La canyon torque es 9 del carb. Test di durata dopo due anni di uso e abuso

davikona

Biker superis
9/1/07
326
0
0
53
Lazzate
Visita sito
Bike
Yt jeffsy
scusa nonnocarb se abuso ancora del tuo thread....

la domanda è:
il bashguard con tendi/guidacatena per la doppia 22/34
che tipo di attacco deve avere: BB standard? Lo attacco senza nessuna vite?

Sulla Alpinist il telaio, dove alloggia il movimento centrale è come quello
della Es9 2009?
Mi permetto di chiedere anche a te Muldoc perchè hai l'Alpinist e se non ricordo male da quello che ho letto lo hai montato, che tipo di guidacatena e bashguard dovrei prendere?..
accetto condizionamenti..

mi sono impuntato... ce ne sono di tutte le cifre, belli e brutti, con cuscinetti o teflon e altri a me meccanicamente incomprensibili..
hanno fori per essere avvitai al telaio e altri no... boh..

portate pazienza..
grazie
Alessandro

Per me , puoi anche chiedere direttamente a Emanuele di Canyon che e' gentilissimo. Pero' credo tu debba optare per un guidacatena con attacco ISCG5 che dovrebbe essere l'attacco che sfrutta anche l'Hammer.

d.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
scusa nonnocarb se abuso ancora del tuo thread....

la domanda è:
il bashguard con tendi/guidacatena per la doppia 22/34
che tipo di attacco deve avere: BB standard? Lo attacco senza nessuna vite?

Sulla Alpinist il telaio, dove alloggia il movimento centrale è come quello
della Es9 2009?
Mi permetto di chiedere anche a te Muldoc perchè hai l'Alpinist e se non ricordo male da quello che ho letto lo hai montato, che tipo di guidacatena e bashguard dovrei prendere?..
accetto condizionamenti..

mi sono impuntato... ce ne sono di tutte le cifre, belli e brutti, con cuscinetti o teflon e altri a me meccanicamente incomprensibili..
hanno fori per essere avvitai al telaio e altri no... boh..

portate pazienza..
grazie
Alessandro

Per me , puoi anche chiedere direttamente a Emanuele di Canyon che e' gentilissimo. Pero' credo tu debba optare per un guidacatena con attacco ISCG5 che dovrebbe essere l'attacco che sfrutta anche l'Hammer.

d.


devi montarne uno per doppia e movimento centrale, non con attacco ISCG perchè altrimenti quando il carro va a comprimersi il deragliatore va a urtare contro la piastra di attacco ISCG. in pratica (almeno sui modelli 2009 e quelli es 2010 visto che hanno lo stesso telaio, la nuova serie torque non lo sò ma peso anchessa) l'attacco ISCG risulta essere solo per Hammer
io monto questo e mi trovo benissimo [URL]http://www.sram.com/en/truvativ/freeridedownhill/shiftguide/team.php[/URL]
 

funTT

Biker serius
28/10/09
131
0
0
Mystic River
Visita sito
Mitttttico NonnoCarb, con un topic di grandissimo interesse! Sarà che mi son fatto un mese fa la Torque ES9.0?? :prost:
A parte gli scherzi, grazie perchè mi hai dato spunti molto utili all'acquisto!
Mi permetto giusto di segnalare le mie impressioni sul Monarch dopo una decine di uscite: l'avevo settato con un 30% di sag, ma anche su saltini di piccola entità (mezzo metro) andavo a fine corsa... ho dovuto aumentare il precarico fino ad un sag attorno al 25% per limitare lo squat. In generale lo sento un po' "vuoto" rispetto al RP23 da cui sono sceso, soprattutto attorno a metà corsa. E' anche vero che son passato da un VPP (Blur LT) ad un Horst: troppi cambiamenti per una persona con poca esperienza come me!
Per il resto la bici sale bene (chiaro accuso qualche chiletto in più), e scende che è una favola! :prost:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Mitttttico NonnoCarb, con un topic di grandissimo interesse! Sarà che mi son fatto un mese fa la Torque ES9.0?? :prost:
A parte gli scherzi, grazie perchè mi hai dato spunti molto utili all'acquisto!
Mi permetto giusto di segnalare le mie impressioni sul Monarch dopo una decine di uscite: l'avevo settato con un 30% di sag, ma anche su saltini di piccola entità (mezzo metro) andavo a fine corsa... ho dovuto aumentare il precarico fino ad un sag attorno al 25% per limitare lo squat. In generale lo sento un po' "vuoto" rispetto al RP23 da cui sono sceso, soprattutto attorno a metà corsa. E' anche vero che son passato da un VPP (Blur LT) ad un Horst: troppi cambiamenti per una persona con poca esperienza come me!
Per il resto la bici sale bene (chiaro accuso qualche chiletto in più), e scende che è una favola! :prost:
bene, a si biri ;-)
 

Ferribot

Biker superis
Ciao ragazzi, abuso di questo topic perchè sono sicuro che voi, da possessori della torque mi saprete dare la risposta migliore:
io sono seriamente intenzionato a comprarmi la torque es 9.0 ([url]http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=1772[/URL]), il mio problema riguarda sopratutto la taglia. Essendo alto 1.90 la misura L è quella più adeguata? La misura Xl oltetutto sul sito è indicata come sold-out.....

grazie
Nicolò
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.756
1.001
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
CIao Nicolò,
io ho una Torque ES 8.0 Taglia L e sono alto 183 cm. La lunghezza dell'orrizzontale virtuale è decisamente lungo e per la mia statura avrei potuto addirittura prendere una M infatti secondo il Perfec Positioning System mi trovavo al limite della M ed all'inizio della L. Se si alto 190 credo rientri perfettamente nella taglia L . Ciao Mario
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
io sono 1.78 con cavallo a 86 e ho una M! Il reggisella lo alzò fino al limite per via del cavallo alto ma come orizzontale confermo che è lungo. Io infatti ho messo un attacco da 45 al posto dell'originale da 70 e mi ci trovo da dio!
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.756
1.001
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
45 , 70 o 90 sono i mm di lunghezza dell'attacco manubrio. Sulla mi Torque Taglia L era lungo 90 mm ed io l'ho sostituito con uno da 70 per compensare il fatto che ho installato un reggisella KS I900R che è arretrato di circa 2,5 cm mentre il Thomoson originale era in Linea
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Un saluto a Nonnocarb e a tutti i possessori di Torque ES... da qualche giorno anche io faccio parte del club: Torque ES9 trafficwhite.

L'ho subito sverginata con un bel giretto, corto ma con una bella discesa tecnica con gradoni e passaggi al limite del freeride. Ovviamente vi scasserò i maroni per qualche giorno con qualche domandina di aiuto.. dunque:
- peso, ahime, 80kilozzi, mi date un punto di partenza sulle regolazioni di ammo e forca?
- primissima impressione che la bici soffra un pochino le piccole asperità ne guidato veloce, (ma ho regolato ammo e forca alla benemeglio), vi risulta?
- gomme: vorrei i tubeless, è meglio comprare UST o si possono latticizzare i nobbynic e i fatalbert di serie?
- hammerschimd: sul 22 è silenziosissimo. Sul 36 invece un po di rumore di ingranaggi si sente. Inoltre è presente un rumore (tipo clikclikclik) se si pedala indietro. Tutto ciò è normale?

per il momento, basta così!!!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
hammerschmidt: tutto normale, sul mio sono fortunato che non fa rumore anche sul 36
gomme: si possono latticizzare, ma io preferisco i tubeless nativi
per le prime due domande devi fare un pò di prove con i settaggi, prova e riprova, se alla fine non ti trovi bene cambi il monarch con un fox (io non ne ho avuto il bisogno ma c'è chi l'ha fatto). Le mie regolazioni le trovi in prima pagina o-o
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.756
1.001
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Se posso dare un consiglio da possessore di Torque ES 8 devo dire che il monarc è sicuramente inferiore al Fox ma se trovi il set-up giusto fa bene il suo mestiere. Io peso oltre gli 80 Kg vestito e per sfruttare tutta la corsa dell'ammo viaggio con SAG al 30% . La 36 talas per me è una favola - Occorre un pò di pazienza per il settaggio ma quando la conosci non c'e' terreno che la fermi.. Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Io peso oltre gli 80 Kg vestito e per sfruttare tutta la corsa dell'ammo viaggio con SAG al 30% .

davvero??? io ne peso adesso 66.5kg che ho il fox....6 mesi fà 61.5kg e con il monarch a qualsiasi pressione lo mettessi bastava fare un saltino poco più alto di 70cm e si andava abbondantemente a fine corsa!

cmq tutti potranno dirti le loro pressioni che tengono nell'ammo ma sono solo indicative in quanto dipende tanto dallo stile di guida che hai e da come vuoi la bici. io per esempio amo la bici morbida...che in discesa sia un cuscino e con la 36 davanti giocando sulle regolazioni della compressione sono arrivato ad un buon compromesso, ma dietro con il monarch proprio non mi trovavo, per copiare bene il terreno lo dovevo tenere talmente morbido che poi appena accennavo un saltino andavo a fine corsa, se invece volevo arginare il prob fine corsa gonfiandolo di più mi ritrovavo con la bike troppo nervosa per i miei gusti.
quindi prova e riprova con varie pressioni fin quando non trovi quella che più ti soddisfa, altra cosa non sottovalutare l'importanza del ritorno, prova a variare anche quello perchè ti posso dire che anche solo 2 scatti di differenza li senti tanto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo