La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Forte, quanto amo i single track! Forse perchè ti danno poco margine d'errore e quindi ti obbligano a rimanere sempre concentrato.....mi raccomando tienici aggiornati sugli ulteriori sviluppi.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Sempre a proposito di singletrack: ma anche voi abbassate la forca per avere una maggiore reattività nei cambi di direzione oppure sono solo io che, sopratutto nel veloce, non riesco ad impostare bene le curve senza questo espediente?
Altro particolare: devo abbassare a metà il reggi telescopico.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
io non l'abbasso mai...forse è un problema di stile di guida + che un set-up della bici o entrambi...secondo me comunque l'enduro va guidata con molta aggressività altrimenti è molto lenta nei cambi di direzione
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
38
(TO) canavese
Visita sito
Sempre a proposito di singletrack: ma anche voi abbassate la forca per avere una maggiore reattività nei cambi di direzione oppure sono solo io che, sopratutto nel veloce, non riesco ad impostare bene le curve senza questo espediente?
Altro particolare: devo abbassare a metà il reggi telescopico.

abbassare la forka in discesa??? no io non lo faccio!!!!!!!!!
quando arrivo su in cima sblocco e tengo tutto OPEN!!!! :smile:
il reggi sella non sò....:nunsacci: mi arriva oggi!!!! :smile:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Sempre a proposito di singletrack: ma anche voi abbassate la forca per avere una maggiore reattività nei cambi di direzione oppure sono solo io che, sopratutto nel veloce, non riesco ad impostare bene le curve senza questo espediente?
Altro particolare: devo abbassare a metà il reggi telescopico.

premetto che ho sostituito la piega con una campa bros "quasi flat" bella larga, :mrgreen:.......io non trovo grosse difficoltà di impostazione curva sul tutto aperto ed inoltre per il telescopico di norma lo uso o tutto su o tutto giù, perchè una posizione intermedia non credo dia vantaggi particolari: o sei seduto o sei in piedi.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
in discesa forca sempre tutta aperta.
nella E150 meglio aperto tutto anche compressione e ritorno.
se trovi questa necessità forse sbagli la posizione di guida.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Sempre a proposito di singletrack: ma anche voi abbassate la forca per avere una maggiore reattività nei cambi di direzione oppure sono solo io che, sopratutto nel veloce, non riesco ad impostare bene le curve senza questo espediente?
Altro particolare: devo abbassare a metà il reggi telescopico.

Prova ad abbassare il manubrio al minimo ed impara a caricare maggiormente la ruota davanti per dare carico ai tasselli laterali. Sono loro che danno la direzionalità all'avantreno.
L'angolo sterzo della 2010 non favorisce molto la guida nel tecnico stretto, però è un peccato abbassare la forca nelle situazioni di marcia che non sia la salita, perchè se in mezzo al singletrack trovi una discesa un pò bastardella a 110 non riesci ad aprire la manetta come a 160.

E' importante anche avere una gomma anteriore di cui ti puoi fidare ciecamente.

In single fai bene ad abbassare un pò la sella. Il telescopico crea dipendenza.
Si potrebbe anche parafrasare una citazione famosa dicendo che "il telescopico logora chi non lo ha"!:smile::smile::smile:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
abbassare la forka in discesa??? no io non lo faccio!!!!!!!!!
No, io non intendo in discesa (quelle vere)........assolutamente. Nei single tecnici anche in quelli pedalati con la forca abbassata la bike ha una prontezza nei dx-sx che lascio tutti indietro di 1/2 km mentre se la forca è stesa il rischio di prendere qualche albero è........dietro l'angolo :smile:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Prova ad abbassare il manubrio al minimo ed impara a caricare maggiormente la ruota davanti per dare carico ai tasselli laterali. Sono loro che danno la direzionalità all'avantreno.
L'angolo sterzo della 2010 non favorisce molto la guida nel tecnico stretto, però è un peccato abbassare la forca nelle situazioni di marcia che non sia la salita, perchè se in mezzo al singletrack trovi una discesa un pò bastardella a 110 non riesci ad aprire la manetta come a 160.

E' importante anche avere una gomma anteriore di cui ti puoi fidare ciecamente.

In single fai bene ad abbassare un pò la sella. Il telescopico crea dipendenza.
Si potrebbe anche parafrasare una citazione famosa dicendo che "il telescopico logora chi non lo ha"!:smile::smile::smile:

Per le discese non ho assolutamente alcun tipo di problema è solo che nei singletrack più stretti e pericolosi mi succede di allargare il punto di corda su tante curve che mi proietterebbero all'esterno.......sugli alberi o nei burroni. Feeling e setup delle sospensioni sono perfetti ed adeguati al mio stile di guida molto aggressivo già da qualche mese dopo le prime uscite ma nei single non c'è niente....la bici allarga.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Per le discese non ho assolutamente alcun tipo di problema è solo che nei singletrack più stretti e pericolosi mi succede di allargare il punto di corda su tante curve che mi proietterebbero all'esterno.......sugli alberi o nei burroni. Feeling e setup delle sospensioni sono perfetti ed adeguati al mio stile di guida molto aggressivo già da qualche mese dopo le prime uscite ma nei single non c'è niente....la bici allarga.


ma tu, sulle curve di cui parli, hai la possibilità di inclinare la bicicletta spostando il bacino esternamente verso la perpendicolare del pedale o sono troppo strette e/o lente per poterlo fare...
in questo modo acquisti maggiore carico sulle gomme e maggior grip.

curva_base.jpg
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
38
(TO) canavese
Visita sito
E riesci a rilanciarti ugualmente bene sui pedali stando seduto?


Sono completamente daccordo con te...io senza telescopico uso la posizione intermedia...capita a volte che, appunto nei singletrak più toruosi, debba fare dei rilanci e sinceramente con la sella bassa non riesco a pedalare (causa salita dura!!!! :smile:) e troppo in alto in discesa và a sbattere sui gioielli!!! :omertà: intermedio è la posizione (per me!!) più giusta, riesco a rilanciare bene...poi quando avrò il telescopico cambierà tutto e utilizzerò il su e giu però ora sto a metà....:celopiùg:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
eheheh...ragazzetti....c'è una parola magica per risolvere tutti i problemi di altezza sella: "comando al manubrio" :celopiùg:
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
La mia: forca sempre estesa. La accorcio solamente in alcune salite, ma di solito preferisco sedere proprio sulla punta della sella........In discesa tutta aperta e quasi del tutto sfrenata nel ritorno...
La sella era un pò una rottura, ma poi ho preso il telescopico e o tutto su o tutto giù.

CIAUZZZ
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
ma tu, sulle curve di cui parli, hai la possibilità di inclinare la bicicletta spostando il bacino esternamente verso la perpendicolare del pedale o sono troppo strette e/o lente per poterlo fare...
in questo modo acquisti maggiore carico sulle gomme e maggior grip.

curva_base.jpg

Non ho la possibilità di inclinare tantissimo la biga perchè le curve non hanno un appoggio come da foto ma sono piuttosto orizzontali. Le difficoltà sono molteplici fra le quali l'impossibilità di sbagliare perchè sto guidando rasente gli alberi e sopratutto i burroni ragion per cui con la forca aperta ho una strizza immane perchè essendo sempre a limite non ho la possibiltà di uscire di traiettoria. A breve posterò i single di cui parlo.
Sono più strette ma sopratutto più lente, in molti casi non appena mi trovo ad uscire da una serie di S molto guidate ho la necessità di pedalare per qualche secondo per poi rituffarmi nei successivi dx-sx quindi se tengo tutto abbassato mi trovo malissimo a pedalare. Fermo restando che i dx-sx di cui parlo mi riescono mooooolto più veloci ed istintivi con la forca a 110.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo