La discesa, quale tecnica?

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
54
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
se non fai gare abbassa la sella! con la pratica semmai potrai tenerla anche alta, i pedali sono da agganciare ma poi dipende dalla tua senzibilità e dall'insieme scarpa-pedale , per es. io uso una scarpa freee e pedali xc e anche sganciato la biga la controllo, lo faccio spesso quando riparto sul tecnico/cattivo per prendere un pò di velocità e appena possibile riaggancio
 

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
ma ti sei reso conto di cadere?

nel senso che hai derapato?, hai scivolato sull anteriore', ti sei ribaltato?.....come sei caduto?
se non sai nemmeno come è meglio che fai un pò di pratica come ti suggeriscono gli altri....

In realtà è stato un'attimo, stavo scendendo tenendo i freni tirati per non far prendere troppa velocità alla bici e ad un certo punto ho incontrato un sorco alla mia destra che attraversava la strada di traverso (cioè dall'alto dx verso il basso sx), un'attimo prima di attraversarlo ho mollato i freni ma la ruota anteriore anzichè superarlo è scivolata facendomi perdere l'equilibrio, gli spd si sono sganciati ma la sella alta non mi ha consentito di riparare a tempo... per fortuna ho riportato solo pochi graffi e.... nessun danno alla amata, neanche un graffietto :-?.
Probabilmente, ripensandoci a freddo avrei dovuto prendere il solco frontalmente e con più velocità, ma guardando a terra davanti alla ruota (errore dovuto all'inesperienza) non ho potuto anticipare la preparazione all'attraversamento :pirletto:.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Questa cosa ha senso solamente per chi fa gare xc, dato che in gara non si può certo fermare ad abbassare la sella ed in allenamento è giusto che non "perda l'abitudine".

mi trovo in sintonia con muldox.... le prime volte quando l'inesperienza è tanta, tante sono le variabili in gioco che ti condizionano, quindi, per prima cosa cerca il sistema per stare più tranquillo, ergo abbassa la sella. Ciò fatto puoi sforzarti di 'sentire e capire' le reazioni della bici e poi quando sarai più padrone, alzi la sella come vuoi. All'inizio però cerca di stare più tranquillo..... gli SPD si possono regolare nella durezza dello sgancio e quindi sarà più facile sganciarli al momento del bisogno (e con la sella bassa forse non ne senti la necessità). Tieni le braccia bene stese ad evitare che il busto scivoli troppo avanti con la conseguenza di innescare un ribaltamento, non fissare la terra davanti alla ruota ma guarda avanti e ricordati che la bici va dove guartdi tu..... impara a dosare la frenata tra l'anteriore ed il posteriore e mantieni una velocuità sufficiente a superare l'ostacolo senza impuntarti e poi, l'ho già detto, forcella sbloccata.

Per il rebound c'e' tempo a discutere e adesso inoltre è OT
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Ciao, grazie per la risposta, ho gli shimano 505 ad aggancio rapido con i quali ho preso subito confidenza ed ho superato le paure iniziali. Dall'inizio ho cominciato ad andare in mtb accompagnato da un mio amico che esce da qualche anno e mi sta allenando prima di uscire con il gruppo (MTBFAN di Battipaglia), molte cose le sto apprendendo da lui ma in discesa è troppo veloce, come dicevi tu io scendevo piano con i freni tirati ma ogni tanto mollavo per paura che si surriscaldasse l'olio e quindi che non mi frenassero più a causa delle eventuali bolle d'aria (ho gli shimano XT Disc 2008). Avevo provato nelle discese meno ripide e a dire il vero non ho mai avuto problemi ma su questa....:!:.
Hai ragione non ho ancora acquistato il casco e credo che lo farò prima della prossima uscita ho capito quanto è importante proteggere la testa.:mavadaviaiciapp:

Ciao e grazie ancora.


la prossima volta, con il casco in testa, fai stare il tuo amico dietro di te e digli di strillarti nelle orecchie tutti gli errori (i tuoi) che vede.....
 

Musty

Biker paradisiacus
be in teoria anke io, ma mi kiedo quanti al mondo ad ogni discesa, salita e piano si fermano a sgonfiare/gonfiare le gomme, regolare la forca, regolare la sella, cambiare la marcia ecc...

io faccio xc e la sella nn la tocco neanke se devo scendere i 25%, o se devo saltare quando vado alla pista di motocross...

questo imho o-o

Idem, la sella non la tocco ed è altina! Gamba quasi stesa mettendo il tallone sul pedale tutto giù.
Sgonfio un po' le ruote solo se la discesa è tosta 25% ma poi le rigonfio con la pompetta.
Faccio XC anche io.
Per me molto sta nella pratica e nel "feeling" con mezzo e la strada... ci vuole tempo... ma alcuni hanno troppa fretta secondo me :arrabbiat:
Un passo alla volta... ci ho messo oltre 15 anni e ancora devo imparare secondo me! Per la parte meccanica, per dire, ho imparato da voi!
Per la guida da altri e... cadendo!!!!!!! SEMPRE COL CASCO!
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
Per me molto sta nella pratica e nel "feeling" con mezzo e la strada... ci vuole tempo... ma alcuni hanno troppa fretta secondo me :arrabbiat:
Un passo alla volta... ci ho messo oltre 15 anni e ancora devo imparare secondo me! Per la parte meccanica, per dire, ho imparato da voi!
Per la guida da altri e... cadendo!!!!!!! SEMPRE COL CASCO!

Forse è vero avrei dovuto aspettare ancora un pò prima di affrontare tale percorso, ma la voglia di mettermi subito alla prova ha prevalso, e comunque mentirei se dicessi che alla prossima uscita non riprovo, per il casco lo compro domani mattina è vitale.
Ciao!!!
 

Musty

Biker paradisiacus
Forse è vero avrei dovuto aspettare ancora un pò prima di affrontare tale percorso, ma la voglia di mettermi subito alla prova ha prevalso, e comunque mentirei se dicessi che alla prossima uscita non riprovo, per il casco lo compro domani mattina è vitale.
Ciao!!!

Questo è lo spirito giusto... ma con prudenza!!!!
E tu hai fatto quel discesone senza casco?:soffriba::twisted::paur::down:

PRIMA COMPRA IL CASCO, poi riprova!
A proposito che casco compri?
Devi PROVARLO, sentirlo bene in testa, deve calzare bene e il laccetto stringere un po'. Non lesinare su questo, è l'accessorio su cui spendere di più insieme ai freni a mio avviso!
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Anche io ho qualche problemino in discesa da quando ho cambiato biga...

passo da un cancello da supermercato, regolato "intuitivamente" da me solo in base alla mia altezza e sopratutto alle mie "sensazioni" e che in anni di onorato servizio non mi ha mai disarcionato, ad una scott scale, tarata dal mio venditore, che però sento un po' altina e non mi da sicurezza nelle discese appunto...

so che non dovrei farlo, ma ho in mente di abbassare la sella di un paio di cm fregandomene della regolazione precisa...voi che ne pensate?
 

Musty

Biker paradisiacus
Anche io ho qualche problemino in discesa da quando ho cambiato biga...

passo da un cancello da supermercato, regolato "intuitivamente" da me solo in base alla mia altezza e sopratutto alle mie "sensazioni" e che in anni di onorato servizio non mi ha mai disarcionato, ad una scott scale, tarata dal mio venditore, che però sento un po' altina e non mi da sicurezza nelle discese appunto...

so che non dovrei farlo, ma ho in mente di abbassare la sella di un paio di cm fregandomene della regolazione precisa...voi che ne pensate?

Ma certo... non puoi ma DEVI regolartela secondo i tuoi parametri corporei e lo stile di guida.La bici è un vestito, va provata e va "sentita" sotto al "culetto" ma ci vuole tempo per trovare questo giusto feeling.
Però 2 cm mi sembrano troppi! Io ci ho messo un'anno per trovare la posizione giusta cambiando pochissimi millimetri alla volta.
Non si fa in un giorno perchè è frutto di una serie praticamente infinita di combinazioni che devi provare.
Armati di pazienza e varia un paramentro alla volta... che so... abbassa la sella 5-8mm e vedi come va ma non facendo il giro di casa ma parecchi chilometri per qualche giorno. Poi cambi un'altra cosa e così via e segnati le varie misure.
Quando avrai trovato le giuste combinazioni, ripeto ci vuole tempo e pazienza, vedrai che sarai soddisfatto!
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Sai qual'è il mio vero dilemma?

Che così impostata la bike mi va proprio su misura! Mi stanco poco, non sento dolori dovuti alla posizione ecc....

solamente in discesa vorrei averla più bassa...ma so già che se mi abituo così è senz'altro meglio, anche se mi si rizzano i capelli in testa nelle discese!

Voi che fareste? Rinuncereste alla corretta regolazione per una maggiore sensazione di sicurezza? (comunque variare l'altezza prima delle discese e poi riportarla alla giusta posizione non mi va proprio).
 

Musty

Biker paradisiacus
Sai qual'è il mio vero dilemma?

Che così impostata la bike mi va proprio su misura! Mi stanco poco, non sento dolori dovuti alla posizione ecc....

solamente in discesa vorrei averla più bassa...ma so già che se mi abituo così è senz'altro meglio, anche se mi si rizzano i capelli in testa nelle discese!

Voi che fareste? Rinuncereste alla corretta regolazione per una maggiore sensazione di sicurezza? (comunque variare l'altezza prima delle discese e poi riportarla alla giusta posizione non mi va proprio).

Ripeto... si va per gradi!
E poi per arrivare ad una discesa (magari un bel 25%!) devi pedalare comodo!
Dammi retta abituati con la nuova biga col tempo, con percorsi gradatamente più impegnativi e vedrai che poi troverai un feeling tale da far le discese senza che ti si rizzino i capelli alla sommità!
E comunque se non hai dolori e non ti stanchi il si vende ha saputo fare il suo mestiere!!!! ;-)

Magari abbassa 5 mm e vedi come va! Ma 5 mm di altezza già son tanti è!

Io andrei a provare gradatamente per acquisire sicurezza!
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Un conto è non tararlo perchè non se ne ha la capacità o la voglia, un altro affermare che la taratura del rebound non va fatta in funzione del terreno.
secondo me la taratura del ritorno va fatta più che altro in relazione al proprio stile di guida;in teoria va fatta anche in base al terreno,ma in pratica è impossibile,dato che in buona parte delle discese,si alternano tratti veloci a tratti lenti e tecnici.fermarsi più volte in una singola discesa per tarare la forcella,mi pare poco realistico e alla fine anche poco vantaggioso,dato che ogni cambiamento di taratura richiede,nei comuni mortali,anche un po' di adattamento
 

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
Questo è lo spirito giusto... ma con prudenza!!!!
E tu hai fatto quel discesone senza casco?:soffriba::twisted::paur::down:

PRIMA COMPRA IL CASCO, poi riprova!
A proposito che casco compri?
Devi PROVARLO, sentirlo bene in testa, deve calzare bene e il laccetto stringere un po'. Non lesinare su questo, è l'accessorio su cui spendere di più insieme ai freni a mio avviso!

Non ho idea, mi piacciono molto i giro ma costano un casino. Mi farò consigliare dal sivende... credo, magari prima do un'occhiata nel mercatino del sito ma ho poi il problema di non poterlo provare!
 

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
Sai qual'è il mio vero dilemma?

Che così impostata la bike mi va proprio su misura! Mi stanco poco, non sento dolori dovuti alla posizione ecc....

solamente in discesa vorrei averla più bassa...ma so già che se mi abituo così è senz'altro meglio, anche se mi si rizzano i capelli in testa nelle discese!

Voi che fareste? Rinuncereste alla corretta regolazione per una maggiore sensazione di sicurezza? (comunque variare l'altezza prima delle discese e poi riportarla alla giusta posizione non mi va proprio).

Ho il tuo stesso dilemma, ma ho deciso di abbassare la sella solo in discesa, almeno fin quando non avrò acquisito sicurezza e padronanza del mezzo... con la sella alta mi pare di fare "o la va o la spacca", in quanto non si hanno possibilità di correggere eventuali errori durante la discesa, a causa dell'impossibilità di appoggiare eventualmente un piede a terra. E poi credo sia anche una questione psicologica, così regolata la sella mi pare di scendere con un cavallo da corsa... :!:.
Ciao, e buone discese!
 

reze

Biker superioris
2/5/07
891
0
0
Torino
Visita sito
Ahia...affronti discese del genere senza casco???? :arrabbiat::arrabbiat: Male molto male...Compralo al piu' presto.
Comunque, la tecnica che uso io (sempre se è giusta :smile:)...sella bassa, culo dietro la sella (ma non troppo, perdi controllo sull'anteriore) e freni dosati, lasciando sempre scorrere le ruote, mai bloccarle. E ovviamente un po' di decisione nel andare giu'.
 

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
Ahia...affronti discese del genere senza casco???? :arrabbiat::arrabbiat: Male molto male...Compralo al piu' presto.
Comunque, la tecnica che uso io (sempre se è giusta :smile:)...sella bassa, culo dietro la sella (ma non troppo, perdi controllo sull'anteriore) e freni dosati, lasciando sempre scorrere le ruote, mai bloccarle. E ovviamente un po' di decisione nel andare giu'.

Ci riprovo al più presto seguendo i consigli di tutti...... compreso il casco, anzi soprattutto...:mavadaviaiciapp:
Ma a tenere troppo i freni, non si surriscaldano?
 

reze

Biker superioris
2/5/07
891
0
0
Torino
Visita sito
Ovvio....Ma se non vuoi tenerli tirati allora ti consiglio di cambiare bici e passare al DownHill :smile:
Scherzo...I freni che hai sono ottimi. Io ho gli LX e sono gia' contento. Basta che gli fai "respirare" ogni tanto e vanno bene.
 

reze

Biker superioris
2/5/07
891
0
0
Torino
Visita sito
Ah forse una cosa che non è stata detta, che secondo il mio parere è importante. Cerca di non guardare sempre la ruota anteriore, ma sempre un po' piu' avanti. Cosi eviti brutte sorprese o frenate e scegli la traiettoria migliore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo