!!!!! La vostra CANNONDALE !!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
X Jiina:

la 400 monta addirittura il Manitou Radium, infatti volevo cambiarlo con il Fox, ma l'ho provato e mi sono accorto che funziona benissimo, perciò penso proprio che terrò il Radium.
Ma perchè vuoi bloccarlo?
Ho fatto la prova in salita su asfalto ed anche alzandosi sui pedali l'ammo non si muoveva di un millimetro, quindi l'accoppiata "carro-ammortizzatore con platform" funziona egregiamente.
Rischieresti di spendere dei soldi per poi non usare praticamente mai il bloccaggio.
 

Jiina

Biker extra
16/11/04
754
0
0
Sarteano (SI)
Visita sito
Century ha scritto:
X Jiina:

la 400 monta addirittura il Manitou Radium, infatti volevo cambiarlo con il Fox, ma l'ho provato e mi sono accorto che funziona benissimo, perciò penso proprio che terrò il Radium.
Ma perchè vuoi bloccarlo?
Ho fatto la prova in salita su asfalto ed anche alzandosi sui pedali l'ammo non si muoveva di un millimetro, quindi l'accoppiata "carro-ammortizzatore con platform" funziona egregiamente.
Rischieresti di spendere dei soldi per poi non usare praticamente mai il bloccaggio.

Grazie per le dritte, century, comunque, visto che ora ho la Jeck 900 04 col bloccaggio sul fox e quando (poche volte in verità ma capita...) decido di bloccare mi piace che SIA BLOCCATO, vorrei capire appunto se con la sola regolazione del rebound si può ottenere alla fine un risultato assai simile al bloccaggio completo. Dalla risposta che dai te verrebbe quasi voglia di sostituire col radium...ma quello si blocca??
Grazie ancora & ciao
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Ma non penso sia merito solo del Radium, è il carro che svolge bene la sua funzione accoppiato ai nuovi ammortizzatori a piattaforma stabile, quindi anche il fox funziona bene e non bobba, almeno, quello che avevo sulla Prophet sl si comportava bene.
Tu prova quello con cui è venduta, a cambiarlo sei sempre in tempo.
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
52
Pisa/Cagliari
Visita sito
con qualche mese di ritardo, posto qualche foto della mia (ancora per poco, spero) RUSH 1000... appena la vendo posterò quelle della sua sostituta... la RUSH 3000... :volo:

P.S.
Se a qualcuno vuol comprare la RUSH 1000... http://www.bike-board.net/community/mtb-market/showproduct.php?product=5575&cat=500

Non riesco a inserire le foto se non microscopiche, per ora ne metto solo una, vi prego ditemi come postare le foto in risoluzione decente e le sostituirò ai francobolli che inserisco ora!
 

Allegati

  • Manubrio-LowRes.JPG
    Manubrio-LowRes.JPG
    57,3 KB · Visite: 231

Jiina

Biker extra
16/11/04
754
0
0
Sarteano (SI)
Visita sito
Century ha scritto:
Ma non penso sia merito solo del Radium, è il carro che svolge bene la sua funzione accoppiato ai nuovi ammortizzatori a piattaforma stabile, quindi anche il fox funziona bene e non bobba, almeno, quello che avevo sulla Prophet sl si comportava bene.
Tu prova quello con cui è venduta, a cambiarlo sei sempre in tempo.


Insomma...lo volevo cambiare vergine in maniera da farmelo valutare "tutto", dal momento che lo prendo e sono fuori dal negozio quello diventa un usato quasi invendibile e per l'RP3 devo cacciare 450-500 €......
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
52
Pisa/Cagliari
Visita sito
Kayman ha scritto:
con qualche mese di ritardo, posto qualche foto della mia (ancora per poco, spero) RUSH 1000... appena la vendo posterò quelle della sua sostituta... la RUSH 3000... :volo:

P.S.
Se a qualcuno vuol comprare la RUSH 1000... http://www.bike-board.net/community/mtb-market/showproduct.php?product=5575&cat=500

Non riesco a inserire le foto se non microscopiche, per ora ne metto solo una, vi prego ditemi come postare le foto in risoluzione decente e le sostituirò ai francobolli che inserisco ora!
Mi rispondo da solo... sto consultando il post su "come si fa"...
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=39955&highlight=inserire+foto
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Jiina ha scritto:
Insomma...lo volevo cambiare vergine in maniera da farmelo valutare "tutto", dal momento che lo prendo e sono fuori dal negozio quello diventa un usato quasi invendibile e per l'RP3 devo cacciare 450-500 €......

Immaginavo.
Beh, guarda tu, non vorrei influenzarti sulla decisione.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Jiina ha scritto:
Insomma...lo volevo cambiare vergine in maniera da farmelo valutare "tutto", dal momento che lo prendo e sono fuori dal negozio quello diventa un usato quasi invendibile e per l'RP3 devo cacciare 450-500 €......

ti dico la mia: io sulla prophet ho il Radium RL che ha il bloccaggio ... funziona perfettamente.

Un mio collega sulla Prophet 400 ha il Radium R (solo ritorno) e funziona perfettamente ... la bici bobba pochissimo. Se ti metti in piedi però ...
 

Avvomac

Biker superis
20/9/04
376
27
0
San Donà di Piave (VE)
Visita sito
Bike
Open U.P. - Kynesis Tripster ATR V2 - Trek Farley Ex 9.8 - Trek Stache 9.8
Nacio ha scritto:
Che domande......è ovvio che interessa l'elenco dei componenti, viviamo di queste cose!! :-| :prost:
Dunque la Scalpel:
Telaio Cannondale Optimo Scalpel colore Lightning White (gloss)
Forcella Lefty Speed Carbon 110 Fox Inertia Valve
Ammortizzatore Fox Float RP3 Air
Ruote Spinergy XYClone Disc
Deragliatore Shimano XTR
Cambio Sram X0
Comandi cambio Sram X0
Guaina comandi cambio Nokon
Freni Magura Marta SL
Cassetta e catena Shimano XTR
Guarnitura FRM CU2 Evolution
Curva FSA K-Force XC Carbon
Attacco manubrio Cannondale XC3 HeadShok 31.8 mm
Serie sterzo Cannondale HeadShok Si
Reggisella FSA K-Force Lite Riser
Sella Selle Italia SLC
Pedali Crank Brothers Egg Beater double TI
Portaborraccia: Elite carbonio
Gomme Michelin All Terrain UST

Pesata dal sottoscritto compreso liquido tubless: 11 chili

Questa la front:

Telaio: Cannondale Optimo SL
Forcella: Fatty Ultra DLR con bloccaggio e regolazione del ritorno
Cambio: Sram X0
Deragliatore: Sram XGen
Comandi: Sram X0 rotanti
Pacco Pignoni: Sram 990 con spider colore rosso
Catena: Sram 990
Guarnitura: FSA Team Issue Carbon con movimento centrale isis
Pedali: eggbeater SL 2006 (in arrivo gli eggbeater Double TI)
Curva: Easton flat EC70
Reggisella: Easton EC70
Sella: Selle Italia SLC
Freni: Avid Juicy 7 Disc (in arrivo i magura Marta SL)
Ruote: Mavic Crossmax SL UST
Gomme: Maxxis Larsen TT 2.0 UST
Portaborraccia: Elite
In arrivo: sganci rapidi e collarino reggisella della Tune, adesso la bici monta quelli Cannondale di serie.

Per il momento la bici pesa, con il liquido, circa 11 chili ma con le modifiche indicate e con il cambio delle gomme, le Larsen TT pesano un sacco, conto di arrivare a meno di 10,5 chili.

Ciao, Avvomac
 

Nacio

Biker superis
19/7/05
310
0
0
50
Reggio Emilia
Visita sito
Avvomac ha scritto:
Ecco le foto più grandi, in effetti così le bici si vedono meglio.
Ciao



Due delle bike più belle che ci siano in giro secondo i miei gusti, poi sono montate con componenti di altissimo livello.........veramente complimenti, una gioia per gli occhi.......e per le gambe immagino!! o-o

P.S. Scusa ma hai detto che le stai vendendo???
 

Avvomac

Biker superis
20/9/04
376
27
0
San Donà di Piave (VE)
Visita sito
Bike
Open U.P. - Kynesis Tripster ATR V2 - Trek Farley Ex 9.8 - Trek Stache 9.8
Trombatorepazzo ha scritto:
in effetti queste Cannondale pesicchiano un pò, a livello di telaio.

Rispetto ad altre offerte sul mercato devo dire che hai ragione, i telai Cannondale non brillano per leggerezza estrema, quantunque siano allineati al mercato. Del peso della Scalpel sono più che soddisfatto, 11 chili da portare a spasso durante le escursioni e le Granfondo mi vanno più che bene.

Invece, pensavo che la front, alla fine, risultasse più leggera. Una buona responsabilità è da attribuirsi alle gomme che non vedo l'ora di cambiare, tuttavia il telaio da solo pesa già almeno 1,5 chili. Certo che è fantastico, costruito con una cura maniacale e frutto di continue migliorie del disegno e quindi della geometria. In salita è una bomba, il posteriore è come non averlo la bici scatta in avanti che è un piacere. In discesa la bici è sempre controllabile anche se un po' tecnica e bisogna starci attenti. Il comfort è buono, la bici non affatica anche se non assorbe come un telaio in carbonio.
Stavo accarezzando l'idea di cambiare il telaio optimo con un Alma carbon dell'Orbea (1,2 chili) ma il piacere di avere anche la front Cannondale mi continua a frenare.
Ciao, Avvomac.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo