La mia Lux 9.0

micsea

Biker novus
19/6/09
2
0
0
milano
Visita sito
Complimenti! Anche me piace moltissimo la LUX e sono un pò indeciso tra la Lux e la Grand Canyon. La mia preplessità deriva dal fatto che mai ho avuto una full e che ho paura di essere un pò frenato in salita o sull'asfalto. Ho letto recentemente una prova su di una rivista della lux 9.0 che appunto riportava come difetto la dispersione di energia su fondi duri come asfalto o sterrati. Definiva questa dispersione considerevole... che ne pensate? per ottenere il max su fondi duri ed in salita bisogna rimanere nelle front?
 

Koa

Biker superis
4/7/08
410
15
0
50
Codisotto di L. (RE)
Visita sito
Complimenti! Anche me piace moltissimo la LUX e sono un pò indeciso tra la Lux e la Grand Canyon. La mia preplessità deriva dal fatto che mai ho avuto una full e che ho paura di essere un pò frenato in salita o sull'asfalto. Ho letto recentemente una prova su di una rivista della lux 9.0 che appunto riportava come difetto la dispersione di energia su fondi duri come asfalto o sterrati. Definiva questa dispersione considerevole... che ne pensate? per ottenere il max su fondi duri ed in salita bisogna rimanere nelle front?
Probabilmente se batti frequentemente su fondo molto compatti/asfalto sia in piano che in salita (e non hai problemi lobari come me...) una front potrebbe essere più adatta (anche per una maggior reattività). Io che però mi sposto per cercare fondo più sterrati (specialmente in salita), e discesoni (sempre sterrati...), la trovo perfetta. Su salite sterrate ha una trazione ottimale (ovviamente senza quella Furius Fred posteriore...). Comunque girando in piano e su battuto infrasettimanalmente, con RP23 in posizione 3, mi trovo benissimo perchè è molto rigido e smorza solo le buche più fastidiose. Se hai paura di perdere qualcosa per via dell' ammo, potresti gonfiarlo "un pò di più" per avere più rigidità. Sulle medie e lunghe distanze ti da un confort diverso...
Devi valutare bene ciò che vuoi e fai con la tua biga.
 

maurozanier

Biker superis
28/10/05
329
4
0
Aviano
Visita sito
Probabilmente se batti frequentemente su fondo molto compatti/asfalto sia in piano che in salita (e non hai problemi lobari come me...) una front potrebbe essere più adatta (anche per una maggior reattività). Io che però mi sposto per cercare fondo più sterrati (specialmente in salita), e discesoni (sempre sterrati...), la trovo perfetta. Su salite sterrate ha una trazione ottimale (ovviamente senza quella Furius Fred posteriore...). Comunque girando in piano e su battuto infrasettimanalmente, con RP23 in posizione 3, mi trovo benissimo perchè è molto rigido e smorza solo le buche più fastidiose. Se hai paura di perdere qualcosa per via dell' ammo, potresti gonfiarlo "un pò di più" per avere più rigidità. Sulle medie e lunghe distanze ti da un confort diverso...
Devi valutare bene ciò che vuoi e fai con la tua biga.

Confermo quanto sopra, in fuoristrada tosto la full è superiore, l'ho presa da poco e venendo da una Epic mi ci trovo benissimo, anche meglio in discesa soprattutto ha una marcia in piu...Poi per le gare uso anche una front, anzi, maggiormente una front, perchè la superiore leggerezza e reattivita sono vantaggi indiscutibili, e le gare sono ormai sempre più scorrevoli e facili.
Certo che se ti piace fare qualche garetta e delle belle uscite lunghe la Lux è un ottimo compromesso, io la front la tengo da molto tempo solo per le gare e qualche uscitina, sennò sempre full! Piu comfort, divertimento e meno mal di schiena.
Il peso del mio telaio LUX con serie sterzo è 2.380 grammi, ammortizzatore compreso, taglia 20" colore bianco(che a me non piace molto e forse è anche piu pesante, ma l'occasione era cosi!).
Per la cronaca ci ho gia vinto una Top Class.
ciao!
 

Koa

Biker superis
4/7/08
410
15
0
50
Codisotto di L. (RE)
Visita sito
Confermo quanto sopra, in fuoristrada tosto la full è superiore, l'ho presa da poco e venendo da una Epic mi ci trovo benissimo, anche meglio in discesa soprattutto ha una marcia in piu...Poi per le gare uso anche una front, anzi, maggiormente una front, perchè la superiore leggerezza e reattivita sono vantaggi indiscutibili, e le gare sono ormai sempre più scorrevoli e facili.
Certo che se ti piace fare qualche garetta e delle belle uscite lunghe la Lux è un ottimo compromesso, io la front la tengo da molto tempo solo per le gare e qualche uscitina, sennò sempre full! Piu comfort, divertimento e meno mal di schiena.
Il peso del mio telaio LUX con serie sterzo è 2.380 grammi, ammortizzatore compreso, taglia 20" colore bianco(che a me non piace molto e forse è anche piu pesante, ma l'occasione era cosi!).
Per la cronaca ci ho gia vinto una Top Class.
ciao!
Ciao. Che dfferenzi trovi tra la Epic e la LUX? E poi scusa la mia ignoranza, ma cos'è una Top Class?
Ciao
 

maurozanier

Biker superis
28/10/05
329
4
0
Aviano
Visita sito
Ciao. Che dfferenzi trovi tra la Epic e la LUX? E poi scusa la mia ignoranza, ma cos'è una Top Class?
Ciao

Una top class è una gara xc FCI che assegna punti per fare poi le classifiche per le griglie di partenza dei vari campionati, diciamo un XC con questa cosa in più.
Rispetto alla epic l'ho trovata più rigida in torsione, cioè alla spinta sui pedali trasmette meglio la potenza sulla ruota posteriore.Poi la misura consigliata sul sito è la L(per me) mentre con la Epic ho sempre usato XL, è in effetti i tedeschi hanno la mania di fare le MTB piuttosto corte, ma ho risolto con un reggisella EC70 arretrato e un attacco da 120mm(110 sulla epic).
In salita con il propedal attivato al 3 la trovo ferma sui pedali, anche se con un blocco totale sarebbe molto più scattante, ma forse si perderebbe sui fondi piu dissestati, e forse qui c'è la differenza maggiore con la epic, che con il brain tutto chiuso sulle salite scorrevoli(asfalto o simili) sembrava essere un attimo piu ferma.In fuoristrada in salita invece nessuna differenza avvertibile, anzi forse più confortevole e gripposa la Canyon.
In discesa invece un altro pianeta, l'ammortizzatore aperto fa la differenza e toglie tutti i colpi in cui il brain si apre e "batte" sul telaio.Migliore anche nel guidato, un po più raccolta e quindi più agile.
Nessun pedal kickback e nessun influenza in frenata sull'ammortizzazione.
Sentirei il bisogno di un remote lockout sulle gare con più saliscendi, perchè la Epic apriva e chiudeva da sola, ma sui percorsi più regolari(salita lunga e discesa)va molto bene, la levetta è facile da raggiungere.
Poi la leggerezza, molto piu leggera ma avevo una Epic in alluminio, per cui non si puo fare un paragone, semmai sarebbe da confrontare con la S-works.
Con l'ammo aperto la consiglio solo in discesa o su fondi veramente sconnessi, tipo pietraie o cose del genere, altrimenti come compromesso Propedal sul 2 e vai dappertutto.
La uso con una Sid team davanti.
Sono soddisfatto, vorrei solo provare un ammo con blocco totale per vedere la differenza, magari un bel DT carbon con blocco al manubrio...secondo me migliorerebbe ancora.Ora spero anche nell'affidabilità del telaio, visto che con Specy non mi si è mai rotto niente!
 

Koa

Biker superis
4/7/08
410
15
0
50
Codisotto di L. (RE)
Visita sito
Una top class è una gara xc FCI che assegna punti per fare poi le classifiche per le griglie di partenza dei vari campionati, diciamo un XC con questa cosa in più.
Rispetto alla epic l'ho trovata più rigida in torsione, cioè alla spinta sui pedali trasmette meglio la potenza sulla ruota posteriore.Poi la misura consigliata sul sito è la L(per me) mentre con la Epic ho sempre usato XL, è in effetti i tedeschi hanno la mania di fare le MTB piuttosto corte, ma ho risolto con un reggisella EC70 arretrato e un attacco da 120mm(110 sulla epic).
In salita con il propedal attivato al 3 la trovo ferma sui pedali, anche se con un blocco totale sarebbe molto più scattante, ma forse si perderebbe sui fondi piu dissestati, e forse qui c'è la differenza maggiore con la epic, che con il brain tutto chiuso sulle salite scorrevoli(asfalto o simili) sembrava essere un attimo piu ferma.In fuoristrada in salita invece nessuna differenza avvertibile, anzi forse più confortevole e gripposa la Canyon.
In discesa invece un altro pianeta, l'ammortizzatore aperto fa la differenza e toglie tutti i colpi in cui il brain si apre e "batte" sul telaio.Migliore anche nel guidato, un po più raccolta e quindi più agile.
Nessun pedal kickback e nessun influenza in frenata sull'ammortizzazione.
Sentirei il bisogno di un remote lockout sulle gare con più saliscendi, perchè la Epic apriva e chiudeva da sola, ma sui percorsi più regolari(salita lunga e discesa)va molto bene, la levetta è facile da raggiungere.
Poi la leggerezza, molto piu leggera ma avevo una Epic in alluminio, per cui non si puo fare un paragone, semmai sarebbe da confrontare con la S-works.
Con l'ammo aperto la consiglio solo in discesa o su fondi veramente sconnessi, tipo pietraie o cose del genere, altrimenti come compromesso Propedal sul 2 e vai dappertutto.
La uso con una Sid team davanti.
Sono soddisfatto, vorrei solo provare un ammo con blocco totale per vedere la differenza, magari un bel DT carbon con blocco al manubrio...secondo me migliorerebbe ancora.Ora spero anche nell'affidabilità del telaio, visto che con Specy non mi si è mai rotto niente!
Ammazza che relazione dettagliata!!!!!!!!!
Bello sapere da chi se ne intende che hai una bici valida. E complimenti per la tua top class..........
 

Furlo

Biker superis
10/10/07
472
2
0
34
Vittorio Veneto
www.facebook.com
Bike
Cube Stereo 160 HPA Race 27.5
Rispolvero e ne approfitto di sto topic, visto che anche io comprerò una lux 9.0....sono alto 1.68 e il cavallo è di 75 centimetri..poi ho preso altre misure che però non mi ricordo :mrgreen: nel sito della canyon comunque mi segnava che la taglia giusta per me della bici era M...ma nelle riviste leggo che molti, anche più alti di me, optano per una S...quindi non so come muovermi..qualcuno di voi mi può consigliare? Beh se avete bisogno di altre misure ditemi che provvedo !!!
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Rispolvero e ne approfitto di sto topic, visto che anche io comprerò una lux 9.0....sono alto 1.68 e il cavallo è di 75 centimetri..poi ho preso altre misure che però non mi ricordo :mrgreen: nel sito della canyon comunque mi segnava che la taglia giusta per me della bici era M...ma nelle riviste leggo che molti, anche più alti di me, optano per una S...quindi non so come muovermi..qualcuno di voi mi può consigliare? Beh se avete bisogno di altre misure ditemi che provvedo !!!

Ciao Furlo,
il mio consiglio... direi M, forse solo per via della tua età: stai crescendo e sei già a 168 cm considerando che dopo i 170 ti consiglierei appunto già la M...
Chi ti consiglia la S non sbaglia teoricamente, ma nn tiene presente la tua età;

poi ripeto il mio è solo un consiglio.

A presto!
Emanuele
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
....sono alto 1.68 e il cavallo è di 75 centimetri... nel sito della canyon comunque mi segnava che la taglia giusta per me della bici era M...

Sei sicuro? Ho provato ad inserire le misure di altezza e cavallo da te indicate e il PPS dà la S come "non raccomandato", nel senso che la taglia S è troppo grande per quelle misure!
 

Furlo

Biker superis
10/10/07
472
2
0
34
Vittorio Veneto
www.facebook.com
Bike
Cube Stereo 160 HPA Race 27.5
Ciao Furlo,
il mio consiglio... direi M, forse solo per via della tua età: stai crescendo e sei già a 168 cm considerando che dopo i 170 ti consiglierei appunto già la M...
Chi ti consiglia la S non sbaglia teoricamente, ma nn tiene presente la tua età;

poi ripeto il mio è solo un consiglio.

A presto!
Emanuele

Ok grazie mille :) il fatto è che è anche da 4 anni che sono fisso a sta altezza :smile:
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
la S troppo grande ??? :omertà: azz...ma se dovessi prendere una XS faccio prima a comprarmi una bmx :))):

Beh... però considera anche che la misura minima di cavallo che il PPS indica per una taglia S è di 77 cm, cioè due cm in più di quella da te indicata.
Prova a prendere più volte la misura del cavallo, non è detto che non ti vengano valori diversi! Piccoli errori di misurazione non sono infrequenti... :spetteguless:
Io, ancora adesso, se facessi dieci misure consecutive del mio cavallo, continuerei ad avere valori compresi tra 89 e 91 cm! Sono fortunato perché comunque la taglia risulta essere sempre la L, ma ti assicuro che se mi fossi trovato a cavallo (appunto!:smile:) tra due taglie, mi sarei preoccupato di utilizzare un sistema un pelino più preciso del libro tra le gambe e del metro da falegname!
Un biomeccanico fugherebbe ogni dubbio...
 

Koa

Biker superis
4/7/08
410
15
0
50
Codisotto di L. (RE)
Visita sito
scusa adesso che taglia hai??

confrontta le misure con quelle della biga che hai ora e in base a quele si avvicina di più scegli! :celopiùg:
Quoto e riquoto.......
Anch' io consiglio di prendere come riferimento le misure della tua bike attuale (sempre che si della tua misura giusta...).
Ti toglieresti molti dubbi e avresti un termine di paragone non solo "virtuale".
 

Furlo

Biker superis
10/10/07
472
2
0
34
Vittorio Veneto
www.facebook.com
Bike
Cube Stereo 160 HPA Race 27.5
Quoto e riquoto.......
Anch' io consiglio di prendere come riferimento le misure della tua bike attuale (sempre che si della tua misura giusta...).
Ti toglieresti molti dubbi e avresti un termine di paragone non solo "virtuale".

Beh la mia bici di adesso è di taglia M, poi però è stata la mia primi bici seria e non ho guardato tanto alle misure quando l'ho presa..comunque seguirò il consiglio :) misurerò anche meglio il cavallo come suggerito da trekker!! grazie a tutti per i consigli!! :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo