Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
approfittando della conclamata competenza del DanyB ... posto anche qui la
domandona...
la Dune del 2010, che serie della Lyrik (ad aria) monta?

la domanda non è peregrina in quanto ho visto che a seconda dell'anno di produzione della forca,

cambiano le quantità di olio da utilizzare durante la manutenzione...

premesso che:

- le ultime manutenzioni le ho fatte da solo...
- ultimamente ho la sensazione che la forca lavori molto bene nei primi 8 centimetri di escursione, ma diventi di legno nei successivi...

non vorrei aver fatto errori ed utilizzare la forca a metà di quel che mi serve...

che la forca faccia fatica lo vedo anche dalla fascetta sullo stelo...
anche dopo qualche discesa "impegnativa" non sale a tanto più della metà... :nunsacci:
evidentemente la parte che mi interessa sapere in questo caso, è relativa alla differenza di resa
se si sbaglia nella quantità di olio nella forca...Grazie in anticipo, ovviamente... :-)

Se la tua bici è una 2010, la forca sarà una 2010 se non l'hai cambiata :mrgreen:

Relativamente alla versione, l'unica è vedere che tipo di regolazioni ci sono. Se hai compressione alle alte e basse velocità è una Mission Control, se hai solo una compressione è una Motion Control e se sopra non hai niente ma solo un tappo rosso è la R.

Riguardo al problema che descrivi, che mura oltre gli 8cm, il problema credo sia il quantitativo eccessivo di olio. Prova a toglierne un 1-2 cc per volta e fai delle prove per vedere se migliora :spetteguless:

ciao posso chiedere una info:
ho una forcella rock shox xc28 -dart2 e sopra sulla parte sinistra ho una specie di rotella con scritto reload con + e - si regola il carico con quella?
premetto che provandola a muovere con le mani non si sposta

Il preload è il precarico della molla. Verso il + indurisci la forcella. Il pomello dovrebbe girare, magari un pochettino duro ma deve girare. Magari però è bloccato dallo sporco...
 

burdenbike

Biker immensus
Se la tua bici è una 2010, la forca sarà una 2010 se non l'hai cambiata :mrgreen:

Relativamente alla versione, l'unica è vedere che tipo di regolazioni ci sono. Se hai compressione alle alte e basse velocità è una Mission Control, se hai solo una compressione è una Motion Control e se sopra non hai niente ma solo un tappo rosso è la R.

Riguardo al problema che descrivi, che mura oltre gli 8cm, il problema credo sia il quantitativo eccessivo di olio. Prova a toglierne un 1-2 cc per volta e fai delle prove per vedere se migliora :spetteguless:

solo tappo rosso, quindi R...
in settimana appena ho un minuto provo a scaricare un pò d'olio...
ma lo avevo già promesso la scora settimana... e non l'ho ancora fatto :-)

ti ringrazio in ogni caso!! ;-)
 

gazibo83

Biker urlandum
14/5/12
567
0
0
pd
Visita sito
io peso 73 kg e quando corro anche su strada alla minima buchetta la forcella va giù forse è regolata su un peso minore, io l'ho spostata sul + comunque ma se dici che cosi è o reattiva devo metterla sul - ... ???
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
io peso 73 kg e quando corro anche su strada alla minima buchetta la forcella va giù forse è regolata su un peso minore, io l'ho spostata sul + comunque ma se dici che cosi è o reattiva devo metterla sul - ... ???

Sei tu che devi capire se la forcella è troppo dura o al contrario troppo morbida...
Dovresti usare come riferimento il sag... Ti consiglio di dare una lettura prima a questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=152742

poi anche a questo: http://www.mtb-forum.it/taratura-delle-sospensioni-problemi-e-relative-soluzioni/

Qui siamo un po'OT, visto che si parla di manutenzione e non di regolazione ;-)
 

manuMTB

Biker popularis
15/4/08
71
0
0
Genova
Visita sito
ciao a tutti ragazzi una domanda..
non sono riuscito a sfilare foderi dalla mia totem..posso dare qualche colpo di martello di gomma sull'archetto?

inoltre volevo cambiare l'olio dei foderi bassi..per farlo uscire ho svitato le 2 torqx e muovendola un pò verso il basso è uscito da li..poi ne ho reinserito 20ml..
è corretto comunque?

ringrazio in anticipo tutti per le risposte
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Si esattamente lì devi picchiettare. L'olio che è uscito, è quello di lubrificazione dei pistoncini interni ai foderi. Andava correttamente reinserito se ti era fuoriuscito. In questo momento non ho le specifiche di quanto ne vada inserito. Tieni conto che hai nella forcella l'olio dell'idraulica (5 o 7,5 wt) e l'olio di lubrificazione (15 wt) che va sia nei foderi che nella parte superiore degli steli.
 

davide81

Biker superis
ciao a tutti. qualcuno potrebbe postare un link di qualche sito dove poter acquistare il grasso dei parapolvere? e sopratutto su questa discussione si consiglia di mettere nella parte aria la vaselina, ma rock shox mette all'interno un grasso rosso.... potreste consigliarmi dove prenderlo?

mille grazie
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
ciao a tutti. qualcuno potrebbe postare un link di qualche sito dove poter acquistare il grasso dei parapolvere? e sopratutto su questa discussione si consiglia di mettere nella parte aria la vaselina, ma rock shox mette all'interno un grasso rosso.... potreste consigliarmi dove prenderlo?

mille grazie

io, sinceramente, prima usavo la vaselina. ora uso il grasso al silicone del brico center. molto molto meglio!
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
nelle loro istruzioni parlano solo di "grease" nell'elenco dei materiali necessari per la revisione. non definiscono altro.
io, come ripeto, uso quello al silicone del brico. aspettiamo e vediamo se qualcuno usa altro.. tempo fa avevo letto che era ottimo lo slick honey... ma mai provato
 

fruscio

Biker popularis
10/8/11
66
0
0
Visita sito
scusate io ho una lyrik r (nata con il rebound e basta ) deve essere del 2010 , l'ho modificata a molla , ma ultimamente il controllo rebound non funziona più , sembra che la brugola non faccia pù forza.
l'ho messa sottosopra ed ho provato con una brugola da officina ma niente, gli scatti sono meno "secchi" ma comunque la forca non cambia comportamento .
cosa dovrei fare?
mi potete aiutare ?
grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo