!!!!! La vostra CANNONDALE !!!! - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

vaff

Biker superis
24/3/16
318
46
0
Visita sito
Molto semplice:
se lasciavo le leve dei comandi e dei freni in pos. originale stavo troppo largo e quindi lungo, per avere una corretta distanza (mettici che ho preso una L perché ho 86.5 cm di cavallo pur essendo 175 cm circa), ho dovuto mettere le leve più internamente quindi la mia mano sta nella parte interna della manopola, e avvolte supero il limite mettendo il palmo a cavallo tra la fine della manopola e il manubrio; complice pure le leve degli xtr che sono corte se metto le mani al centro della manopola non arrivo alle leve quindi viaggio sempre con un paio di cm per parte di manubrio che non uso.
Un po' articolata la mia spiegazione ,a spero di essere stato chiaro. :nunsacci:



Ho capito più o meno quello che scrivi ma resta il dubbio sul perchè la posizione originale dovrebbe penalizzarti. Considera che la barra rappresentata dal manubrio (flat), se la scorri con le mani dal centro verso le estremità, cambia di pochissimo la posizione del busto (qualche millimetro) e in biomeccanica, tutti coloro che vorrebbero farti credere che i millimetri influenzano il tuo andare in bici, in realtà stanno esagerando alla grande. Già quando ci alziamo dal letto la mattina siamo più alti di svariati millimetri, se non di un centimetro almeno, per il fatto che durante la notte gli spazi tra i dischi vertebrali si allontano tra loro e articolazioni e ossa si distendono. Questi spazi durante la giornata tendono a ridiminuire a causa della gravità e dello stare in piedi (sempre se uno non sta a letto tutto il giorno), quindi man mano che ci avviciniamo alla sera siamo più bassi. Per questo non bisogna fossilizzarsi su posizioni millimetriche ma cercare di spaziare un pò anche in direzioni che apparentemente possono all'inizio sembrarci strane o scomode per trovare nuovi assetti al limite anche più congeniali dei precedenti
 

Fireblade1

Biker serius
2/9/16
162
9
0
Roma
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro 2019
Scusate, a livello di manutenzione, che grasso devo mettere sul piedino della Lefty prima di rimontare la routa? Dopo 500 km volevo fare un po' di manutenzione visto che non ne era rimasto praticamente nulla sul supporto ... ne ho messo uno al litio X cuscinetti ... non so se frena troppo però ..
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ho capito più o meno quello che scrivi ma resta il dubbio sul perchè la posizione originale dovrebbe penalizzarti. Considera che la barra rappresentata dal manubrio (flat), se la scorri con le mani dal centro verso le estremità, cambia di pochissimo la posizione del busto (qualche millimetro) e in biomeccanica, tutti coloro che vorrebbero farti credere che i millimetri influenzano il tuo andare in bici, in realtà stanno esagerando alla grande. Già quando ci alziamo dal letto la mattina siamo più alti di svariati millimetri, se non di un centimetro almeno, per il fatto che durante la notte gli spazi tra i dischi vertebrali si allontano tra loro e articolazioni e ossa si distendono. Questi spazi durante la giornata tendono a ridiminuire a causa della gravità e dello stare in piedi (sempre se uno non sta a letto tutto il giorno), quindi man mano che ci avviciniamo alla sera siamo più bassi. Per questo non bisogna fossilizzarsi su posizioni millimetriche ma cercare di spaziare un pò anche in direzioni che apparentemente possono all'inizio sembrarci strane o scomode per trovare nuovi assetti al limite anche più congeniali dei precedenti

Ok, sono d'accordo, ma da delle misure di base si dovrà pur partire.
Sta di fatto che io l'ho notato da me che ero scomodo con un manubrio da 760, non lo ho ancora tagliato ma credo che lo farò.
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
Ho tagliato 1 cm per parte riducendo il manubrio 740 mm e oggi ho fatto 50 km , impercettibile .
Ora mi faccio ancora qualche uscita così a 740 prima di decidere se va bene e può bastare .
 

ste97

Biker forumensus
13/4/14
2.119
1.903
0
Bassa Selvaggia
Visita sito
Bike
Thurman ( Uma 29" )
Ragazzi una cosa che facevo sulla precedente mtb e che ora non ho mai fatto sulla lefty,bisogna lubrificare in qualche modo lo stelo dopo i lavaggi.E se si,con che prodotto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

questa sarebbe cosa buona e giusta, non solo per la lefty ma per qualsiasi forcella!

http://www.deporvillage.it/lubrific...bnRaYZi7O0IXtdSIXaf4shuvE9ulQIMaW8aAh2u8P8HAQ

http://www.ridewill.it/p/it/tip-top...-forcelle-ammortizzate-spray-da-250-ml/38104/
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
Dopo la pulizia una spruzzatina di spray siliconico pe bici , su e giù un paio di volte e via , ma. In solo con la lefty.
Occhio che con la lefty è facile che lo spray vada sul disco del freno e non gli fa certo bene.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ragazzi una cosa che facevo sulla precedente mtb e che ora non ho mai fatto sulla lefty,bisogna lubrificare in qualche modo lo stelo dopo i lavaggi.E se si,con che prodotto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Due gocce di Methabond (perché costa come Chanel N° 5) sullo stelo ogni 3/4 uscite, un paio di affondate e poi pulisco gli eccessi, lo stelo non deve essere unto altrimenti hai più problemi che benefici.
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.741
3.124
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
Ragazzi una cosa che facevo sulla precedente mtb e che ora non ho mai fatto sulla lefty,bisogna lubrificare in qualche modo lo stelo dopo i lavaggi.E se si,con che prodotto?

non uso nulla come suggerito da tecnico cannondale, si "autolubrifica" durante l'uso, sempre che di olio ce ne sia all'interno, per questo motivo è importante la manutenzione della forcella :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

valentinorsv

Biker superis
24/7/13
343
18
0
nole TO
Visita sito
Secondo me.no é questione di lubrificare ma di dare "scorrimento" e tener pulito/lubrificato corteco e diminuire attrito corteco/stelo
almeno ,gli scorrimenti delle forcelle moto son cosi,credo anche le bici e idem la lefty sia cosi.
Gli attriti e la pulizia sono sempre 2 cose fondamentali
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.579
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
Ho notato che la lefty e' molto ma molto più pulita di una forcella normale, su quella che avevo prima dovevo pulire ogni uscita e lubrificare ogni lavaggio, questa e' uno spettacolo ,ci si dimentica di averla.
 

tm56

Biker serius
27/12/15
252
39
0
friuli
Visita sito
Bike
tante da recupero
Ho notato che la lefty e' molto ma molto più pulita di una forcella normale, su quella che avevo prima dovevo pulire ogni uscita e lubrificare ogni lavaggio, questa e' uno spettacolo ,ci si dimentica di averla.

è per questo motivo che se hai una forcella che usi da più di due anni sei senza olio. probabilmente se usi la bici tre volte la settimana in un'anno sei già senza olio, quest'olio non lubrifica le rulliere, aiuta a far scorrere bene il paraolio con annesso delrin con l'inner leg, i rulli evolvono su ghiere in plastica e non hanno bisogno di lubrificazione anche perché l'olio che si trova nel dado da 40 o 42 difficilmente riesce a bagnare le rulliere che si trovano 20 cm sopra mi pare sia un w15 abbastanza denso. Svitate senza paura non si rompe niente, vite sistema metrico. Potete controllare il tutto svitando il dado e dandoci un'occhiata dentro, carta assorbente, se non s'inzuppa di olio è il caso di metterlo, senza abbondare, basta messo dito. Se svitate il dado potete anche controllare l'usura del delrin, più balla e più i rulli si consumano e la forca prende gioco. Naturalmente per usurare la forcella bisogna darci dentro, se giri su terra ti dura di più su pietra aumenti il consumo. Sfiatate sempre la forca, per precauzione e professionalità, anche se non serve.
 

tm56

Biker serius
27/12/15
252
39
0
friuli
Visita sito
Bike
tante da recupero
"Sfiatare la forca" è necessario, se con questo intendi sgonfiarla completamente, per eseguire il periodico reset dei cuscinetti a rulli

se non sgonfi la forca è dura fare il reset delle rulliere, intendo dire che quando smonti qualsiasi parte della forca è sempre meglio sgonfiarla, c'e' una parte in pressione e non si sa mai cosa possa succedere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo