La vostra foto più bella

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
la pigrizia a volte viene mascherata da una ricerca di purismo, del realismo intoccabile, del culto dell'errore.
Meglio se la pigriza è dichiarata per quello che è, tanto come in questo caso, era evidente che ritoccarla sarebbe stato uno sforzo aggiuntivo superfluo. Era bella già com'era, tanto i toni scuri ai fianchi indirizzavano già l'occhio sull'unico inequivocabile soggetto. Ammetto che però ritagliata è più "esatta". o-o
Anche in questo caso l'importante è l'equilibrio... il ritocco non è da evitare né da abusarne... e cmq il discorso è diverso da foto a foto.
A volte penso a come ritoccare una foto ancora prima di farla! ihih
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
la pigrizia a volte viene mascherata da una ricerca di purismo, del realismo intoccabile, del culto dell'errore.
Meglio se la pigriza è dichiarata per quello che è, tanto come in questo caso, era evidente che ritoccarla sarebbe stato uno sforzo aggiuntivo superfluo. Era bella già com'era, tanto i toni scuri ai fianchi indirizzavano già l'occhio sull'unico inequivocabile soggetto. Ammetto che però ritagliata è più "esatta". o-o
Anche in questo caso l'importante è l'equilibrio... il ritocco non è da evitare né da abusarne... e cmq il discorso è diverso da foto a foto.
A volte penso a come ritoccare una foto ancora prima di farla! ihih
Quoto.
Indubbiamente il ritocco è una questione di gusto personale ( errori grossolani a parte) .
Non deve essere un abuso, serve a migliorare una foto, non a stravolgerla o a creare ciò che non è, un brutto scatto resta un brutto scatto.
Daltro canto non capisco i puristi del "Io non ritocco le mie immagini al Piccì", come se con la pellicola in camera oscura non si agisse ritoccando il negativo o modificando i tempi di sviluppo...
Come in tutte le cose innanzitutto la differenza la fa lo scatto e il manico del fotografo, il resto serve ad enfatizzare.
 
Quoto.
Indubbiamente il ritocco è una questione di gusto personale ( errori grossolani a parte) .
Non deve essere un abuso, serve a migliorare una foto, non a stravolgerla o a creare ciò che non è, un brutto scatto resta un brutto scatto.
Daltro canto non capisco i puristi del "Io non ritocco le mie immagini al Piccì", come se con la pellicola in camera oscura non si agisse ritoccando il negativo o modificando i tempi di sviluppo...
Come in tutte le cose innanzitutto la differenza la fa lo scatto e il manico del fotografo, il resto serve ad enfatizzare.

ciao!
sono d'accordo con tutto tranne l'ultima frase...
mi spiego:
lo scatto secondo me è un momento di sintesi forte, di tanto lavoro e molte scelte, il momento in cui si condensano molti fattori, che di base possono essere il soggetto(soggetto in sè, posa, composizione), la luce, la fotocamera (intesa come impostazioni di exp., qualità ottica della lente, lunghezza focale), il negativo (o positivo o sensore) e la stampa (intesa come atto della stampa in camera oscura o preparazione del file..)
possono essere gestiti in modo coscente o "automatico" con l'esperienza ("ad occhio"), o l'aiuto di alcuni automatismi (esposizione, fuoco, livelli automatici)... a volte anche in maniera casuale...
ed ogniuno di questi fattori e le soluzioni adottate vanno tutte ad influenzare il risultato finale...


parlando della mia foto più bella (titolo tema delle elementari..), limitandomi all'ambito bici, perchè altrimenti mi perdo, in questo periodo trovo sia questa:
365783517_262f258221.jpg

Ivan Piloti, Turndown

trovo questa foto rappresentativa perchè è uno scatto da studio applicato all'action sport ed è un aspetto in cui mi riconosco essendo prima fotografo commerciale che di sport d'azione..
la composizione è abbastanza rigorosa sulla diagonale ascendente con il busto che suggerisce quella discendente, sono forti i centri d'attrazione visiva cerati dalle due ruote, la testa del rider e la sfera disco-seventies e creano 4 ulteriori linee di lettura che indirizzano sulla diagonale ascendente..
l'esposizione in chiave di luci bassa un po per sottoesporre per bene lo sfondo ed averlo nero uniforme ed un po perchè mi piace la bici leggibile per sottili linee di riflessi..
la gelatina fuxia per dare un tocco disco visto che c'era la palla, il vestito da elvis sarebbe stato troppo kitsch...

che ne pensate? (please, non che bella o che brutta..)

ciao
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
la foto è bella, ma soprattutto mi è piaciuta molto la tua spiegazione... ;-)
 
per me ottima composizione anche se la palla disco l'avrei messa un po piu in basso...non so ci sarebbe da provare ma la mi pare distrarre un filino troppo, lo sguardo si sposta per parecchio navigando in un nego molto vuoto.

my2cents

la palla disco c'era in ripresa... non è aggiunta in postprod...
:zapalott:
comunque spostata da quel punto lì, in qualsiasi modo, salterebbe il pattern..
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
Ciao Marco.
Per risponderti hai perfettamente ragione, quello che hai espresso era ciò che intendevo con una frase che mi sono reso conto essere infelice e intrisa di luogo comune ( fretta e poca voglia di spiegare).
In merito alla tua foto anch'io vedrei la discoPalla un pochino più grande e vicina alla dx della testa del rider.. ( ma bisognerebbe vedere come poi influenza la composizione).

Invece un punto luce posizionato sulla palla?? ( Nel caso fosse più vicino)
Come la vedi ??
 

steve-U

Redazione
5/5/05
4.313
1.616
0
35
Romagnano park
www.epic-trail.com
Bike
Orbea Occam LT M10 custom
ciao!
sono d'accordo con tutto tranne l'ultima frase...
mi spiego:
lo scatto secondo me è un momento di sintesi forte, di tanto lavoro e molte scelte, il momento in cui si condensano molti fattori, che di base possono essere il soggetto(soggetto in sè, posa, composizione), la luce, la fotocamera (intesa come impostazioni di exp., qualità ottica della lente, lunghezza focale), il negativo (o positivo o sensore) e la stampa (intesa come atto della stampa in camera oscura o preparazione del file..)
possono essere gestiti in modo coscente o "automatico" con l'esperienza ("ad occhio"), o l'aiuto di alcuni automatismi (esposizione, fuoco, livelli automatici)... a volte anche in maniera casuale...
ed ogniuno di questi fattori e le soluzioni adottate vanno tutte ad influenzare il risultato finale...


parlando della mia foto più bella (titolo tema delle elementari..), limitandomi all'ambito bici, perchè altrimenti mi perdo, in questo periodo trovo sia questa:
365783517_262f258221.jpg

Ivan Piloti, Turndown

trovo questa foto rappresentativa perchè è uno scatto da studio applicato all'action sport ed è un aspetto in cui mi riconosco essendo prima fotografo commerciale che di sport d'azione..
la composizione è abbastanza rigorosa sulla diagonale ascendente con il busto che suggerisce quella discendente, sono forti i centri d'attrazione visiva cerati dalle due ruote, la testa del rider e la sfera disco-seventies e creano 4 ulteriori linee di lettura che indirizzano sulla diagonale ascendente..
l'esposizione in chiave di luci bassa un po per sottoesporre per bene lo sfondo ed averlo nero uniforme ed un po perchè mi piace la bici leggibile per sottili linee di riflessi..
la gelatina fuxia per dare un tocco disco visto che c'era la palla, il vestito da elvis sarebbe stato troppo kitsch...

che ne pensate? (please, non che bella o che brutta..)

ciao
Fantastica quest afoto!!!
 
Ciao Marco.
Per risponderti hai perfettamente ragione, quello che hai espresso era ciò che intendevo con una frase che mi sono reso conto essere infelice e intrisa di luogo comune ( fretta e poca voglia di spiegare).
In merito alla tua foto anch'io vedrei la discoPalla un pochino più grande e vicina alla dx della testa del rider.. ( ma bisognerebbe vedere come poi influenza la composizione).

Invece un punto luce posizionato sulla palla?? ( Nel caso fosse più vicino)
Come la vedi ??

sospettavo fosse fretta... era solo una frase sempliciotta...
contento di aver inquadrato ciò che intendevi..

la palla:
per avvicinarla alla testa del rider avrei dovuto abbassare il punto di vista (non alzarlo), ma lavorando con un piccolo tele (ai 110mm 2.8) avrei dovuto ancora spostarmi abbastanza e il trick sarebbe stato visto più da sotto, probabilmente avrei perso il movimento della maglia (tipico e splendido dettaglio di azione nei turndown) dietro il braccio ed il manubrio (andando sotto non sarei potuto andare sul landing).
la posizione della palla ha molto peso in quest'immagine...
è distanziata dalla testa poco di più della ruota anteriore da quella posteriore, fosse proprio alla stessa distanza sarebbe un rombo perfetto (mozzi, centro testa e centro sfera) così invece è una losanga che punta sulla diagonale maggiore...
la dimensione è altrettanto importante, così è proporzionata alla testa, come la ruota post con quella ant, fosse più grande ruberebbe più peso di quello che già prende (essendo il punto di uscita nella lettura della foto)
tutte queste sono scelte che ho fatto, personali ed opinabili come la fotografia sa essere....ma le difendo con i denti... :sumo:
 

stan

Biker tremendus
19/4/06
1.035
0
0
36
Ceresiovalley
Visita sito
Mmm_Cervinia.JPG

anche se è dell'anno scorso......ecco la fantastica montagna:
quella della salita,che soddisfa i più allenati..
quella della discesa,che diverte i più spericolati..
quella della mtb che ci accomuna tutti quanti...
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
Sicuramente è la mia foto migliore scattata con la compatta digitale!!!!
Scattata sulla laguna di orbetello, mi piace perchè mi da un bel senso di calma!!!!!!!!!!!:-?

img0530vg5.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo