Tech Corner La serie sterzo

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.759
908
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Nessuno ha risposto al mio grido d'aiuto, ma io voglio portare comunque un piccolo contributo a questa preziosa discussione.

Oggi Salvi di Zogno ha risolto il problema con 2/3 martellate (martello in nylon e non in gomma). Mi dice: "sai chi è il più bravo riparatore ?", si è voltato e ha preso un martello in nylon da 2 cm circa di diametro, ma niente. Allora è passato ad uno un po' più grande, altri 2 colpi e........olé, forcella sfilata.

La serie sterzo FSA Orbit X (o DL) ha un anello di pressione conico molto spesso e quindi la superficie di attrito contro il tubo della forcella è molto ampia.
Le sedi dei cuscinetti erano visivamente perfette e dopo un bell'ingrassaggio ha richiuso tutto.
Come solito è stato anche prodigo di utili consigli. Spesa molto contenuta.

Ovviamente il prossimo utensile ad entrare nella mia fornitissima cassetta attrezzi sarà un bel martello in nylon..............
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Nessuno ha risposto al mio grido d'aiuto, ma io voglio portare comunque un piccolo contributo a questa preziosa discussione.

Oggi Salvi di Zogno ha risolto il problema con 2/3 martellate (martello in nylon e non in gomma). Mi dice: "sai chi è il più bravo riparatore ?", si è voltato e ha preso un martello in nylon da 2 cm circa di diametro, ma niente. Allora è passato ad uno un po' più grande, altri 2 colpi e........olé, forcella sfilata.

La serie sterzo FSA Orbit X (o DL) ha un anello di pressione conico molto spesso e quindi la superficie di attrito contro il tubo della forcella è molto ampia.
Le sedi dei cuscinetti erano visivamente perfette e dopo un bell'ingrassaggio ha richiuso tutto.
Come solito è stato anche prodigo di utili consigli. Spesa molto contenuta.

Ovviamente il prossimo utensile ad entrare nella mia fornitissima cassetta attrezzi sarà un bel martello in nylon..............

Mi era sfuggito il tuo intervento, comunque ha fatto bene il tuo meccanico. Semplicemente era un po inchiodata.

Altra soluzione se non si ha il martello di gomma/nylon o quest'ultimo non fosse sufficiente, è posizionare un pezzo di legno sul cannotto e martellare con un martello normale.
 

Nikefox

Biker superis
21/9/08
359
6
0
Berghemmm e Milan....
Visita sito
Bike
A lot of Cannondale
Oggi Salvi di Zogno ha risolto il problema con 2/3 martellate (martello in nylon e non in gomma). Mi dice: "sai chi è il più bravo riparatore ?", si è voltato e ha preso un martello in nylon da 2 cm circa di diametro, ma niente. Allora è passato ad uno un po' più grande, altri 2 colpi e........olé, forcella sfilata.

OT: Grandissimo Giuliano!!! :celopiùg:
Giuliano Salvi è stato anche meccanico della nazionale italiana. E ha seguito piloti nella Coppa del Mondo DH quando ancora la disciplina era agli inizi!
Se non risolve lui.....
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.759
908
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Mi era sfuggito il tuo intervento, comunque ha fatto bene il tuo meccanico. Semplicemente era un po inchiodata.

Altra soluzione se non si ha il martello di gomma/nylon o quest'ultimo non fosse sufficiente, è posizionare un pezzo di legno sul cannotto e martellare con un martello normale.

In effetti ho pensato che non mi rispondessi, perché avrei dovuto trovare la soluzione nella discussione stessa !
L'ho letta e riletta, ma niente.

Anche io ho utilizzato un blocchetto di legno e un martello da circa 400 g, ma lavoravo in condizioni poco confortevoli e poi la paura di rovinare qualcosa ha reso i colpi poco efficaci.

In ogni caso grazie, sei sempre molto gentile.
 

von zipper

Biker serius
6/2/07
131
0
0
Genova
Visita sito
grazie per l'ottimo e completo tutorial, voto 10.
avrei però una domanda a riguardo.
La mia serie di sterzo risulta po' "faraginosa" quando giro lo sterzo, e questo è sicuramente da imputare al cuscinetto inferiore. ho smontato la forcella e il cuscinetto superiore senza alcun problema ma invece non riesco a sfilare il cuscinetto inferiore che rimane un tutt'uno con la calotta inferiore e quindi ancorato al telaio.
Come devo fare per agevolarne l'uscita?devo picchiare con un cacciavite da dentro il telaio come se volessi togliere anche la calotta oppure provare a "piantare" radialmente tra calotta e cuscinetto un cacciavite e taglio?(non so se mi sono spiegato)


pulirlo e ingrassarlo senza prendere il cuscinetto in mano risulta difficile e poco incisivo. Forse se riuscisi a sfilare quel cuscinetto con una bella pulita e lubrificata potrei sistemarlo..no?

grazie infinite
VZ
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... non riesco a sfilare il cuscinetto inferiore che rimane un tutt'uno con la calotta inferiore e quindi ancorato al telaio.
Controlla che non ci sia un profilo in plastica a trattenere il cuscinetto, la FSA Orbit XL che ho smontato e ripulito domenica è fatta proprio così.

Forse se riuscisi a sfilare quel cuscinetto con una bella pulita e lubrificata potrei sistemarlo..no?
Quando lo estrai togli i sigilli facendo leva con un taglierino, rimuovi sporco e grasso con dello sgrassante, soffia con un compressore per ascigare e poi ingrassa bene. Se la rotazione è ancora ruvida vuol dire che la serie sterzo è da sostituire.
 

von zipper

Biker serius
6/2/07
131
0
0
Genova
Visita sito
grazie per i consigli sembola.
Ti direi che al 99% il mio è questo woodman qua sotto
http://www.woodmancomponents.com/catalog/categorie.php?cat=Hea&lang=en&art=Hea10http://www.woodmancomponents.com/catalog/categorie.php?cat=Hea&lang=en&art=Hea10

In pratica se guardi la parte inferiore della serie di sterzo io riesco a ruotare la ghiera nera sulla quale è scritto woodman, ma non riesco a staccarla dal resto dalla ghiera superiore più sottile. dovrebbe venire via e contenere al suo interno il cuscinetto incriminato...come posso estrarla?!

grazie!
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    36,5 KB · Visite: 21

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
grazie per i consigli sembola.
Ti direi che al 99% il mio è questo woodman qua sotto
[url]http://www.woodmancomponents.com/catalog/categorie.php?cat=Hea&lang=en&art=Hea10[/URL]

In pratica se guardi la parte inferiore della serie di sterzo io riesco a ruotare la ghiera nera sulla quale è scritto woodman, ma non riesco a staccarla dal resto dalla ghiera superiore più sottile. dovrebbe venire via e contenere al suo interno il cuscinetto incriminato...come posso estrarla?!

grazie!


ma sei sicuro che invece non sia solo da togliere il cuscinetto interno alla calotta inferiore?

sono strane 'ste woodman...
 

Alex_22-11

Biker perfektus
Ciao a tutti....avrei una domanda da fare.
Sono in procinto di cambiare la forca della mia mtb e sto valutando se posso fare la sostituzione senza anfare dal meccanico....ho un po' di pratica, ma non mi sono mai fidato a cambiare le forcelle e smontare le serie sterzo, un po' per il poco tempo un po' perchè ho sempre avuto un po' di "timore" di non riuscire a fare il tutto "a regola d'arte".
Però è venuto il momento di provarci....
Ho alcuni dubbi:
-come si fa a sapere a che altezza tagliare il canotto? Devo tenere la stessa misura della forca che ho attualmente?
-qual'è il metodo migliore e con che attrezzo devo tagliare il canotto? Serve per forza la tagli-tubi?
-non avendo chiavi dinamometriche, posso comunque fare un buon lavoro?
Non ho trovato una procedura per la sostituzione della forca, dove la posso trovare, oppure potete darmi dei consigli su cosa devo stare particolarmente attento?
Considero la forca una parte molto importante sia per la ciclistica della bici ma soprattutto per la mia sicurezza.
Posso tentare di fare questa operazione o meglio che mi rvolga al meccanico???
Ringrazio per il tempo che mi vorrete dedicare.....

Ciao
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ciao a tutti....avrei una domanda da fare.
Sono in procinto di cambiare la forca della mia mtb e sto valutando se posso fare la sostituzione senza anfare dal meccanico....ho un po' di pratica, ma non mi sono mai fidato a cambiare le forcelle e smontare le serie sterzo, un po' per il poco tempo un po' perchè ho sempre avuto un po' di "timore" di non riuscire a fare il tutto "a regola d'arte".
Però è venuto il momento di provarci....
Ho alcuni dubbi:
-come si fa a sapere a che altezza tagliare il canotto? Devo tenere la stessa misura della forca che ho attualmente?
-qual'è il metodo migliore e con che attrezzo devo tagliare il canotto? Serve per forza la tagli-tubi?
-non avendo chiavi dinamometriche, posso comunque fare un buon lavoro?
Non ho trovato una procedura per la sostituzione della forca, dove la posso trovare, oppure potete darmi dei consigli su cosa devo stare particolarmente attento?
Considero la forca una parte molto importante sia per la ciclistica della bici ma soprattutto per la mia sicurezza.
Posso tentare di fare questa operazione o meglio che mi rvolga al meccanico???
Ringrazio per il tempo che mi vorrete dedicare.....

Ciao

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=173408[/URL]

:spetteguless:alla prossima prova ad usare la funzione "cerca".. ;-)
 

slaye70

Biker popularis
27/2/08
93
0
0
Torino
Visita sito
Ciao forum, oggi pm dopo circa 2mesi di fermo ho ripreso la mia RM slayer '07 con ss FSA integrato (MX credo..) e con sorpresa lo sterzo si è presentato completamente bloccato. Immediatamente ho provato a smontarlo, però non riesco a sfilare il cuscinetto basso per pulirlo. Mi dite per favore come posso fare. Grazie
 

alohamood

Biker popularis
10/11/08
57
1
0
Rovereto
Visita sito
Bike
Fanes
Salve a tutti, spero sia capitato nella discussione giusta e soprattutto qualcuno riesca a rispondere alle mie domande-problemi.
HO voluto cambiare la coamain montata sulla mia Moongose apprentice pinn'r 2010 con una 888 rc2x.
L'unico problema è la serie sterzo e il canotto forca differente...Pensavo di averlo risolto prendendo una serie sterzo Protone da 1-1/5 1-1/8(la 888 ha canotto 1-1/8 il tealio invece 1-1/5)sulla carta dunque tutto ok.

Ma dopo aver tolto l'originale serie sterzo della fsa gravity con mazzate e imprecazioni di precisione ho scoperto che la serie sterzo della protone entra dentro il telaio precisa senza spingere a pressione con l aiuto del martello di gomma e la tiri via anche con le dita(Prima cosa strana) ciononostate preso dalla scimmia decido ugualmente di montarla tutta....

1)Metto il piattello conico della protone sul canotto della forca,che va senza mazzate perchè tenuto da una guarnizione elastica all'interno e quindi si modella al diametro del canotto stesso
2)Inserisco il cuscinetto dal bordo giusto dentro la serie sterzo della parte inferiore
3)Dalla parte superiore faccio la stessa cosa
4)Inserisco la 888 dentro
5)Metto lo spessore conico che chiude la parte superiore tra canotto e cusinestto che adescie in maniera perfetta
6)metto il capocchietto sopra, avvito stando attento che il cuscinetto inferiore copra perfettamente la base del piattello del canotto...avvito il giusto dopo aver sistemato spessori e manubrio
ET voilà la forca gioca dentro la serie sterzo di poco ma gioca, non calza e non incastra perfettamente alla base, ho provato a smontare e rimontare ma sempre lo stesso problema...ho notato che il gioco lo prende dalla parte inferiore della serie sterzo...

DOmande :
Come fare?E' la serie sterzo che non va o sono io che non riesco a montare nemmeno una serie sterzo?
Il Fatto che la serie terzo entri precisa sul telaio è indifferente o tutte le serie sterzo devono entrare a martellate dentro il telaio?
Il fatto che la serie sterzo della gravity che avevo tolto fosse più profonda dentro il telaio pregiudica il funzionamento o la tenuta della forca?
Qualsiasi consiglio e ben accetto gente!!
Grazie in anticipo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo