L'AntiMarketing!

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Apro questo topic per poter discutere di cosa c'è di vero sulle proposte pubblicitarie delle aziende.
In un periodo in cui le queste fanno sempre più fatica a fare vera innovazione troviamo invece molte proposte che giocano su nuovi adesivi, colori, emozioni, tutte cose che ci vengono proposte come migliorative e pressochè indispensabili, ma che poi in realtà servono solo a vendere di più.

Può essere molto utile ad esempio conoscere che il modello della bici dell'anno scorso è uguale a quello attuale ed è cambiato solo nel colore, oppure che utilizzare certi telescopici equivale a spendere 50 centesimi a azionamento, come pure sapere che il telaio xy è uguale al telaio xz perchè fatto dallo stesso produttore ma distribuito a prezzo doppio.

Segnalate le cose strane quando siete certi dell'informazione e dite quale articolo in vendita pensate essere frutto più del marketing che di un vero bisogno dei biker
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Prima riflessione: come ti frego

Per difenderci dal marketing e considerare un oggetto per quello che è abbiamo bisogno di capire come funziona il marketing e quindi la pubblicità sulle bici e sui suoi componenti. Non sfugge a nessuno ormai, che le riviste pubblicano quasi sempre a pagamento i test delle bici e dei componenti, come pure non sfugge che nella stessa rivista o nello stesso sito insieme al test del componente trovate due pagine dopo la pubblicità della marca che lo produce, ciò crea un gran conflitto di interessi nella obiettività delle valutazioni, chi paga e chi scrive sono legati dai soldi e questo distrugge le valutazioni che spesso hanno impronte pubblicitarie, ovvero di marketing e non di serietà...ma come fanno realmente a convincerci?

Con il "mito!"

Il "mito" è qualcosa che ha nella nostra testa una valenza, un richiamo, superiore a ciò che in realtà rappresenta. Se riesco a crearti un "mito" le tue difese si abbassano e dai per scontato che l'oggetto abbia determinate caratteristiche, "mitico" può essere un marchio (Fox è un mito...difficile spiegare che un suo modello funzioni peggio di una Suntour anche se è vero), ma "mitico" può essere soprattutto un aspetto, una caratteristica, valutata oltremodo rispetto a quello che realmente dovrebbe: un esempio per tutti? ...il primo in classifica è il peso!

IL PESO o meglio la sua valutazione in relazione alla scelta di di un componente è quanto di meglio abbia creato il marketing ciclistico. Si parte da un assunto vero "più è leggera la bici meglio è" e si arriva a far spendere il doppio o il triplo su un componente in cambio di un vantaggio pressochè nullo, perchè un etto in meno sulla bici in salita per la fisica conta lo 0,001% (su mtb forum sono state postate molte formule sull'argomento) ma per il marketing e quindi per la nostra percezione conta molto ma molto di più...lo sappiamo bene.

Il marketing è colui che ci ha fatto attribuire tanta importanza al peso o meglio è il responsabile della differente percezione di esso rispetto alla fisica a cui ci dovremmo attenere...la bufala del peso sul telaio e del peso sulle ruote ad esempio è un'altra invenzione dei produttori di ruote e gomme che parte da un dato vero per metterci nella testa valutazioni sbagliate, è vero che "un grammo risparmiato sulle ruote vale più di un grammo sul telaio" perchè per rilanciare una ruota leggera ci vuole meno sforzo, ma la differenza è anche qui ridicola perchè un conto è rilanciare una ruota che fa 0-100 in 3sec come nelle motoGP e un conto rilanciare 10kmh in 10sec come accade nella bici!...il famoso grammo diventa zero ma nella pubblicità o nell'articolo leggeremo "...tutti sappiamo quanto conta un grammo in meno sulle ruote..."...e la frittata nella nostra testa è fatta :mrgreen:

Alla prossima valutazione!
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
apprezzo molto la tua idea ma alla fine innescherà inevitabilmente dei conflitti non da poco. Chi vende o distribuisce una mtb da 8-10.000€ e magari si sente dire che è troppo cara come reagirebbe ? Il suo costo esorbitante è adeguato alle prestazioni oppure è tutto (o quasi) marketing e quindi 'creazione del mito' ? Oppure tutto sommato quella ipotetica mtb funziona bene quasi quanto una mtb dal marchio meno altisonante alla metà ?
Alla fine, secondo me (e scrivo da biker della domenica scarsino in salita quanto in discesa ma fortissimo quando si parla di 'smania di shopping' ) ognuno è abbastanza consapevole che passare da un cambio xt ad un xtr non gli cambia niente se non avere qualche euro in meno nel portafoglio e anzi si potrebbero scrivere pagine e pagine su quanto, come giustamente scrivi tu, il peso sia relativo (anzi a volte a forza di limare sul peso si ottengono componenti che poi durano pochissimo) ma per alcuni invece il fattore peso (o estetica) è determinante nelle proprie scelte.
Palando poi di sospensioni ci sono scelte delle case costruttrici che bene o male condizionano pesantemente le scelte, secondo me. Guarda Fox, montata di primo montaggio su tante mtb anche top di gamma.....in quanti provano a sostituirle per provare una marzocchi o una rs o una suntur ? Ma soprattutto le differenze sarebbero così avvertibili anche dal biker medio (della domenica) e tali da giustificare il cambio ? Secondo me la risposta è: dipende.
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
non è che a tanto senso logico quello che hai scritto....

ci sono 1000 rivenditori on-line e riesci benissimo a fare una bici leggerissima a dei prezzi contenuti ...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ormai di frequente negli anni e' diventata una onnipresente realta' di alcune e non tutte (fortunatamente) case che differenziano la produzione di un anno rispetto all'altro cambiando il colore delle gamme o semplicemente gli adesivi ,fermorestando che il progetto resta invariato.
Intanto colpisce una certa gamma di clientela che sovente sostituisce un bene per annualita' e non per aggiornamento progettuale .
Alle case e' sufficiente tutto cio' pur di continuare a vendere .
I piu' attenti sono quelli che una volta scelto un prodotto ,ed avviene da conoscitore ,difficilmente sostituiscono a breve se non ad eccetto per insoddisfazione delle aspettative .

Intanto un 3d di questo genere ,secondo il mio modesto parere ,al momento attuale ,rischia di infastidire i distributori di componenti ,e non e' cosa di poco conto!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Parlare di "antimarketing" è una contraddizione in termini.

Il marketing è tutto quello che rientra dall' ideazione di un prodotto alla sua progettazione fino alla sua realizzazione, vendita e promozione. E appunto per questo il marketing lo fanno tutti, qualcuno col "mito" (più correttamente col prestigio del marchio) qualcun' altro col prezzo, qualcuno con i video su YouTube altri con la Coppa del Mondo, qualcuno col prezzo "esclusivo" altri con i prezzi da supermercato.

L'unico modo per essere "antimarketing" è costruirsi la bici in garage :spetteguless:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Nel topic intendo in senso stretto per marketing lo studio dell'interazione tra mercato, utilizzatori e produttori, specificatamente l'attivitá che fornisce le argomentazioni alla vendita, ovvero il supporto alla vendita da parte di specialisti della comunicazione che presentano un prodotto in modo strategicamente efficace. Se monti una bici in garage e utilizzi componenti che ritieni efficaci a causa del "mito" di cui fanno parte invece della loro reale utilitá non ti salvi nemmeno lí...anzi! Avendo un budget consistente si rischia di fare un bell'acquistone influenzato, visto che la maggiore azione di marketing é rivolta ai prodotti con prezzo medio-alto.

limitiamo il concetto a questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Marketing

Tutti fanno marketing, giusto, ma quella é una "risonanza" che arriva dopo che l'azienda ha dato l'input che ritrovi nel video di youtube, il prodotto migiore del mondo se é sconosciuto a tutti fa la sua bella fatica a farsi comprare, il prodotto utilizzato un solo giorno da Danny Hart é quasi buono e acquistabile già solo per questo...non so se mi spiego
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nel topic intendo in senso stretto per marketing lo studio dell'interazione tra mercato, utilizzatori e produttori, specificatamente l'attivitá che fornisce le argomentazioni alla vendita, ovvero il supporto alla vendita da parte di specialisti della comunicazione che presentano un prodotto in modo strategicamente efficace...
Basta intendersi...ma dev'essere chiaro che è solo una parte delle attività che ricadono sotto la definizione di "marketing".


Se monti una bici in garage e utilizzi componenti che ritieni efficaci a causa del "mito" di cui fanno parte invece della loro reale utilitá non ti salvi nemmeno lí...anzi! Avendo un budget consistente si rischia di fare un bell'acquistone influenzato, visto che la maggiore azione di marketing é rivolta ai prodotti con prezzo medio-alto.
Dimentichi un fatto: molti non acquistano oggetti (solo) in funzione del loro uso e quindi con motivazioni razionali, ma anche soltanto per la soddisfazione di possederli. In questo caso anche se sono motivazioni irrazionali e soggettive l'oggetto è assolutamente "efficace" ;-) La "reale utilità" non interessa proprio a molti, altrimenti non vedermmo nei centri storici auto pensate per la montagna...
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Intanto un 3d di questo genere ,secondo il mio modesto parere ,al momento attuale ,rischia di infastidire i distributori di componenti ,e non e' cosa di poco conto!!!


già solo per questo il topic è già cosa buona e giusta ;-)

un po di pepe nel popò non può che far bene in un mercato "globale" dove non ci si può più nascondere dietro a prezzi folli.....
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
La soddisfazione creata dal marketing!

ha scritto benissimo Sembola "molti acquistano...oggetti soltanto per la soddisfazione di possederli...non per la reale utilitá
Ecco quindi che qualcosa ci spinge a comprare un oggetto irrazionalmente, secondo Sembola, qualcosa che é il frutto di una influenza, una percezione una apparenza che soddisfa, a prescindere dalla vera reale utilitá.

Si spiega quindi l'acquisto dell'XTR il prodotto che senza "marketing dell'apparenza" non comprerebbe quasi nessuno, si spiegano gli acquisti che sono diretti non all'utilizzatore ma a comunicare a qualcuno un "segno" che l'altro sappia decifrare (tizio ha l'xtr sulla bici, che figo non ha l'Xt...che é peggiore perché qualcuno ce lo ha fatto capire).

Un esempio ancora migliore della azione del marketing inteso letteralmente come "piazzare sul mercato" é sicuramente la differenziazione del prodotto in alto e in basso, non importa la reale utilitá della differenza, importa che ci sia e che segmenti l'offerta. Il Carbonio si presta moltissimo a questa differenziazione, un telaio in carbonio é piú elastico, piú leggero, ma anche piú fragile, meno duraturo, eppure una Fury o un Demo in carbonio rispetto ai corrispettivi in alluminio sono percepiti non solo un pochino migliori in piccoli aspetti come sarebbe realmente, ma talmente migliori da giustificare differenze di prezzo enormi...é l'azione di chi col marketing ci ha messo nelle teste con scopi precisi certe idee, veicolandole in modo furbo, che ci porta a fare gli acquisti "di soddisfazione personale" e non di utilitá vera.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.545
10.103
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
è un pò il solito discorso del Rolex e dello Swatch, tutti e due indicano l'ora, in maniera simile e piuttosto precisa direi....
conta, un pochino, poco o tanto, anche la gratificazione personale...
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Mi vengono in mente anche i formati delle ruote: senza stare qui sul solito dibattito "29" fuffa o 26" mediocri..." il dato di fatto è che prima esistevano solo le 26" e si raidava lo stesso;forse (e ripeto senza entrare nel merito) con i nuovi formati si va effettivamente meglio ma ricordiamo che non sono "La MTB" a caratteri cubitali,perchè prima si girava anche senza...
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
é un ottimo paragone anche se uno é un orologio in plastica e l'altro un gioiello, sebbene sotto l'aspetto funzionale invece entrambi svolgano la stessa funzione.

Ma prendiamo un esempio ciclistico ancora piu emblematico del carbonio:il pezzo che alleggerisce e costa un botto, che mi ha sempre sconvolto.
Agli albori della mtb uscirono gli sganci rapidi anodizzati per le ruote della Ringlé...il marketing argomentava con un alleggerimento di circa 100 grammi rispetto agli XT dell'epoca per cui ottenevi un miglioramento, secondo sempre la fisica, dello 0,001% in salita...ebbene ogni grammo risparmiato costava il corrispettivo di un euro attuale...follia pura e ne furono venduti tantissimi perché il mito del miglioramento del peso a qualsiasi costo era stato talmente ben inculcato che nessuno percepiva quale fosse il reale miglioramento ma acquistava sulla base della pura "sensazione"
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.545
10.103
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Il mio Casio radiocontrollato da 200 euro è MOLTO più preciso di un Rolex meccanico ;-)

è anche vero, e non vale solo per il tuo Casio, che il "valore" di un oggetto lo si vede quando è il momento di rivenderlo...:il-saggi:

per non parlare dei quadri, dove il marketing, nel caso specifico il critico d'arte, fa il prezzo!!!
o meglio, come ho sentito dire, il quadro "vale per il chiodo a cui è appeso", questo spiega, almeno in parte, il motivo per cui il prodotto utilizzato da Danny Hart ci pare buono...beh dai, mica tanto, non ha più vinto nulla!!!:hahaha::hahaha::hahaha:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
trovo ottima l'idea alla base di questo thread, per me è sempre difficile capire fino a dove arriva il costo "giusto", quello che è giustificato dal materiale e dove inizia il superfluo. Esempio: ho acquistato da poco dei freni xt a circa 175€. Tutti parlavano, anche qui nel forum, di questi freni xt che effettivamente vanno bene e frenano tanto....salvo poi scoprire che i freni SLX sono identici ma non hanno la regolazione della corsa a vuoto (che per altro non uso) e che costano 130€. :down:
Ma volete mettere adesso che sul mio manubrio ho due scrittine XT in bella vista ? vedere 2 scritte SLX non è la stessa cosa.....ma visti i tempi magari le avrei preferite pensando anche che mi sarebbero rimasti 50€ in tasca....... ma sono o non sono un pro rider che si merita il top (o quasi) ? :smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
trovo ottima l'idea alla base di questo thread, per me è sempre difficile capire fino a dove arriva il costo "giusto", quello che è giustificato dal materiale e dove inizia il superfluo. Esempio: ho acquistato da poco dei freni xt a circa 175€. Tutti parlavano, anche qui nel forum, di questi freni xt che effettivamente vanno bene e frenano tanto....salvo poi scoprire che i freni SLX sono identici ma non hanno la regolazione della corsa a vuoto (che per altro non uso) e che costano 130€. :down:
Ma volete mettere adesso che sul mio manubrio ho due scrittine XT in bella vista ? vedere 2 scritte SLX non è la stessa cosa.....ma visti i tempi magari le avrei preferite pensando anche che mi sarebbero rimasti 50€ in tasca....... ma sono o non sono un pro rider che si merita il top (o quasi) ? :smile::smile::smile:

E il discorso non finisce qui: perchè non i nuovi Deore che sono come gli SLX, ma solo un po' più pesanti e costano ancor meno? e perchè non dei vecchi Deore, che te li tirano dietro a poche decine di euro? e perchè non i vbrake, anzi i cantilever che tanto ci abbiamo girato per anni... :nunsacci:
Un momento... ma i cantilever frenano come gli XT 2012? :nunsacci: ;-)

Insomma, qual è il punto di equilibrio tra prezzo e prestazioni ? :nunsacci:

Secondo me non ce n'è uno solo, ma tanti quanti sono i biker. Il che rende difficile generalizzare un "limite superiore" oltre il quale è "tutto marketing" e sotto è "poca spesa tanta resa"... io ne ho uno che probabilmente non coinciderebbe con il tuo o con quello di EoT...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito


.la bufala del peso sul telaio e del peso sulle ruote ad esempio è un'altra invenzione dei produttori di ruote e gomme che parte da un dato vero per metterci nella testa valutazioni sbagliate,


ah ecco perchè non sento differenza sulle mie nuove ruote in carbonchio da 1380gr. rispetto alle vecchie da 1600

e poi leggo di alcuni che sentono i 50gr. :nunsacci:

e io non sono un fanatico del light, lo ero più una volta, ah la mia FRM del 1998 da 8.8kg con la AMP carbon, trittico WR, sram stars and stripes, marinovative, pignoni in ergal... ma correndo un occhio di riguardo ce lo metto pure io.

E mi rendo conto che se prendo due gomme quella più leggera la metto sulla bici da gara e l'altra sul "muletto"... che il seat clamp è un costoso extralite con cui risparmio 9grammi...che la catena è la kmc sl...insomma tante piccole cose "inutili" per risparmiare peso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo