La vostra foto più bella - parte seconda

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Foto scattata oggi. Fiume Adda.

image.php
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
metto un pò di neve anche io.
gironzolando sugli appennini umbro-marchigiani, parco del Monte Cucco....ieri...i miei amici m'hanno fatto il regalo di compleanno....che amici.....:smile:

image.php


image.php


[MENTION=37424]margherita7642[/MENTION] stupende, erano liberi? quanto t'hanno lasciato avvicinare?
 

luc7a

Biker infernalis
16/8/08
1.862
2
0
35
Mercatino Conca
Visita sito
Grazie per le info Bandw!:celopiùg:
Anche questa seconda foto con altri altocumuli lenticolari è bellissima!!
Indicano un sostenuto vento in quota!!..spettacolare!!:celopiùg:

Non c'è un modo da imprimere una "matrice" nella propria foto per dimostrare che è la propria oppure per ricercarla se postata su internet?

p.s. la nuvola è naturalissima!!..si chiama nube lenticolare,più che altro è un'onda orografica.E' formata dal vento che impattando con la montagna si si innalza forzatamente per poi ridiscendere(detta in spiccioli).
nubi%20orografiche.png

[MENTION=37348]pappamolle[/MENTION] Da ignorante in materia ricordavo di avere questa foto:

DSCN05411.JPG


qeulla che si vede è una semplice nuvola o puo essere un altocumulo lenticolare?
 

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
47
Bergamo
Visita sito
metto un pò di neve anche io.


[MENTION=37424]margherita7642[/MENTION] stupende, erano liberi? quanto t'hanno lasciato avvicinare?
Bella la prima,la neve sembra batuffoli di cotone..

Sì sì sono liberi mi avevano detto che in quella zona è facile vederli a basse quote in inverno ma non immaginavo di averli a 7/8 metri di distanza da me!:cucù:
Gli abitanti della zona e la forestale ne hanno cura probabilmente integrano la loro scarsa alimentezione invernale dandogli qualcosa,c'è anche un' osservatorio http://www.osservatoriomaslana.com/index-ita.htm .....credo che si sentano protetti :nunsacci: in effetti hai mai sentito parlare di polenta e stambecco:smile: ??!!!
 

alessiodileo

Biker popularis
La settimana scorso mi sono ritagliato mezza giornata per andare a fare qualche foto. Erno due anni che non usavo le ciaspole e così ho deciso di andare a fare un giro in Campigna.

Il meteo dava un pò di sole ma così non è stato.

Inoltre ho scoperto che il sentiero usato due anni fa per salire su monte Falco ora è vietato alle ciaspole, solo sci di fondo.

Dopo aver fatto un giro e scattato qualche foto son tornato alla macchina: c'erano 90 cm di neve fresca, temperatura -10° ed io ero piuttosto stanco.


Campigna.jpg


Campigna-1.jpg


Campigna-2.jpg


Campigna-3.jpg


Campigna-4.jpg


Campigna-5.jpg


Prima di scendere ho fatto qualche sosta lungo i tornanti per fotografare i crinali

Campigna-6.jpg


Campigna-7.jpg


Campigna-8.jpg


Campigna-9.jpg
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
[MENTION=37348]pappamolle[/MENTION] Da ignorante in materia ricordavo di avere questa foto:

DSCN05411.JPG


qeulla che si vede è una semplice nuvola o puo essere un altocumulo lenticolare?

L'altocumulo lenticolare ha proprio la forma di "lente" e somiglia un po ad una mandorla perchè è plasmato dal vento forte,quindi si presenta sempre liscia ed aerodinamica.

La nuvola della foto,non è una lenticolare,non ne ha la forma,è un cumulo (cumulus umilis) ha forma "pomposa",ovattata.
Sotto di esso c'è aria calda che sale,molto semplicemente il meccanismo è il seguente.
Il sole batte sul terreno non omogeneo,quindi lo scalda in modo non uniforme,l'aria soprastante la zona di terreno più caldo ovviamente si scalda di più di quella circostante,si dilata e diventa più leggera e comincia a salire(come una mongolfiera).
Man mano che sale si raffredda ed arriverà ad una certa temperatura dove l'umidità in essa contenuta comincerà a condensare(come la nebbia) ed ecco che nasce la nube che è la parte visibile di quella colonna d'aria calda che sta salendo.
Spero di essermi spiegato in qualche modo..

EDIT,ho trovato questa animazione che rende l'idea(se funziona):
thermal.gif
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo