Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Da 2/3 uscite fa un rumore in estensione dalla parte idraulica...ha circa 2 mesi di vita e dato il brutto periodo non è stata usata molto,sempre pulita e lubrificata ogni uscita,cosa potrebbe essere? Magari dipende dalle basse temperature? Ho notato anche che dando qualche click al motion control si attenua fino a scomparire...
 

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
47
Alessandria
Visita sito
Da 2/3 uscite fa un rumore in estensione dalla parte idraulica...ha circa 2 mesi di vita e dato il brutto periodo non è stata usata molto,sempre pulita e lubrificata ogni uscita,cosa potrebbe essere? Magari dipende dalle basse temperature? Ho notato anche che dando qualche click al motion control si attenua fino a scomparire...

Potrebbe essere anche l'olio ma di solito utilizzano oli che con il cambiamento delle temperature non dovrebbe creare situazioni anomale
Dacci qualche dato in piu':nunsacci:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Potrebbe essere anche l'olio ma di solito utilizzano oli che con il cambiamento delle temperature non dovrebbe creare situazioni anomale
Dacci qualche dato in piu':nunsacci:

Tipo? Praticamente se da fermi si ''pompa'' sul manubrio si sente in estensione questo 'tack' e più la forcella ritorna veloce più lo fà,ho provato a dare click alla compressione tanto per provare ed il rumore si attenua fino a scomparire del tutto,da bloccata non ha nessun lasco ne niente...ad orecchio sembra provenire dall'interno dello stelo destro,ho già escluso tutto il resto (ruota,freno,serie sterzo...). Mentre si va non si nota molto se non in salita o a basse velocità,per il resto funziona bene.
Se no la porterò a far vedere in negozio :medita: se non mi salta in mente di aprirla da solo.
 

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
47
Alessandria
Visita sito
Tipo? Praticamente se da fermi si ''pompa'' sul manubrio si sente in estensione questo 'tack' e più la forcella ritorna veloce più lo fà,ho provato a dare click alla compressione tanto per provare ed il rumore si attenua fino a scomparire del tutto,da bloccata non ha nessun lasco ne niente...ad orecchio sembra provenire dall'interno dello stelo destro,ho già escluso tutto il resto (ruota,freno,serie sterzo...). Mentre si va non si nota molto se non in salita o a basse velocità,per il resto funziona bene.
Se no la porterò a far vedere in negozio :medita: se non mi salta in mente di aprirla da solo.
Dopo questa definizione...... secondo me non e' olio ma bensi un problema della cartuccia idraulica e visto che e' nuova(quindi garanzia) falla spedire dal meccanico di fiducia a AMG e per non sbagliare fai controllare anche la parte Air sul'altra gamba della forka....decidi tu se non sei piu' che sicuro e conosci dentro come e' fatta la cartuccia lascia stare prima di fare pasticci inutili ribadendo che e' piuttosto nuova e ti puoi avvalere della garanzia
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Dopo questa definizione...... secondo me non e' olio ma bensi un problema della cartuccia idraulica e visto che e' nuova(quindi garanzia) falla spedire dal meccanico di fiducia a AMG e per non sbagliare fai controllare anche la parte Air sul'altra gamba della forka....decidi tu se non sei piu' che sicuro e conosci dentro come e' fatta la cartuccia lascia stare prima di fare pasticci inutili ribadendo che e' piuttosto nuova e ti puoi avvalere della garanzia

Grazie per le risposte,intanto aspetto che finiscano le varie feste e appena posso andrò in negozio a farla vedere per sapere cosa potrebbe essere di preciso...tanto con la nebbia e pioggia non posso uscire tanto in bike :ueh:
 

skizzoweb

Biker novus
22/2/11
29
0
0
esanatoglia
www.skizzo.eu
Ciao a tutti ho un problema con la mia sid 2011, ieri ho fatto la revisione idraulica rimontato il tutto ma gonfiandola la forcella rimane comunque in compressione, non capisco cosa succede.
Ho anche provato a togliere le valvole delle due camere estenderla a mano ma appena la lascio ritorna compressa
chi sa aiutarmi??
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
scusate la domanda forse già postata ma il livello dell'olio è in funziona anche del settaggio dell'escursione? per esempio nel mio caso sulla rock shox sid world cup 2009 viene indicato un volume di olio di 93 ml ma con quale escursione? 80 o 100 mm o è lo stesso?
 

skizzoweb

Biker novus
22/2/11
29
0
0
esanatoglia
www.skizzo.eu
[MENTION=3504]Danybiker88[/MENTION] poi alla fine ho smontato d nuovo il tutto e rimontato, gonfiavo la camera positiva poi la negativa e la forcella si chiudeva dopo un paio di tentavi si è estese ed è rimasta cosi, credo che alla fine era colpa mia che non collegavo bene la pompa quindi non gonfiavo a sufficienza la camera positiva.

Grazie mille comunque e buone pedalate a tutti!
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Io ho una lyric solo air e rebound del 2012, noto da qualche settimana che l'indicatore.del.sag rimane circa sul 10% a forcella a riposo, se cerco di estenderla viene su di un cm.circa, insomma piu o meno fino a dove arrivava da "nuova" sembra un po "sotto vuoto"...il funzionamento.cmq è.perfetto!!! cosa devo fare?
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Ciao ragazzi, dopo aver sostituito l'olio dal lato Damper della mia Liryk R 2010 non mi funziona più il Rebound, cioè girando il pomellino posto nella parte inferiore del fodero Dx lato idraulica non mi frena il ritorno, il pomello girandolo emette i soliti piccoli CLIK ma la forcella non frena il ritorno.Quale potrebbe essere la causa??
Ho inserito 213 ml di olio 5 WT come riportato nella tabella livelli olio anno 2010 ma nel mauale della Liryk scaricabile dal sito sram dice di inserire 145 ml...... potrebbe essere questo il problema?? Oppure va ricercato altrove????
Grazie per la vostra gentilissima pazienza.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao ragazzi, dopo aver sostituito l'olio dal lato Damper della mia Liryk R 2010 non mi funziona più il Rebound, cioè girando il pomellino posto nella parte inferiore del fodero Dx lato idraulica non mi frena il ritorno, il pomello girandolo emette i soliti piccoli CLIK ma la forcella non frena il ritorno.Quale potrebbe essere la causa??
Ho inserito 213 ml di olio 5 WT come riportato nella tabella livelli olio anno 2010 ma nel mauale della Liryk scaricabile dal sito sram dice di inserire 145 ml...... potrebbe essere questo il problema?? Oppure va ricercato altrove????
Grazie per la vostra gentilissima pazienza.
Per sicurezza ti linko nello specifico il manuale che fa' per te ,spero tu abbia utilizzato questo.
http://cdn.sram.com/cdn/farfuture/K...al_-_rockshox_front_fork_oil_chart_-_2010.pdf

La quantita' giusta dell'olio e' stabilita in base alla tecnologia dell'idraulica presente sulla tua forcella ,Mission ,Motion o R

Nel caso in cui sia corretto il livello da te ottenuto mi lasci dubitare ad un possibile danneggiamento del pistone del Rebound .
Per verificare smonta daccapo il lato rebaund ed estrai tutto ,reinserisci il pomello rosso di regolazione ,lo fai roteare ed osservi ad occhio se il pistone sale e scende al variare della corsa del pomello .se non lo fa' si e' guastato ,se invece funziona rimonta attentamente osservando lo schema e rispetta le coppie di serraggio .
Riprova il tutto .
In caso di persistenza non ti rimane che la sostituzione del rebound che lo trovi solo completo.
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Per sicurezza ti linko nello specifico il manuale che fa' per te ,spero tu abbia utilizzato questo.
[url]http://cdn.sram.com/cdn/farfuture/Ki8_DO9Km3q6mBvykxBJHxH-UOW1y80dtFCpAldruBk/mtime:1308587484/sites/default/files/techdocs/technical_manual_-_rockshox_front_fork_oil_chart_-_2010.pdf[/URL]

La quantita' giusta dell'olio e' stabilita in base alla tecnologia dell'idraulica presente sulla tua forcella ,Mission ,Motion o R

Nel caso in cui sia corretto il livello da te ottenuto mi lasci dubitare ad un possibile danneggiamento del pistone del Rebound .
Per verificare smonta daccapo il lato rebaund ed estrai tutto ,reinserisci il pomello rosso di regolazione ,lo fai roteare ed osservi ad occhio se il pistone sale e scende al variare della corsa del pomello .se non lo fa' si e' guastato ,se invece funziona rimonta attentamente osservando lo schema e rispetta le coppie di serraggio .
Riprova il tutto .
In caso di persistenza non ti rimane che la sostituzione del rebound che lo trovi solo completo.

Grazie mille Francesco per la tua gentilissima pazienza, il livello olio è corretto...... ma in questo manuale redatto nel 2011 riporta una quantità diversa: [url]http://www.sram.com/service/rockshox/7[/URL] è il file 6 scendendo verso il basso ( mannaggia non sò come allegarlo :medita:).
Purtroppo non ho la chiave dinamometrica per serrare le viti in modo preciso.... comunque lunedì mattina la smonto e verifico il funzionamento delle lamelle dove passa l'olio. Grazie ancora, vi terrò aggiornati.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
scusate la domanda forse già postata ma il livello dell'olio è in funziona anche del settaggio dell'escursione? per esempio nel mio caso sulla rock shox sid world cup 2009 viene indicato un volume di olio di 93 ml ma con quale escursione? 80 o 100 mm o è lo stesso?

No, il livello d'olio non dipende dall'escursione impostata.

Grazie mille Francesco per la tua gentilissima pazienza, il livello olio è corretto...... ma in questo manuale redatto nel 2011 riporta una quantità diversa: [url]http://www.sram.com/service/rockshox/7[/URL] è il file 6 scendendo verso il basso ( mannaggia non sò come allegarlo :medita:).
Purtroppo non ho la chiave dinamometrica per serrare le viti in modo preciso.... comunque lunedì mattina la smonto e verifico il funzionamento delle lamelle dove passa l'olio. Grazie ancora, vi terrò aggiornati.

Controlla come detto che funzioni correttamente la valvola del rebound... Anche se sbagli il livello dell'olio, il ritorno deve comunque funzionare lo stesso.
 

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
Buon giorno signori, ho appena rismontato la mia Liryk R per controllare l'astina che regola il ritorno sullo stelo DAMPER, e l'astina posta all'interno dell'asta principale con all'estremità una retina fine-fine avvitandola chiude i fori posti appena sotto alla testa dell'astina, non completamente.
Controllando il manuale diceva che una volta inserito il sistema nei foderi e dopo aver inserito il Seger bisognava tirare forte verso il basso l'astina cosa che non avevo fatto, ora mi chiedo sarà forse quello il problema???
Inoltre nel manuale di smontaggio della liryk r dice di inserire 145 ml ( alla pagina 3 di questo link e alla 6 riga [URL]http://www.sram.com/service/rockshox/7[/URL] a pag. 19 di questo manuale c'è spiegato il sistema damper) anzichè 213 ml.... purtroppo non ho misurato l'olio quando l'ho tolto.
Inoltre quando inserisco il sistema Damper bisogna regolarlo su ritorno veloce oppure su ritorno lento?? Oppure è indifferente???
Grazie mille per la vostra pazienza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo