Tech Corner La corretta posizione in sella

pipe100

Biker serius
7/3/10
222
0
0
BIELLA
Visita sito
un dubbio, l'altro giorno ho fatto la prima uscita di quest'anno ma a differenza dell'anno scorso, l'altro giorno mi trovavo parecchio scomodo(anche dolori). Un po' di dubbi e sono venuto a cercare qualche info subito al fedele e onniscente forum !!:smile:

Oggi ho reimpostato l'altezza sella che effettivamente era più bassa della msiura ottimale di un paio di cm, però quando sono andato a controllare l'arretramento rispetto al movimento centrale ci sono più di 4/5 cm come scritto nella tabella. La punta della sella è di almeno 7/8 cm più indietro rispetto alla verticale del movimento centrale e più avanti di così non posso andare perchè sono finite le slitte della sella. In questi giorni provo a vedere se va meglio ,però dall'anno scorso aparte l'altezza della sella non è cambiato niente se non che l'anno scorso non mi sentivo scomodo:nunsacci::nunsacci:
 

MatteX.0

Biker novus
Dopo aver letto questo bellissimo articolo mi sono cimentato a casa con delle prove!!
Prima di tutto ho spostato le tacchette che sulle scarpe nuove erano state montate frettolosamente e in maniera assimetrica (i piedi mi facevano malissimo a ogni uscita infatti!!) e successivamente mi sono organizzato un piccolo metodo per provare a misurare l'angolo libero del ginocchio e la posizione della rotula rispetto all'asse del pedale...
Questo è ciò che ho ottenuto:

168794_1719080391162_1662858635_1591612_3457623_n.jpg


167532_1718680781172_1662858635_1590851_4880305_n.jpg



Può avere un senso oppure ho fatto delle idiozie che non stanno ne in cielo ne in terra???
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non hai fatto idiozie ma abbassa un capellino la sella sei leggermente alto , porta l'angolo intorno ai 150 gradi.

PS complimenti per la cucina!!!:smile:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
:smile:ah..che spettacolo....mi piacerebbe anche a me usare questo metodo x misurare l'angolo con un programmino adibito.....ma non c capisco una sega nulla.....se mi fo' fare una foto ....e la mando qui?....qualcuno puo' farmi questo piacerino?.....


ora xro' son senza bici un si' sa' pe' quanto......c'ho l'ammo in assistenza:duello:
 

MatteX.0

Biker novus
Ok provvederò ad abbassare un pochino, in effetti come posizione ginocchio asse pedale sono corretto ma come estensione forse la gamba è troppo allungata!!

Non vi dico le risate che mi sono fatto mentre facevo le prove!!
Il problema è stato cercare di posizionare la fotocamera il più possibile ortogonale all'asse della bici, ho usato livelle digitali (il programmino dell'iPhone) e dei laser!!
Ho fatto un bel video mentre facevo tutto il giro della pedivella e poi ho analizzato i fotogrammi clou con Photoshop misurando gli angoli come rotazioni dell'immagine.. Dopo averli per cosi dire "Normalizzati" ed essere sicuro che l'asse tra gli sganci della bici fosse parallelo al terreno! Sono sicuro che con una video camera più sofisticata che registi in HD e abbia mendo deformazione esca un lavoretto abbastanza preciso!!

Appena avrò una videocamera decente riproverò il tutto!
Per SCR1 qual'è un metodo veloce per identificare rapidamento i tre punti del quale misurare l'angolo? Ok il malleolo esterno ma ho paura di sbagliare nell'anca e nel ginocchio... Facciamo in modo di cercare il fulcro della articolazione?

Grazie mille è un articolo veramente ben fatto!!
 

MatteX.0

Biker novus
:smile:ah..che spettacolo....mi piacerebbe anche a me usare questo metodo x misurare l'angolo con un programmino adibito.....ma non c capisco una sega nulla.....se mi fo' fare una foto ....e la mando qui?....qualcuno puo' farmi questo piacerino?.....


ora xro' son senza bici un si' sa' pe' quanto......c'ho l'ammo in assistenza:duello:
Se la foto è ben fatta e senza distorsioni calcolare gli angoli è una cosa veramente rapidissima!
 

rampikino68

Biker serius
19/2/06
241
18
0
tortellini city
Visita sito
Bike
Oiz
Mi associo al coro di complimenti per l'ottima esposizione e precisione dei dettagli.
Vorrei un consiglio, ho una scalpel 100 carbon taglia M, vorrei sostituire la guarnitura e le nuove pedivelle sono 170mm contro i 175 attuali.
Considerato che sono alto 176 cm, cavallo 80 cm (brevilineo) vorrei conoscere eventuali vantaggi/svantaggi fra le due differenti misure, in particolare nelle salite molto ripide (da rampikino), nelle salite lunghe e nei rilanci.
Grazie anticipatamente.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Dopo aver letto questa splendida guida ed un vecchio post ([URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=4486204#post4486204[/URL]), vorrei avere delle conferme e dei consigli riguardo al corretto montaggio delle tacchette SPD su scarpe con suola carbon (sono le mie prime tipo quelle allegate e non vorrei fare danni):
- è sicuro che il "lamierino" A non deve essere usato (B, D e anche C servono), interponendolo tra tacchetta e suola carbon, per proteggere quest'ultima? Sulle scarpe attuali la tacchetta incide direttamente la suola ma con il carbon ho qualche timore...
- quanta forza (coppia di serraggio) bisogna applicare ?

Many thanks.
Ho ricevuto da Sidi una risposta: suggerisce una coppia max di serraggio di 5-6 Nm (50/60 kg/cm).
 

pipe100

Biker serius
7/3/10
222
0
0
BIELLA
Visita sito
Ho letto tutto nuovamente, (sarò de coccio ma devo chiedervelo):azz-se-m:

Ho reimpostato la sella e l'altezza , non mi sembra di oscillare mentre pedalo ed effettivamente mi sembra di pedalare meglio ma visto che sempre di posizione sulla sella si tratta non capisco bene quali devono essere i "Punti su cui appoggio sulla sella" :nunsacci: la prima uscita ho avuto qualche fastidio ma penso fosse legato al fatto che era un bel po' che non pedalavo. Oggi seconda uscita e sempre fastidi dopo due ore che ero sui pedali . Possibil che appoggio nei punti sbagliati ?

Grazie!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ho letto tutto nuovamente, (sarò de coccio ma devo chiedervelo):azz-se-m:

Ho reimpostato la sella e l'altezza , non mi sembra di oscillare mentre pedalo ed effettivamente mi sembra di pedalare meglio ma visto che sempre di posizione sulla sella si tratta non capisco bene quali devono essere i "Punti su cui appoggio sulla sella" :nunsacci: la prima uscita ho avuto qualche fastidio ma penso fosse legato al fatto che era un bel po' che non pedalavo. Oggi seconda uscita e sempre fastidi dopo due ore che ero sui pedali . Possibil che appoggio nei punti sbagliati ?

Grazie!
il dolore alle ossa ischiatriche e' normale dopo tanto tempo che non si sale in bici...a prescindere che sia mtb o passeggio, xche' e' proprio con le ossa ischiatriche che si deve appoggiare x avere il max confort d seduta.. e stare il piu' sollevati possibile con il perineo..
ma ci sono anche altri fattori oltre a questo, visto che le selle non sono tutte uguali ...come largezza e ergonomia...es: le smp hanno un appoggio piu' interno , dovuto al fatto della loro forma e l'asola centrale ..
non tutti abbiamo il sedere uguale..nel senso che: il tuo bacino e la distanza delle ischie ''e''' differente dalla mia e da quella di tutti i forumendoli che postano qui..(tanto x fare un esempio...)..
dici che e' tanto che non monti in bike...sei ingrassato? magari prima eri kualke chilo in meno..adesso hai fatto massa e il tuo sedere, o meglio la tua fisionomia e' cambiata...forse avrai bisogno d una sella piu' comoda..magari una con lo scafo posteriore piu' largo...
o semplicemente sei cambiato in postura...anche i biomeccanici consigliano almeno una visita all'anno..proprio x riverificare se le tue misure sono cambiate...eh si'...noi cambiamo fisico molto di piu' d come pensiamo...

cmq ti auguro d risolvere questo tuo ''piccolo'' problema...
 

pipe100

Biker serius
7/3/10
222
0
0
BIELLA
Visita sito
Grazie ! Speriamo, la visita dal biomeccanico mi devo decidere a farla , come peso siamo al pari dell'anno scorso più o meno , avevo preso qualche chiletto questo inverno ma sono ritornato al pari della scorsa estate. La sella è una sella Italia con gel e tunnel però ho sempre un po' la sensazione di appoggiare anche sulla aprte anteriore della sella, ai due estremi del buco centrale diciamo, è questo che mi preoccupa, è corretto o dovrei appoggiare solo nella parte posteriore della sella ?

Grazie ancora!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Grazie ! Speriamo, la visita dal biomeccanico mi devo decidere a farla , come peso siamo al pari dell'anno scorso più o meno , avevo preso qualche chiletto questo inverno ma sono ritornato al pari della scorsa estate. La sella è una sella Italia con gel e tunnel però ho sempre un po' la sensazione di appoggiare anche sulla aprte anteriore della sella, ai due estremi del buco centrale diciamo, è questo che mi preoccupa, è corretto o dovrei appoggiare solo nella parte posteriore della sella ?

Grazie ancora!
il perineo deve sfiorare , non deve esserci pressione..li' c sono le terminazioni dei nervi pudendi e molte arterie....quindi, meglio non rischiare-.prova a misurare la larghezza dello scafo posteriore della sella , cioe': la parte piu' larga ...
poi, sembrera' strano....ma le selle piu' comode sono quelle senza gel e imbottitura ridotta...la fessura invece se ce' meglio, ma anche li' il discorso e' lungo..fizik nel catalogo non ne' ha neanche una con il ''buco'' , ma detto da chi le ha, sono comodissime.
io x esempio ho dovuto cambiare la sella originale, avevo la henge comp 130mm...troppo stretta xme...le ossa uscivano quasi fuori ..e alla sera avevo fastidio nella zona perineoe nervi pudendali...considera che sto' in sella anche 8h ....quindi ho preferito una sella d 143mm....molto piu' comoda e con la feritoia ...la mia e' una avatar expert d specialized ..fanno anche il mod da 155mm....e t diro'...sarei curiosissimo d provarla....
l'importante e' avere maggiore appoggio sulle ossa ischiatriche onde incombere in inconvenienti
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La sella è perfettamente in bolla??

Perchè una sella non a livello impedisce all'ischio femorale di lavorare correttamente
 

pipe100

Biker serius
7/3/10
222
0
0
BIELLA
Visita sito
Ho controllato le dimensioni dello scafo ,è 135mm però ho anche fatto più caso a due cose, effettivamente appoggio dove non dovrei , ho fatto due pedalate è appoggio proprio dove avevo i fastidi ieri . Avevo già misurato l'arretramento della sella ed effettivamente non sono 4-5 cm , sono 7-8. Che abbia la sella ancora troppo indietro ? Perchè a questo punto devo cambiare il reggisella , è uno di quelli con l'attacco spostato indietro e le slitte della sella sono finite.
Seconda cosa a sensazione non appoggio proprio sulla parte larga dello scafo , ho dato due pedalate e ho controllato con una mano e mi ritrovo seduto più avanti rispetto ai 135 mm. L'unica nota positiva che la sella è perfettamente in bolla!

I dubbi sono due, o cambio reggisella e provo a spostarmi avanti per rimanere nei 4-5 cm di arretramento oppure provo anche un altra sella mettendola sempre con un arretramento corretto rispetto al movimento centrale
 

vampiro65

Biker superis
12/6/08
334
1
0
58
azzate
Visita sito
Ho controllato le dimensioni dello scafo ,è 135mm però ho anche fatto più caso a due cose, effettivamente appoggio dove non dovrei , ho fatto due pedalate è appoggio proprio dove avevo i fastidi ieri . Avevo già misurato l'arretramento della sella ed effettivamente non sono 4-5 cm , sono 7-8. Che abbia la sella ancora troppo indietro ? Perchè a questo punto devo cambiare il reggisella , è uno di quelli con l'attacco spostato indietro e le slitte della sella sono finite.
Seconda cosa a sensazione non appoggio proprio sulla parte larga dello scafo , ho dato due pedalate e ho controllato con una mano e mi ritrovo seduto più avanti rispetto ai 135 mm. L'unica nota positiva che la sella è perfettamente in bolla!

I dubbi sono due, o cambio reggisella e provo a spostarmi avanti per rimanere nei 4-5 cm di arretramento oppure provo anche un altra sella mettendola sempre con un arretramento corretto rispetto al movimento centrale

Bhe secondo me prima di spendere soldi x reggi, selle e altro, fatti una bella visita dal biomeccanico................e vedrai che nn sono soldi buttati via....<sembre che sia bravo> io dopo tt anni sono andato xche diversi amici sono andati........e cosi anche a me mi ha trovato qualcosa di sbagliato, anche se poca roba ma non pedalavo come dovevo...........quinti a volte e giusto chiedere pareri, ma senti uno senti un altro e alla fine puoi sbagliare il tutto.
ciao
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
mi sono cimentato anch'io nella misurazione dell'altezza sella...

dopo un'accurata misurazione del cavallo: 78 cm (misurato con i pantaloncini con fondello)

ho usato le varie formule:

78 X 0,885 = 69 cm (da centro sella a mov. centrale)

78 X 1,09 = 85 cm (ho le pedivelle XT da 175 mm ...quindi devo sottrarre 5 mm) quindi 84,5 cm ...


ho trovato anche questa formula: 78 : 1,13 = 69 cm (sempre da sella a mov. centrale)


volevo sapere adesso, come fare per regolare la distanza della sella dal centro pipa/manubrio ...

ho misurato la distanza attuale dal centro sella al manubrio e mi risultano 65 cm ...

per confrontarlo con la lunghezza del telaio, che misura devo prendere?

ho una 18" come mtb ..
 

Mac_mob

Biker popularis
29/3/10
87
0
0
Mi
Visita sito
Complimenti per l'articolo e grazie.

Penso di essermi messo abbastanza bene in sella anche se non tocco più a terra :maremmac:... si certo sono un principiante :hahaha:, uso la mtb più che altro per divertimento e crosstraining con la corsa a piedi quindi, non percorrendo lunghe distanze, ma cercando "passaggi" intriganti avevo utilizzato una posizione più rilassata (ero 3 cm più basso di sella). ora sono un po' in crisi di identità, ma la pedalata è sicuramente molto meglio adesso. Prossimo investimento reggisella telescopico.

Non è che abbia applicato tutto ne sia in grado di farlo... ma altezza sella ed arretramento sicuramente sono migliorati.

L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il seguente passaggio:

Un cenno alle altre misure:

Misura dell'arretramento sella presa al punto anatomico della sella:
Ricordate che: La distanza tra centro attacco punta sella deve essere uguale o appena maggiore della lunghezza effettiva del telaio.

"SE IL TELAIO HA UNA LUNGHEZZA ORIZZONTALE EFFETTIVA MAGGIORE DELLA DISTANZA SELLA – MANUBRIO E’ TROPPO LUNGO RISPETTO ALLE DIMENSIONE Del BIKER COMPORTANDO UNO SCORRETTO BILANCIAMENTO DEI PESI SULLE DUE RUOTE
SE LA LUNGHEZZA E’ INFERIORE DI OLTRE 15 mm ALLA DISTANZA SELLA MANUBRIO E’ DI TAGLIA INFERIORE RISPETTO A QUELLA IDEALE"

o non ho capito cosa misurare o nella mia bici, Merida 120, con componenti di serie (sella da 27,5/stem 100) la lunghezza punta sella centro attacco (a metà manubrio??) è sempre e comunque minore di qualche cm della lunghezza orizzontale del telaio (sia misurata da me che da misure del produttore - più o meno uguale), indipendentemente da come regolo la sella e quindi delle mie misure :nunsacci:

se al posto della punta sella uso il punto anatomico, allora sarebbe sempre abbondantemente maggiore.... comunque, indipendentemente dalle mie misure.

Grazie ancora e complimenti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo