Tech Corner La latticizzazione

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
riprendo la discussione per una domanda, ho finito la bottiglia di Caffelattex e ora ho preso il Stan's No Tubes, posso usare quest'ultimo su una gomma precedentemente latticizzata col lattice Mariposa o sono incompatibili :nunsacci:?

lo stens è tra i più naturali in commercio quindi dovrebbe darti meno problemi di tutti.
dovresti sgrassare l'interno del copertone eliminando i residui secchi del vecchio lattice.
ACQUA FREDDA e spugnetta e togli il vecchio lattice al'interno della gomma.
Facendo così non avrai problemi.

io lo stans lo uso su gomme maxxis e schwalbe e non ha mai dato contro indicazioni.
 

Mr.Evil

Biker superis
21/11/12
440
0
0
Visita sito
prima prova con lo Stan's fallita alla grande :-(, ho latticizzato i soliti Schwalbe Performance, ma dopo neanche due giorni ho trovato la bici con entrambe le ruote a terra, sia quella nuova che quella usata ...e dire che ne avevo pure messo un po' di più rispetto alla dose raccomandata :nunsacci:

consigli ?
ho usato circa 80ml a gomma per delle 26*2.25
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
La quantità è giusta, ma mi auguro che (come consigliato qui sopra) tu abbia fatto girare un poco le ruote.

Ma avevano tallonato bene?
I Performance non sono dichiarati Tubeless ready... potrebbero essere meno facili da latticizzare
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Salve a tutti, scusate non ho esperienza di latticizzazione e a breve vorrei cimentarmi su due Roam 30 da 27,5 già predisposte che montano maxxis hrII davanti e Minion SS dietro entrambe da 2.3.

Volevo sapere se può bastare una pompa a colonna buona (topeak joe mountain) per farli tallonare bene una volta inserito il lattice o va fatto per forza con il compressore. A quanto va portata la pressione al primo gonfiaggio?

Come quantità starei sui 100 ml a ruota (stan's) ci può stare?

Grazie mille
 

pietr

Biker serius
1/10/10
128
10
0
ostuni
Visita sito
Bike
focus sam
Salve a tutti, scusate non ho esperienza di latticizzazione e a breve vorrei cimentarmi su due Roam 30 da 27,5 già predisposte che montano maxxis hrII davanti e Minion SS dietro entrambe da 2.3.

Volevo sapere se può bastare una pompa a colonna buona (topeak joe mountain) per farli tallonare bene una volta inserito il lattice o va fatto per forza con il compressore. A quanto va portata la pressione al primo gonfiaggio?

Come quantità starei sui 100 ml a ruota (stan's) ci può stare?

Grazie mille
Io proverei a fare una prova senza lattice,poi inserirlo se l esito è positivo.la pressione per far tallonare penso che ad un massimo di 3.5 bar già si ottiene un otimo risultato,poi questo è ciò che faccio io.
Volevo recensire il copertone tubeless Vredestein Black panther che mi ha risolto il problema di stallonamento.ottimo[emoji41]
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Io proverei a fare una prova senza lattice,poi inserirlo se l esito è positivo.la pressione per far tallonare penso che ad un massimo di 3.5 bar già si ottiene un otimo risultato,poi questo è ciò che faccio io.
Volevo recensire il copertone tubeless Vredestein Black panther che mi ha risolto il problema di stallonamento.ottimo[emoji41]

o-o ottimo, non ci avevo pensato, in pratica preparo il tutto e provo a gonfiare fino a 3.5 bar senza lattice dentro se a un certo punto sento i tipici rumori da tallonamento (gli stack) dovrei essere tranquillo...giusto?
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Il problema del far tallonare uno pneumatico con la pompa anzichè col compresore non è legato alla pressione massima raggiungibile dall'uno o dall'altro, ma alla portata d'aria che sono in grado di erogare.

Il compressore ha una portata d'aria elevata e continua, quindi riesce a "spingere" le spalle del copertone contro i bordi del cerchio anche se inizialmente la "camera" formata da cerchio e copertone non è a tenuta.
La pompa potrebbe non avere una portata sufficiente a fare tutto questo.

Il consiglio di [MENTION=69848]pietr[/MENTION] di provare prima a tallonare senza lattice è valido. Ascoltalo.
Per aiutare la tallonatura con la pompa, spennella i fianchi del copertone con acqua e sapone, e rimuovi il core della valvola per non strozzare il passaggio dell'aria.
 

pietr

Biker serius
1/10/10
128
10
0
ostuni
Visita sito
Bike
focus sam
Il problema del far tallonare uno pneumatico con la pompa anzichè col compresore non è legato alla pressione massima raggiungibile dall'uno o dall'altro, ma alla portata d'aria che sono in grado di erogare.

Il compressore ha una portata d'aria elevata e continua, quindi riesce a "spingere" le spalle del copertone contro i bordi del cerchio anche se inizialmente la "camera" formata da cerchio e copertone non è a tenuta.
La pompa potrebbe non avere una portata sufficiente a fare tutto questo.

Il consiglio di [MENTION=69848]pietr[/MENTION] di provare prima a tallonare senza lattice è valido. Ascoltalo.
Per aiutare la tallonatura con la pompa, spennella i fianchi del copertone con acqua e sapone, e rimuovi il core della valvola per non strozzare il passaggio dell'aria.
Io stacco anche l attacco della pompa e metto il tubicino in gomma direttamente sulla valvola senza core a pressione e va che na meraviglia...carico una diecina di pompate a manetta e vedi come sale il tallone[emoji28]
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Il problema del far tallonare uno pneumatico con la pompa anzichè col compresore non è legato alla pressione massima raggiungibile dall'uno o dall'altro, ma alla portata d'aria che sono in grado di erogare.

Il compressore ha una portata d'aria elevata e continua, quindi riesce a "spingere" le spalle del copertone contro i bordi del cerchio anche se inizialmente la "camera" formata da cerchio e copertone non è a tenuta.
La pompa potrebbe non avere una portata sufficiente a fare tutto questo.

Sospettavo che fosse questo il problema nell'uso della pompa, spero che possa essere utile il fatto che la pompa abbia una portata più elevata rispetto a quelle normali. Non è continua come il compressore però, cercherò di andare in fretta e il più possibile costante.

Il consiglio di [MENTION=69848]pietr[/MENTION] di provare prima a tallonare senza lattice è valido. Ascoltalo.
Per aiutare la tallonatura con la pompa, spennella i fianchi del copertone con acqua e sapone, e rimuovi il core della valvola per non strozzare il passaggio dell'aria.

Seguirò i consigli di Pietr e anche i tuoi grazie mille!
Un ultima domanda: c'è qualche accortezza particolare da tenere nel togliere il core della valvola?
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Con il core della valvola, a parte utilizzare l'attrezzino apposito per svitarlo ed avvitarlo, non ci sono altri accorgimenti particolari.

Piuttosto, quando lo riavviterai dopo aver inserito il lattice (se lo fai attraverso la valvola), spruzzaci una goccia di olio al silicone: servirà ad evitare che si intasi di lattice ostruendo la valvola.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Ok grazie ancora!

Pensavo di non passare dalla valvola, proprio per evitare di intasarla, farò un po' di prove senza lattice prima e poi seguirò i vostri consigli.

:prost:
 

pietr

Biker serius
1/10/10
128
10
0
ostuni
Visita sito
Bike
focus sam
Con il core della valvola, a parte utilizzare l'attrezzino apposito per svitarlo ed avvitarlo, non ci sono altri accorgimenti particolari.

Piuttosto, quando lo riavviterai dopo aver inserito il lattice (se lo fai attraverso la valvola), spruzzaci una goccia di olio al silicone: servirà ad evitare che si intasi di lattice ostruendo la valvola.
Ottima l idea dell olio nella valvola,non ci avevo pensato [emoji482]
 

Mr.Evil

Biker superis
21/11/12
440
0
0
Visita sito
Dopo aver immesso il lattice hai fatto qualche km in bici, per farlo girare ed aderire bene su tutta la superficie interna, o hai semplicemente lasciato il tutto a riposo?
l'ho agitata per bene e fatta girare un po' in garage come facevo col Mariposa ...

ma adesso secondo voi devo rimetterci il lattice o quello che avevo messo è ancora "buono" ?
comunque proverò a usarle un po' di più...
La quantità è giusta, ma mi auguro che (come consigliato qui sopra) tu abbia fatto girare un poco le ruote.

Ma avevano tallonato bene?
I Performance non sono dichiarati Tubeless ready... potrebbero essere meno facili da latticizzare

le ho gonfiate col compressore, quindi hanno tallonato perfettamente ...
sul tipo di gomma, a dire la verità, sinceramente mi son sempre trovato meglio coi performance, l'anno scorso ho provato a prendere un Rocket Ron Evo PaceStar SnakeSkin TL-Ready bla, bla, bla e onestamente son stati soldi buttati, l'ho tagliato un paio di giorni fa con ancora metà battistrada e comunque perdeva da tutte le parti, la ruota si presentava così su tutta la circonferenza :nunsacci:

 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Uso gomme Schwalbe Evo da anni, regolarmente latticizzate.
Mai avuto un inconveniente del genere.
Le Performance le avevo trovate montate su una bici nuova.
E sono stato contento di essermene sbarazzato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo