!!!!! La vostra CANNONDALE !!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

enricobiker

Biker novus
complimenti Enrico, le modifiche sono la guarnitura hollowgram e reggi sella in carbonio?

ciao crazy, le modifiche sono si la hollowgram e la sella in piu ho sostituito la cartuccia della lefty pbr con la xlr cosi ho il blocco-sbocco al manubrio che è comodissimo.
in piu adesso x cercare di togliere ancora qualche grammo sto sostituendo tutte le viti in acciaio con del titanio e ergal.....
p.s. la sella è gia stata sostituita con una un pò piu comoda anche in prospettiva delle gare che mi aspettano:celopiùg:
è questa, una slr carbon tuning bi mtb bicio
ciao bel a presto:i-want-t:
 

Allegati

  • ritaglio ts white red-f16b3c5b.jpg
    ritaglio ts white red-f16b3c5b.jpg
    20,9 KB · Visite: 22

enricobiker

Biker novus
Esatto, come ti trovi? Stavo pensando di montarli anche io.

rispondo a te e a garret.
premetto che ancora nn ho fatto discese tali da esprimere giudizi completi......
ma x pò che ho fatto sicuramente la prima cosa che ho notato è la grande sicurezza che danno, hanno una frenata molto regolare ma allo stesso tempo sono molto potenti, cmq la cosa cui io tenevo di piu e che era anche la mia paura erano i problemi quando si rimontano dopo che è stata smontata la ruota anteriore ma mi sono dovuto ricredere anche qui xchè appena rimontati nn danno nessun problema e via si parte.
ho detto questo xchè nella versione 1 2010 la scalpel montava degli avid elixir freni che nn auguro a nessuno, sul campo niente da dire ottimi, ma ogni volta che smontavo la ruota quando poi andavo a rimontare i freni serviva un meccanico x regolarli!!!!:rosik: mai piu!!!!!

spero di esservi stato di aiuto...
ciao a presto.
 

NicoR1

Biker superioris
mi sono imbattuto proprio ieri per puro caso in una discussione che metteva a confronto questi 2 telai, il taurine risulta più comodo.
ecco: [url]http://www.light-bikes.it/forum/index.php?topic=17359.0[/URL]


Io ho avuto una taurine.... forse per la misura S e per le mie caratteristiche strane che mi portano ad avere un fuorisella alto (quindi fra lo slooping dell bici e il fuori sella) ero tipo su un trampolo...
la taurine era agilissima rapidissima ma faceva il ballo della tarantola sulle pietre o radici ecc..ecc...
la flash l'ho trovata più gestibile.
 

giallubike

Biker novus
21/12/10
28
0
0
Macerata
Visita sito
Ragazzi come avevo scritto in un'altro post una ventina di giorni fà torno a ripetere che mi sono buttato nel mondo della mtb all'inizio di questo anno e spero che per iniziare abbia fatto un' acqusto nelle media come prima mtb.......Cannondale Trail SL3.
 

enricocrazy

Biker popularis
10/11/08
54
0
0
pontecorvo
Visita sito
Io posso dire che con la mia taurine mi ci trovo benissimo, però non ho mai provato una flash!!! Devo dire che ho notato anche io questa sensazione di saltellamento sullo sconnesso.... Ma la taurine 2009, io ho la versione con la livrea verde, ha il carbonio hi mode come la flash?
 

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
Io posso dire che con la mia taurine mi ci trovo benissimo, però non ho mai provato una flash!!! Devo dire che ho notato anche io questa sensazione di saltellamento sullo sconnesso.... Ma la taurine 2009, io ho la versione con la livrea verde, ha il carbonio hi mode come la flash?

a naso direi di no, anche se sono totalmente ignorante in materia...
domanda sulle guarniture, che guarnitura consigliereste per un upgrade della afterburner? mi interessano solo guarniture doppie...ho visto che sul mercatino è in vendita una guarnitura per bb30, ma è montata su specialized, è compatibile con un telaio cannondale? se non ricordo male specialized ha una scatola movimento centrale più larga dello standard
 

zenith29

Biker ultra
21/2/09
688
0
0
Roma
Visita sito
a naso direi di no, anche se sono totalmente ignorante in materia...
domanda sulle guarniture, che guarnitura consigliereste per un upgrade della afterburner? mi interessano solo guarniture doppie...ho visto che sul mercatino è in vendita una guarnitura per bb30, ma è montata su specialized, è compatibile con un telaio cannondale? se non ricordo male specialized ha una scatola movimento centrale più larga dello standard

http://www.gambacicli.it/componenti/fsa_guarnitura_386_bb30.jpg

Pedivelle cave monoscocca in carbonio
Perno integrato in acciaio al cromo
Cuscinetti BB30 Ceramici
Corone in lega AL7075 T6 lavorate dal pieno a CNC
Viti corone Torx T30 in AL7075 T6
Girobulloni 86 mm
9 Velocità - solo 175 mm
Dentatura: Doppia corona 42-27
Finitura pedivelle carbonio 3K
Corone anodizzate nere con viti nascoste
630 gr. senza movimento

SENZA PENSARCI DUE VOLTE!!!
 

zenith29

Biker ultra
21/2/09
688
0
0
Roma
Visita sito
insomma...visto il prezzo un paio di volte magari ci penso :smile:
comunque grazie, mi sono imbattuto anche in sram con la x0 e la xx, che ne dite?

X0 9V....XX 10V....Con la doppia secondo me ci vogliono le 10, il 36 diventa fondamentale in certe situazioni. Un tizio che esce con me ha montato la doppia e tenuto l'X0 ma ha dovuto togliere l'11 e messo il 36.
 

ziodani

Biker serius
18/1/09
291
0
0
alta brianza
Visita sito
X0 9V....XX 10V....Con la doppia secondo me ci vogliono le 10, il 36 diventa fondamentale in certe situazioni. Un tizio che esce con me ha montato la doppia e tenuto l'X0 ma ha dovuto togliere l'11 e messo il 36.
Effettivamente anche io ho la doppia 40-26 con 11-34 dietro e ci voglio le gambe toste per spingere ovunque, il 36 farebbe comodo.
 

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
X0 9V....XX 10V....Con la doppia secondo me ci vogliono le 10, il 36 diventa fondamentale in certe situazioni. Un tizio che esce con me ha montato la doppia e tenuto l'X0 ma ha dovuto togliere l'11 e messo il 36.

io ho già il 10v, con 11-36, quindi no problem, comunque avevo il 42-27 e riuscivo a fare tutto con il 9v 11-32, credo però molto dipenda dai percorsi e dalla durata delle uscite, la tripla per i miei utilizzi è inutile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo