KM/h MASSIMO RAGGIUNTO ?? 128 KM/h io (foto del luogo)

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
Eh eh... ho scoperto di aver raggiunto i 123 e rotti chilometri orari. ma credo che sia dovuto ad un errore del mio GPS:
Infatti sullo sterrato non credo di aver mai superato i 40/45km/h (quando vado così forte tutta la mia attenzione è concentrata sulla strada, non guardo di certo il contakm); sull'asfalto sono sicuro di non aver mai superato i 60km
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
889
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io sono arrivato a 73 orari di gps, con rapportatura 48/13 originale della pininfarina....

ah, ovviamente mi ci sono pure buttato in piega....logicamente la bici ha sottosterzato da morire, meno male che il curvone era bello largo come carreggiata! XD
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
breve sunto della mia discesa al top:

ho impostato il ciclocomputer con unità di misura 'miglia orarie' (primo passo verso il successo); ho legato una cassa di 'Nastro Azzurro' orizzontale sulla parte sinistra del carro, (nella destra c'è la catena e non ci stava, secondo passo per il successo) con il collo delle bottiglie rivolto verso il retro della bici...la 'Nastro Azzurro non è presa a caso, infatti faceva fare 'wwweeeeeeaaaaaaammm' alla moto di Valentino.

Successivamente sul tubo obliquo della bici ho messo una decalcomania con scritto 'DeLorean' (terzo e forse più importante passo verso il successo).

A questo punto ho affrontato i 10 km di discesa appositamente cercati per l'occasione....
Partenza ore 13:30:00.....lancio la bici giù per la discesa e pedalo fino a raggiungere le 50 miglia orarie, taglio tutti e 24 i colli delle bottiglie con la Katana forgiatami da Hattori Hanzo in persona (che ho sempre nel borsellino sotto sella, la quale mi ha fatto raggiungere il tanto agoniato successo)...ed eccole, finalmente, le 88 miglia orarie e puff..(frizzi, sollazzi e cotillon).....arrivo alla fine della discesa alle 13:50:00.....si, ma del giorno prima....

qualcuno ha fatto meglio???????:arrabbiat:

hahahaha rileggendo la discussione mi sono imbattuto in questo...

PS: da allora non sono più riuscito a raggiungere queste velocità ;-)
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
ma sono 7 anni che prendete per il culo sto ragazzo? :-)

comunque onestamente non so... vedo che molti parlano di velocità oltre gli 80...

io abito sulle dolomiti, quindi di salite e discese ne faccio ogni volta che salgo in bici, ma con la bici da xc mi pare di aver fatto al massimo i 68 all'ora, ma proprio mettendomi d'impegno... a parte che a quella velocità il 44-11 va a vuoto già da un pezzo, poi non c'è proprio aerodinamica... magari col vento a favore si va di più...
con la bici da corsa sono arrivato a 72 con rapporto 52-12, e anche lì si è messa di mezzo l'aerodinamica visto che in questo rettilineo di circa 1,3 km (pendenza circa 13%) ho raggiunto la massima a circa metà rettilineo e poi non c'è stato verso di aumentare...

avevo un amico che raggiungeva i 75 all'ora con la bici da xc dove io facevo i 64/65, poi abbiamo fatto un giro insieme e quando lui era a 75 io andavo come lui ma ero a 65! come si spiega? non so se aveva regolato il contachilometri a caso...

comunque credo che con la discesa giusta e il vento a favore si possa fare ben di più dei miei 72 all'ora con la BDC, visto che non li ho raggiunti in una discesa del 25%!
però devo ancora trovare uan discesa simile, abbastanza lunga per riuscire anche a fermarsi senza morire su un guardrail.

forse se mi depilo faccio 2 km/h in più! :-)
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
ma sono 7 anni che prendete per il culo sto ragazzo? :-)

comunque onestamente non so... vedo che molti parlano di velocità oltre gli 80...

io abito sulle dolomiti, quindi di salite e discese ne faccio ogni volta che salgo in bici, ma con la bici da xc mi pare di aver fatto al massimo i 68 all'ora, ma proprio mettendomi d'impegno... a parte che a quella velocità il 44-11 va a vuoto già da un pezzo, poi non c'è proprio aerodinamica... magari col vento a favore si va di più............

Concordo nella questione del 44-11.
Molte volte questo è l'argomento di discussione con alcuni bikers della mia zona i quali sostengono di riuscire a mantenere i 45Km/h su dei sentieri single-track in pianura lunghi diversi Km e con un bel pò di curve.
E quando gli chiedo come hanno tarato il ciclocomputer perdono le staffe.
Già ho constatato che andare ad una simile velocità su asfalto in pianura, significa mantenere un ritmo di pedalata altissimo, poi con l'attrito delle gomme della MTB dopo qualche Km si è già belli e spompati, figuriamoci poi sullo sterrato con tutte le sconnessioni, la scarsa visibilità dei single-track ed i cambi di direzione.
Da qui è facile capire che molti ciclo computer sono veramente tarati a cavolo.
E posso anche darti conferma per la questione del vento, perchè se non fosse stato proprio per un vento molto forte alle spalle oltre alla discesa con una buona pendenza e sufficientemente lunga, non sarei mai arrivato a quella velocità (81Km/h).
Penso inoltre che per pendenze fino al 15-18% il vento abbia un'importanza notevole, da momento che domenica scorsa, proprio su un tratto in asfalto con una pendenza simile, con un vento frontale da spavento, in discesa se non pedalavo la bici si fermava completamente, mentre al ritorno salivo e sembrava di essere in pianura.


........comunque credo che con la discesa giusta e il vento a favore si possa fare ben di più dei miei 72 all'ora con la BDC, visto che non li ho raggiunti in una discesa del 25%!
però devo ancora trovare uan discesa simile, abbastanza lunga per riuscire anche a fermarsi senza morire su un guardrail.

forse se mi depilo faccio 2 km/h in più! :-)

Con discese oltre il 20% è possibile arrivare anche a velocità importanti.
Qui dalle mie parti c'è uno stradone dove ci arriva la forestale con i 4x4, il fondo è in terra battuta, una pendenza che oscilla tra il 20% ed il 28% e sarà lungo al massimo 60mt.
Mollando entrambi i freni (perchè se freni solo col posteriore scendi ugualmente) si superano i 70Km/h in appena 40mt.
Altri riscontri noti di velocità eccellenti sullo sterrato si possono vedere nel downhill, mentre su asfalto ci sono le "Road Race".

[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128552[/URL]
 

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
la max con la bdc in un tratto in discesa con curve abbastanza ampie da permettere di pedalare fino a 137 di cadenza max ho toccato i 77,5km/h

http://connect.garmin.com/activity/92643018

senza scie e assenza di vento, credo che in tratti rettilinei in discesa concentrandomi sulla rotondita di pedalata possa arrivare ad una cadenza non superiore a 140 / 145 il che significa con il 50 - 11 una velocita teorica di pochissimo sopra gli 80 km/h.

in MTB ho raggiunto i 59,9 Km/h

http://connect.garmin.com/activity/88698558

Faccio i miei complimenti a chi con un 44 - 11 con ruote grasse gonfiate ad una pressione credo non superiore a 2,5 max 3 bar (c'è qualcuno che le tiene di piu? io sulla mia mtb a 1,8 / 1,9 bar) contro gli 8 bar della bdc riesce a superare i 70 km/h .

Poi ovviamente la pendenza e la lunghezza della discesa influiscono tantissimo e di Markus Stockl credo non ce ne siano tanti in giro

http://www.redbull.it/cs/Satellite/it_IT/Video/video-record-mondo-velocita-bici-021243025605332
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Concordo nella questione del 44-11.
Molte volte questo è l'argomento di discussione con alcuni bikers della mia zona i quali sostengono di riuscire a mantenere i 45Km/h su dei sentieri single-track in pianura lunghi diversi Km e con un bel pò di curve.
E quando gli chiedo come hanno tarato il ciclocomputer perdono le staffe.
Già ho constatato che andare ad una simile velocità su asfalto in pianura, significa mantenere un ritmo di pedalata altissimo, poi con l'attrito delle gomme della MTB dopo qualche Km si è già belli e spompati, figuriamoci poi sullo sterrato con tutte le sconnessioni, la scarsa visibilità dei single-track ed i cambi di direzione.
Da qui è facile capire che molti ciclo computer sono veramente tarati a cavolo.
E posso anche darti conferma per la questione del vento, perchè se non fosse stato proprio per un vento molto forte alle spalle oltre alla discesa con una buona pendenza e sufficientemente lunga, non sarei mai arrivato a quella velocità (81Km/h).
Penso inoltre che per pendenze fino al 15-18% il vento abbia un'importanza notevole, da momento che domenica scorsa, proprio su un tratto in asfalto con una pendenza simile, con un vento frontale da spavento, in discesa se non pedalavo la bici si fermava completamente, mentre al ritorno salivo e sembrava di essere in pianura.




Con discese oltre il 20% è possibile arrivare anche a velocità importanti.
Qui dalle mie parti c'è uno stradone dove ci arriva la forestale con i 4x4, il fondo è in terra battuta, una pendenza che oscilla tra il 20% ed il 28% e sarà lungo al massimo 60mt.
Mollando entrambi i freni (perchè se freni solo col posteriore scendi ugualmente) si superano i 70Km/h in appena 40mt.
Altri riscontri noti di velocità eccellenti sullo sterrato si possono vedere nel downhill, mentre su asfalto ci sono le "Road Race".

[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128552[/URL]
io faccio DH da anni ma sinceramente nei percorsi di gara non ho mai trovato un punto dove poter andare più forte rispetto alla bici da xc...
i percorsi moderni sono molto lenti, 20 anni fa correvano giù per le piste da sci con le front, ora le piste da sci sono praticamente un ricordo...
per questo fino a 10-15 anni fa le bici da dh avevano almeno la corona da 44, ma a volte anche oltre i 50 denti!
oggi mediamente si usa una 36, anche se secondo me il 36-11 si usa in pochissime gare.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
io faccio DH da anni ma sinceramente nei percorsi di gara non ho mai trovato un punto dove poter andare più forte rispetto alla bici da xc...
i percorsi moderni sono molto lenti, 20 anni fa correvano giù per le piste da sci con le front, ora le piste da sci sono praticamente un ricordo...
per questo fino a 10-15 anni fa le bici da dh avevano almeno la corona da 44, ma a volte anche oltre i 50 denti!
oggi mediamente si usa una 36, anche se secondo me il 36-11 si usa in pochissime gare.

Non oso contraddirti dal momento che io non pratico per niente il DH, mi limito solo all'AM e non sono nemmeno un grande manico anche se spesso mi faccio prendere la mano (e per ora mi è venuta sempre bene:smile:).
Però, quando mi capita di vedere le gare dei vari Sam Hill, Gee Atherton, Steve Peat su FreecasterTV, i 60-70Km/h di massima sono pressochè normali.
Personalmente su quegli sterrati non arriverei mai a raggiungere simili velocità nemmeno se mi pagano, mentre se il terreno su cui poggio le ruote mi dà sicurezza posso anche tentare qualche prodezza.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Non oso contraddirti dal momento che io non pratico per niente il DH, mi limito solo all'AM e non sono nemmeno un grande manico anche se spesso mi faccio prendere la mano (e per ora mi è venuta sempre bene:smile:).
Però, quando mi capita di vedere le gare dei vari Sam Hill, Gee Atherton, Steve Peat su FreecasterTV, i 60-70Km/h di massima sono pressochè normali.
Personalmente su quegli sterrati non arriverei mai a raggiungere simili velocità nemmeno se mi pagano, mentre se il terreno su cui poggio le ruote mi dà sicurezza posso anche tentare qualche prodezza.
si bè la coppa del mondo è un'altra cosa!
in val di sole dove sam hill nel 2008 ha fatto i 67 all'ora, io onestamente non penso di aver superato i 50...

però se parliamo di velocità raggiungibili da persone più comuni e non da campioni del mondo, è difficile superare veramente i 50 all'ora... poi i personaggi che si incontrano al bar della cabinovia raccontano quello che vogliono, ma non ci sono più le piste veloci di una volta.
a volte tra gli alberi sembra di andare a 200, ma sono sicuro che se si avesse un contakm non segnerebbe più di 35-40...
anche i garmin che segnano la velocità col gps non credo che siano molto affidabili.
in una gara di enduro uno parlava di un rettilineo da 50 all'ora segnati sul garmin, ma con tutta la buona volontà io con il 32-11 non arrivavo a smulinellare quindi presumo che si andasse al massimo a 37-38...
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
.............anche i garmin che segnano la velocità col gps non credo che siano molto affidabili....

Concordo.
Il sistema col GPS stima meglio la velocità media, ma non quella di punta.
Meglio un buon ciclocomputer.

.............in una gara di enduro uno parlava di un rettilineo da 50 all'ora segnati sul garmin, ma con tutta la buona volontà io con il 32-11 non arrivavo a smulinellare quindi presumo che si andasse al massimo a 37-38...
E concordo anche questo.
Personalmente col 44-11 arrivo a sfiorare i 50Km/h, ma le gambe sembrano quelle di Will Coyote quando segue Bip-Bip, e resta comunque un ritmo che posso sostenere per poco.:medita:
Passati i 50Km/h non c'è modo di concludere qualcosa pedalando, o ci pensa la forza di gravità o non si può andare di più.
In ogni caso, se si tratta di tratti di asfalto e sono certo di non avere impatti non previsti, lascio andare la bici, mentre se il tratto veloce è su sterrato, prima devo percorrerlo almeno una decina di volte prima di acquisire la sicurezza necessaria per mollare i freni.:vecio:
 

dottdecibel

Biker serius
14/1/11
155
0
0
Civitavecchia
Visita sito
Perchè invece non pensate che a casa c'è qualcuno che vi aspetta? mulinellare le gambe posta ad una grande instabilità inerziale del complesso bici-pedalatore ed in caso di imprevisto (sasso, radice, dosso, gatto, cane, mucca, e quello che vi pare) puù portare a farsi la bua inutilmente. Scusate il fuori tema ma parla uno che si è fatto male ma proprio di brutto due anni fa e l'hà pagata cara, forse troppo. Adesso che ho ripreso con la mia Sparkina 60 mi godo tutti i sentieri che mi pare in modalità trekking e vi dico che con gli amici è più bello cosi che entrare in competizione e fare ca..ate. Poi ognuno ha il suo modo di vivere. Alex
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo