### La calibrazione delle carte ###

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
hai ragione non sono stato chiaro!
Praticamente sulla cartina è rappresentato il reticolo UTM e il reticolo in gradi ad es. 45°50'N 7°05'E. Usando tale reticolo la calibrazione non era giusta mentre usando quello UTM si. Ed è quello che non mi spiego


Devo dire che non ho mai verificato questa cosa neppure sulle mie.. (parlando sempre delle mappe "l'Escursionista").
se ho un po' di tempo ci guardo...
In ogni caso l'utm resta il più comodo in tutto come reticolo!
 

ismaele

Biker novus
15/4/08
16
0
0
Aulla
Visita sito
Salute a tutti!
Premetto che sono un utilizzatore di CompeGPS Land v.6.72.
Possiedo numerose mappe,che ho calibrato,ed il metodo utilizzato è:
1.creare dei waypoints su carte georeferenziate (solitamente utilizzo il servizio del Portale Cartografico Nazionale);
2.utilizzare tali waypoints nella calibrazione dei punti con l'apposita funzione "usa waypoints..."
Dopo primi tentativi infruttuosi,in quanto i waypoints creati non avevano una grande precisione,ho ovviato utilizzando gli incroci dei reticoli nell'ingrandimento massimo,e con esso ho avuto dei buoni risultati.
Però tale strategia non è sempre applicabile; esistono carte che non riportano il reticolo,o che sono in scale diverse dalle calssiche 25000 o multiple.
Mi sono imbattuto poi in mappe topografiche,appunto prive di reticolo,ma ottimamente calibrate.
Ho letto con attenzione il forum,e ho letto delle diverse strategie consigliate; escludo a priori,purtroppo,la rilevazione delle coordinate sul posto, in quanto alcune carte che vorrei calibrare non sono in zone che mi sia semplice raggiungere.
Mi è invece sembrato valido l'utilizzo di software,quali google earth,che forniscono le coordinate precise dei luoghi; il problema è quali punti è meglio utilizzare,in modo da poter avere una posizione non equivoca?
Pertanto ho pensato di girare la domanda, a mò di sondaggio,a tutti gli utilizzatori di tali software,presenti nel forum,che abbiano voglia di rispondere,in modo da raccogliere le varie esperienze,le varie strategie personali,i vari trucchetti utilizzati da ognuno.
Pertanto la domanda è questa:
Secondo Voi quale è il metodo migliore per calibrare una mappa?
 

maverikk

Biker assatanatus
19/1/06
3.279
0
0
54
Verbania
Visita sito
Ho seguito le istruzioni per calibrare una mappa con compegps 6.6, ma una volta calibrata la mappa sembra che i punti abbiano tutti altitudine 0, è normale o sbaglio io qualcosa ?
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Salute a tutti!

2.utilizzare tali waypoints nella calibrazione dei punti con l'apposita funzione "usa waypoints..."

oltre a questo sovrappongo con l'opzione "trasparenza" la mia cartina al file .ecw e/o ortofoto del portale cartografico e correggo gli errori.
Inoltre prelevo (se li trovo) dei tracks fatti da altri (da giscover) e li carico sulla cartina georeferenziata in modo da verificare se combaciano con sentieri/strade.
E' un sistema alternativo se non ci posso andare di persona a rilevare con il gps.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ok, chiaro.
Conosci qualche sito da dove si possano scaricare i rilievi 3d ?
Dipende da che dettaglio vuoi raggiungere: con lo stesso CompeGPS puoi scaricare le SRTM a 90 mt (menu Rilievi 3D, comando Scarica Rilevi 3D per quest'area da Internet), ma se vuoi le SRTM 4 le puoi scaricare direttamente dal sito del Consortium for Spatial Information (http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp). Se invece vuoi qualcosa di più dettagliato rispetto ad un DEM 90x90... allora mettiti pure in fila, perchè di gente che sta cercando ce n'è parecchia... he he he
 

iz5ast

Biker superis
15/2/03
311
2
0
58
montagna pistoiese
Visita sito
ciao quando si calibra con oziexplorer una mappa della multicraphic 1:25000 quelle dove ci si trovano i sentieri rifugi elaborati dal CAI per intenderci.Allora si fissano 3-4 punti con priezione "Lat -Long" map datum europa 1950 ecc.Se volessi calibrare la mappa con i Waypoints del gps come faccio???Forse.......Scarico i Wpoints dal gps vado sui singoli Wpoints clicco con il destro e a sua volta su icona "crea caratteristica mappa al wp" poi vado su file , poi "controlla calibrazione carta" e vado su i punti 1 e dopo 2 e3 e nella schermata gradi e minuti clicco accanto "WP" evidenzio un punto e in basso clicco su "Usa WP" ma poi non riesco andare avanti ........... che fine fanno i le coordinate UTM ????......avete capito in questo casino???!!!!
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
ciao quando si calibra con oziexplorer una mappa della multicraphic 1:25000 quelle dove ci si trovano i sentieri rifugi elaborati dal CAI per intenderci.

avete capito in questo casino???!!!!
Per favore, fai uno sforzo e scrivi in maniera comprensibile, caxxo! mi è venuto mal di testa!:rosik: parlare e scrivere non sono la stessa cosa!
virgole, punti, a capo... cose così, capito?

Il "clicco con il destro" non funziona, che io sappia, per calibrare le mappe. "Crea caratteristiche" è un'altra cosa.
Se hai già la mappa caricata, e calibrata (anche se male),apri anche il file coi wpt, poi vai su "file" - "controlla calibrazione della carta". Ti si apre una finestra, a dx della mappa. In alto scegli "setup" e inserisci la "map projection", che dovrebbe essere indicata sul bordo della cartina. Nel campo "map datum" lascia WGS84.
Poi: in alto vai su "Punto 1": vedrai, a fianco dello spazio dove inserire le coordinate, un tastino "wp". Cliccalo, e nella finestra successiva seleziona un WPT, poi clicca il tasto "usa wpt": a questo punto la freccia del mouse si trasforma in un collimatore, che piazzerai sulla mappa dove hai rilevato il wpt selezionato. Ripeti con altri wpt, e alla fine salva.
 

iz5ast

Biker superis
15/2/03
311
2
0
58
montagna pistoiese
Visita sito
ciao........ lo sai mi hai fatto schiantare da ridere !!!!Pensa mia moglie è insegnate di lettere!!!Hai ragione ho scritto un messaggio che se fossi io il moderatore lo avrei cestinato ........PERDONAMI!!!!Oltre a scusarmi per questo sono a ringraziarti sinceramente per le tua spigazione chiara e risolutiva!!!Sei grande ce l'ho fatta!!!.........se capiti dalle mie parti hai il caffe pagato!!
ciao e alla prossima
Per favore, fai uno sforzo e scrivi in maniera comprensibile, caxxo! mi è venuto mal di testa!:rosik: parlare e scrivere non sono la stessa cosa!
virgole, punti, a capo... cose così, capito?

Il "clicco con il destro" non funziona, che io sappia, per calibrare le mappe. "Crea caratteristiche" è un'altra cosa.
Se hai già la mappa caricata, e calibrata (anche se male),apri anche il file coi wpt, poi vai su "file" - "controlla calibrazione della carta". Ti si apre una finestra, a dx della mappa. In alto scegli "setup" e inserisci la "map projection", che dovrebbe essere indicata sul bordo della cartina. Nel campo "map datum" lascia WGS84.
Poi: in alto vai su "Punto 1": vedrai, a fianco dello spazio dove inserire le coordinate, un tastino "wp". Cliccalo, e nella finestra successiva seleziona un WPT, poi clicca il tasto "usa wpt": a questo punto la freccia del mouse si trasforma in un collimatore, che piazzerai sulla mappa dove hai rilevato il wpt selezionato. Ripeti con altri wpt, e alla fine salva.
 

jeandalmass

Biker novus
26/4/07
35
0
0
cuneo
Visita sito
Vorrei far scannerizzare alcune carte (1:25000 IGN) per poi calibrarle con CompeGPS e inserirvi le tracce rilevate con l'Edge 305.
Fra i tre tipi di file che mi hanno proposto (.TIF , .JPG , .BMP) quale "funziona" meglio con Compe ?
Qualcuno ha già digitalizzato le carte 1 (Cote d'Azur - Riviera dei Fiori), 2 (Moyenne Roya - Valle Nervia e Argentina) e 3 (Marguareis - Mongioie) ?
grazie
 

serialklimber

Biker popularis
21/8/07
91
0
0
46
Bergamo
Visita sito
Bike
Like
Ciao
Ho provato a calibrare una cartina scannerizzata con i miei waypoint che avevo in varie situazioni memorizzato ma il risultato è molto scarso...cioè i quadrati della scala che si visualizzano alla calibrazione non sono perpendicolari alla cartina ma storte...cosi ho provato nel metodo classico:portale cartografico per prendere le coordinate di n punti da riportare sulla cartina...il risultato è migliore ma non ancora accettabile per il solito problema della precisione di individuare il punto esatto....
come mai con i waypoint il risultato non è decente??
La cartina scannerizzata è una kompass...

hello
 

serialklimber

Biker popularis
21/8/07
91
0
0
46
Bergamo
Visita sito
Bike
Like
Ciao
Ho provato a calibrare una cartina scannerizzata con i miei waypoint che avevo in varie situazioni memorizzato ma il risultato è molto scarso...cioè i quadrati della scala che si visualizzano alla calibrazione non sono perpendicolari alla cartina ma storte...cosi ho provato nel metodo classico:portale cartografico per prendere le coordinate di n punti da riportare sulla cartina...il risultato è migliore ma non ancora accettabile per il solito problema della precisione di individuare il punto esatto....
come mai con i waypoint il risultato non è decente??
La cartina scannerizzata è una kompass...

hello



Non c'è nessuna anima pia che può illustrarmi la situazione???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo