo. io comunque anche quando correvo non stavo dietro all' ultima novità, che a volte era estemporanea e transitoria, ma una volta che prendeva piede, perchè rinunciarvi ? i dischi hanno dato vantaggi innegabili, come pure le forche ad aria a corsa lunga ed anche i telai in carbonio, per i gruppi poi in pratica ogni modello era migliore del precedente, fatte salvi forse quelli con i comandi integrati freno/cambio. per il resto ho sempre ragionato cosi: mai troppo leggero, sempre roba magari non top del top ma di marca ( esempio shimano, mavic, rock shock ) di livello almeno medio e di serie, senza optional e/o modifiche strane, e mi sono sempre trovato bene.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo